Actress and Italian icon Sophia Loren. Photo: © Denis Makarenko | Dreamstime.com

“Working to this movie is already an Oscar to me. I don’t even want to think about it. I mean, the idea makes my heart race. We’ll see, we’ll see, we’ll see.”

Italy is already cheering its favorite movie icon, and pictures Roberto Benigni,  smiling and  enthralling, shouting “Sophia!” from the stage of the Academy Awards. A way  to return the favor and the happiness she  gave him, 20 years ago, with that announcement, after which he stood and  walked over the seats of the Dolby Theatre, showing all his uncontrollable enthusiasm. 

At 86, charming and always incredibly talented, Sophia Loren returned to the silver screen with a great movie La Vita Davanti Sé — The Life Ahead. She — who was the  first woman, in 1962 —  to win an Oscar for Best Actress in spite of being in a foreign language movie (La Ciociara— Two Women)—  would definitely deserve  a third statuette. Thirty years ago, in 1991, she received her second, to honor her extraordinary career. Sophia’s return to cinema, enabled by her love for her  son Edoardo Ponti, is a gift for us all. 

The movie looks ahead, with hope and humanity. Filmed between July and August 2019, when no one imagined what was about  to happen, it takes us beyond the pandemic and sends a message to  the world to come, to the society that will develop after this time of confinement,  of  social and physical distancing  that forces us away even from our loved ones. La Vita Davanti a Sé is about a society that learns to listen to itself, to understand itself and to support itself.  “This movie has a message of tolerance, forgiveness, love. All of us — Loren explained — have the right to be seen and  be  listened to. Otherwise, life is impossible. We all have the  right to be loved and to see our dreams come true. All of us,  all.” Without differences of color, religion, social status, age. 

Sophia with her son, Edoardo Ponti. Photo: © Featureflash | Dreamstime.com

Indeed in the movie, adaptation of Romain Gary’s award-winning novel, there are quite a few reasons for conflict: Madame Rosa is an elderly Jewish ex-prostitute who, to make ends meet, hosts difficult children abandoned to their fate, of various ethnicities and religions,  not really model kids. There are quarrels and discussions, but little by little connections are created, friendship and affection are born. There are invisible scars, tattooed numbers that refer to a painful past which is distant in time,  but not emotionally. Yet, slowly everything is soothed by the feeling of “home,” the meaning of family, the warmth of a  hug, by  the slightest touch, able to change  things deeply. As Madame Rosa says, with compassion and tenacity “it’s when you no longer believe in it, that the most beautiful things happen.”

Sophia Loren, here, cites her own mother Romilda: “my mother used to say it all the time, when she felt down and things seemed all dark and negative.” On the screen, we see a young boy who lives in the street, among prostitution, illegal immigration and criminality. But it’s in this difficult environment that Momo, interpreted by Ibrahima Gueye, learns important life lessons. “What begins as a tense relationship ready to explode turns into an unexpected, heartfelt friendship. Rosa and Momo are different in many ways: their culture, race, religion and generation are different, yet they realize to have things in common. These two souls — director Ponti, who studied at USC notes — are two faces of the same coin. They struggle through  life, collecting pain and anguish, until they find in each other a common destiny,  bound to change their lives for ever.” 

That’s what the movie teaches: to listen to oneself and understand we are souls, more alike than what we believe.

“La Vita Davanti a Sé — continues the 47 years old, who began his  career with Michelangelo Antonioni and Robert Altman — is a poignant modern tale of tolerance and inclusion. In a world where many people escape from their fatherland to seek refuge and safety somewhere else, the journey of each and every migrant is different. Some only meet disillusion and desperation, others find hope and peace. The most common result is the evolution of how we consider ideas like home and family, ideas that are challenged and discussed a lot in the movie. And  so, our young migrant from Senegal learns that ‘home’ is not only the place where you were born, but also the one where you are accepted unconditionally. That ‘family’ is not solely the nucleus that brought you into this world, but also the people who give meaning to your life.”

L’Italo-Americano  met Loren on video-conference. During the presentation of the movie, out on Netflix on the 13th of November, she kept protectively a hand on her son’s shoulder. An affectionate, natural gesture, one that tastes like home. And in times such as these, when we all had to learn and keep our distance, it also delivered a comforting message of love, safety and bonds  that can win against distance. It really shows how these are the authentic, true relationships we must keep close to our hearts, that love is what really matters and that we can find strength in one another, also to fight against the virus: “I am afraid of everything, I don’t go out much, I follow the rules. Being connected with people is important, but up to a certain point. I do what the  laws say and I am careful  about what we can’t do.” 

