A solitary woman dressed in dark regal hues, her fingers adorned with topazes and opals, a voice as deep and smooth as the softest of velvets. She sits in a room scented like opium and incense, twilight cloaking everything in purple and orange. In front of her, there they are: beautifully decorated, colorful, mysterious, frightening.
This is what comes to mind when the word “tarots” is mentioned. The more informed about the topic would probably also recall specific illustrations, those of the incredibly famous Rider-Waite deck, created in England at the beginning of the 20th century. But our story today — and indeed that of tarots in general — starts much earlier than that. Indeed, history and tradition both tell us that tarots are an Italian invention. Playing cards made their way into the Belpaese thanks to its commercial contacts with the Middle East, all the way back during the early decades of the Renaissance. The Mamluks were keen players and the Italians, never to be underestimated when it comes to having fun, liked those cards so much they decided to make them theirs. This is how the history of tarots starts; then 22 anthropomorphic cards, the major arcana or, to call them as they used to then, trionfi, were added to the middle eastern deck and i tarocchi were born.
In 2009, the Sola-Busca deck was acquired by the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities and it is today part of the Pinacoteca di Brera collection, in Milan
They are first mentioned in a letter by lawyer Giusto Giusti of Anghiari dating back to 1440, and records of their presence at the Este court, Ferrara, in 1442 are also found. They are shown in a late 15th century fresco in Palazzo Borromeo, in Milan, and there are partial decks dating back to those very years: we have the Visconti di Modrone tarots, today preserved in the US, at Yale, or the beautifully illustrated Brera Brambilla tarots, of which, however, only two major arcana survive. Then we have the Visconti-Sforza tarots, a more complete deck, probably created around the mid-15th century.
The first peculiarity of the Sola-Busca deck is its major arcana
Beautiful decks indeed, but all missing some cards.
To see them all, preserved and beautifully illustrated, we have to look at the Sola-Busca tarots, the oldest complete deck existent in the world. These cards are much more than a game and even more than a piece of art: there is mystery and secrecy behind them, and esotericism even before the association between tarots and magic was created (We’ll have to wait until the 19th century to see that happening). A tad of history first: the deck gets its name from those of its last two owners, Marquise Busca and Count Sola, and were probably produced between 1470 and the beginning of the 16th century. It comprises 78, beautifully illustrated cards, 22 major arcana and 56 minor arcana, engraved on cardboard and hand painted with tempera colors and gold.
The first peculiarity of the Sola-Busca deck is its major arcana: in them, Classical and Biblical figures take the place of traditional tarot illustrations: for instance, the arcana of justice is Nero and that of the world is Nebuchadnezzar. Among others represented Gaius Marius, uncle of Julius Cesar, and Bacchus. There are also other not as simple to identify figures, such as the Carbone of the 12th arcana, which some associate with late 15th century humanist and literary man Ludovico Carbone, who was part of the Este court in Ferrara. Minor arcana are also different from all other decks’, because they are finely and richly illustrated with scenes of daily life: a true piece of art.
They are first mentioned in a letter by lawyer Giusto Giusti of Anghiari dating back to 1440
We were talking about mystery, though, and the Sola-Busca deck is certainly mysterious. Indeed, Italian researcher Sofia di Vincenzo managed to prove the existence of a link between the deck and the hermetic-alchemical thought of the Renaissance. This is particularly evident in the suit of coins, which apparently illustrates the process of coin minting, but in reality alludes to the complex and secret practices of the Opus Alchemicum, that is, the method used to create the lapis philosophorum, the philosopher’s stone, alchemic instrument of immortality and perfection. If there were need for any more proof, the ten of coins card holds it: on it, the figure of a man wearing a turban, open reference to Hermes Trismegistus, legendary figure of the Hellenic period and author of the Corpus Hermeticum, the core text of the ancient philosophy of hermeticism, and inspiration for a plethora of later esoteric texts.
The Sola Busca tarot deck, the oldest complete deck extant, is known for the beauty of its illustrations
And if this wasn’t enough mystery for a day, there is more. In spite of the refined and delicate artistry behind their illustrations, the name of the man, or men, who created them remained shrouded in darkness for centuries; in 1938, Arthur Mayger Hind mentioned the Sola-Busca tarots in his work about Renaissance engravings, attempting to date them and to name their author; his analysis of the images and of some inscriptions led him to believe they were engraved in 1490 and painted a year later, in 1491. He also maintained they were probably created for a Venetian, as witnessed by references he found to the Republic within some of the drawings. The name of the artist behind their creation? Mayger Hind mentioned Mattia Serrati da Cosandola, an engraver from Ferrara. However, other theories exists. More recently, the hand of Ancona painter Nicola di Maestro Antonio has been recognized behind the engravings, while the coloring has been attributed to Venetian humanist and historian Marin Sanudo.
Playing cards made their way into the Belpaese thanks to its commercial contacts with the Middle East
What an incredible story, that of the Sola-Busca tarots. And it isn’t finished.
For more than four centuries they remained the only complete deck of tarot cards with anthropomorphic, dynamic figures on them: this, along with some outstanding pictorial similarities, brought a number of esotericism experts to state the Sola-Busca tarots were the inspiration behind Pamela Colman Smith’s own work for the Rider-Waite deck, the most famous tarot deck in the world.
In 2009, the Sola-Busca deck was acquired by the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities and it is today part of the Pinacoteca di Brera collection, in Milan.