It wasn’t only a director  and a great actress we spoke to  during the press conference, but also  a son and a mother. During the live streaming from her home in Geneva (“all my awards are in the corridor”), the familial, relational aspect of the movie came to light: “It’s true – she said – I stayed away from the set for many years, but I didn’t even notice it. I needed to take a break for  my head, for myself. I needed silence, to be with my children, to watch them growing up. I embraced family life, as if I were a lady who worked, but then stopped for a while, thinking ‘we’ll see what happens.’ But when my son came around with this story, a story I knew already and that had moved me very much, I started thinking about the time when I began working in cinema and about how important cinema is to  me, and I felt the need to go back.  Because the story was really worth it. It is an important story, for me, for my things.”

Edoardo — who already directed her with ability and tenderness in 2002’s Cuori Estranei- Between Strangers, his cinematic debut presented in Venice, and also in 2014’s Voce Umana— Human Voice,  for which Sophia won a David di Donatello — returned the favor with a surprise. When she explained  a difficult scene set on a terrace, he revealed  how “that scene is an homage to Una Giornata Particolare,  my favorite movie of hers. I set the scene up there, with all that laundry hanging, to remind the  public about it, but also to create an itinerary of my mother in movies. I  never told her, really. It’s a scoop!” Sophia thanks him, sweet and surprised: “I didn’t expect that!”

Sophia Loren and her son Edoardo in LA. Photo: © Featureflash | Dreamstime.com

The intensity of their relationship, both as mother and son, but also as director and actress, is  clear also in what they say to the press. “Working with my son is always a challenge, because he wants me to reach high when I act, as high as he knows I can reach. But that’s not necessarily easy,” Loren says. “Nevertheless, we both know that, if I manage to get there, it’s going to be special for both of us. And I trust him,  of course. I believe that, if a director manages to look at an actor with true love when filming, really focusing on what  she or he can do,  then that  actor can do anything.” Edoardo answers: “The reason we work well together is that, when we are on set, she isn’t my mother and  I’m not her son: she is an actress, she is Madame Rosa, and  I am the director. I know  everything about her and she knows me like the back of her hand so, sometimes, I only need to look at her and she understands straight away what I  need.”

A complicity that becomes clear also during the press conference: “My mother tackles every movie as if it were the first one, with anxiety and spontaneity. She doesn’t take anything for granted. Her commitment to the  movie is always total, as if it were the first  and only movie of her life, not one in a hundred. And the same will be true for her next movie and the one after that. This is what makes her the person and the artist she is.” She smiles and looks down, visibly touched. 

And  then, a declaration of love: “Everyone asks me how working with her  is. Truth is, nothing I say can explain it properly. She gives me strength, the connection we have is incredible. I can’t find the right words — maybe I’ll get them right in 30 years time — to describe how we trust each  other, the level of strength  we give to each other. It’s very special. And I get very emotional discussing this, but if I cry, I can’t talk about it.”

We are all aware something exceptional, magic even, has taken place. We are all aware that La Vita Davanti a Sé is a gift, and this becomes evident in another moment of the interview: “I wanted to bring to the screen with accuracy situations I had never encountered in my carrier,” Loren explains. “I am talking about the moment when the first symptoms of brain cancer appear in Rosa, about the scene under the rain on the terrace and when she gets lost in the olive grove.” When asked about his mother playing a woman who is slowly dying, Edoardo says: “Now, it brings me to tears, but if you ask me how I managed to direct my mother in those scenes, the answer is simple: that wasn’t my mother, it was Madame Rosa.”

To Edoardo Ponti, though, Madame Rosa is also a piece of his grandmother. Sophia explained  how the character reminded her a lot of her own mother, who was a combination of irreverent vitality and fragility, too: “That’s how she was, a woman who spoke a  lot, who wanted to be heard. She was an artist  and could play the piano wonderfully. When the Americans arrived, we were surviving thanks to her piano. She was fundamental for our family, because of her beauty and her talent.”

An elegant Sophia in 1962. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Author:Photo by Mondadori Portfolio via Getty Images. License: Public Domain

One last curiosity. It’s not Naples on the screen, but Bari. Yet, to Sophia it’s just the same because “When you were born in Naples, you never forget it and I am 1000% proud to be Neapolitan.”  Bari was chosen for its vivacious color palette, which includes the green of olive trees, the many nuances of its alleys and the warm oranges of its sunsets: “We needed to find — Ponti explained — a place that was a crossroad of ethnicities and cultures, a mosaic of religions,  but also aesthetically warm, human,  filled with light and colors. I wanted a lively background to speak about people who lived live to the full and Bari was just perfect for the atmosphere I wanted to create.” 

Bari’s beauty, which Loren discovered among “silence, time, the sea” is set against the touching Io sì (Seen), performed by Laura Pausini, whose video has been directed by  Ponti himself and where Loren plays a cameo. The movie’s soundtrack, written by Diane Warren, is also running  for the Oscars. Indeed,  La Vita Davanti a Sé has so many good reasons to  win a statuette. 

“Il mio Oscar è stato lavorare a questo film. Non ci voglio neanche pensare…per carità… alla sola idea mi batte forte il cuore. Vediamo, vediamo, vediamo..vediamo”.
L’Italia fa già il tifo per la sua splendida icona cinematografica e s’immagina Roberto Benigni, sorridente e trascinante, sul palco dell’Accademy che grida “Sophia!” per restituirle la felicità vissuta, ormai vent’anni fa, con quell’annuncio pieno di allegria che lo fece poi salire in piedi sulle poltrone del Dolby Theatre per manifestare un incontenibile entusiasmo.
A 86 anni, incantevole e sempre bravissima, Sophia Loren è tornata al cinema con un grande film, “La vita davanti a sé – The Life Ahead”. Il terzo Oscar se lo meriterebbe tutto lei che nel 1962 fu la prima al mondo a vincere la statuetta come migliore attrice protagonista interpretando un film in lingua straniera con lo straordinario ruolo ne “La Ciociara-Two women”. Nel 2021 saranno passati 30 anni anche dalla seconda statuetta: l’Oscar alla (straordinaria) carriera.
Il ritorno al cinema di Sophia, reso possibile dall’amore per il figlio Edoardo Ponti, è un dono.
Il film guarda avanti, con speranza e umanità. Girato tra luglio e agosto 2019 quando nessuno immaginava quel che di lì a poco sarebbe successo, ci porta oltre la pandemia e lancia un messaggio per il mondo verrà, per la società che si disegnerà dopo il confinamento a cui tutti siamo costretti e dopo questo distanziamento fisico e sociale che ci fa stare lontano persino dai nostri cari. “La vita davanti a sé” parla di una società che impara ad ascoltarsi, a capirsi e sostenersi.
“Questo film porta il messaggio della tolleranza, del perdono, dell’amore. Tutti noi – ha spiegato la Loren – abbiamo diritto di essere visti e ascoltati. Altrimenti è impossibile vivere. Abbiamo il diritto di essere amati e che i nostri sogni si realizzino. Tutti. Tutti”. Senza differenze di colore, religioni, appartenenze sociali, età.
In effetti, nell’adattamento del pluripremiato romanzo di Romain Gary, ci sono un bel po’ di motivi di scontro: Madame Rosa è un’anziana ebrea, ex prostituta, che per sbarcare il lunario ospita bambini difficili lasciati al loro destino, di varie etnie e religioni, e non proprio ragazzini modello. Ci sono litigi e discussioni ma poco alla vota si costruiscono punti di contatto, affetto, amicizie. Ci sono cicatrici invisibili, numeri tatuati che rimandano a un passato lontano negli anni ma non nel dolore del cuore, ma poco alla volta tutto viene rigenerato dal senso di casa, di famiglia, dal calore di un abbraccio, da una carezza che cambia le cose. Come dice Madame Rosa, tenace e compassionevole, “è proprio quando non ci credi più, che succedono le cose più belle”.
Sophia Loren cita la mamma Romilda: “Era una frase che diceva sempre mia madre, nei momenti in cui era giù di morale, quando vedeva tutto nero”.
Sullo schermo vediamo un ragazzino di strada che deve destreggiarsi tra vicoli dove regnano prostituzione, immigrazione illegale e criminalità. Ma è nel quartiere difficile che Momo (interpretato da Ibrahima Gueye) imparerà importanti lezioni di vita. “Quella che inizia come una relazione tesa ed esplosiva si trasforma in un’inattesa e sentita amicizia. Rosa e Momo sono due persone profondamente diverse per cultura, razza, religione e generazione e tuttavia scoprono di avere affinità. Queste due anime – nota il regista che si è formato alla University of Southern California – sono le due facce opposte della stessa medaglia, che incespicano nella vita raccogliendo angosce e dolori fino a quando non trovano uno nell’altra un destino comune che cambierà per sempre le loro esistenze”. Nel film si impara ad ascoltarsi, ci si rende conto di essere anime più simili di quel che si pensa.
“La vita davanti a sè – spiega il 47enne che ha mosso i primi passi nel cinema come assistente di Michelangelo Antonioni e di Robert Altman – è un moderno e struggente racconto di tolleranza e inclusione. In un mondo in cui una vasta maggioranza di individui fugge dal paese di nascita per cercare rifugio e sicurezza altrove, il viaggio e l’approdo di ciascun migrante e di ciascun profugo è unico: alcuni trovano disillusione e disperazione, altri scoprono speranza e pace. L’esito più comune è l’evoluzione nella definizione dell’idea di casa e di famiglia, concetti che vengono sfidati e rivisitati più volte nel corso del nostro film. E così, il nostro giovane immigrato senegalese apprende che la casa non è semplicemente il luogo dove nasci, ma è anche quello che ti accetta incondizionatamente; e la famiglia non è semplicemente il nucleo di persone che ti dà la vita, ma anche il gruppo di individui che dà significato alla tua vita”.
Per L’Italo-Americano abbiamo incontrato l’attrice in videoconferenza. Durante la presentazione del film, dal 13 novembre su Netflix, la Loren ha tenuto stretta sulla spalla la mano del figlio che la abbracciava protettivo. Un gesto affettuoso, naturale, “casalingo” ma in questo periodo in cui tutti abbiamo imparato a stare distanziati, ha finito con il trasmettere un messaggio confortante di amore, sicurezza e di legami importanti per combattere le distanze. Come a dire che sono questi rapporti profondi e autentici quelli che vanno tenuti stretti, che è l’amore che conta, che insieme ci si fa coraggio per affrontare le difficoltà, incluso questo virus. “Ho paura di tutto, non esco, seguo le leggi. La connessione fra le persone è importante, ma fino a un certo punto. Seguo le regole e faccio attenzione a ciò che ci viene vietato”.
Nella conferenza stampa non c’erano solo un regista e una grande attrice, ma una mamma e suo figlio. Nella diretta dalla casa di Ginevra (“tutti i premi sono in corridoio”) è emerso molto l’aspetto familiare, relazionale: “È vero – ha detto – sono rimasta molti anni lontana dai set, ma non me ne sono neppure accorta. Avevo bisogno di riposare la mia testa, me, di silenzio, di stare coi miei figli, vederli crescere. Con loro ho deciso di vivere una vita di famiglia, come se fossi una signora che ha lavorato ma poi si è fermata un po’, pensando che poi si vedrà. Ma quanto è arrivato mio figlio con questa storia che conoscevo già, che mi ha intenerito moltissimo, mi ha fatto tornare ai tempi in cui cominciavo a fare cinema, a rimuginare che il cinema per me è una cosa essenziale, importantissima, e ho voluto riprendere. Perché la storia valeva veramente la pena. E’ una storia importante, per me, per le mie cose”.
Edoardo, che l’ha già guidata con dolcezza e maestria nel drammatico “Cuori estranei” del 2002, suo film d’esordio presentato a Venezia, e in “Voce Umana” del 2014 portato a Cannes (lei vinse il David di Donatello), ha ricambiato facendole un regalo in diretta. Quando lei ha raccontato la difficoltà di girare una scena su una terrazza, lui ha svelato che sì, “quella scena è un omaggio a ‘Una giornata particolare’, che è il mio film preferito di mia madre. L’ho ambientato lassù con quei panni un po’ per ricordare, un po’ per fare un itinerario di mia madre attraverso i film. Non l’ho mai detto a mia madre: è uno scoop!”. Lei, dolce, un po’ sorpresa, lo ringrazia: “Non me lo aspettavo!”.
Ma è dalle note per la stampa che emerge l’intensità del rapporto tra madre e figlio e al contempo tra attrice e regista.
“È impegnativo lavorare con mio figlio perché vuole sempre che io tocchi delle note che sa che posso raggiungere, ma non è facile per me spingermi così lontano”, dice Sophia Loren. “E tuttavia, sappiamo entrambi che se riesco ad arrivarci, raggiungeremo insieme un posto davvero molto speciale. E mi fido di lui, naturalmente. Sono convinta che se un regista dietro alla macchina da presa guarda un attore con vero amore, con vera concentrazione su quello che fa, l’attore può fare qualunque cosa”. E lui: “Il motivo per cui lavoriamo bene insieme è che quando siamo sul set lei non è mia madre e io non sono suo figlio: lei è l’attrice ed è il personaggio di Madame Rosa e io sono il regista. Io so tutto di lei e lei mi conosce come le sue tasche, dunque a volte mi basta guardarla per farle capire una cosa”.
Ma è in diretta che la complicità emerge tutta: “Mia madre approccia ogni film come se fosse il primo. Con ansietà e spontaneità. Niente è scontato! E si dedica al film non come se ne avesse fatti cento e questo è solo un altro. No! Questo è l’unico film della sua vita e il prossimo sarà l’unico film della sua vita ed è questo che la rende la persona che è, l’artista che è”. Lei sorride, abbassa lo sguardo, si emoziona.
Poi una dichiarazione d’amore: “Mi chiedono tutti com’è lavorare con lei. La verità è che niente che dico mi soddisfa. La forza che mi dà, il legame che abbiamo è incredibile. Non ci sono parole, o le troverò forse tra 30 anni, per descrivere la fiducia, la forza che ci diamo a vicenda, è tutto molto speciale. E mi commuovo se ne parlo, ma se piango non posso parlarne”.
Che sia andato in scena qualcosa di eccezionale, di magico, che “La vita davanti a sé” sia un dono, sta anche in un altro passaggio.
“Volevo interpretare in modo esatto situazioni che non avevo mai incontrato prima d’ora nella mia carriera”, spiega Loren. “Sono i momenti in cui Rosa manifesta i primi sintomi del tumore al cervello, in particolare la scena della terrazza all’ultimo piano sotto la pioggia e quando perde l’orientamento nell’uliveto”. E sulla madre che interpreta una donna che si sta spegnendo, il suo secondogenito dice: “Ora mi fa piangere, ma se mi chiedete come sia riuscito a dirigere mia madre in quelle scene, la risposta è semplice: quella non era mia madre, era Madame Rosa”.
Ma Madame Rosa per Edoardo Ponti è anche un pezzo di sua nonna. Sophia ha raccontato che il personaggio le ha ricordato molto la madre, una combinazione di irriverente vitalità e fragilità: “Perché era così, una donna che parlava molto, che si faceva sentire. Era un’artista che suonava il pianoforte benissimo. Quando sono arrivati gli Americani vivevamo grazie al suo pianoforte. E’ stata fondamentale per la nostra famiglia, per la sua bellezza e il suo talento”.
Una curiosità. Sullo schermo non c’è Napoli, ma Bari. Eppure per Sophia è come se ci fosse. Perché “Quando si nasce a Napoli non lo si dimentica e io sono fiera di essere napoletana al mille per cento”.
Bari è stata scelta per la sua vivace scala cromatica, che va dal verde degli ulivi alle sfumature dei suoi vicoli, al caldo arancione dei tramonti: “La cosa importante – ha detto Ponti che con Ugo Chiti ha firmato la sceneggiatura – era trovare una città crocevia di tante etnie, un mosaico di religioni e culture ma anche una città che fosse esteticamente molto calda, umana, con una grande luce e grandi colori. Volevo un range molto vivo, vitale, per parlare di personaggi che vivono la vita pienamente e Bari era molto giusta per questo ambiente che volevo creare”.
Sul fascino di Bari che la Loren ha trovato tra “i silenzi, il tempo, il mare”, suona l’emozionante “Io sì (Seen)” interpretata da Laura Pausini, il cui videoclip diretto dallo stesso Ponti, mostra nel finale un cameo di Sophia Loren. La colonna sonora, scritta da Diane Warren, a sua volta si candida all’Oscar.
Quante buone ragioni per vincerlo.

Receive more stories like this in your inbox