Una donna solitaria vestita in regali tinte scure, le dita ornate di topazi e opali, una voce profonda e liscia come il più morbido dei velluti. Sta seduta in una stanza che profuma di oppio e incenso, la penombra che avvolge tutto tra viola e arancione. Di fronte a lei, eccoli: splendidamente decorati, colorati, misteriosi, spaventosi.
Questo è quello che viene in mente quando viene menzionata la parola “Tarocchi”.
Ai più informati sull’argomento probabilmente verrebbero in mente anche illustrazioni specifiche, quelle del famosissimo mazzo Rider-Waite, creato in Inghilterra all’inizio del XX secolo. Ma la nostra storia oggi – e in effetti quella dei tarocchi in generale – inizia molto prima. In effetti, la storia e la tradizione ci dicono che i tarocchi sono un’invenzione italiana. Le carte da gioco si fecero strada nel Belpaese grazie ai contatti commerciali con il Medio Oriente, fino ai primi decenni del Rinascimento. I Mamelucchi erano giocatori appassionati e agli italiani, mai da sottovalutare quando si tratta di divertirsi, quelle carte piacevano così tanto che decisero di farle proprie. È così che inizia la storia dei tarocchi; successivamente 22 carte antropomorfe, gli Arcani maggiori o, per chiamarli come solevano farlo allora, i Trionfi, furono aggiunti al mazzo mediorientale e nacquero i tarocchi.
Sono menzionati per la prima volta in una lettera dell’avvocato Giusto Giusti di Anghiari risalente al 1440, e si trovano anche testimonianze della loro presenza alla corte estense, a Ferrara, nel 1442. Sono esposti in un affresco di fine Quattrocento a Palazzo Borromeo, a Milano, e vi sono mazzi parziali risalenti a quegli stessi anni: abbiamo i tarocchi Visconti di Modrone, oggi conservati negli Stati Uniti, a Yale, o i bei tarocchi illustrati di Brera Brambilla, di cui però sopravvivono solo due Arcani maggiori. Poi abbiamo i tarocchi Visconti-Sforza, un mazzo più completo, probabilmente creato intorno alla metà del XV secolo.
Mazzi bellissimi, ma a tutti mancano alcune carte.
Per vederli tutti, conservati e splendidamente illustrati, dobbiamo guardare i tarocchi Sola-Busca, il mazzo completo più antico esistente al mondo.
Queste carte sono molto più di un gioco e persino più di un’opera d’arte: dietro c’è il mistero e il segreto, l’esoterismo prima ancora che si originasse l’associazione tra tarocchi e magia (perché questo accada bisogna aspettare fino al 19° secolo).
Un po’ di storia innanzitutto: il mazzo prende il nome dagli ultimi due proprietari, il Marchese Busca e il Conte Sola, e fu probabilmente realizzato tra il 1470 e l’inizio del XVI secolo. Comprende 78 carte magnificamente illustrate, 22 Arcani maggiori e 56 Arcani minori, incisi su cartoncino e dipinti a mano con colori a tempera e oro.
La prima particolarità del mazzo Sola-Busca sta nei suoi Arcani principali: in essi, figure classiche e bibliche prendono il posto delle tradizionali illustrazioni dei tarocchi: ad esempio, l’arcano della giustizia è Nerone e quello del mondo è Nabucodonosor. Tra gli altri rappresentati Caio Mario, zio di Giulio Cesare, e Bacco. Ci sono anche altre figure non altrettanto semplici da identificare, come il Carbone del 12° Arcano, che alcuni associano all’umanista e letterato del tardo XV secolo Ludovico Carbone, che faceva parte della corte estense di Ferrara. Anche gli Arcani minori sono diversi da tutti gli altri mazzi perché sono illustrati finemente e riccamente con scene di vita quotidiana: una vera opera d’arte.
Stavamo parlando di mistero, però, e il mazzo Sola-Busca è certamente misterioso. Infatti, la ricercatrice italiana Sofia di Vincenzo è riuscita a dimostrare l’esistenza di un legame tra il mazzo e il pensiero ermetico-alchemico del Rinascimento. Ciò è particolarmente evidente nel seme delle monete, che apparentemente illustra il processo di conio delle monete, ma in realtà allude alle pratiche complesse e segrete dell’Opus Alchemicum, cioè il metodo utilizzato per creare il Lapis Philosophorum, la pietra filosofale, lo strumento alchemico di immortalità e perfezione. Se ci fosse bisogno di ulteriori prove, la carta da dieci monete lo mostra: su di essa, la figura di un uomo che indossa un turbante, fa un chiaro riferimento a Ermete Trismegisto, figura leggendaria del periodo ellenico e autore del Corpus Hermeticum, il testo chiave dell’antica filosofia dell’Ermetismo e fonte d’ispirazione per una pletora di testi esoterici successivi.
E se questo non fosse abbastanza misterioso, c’è dell’altro. Nonostante l’arte raffinata e delicata dietro alle loro illustrazioni, il nome dell’uomo, o degli uomini, che li hanno creati è rimasto avvolto nell’oscurità per secoli; nel 1938, Arthur Mayger Hind menzionò i tarocchi Sola-Busca nel suo lavoro sulle incisioni rinascimentali, tentando di datarli e di nominare il loro autore; la sua analisi delle immagini e di alcune iscrizioni lo portò a credere che furono incisi nel 1490 e dipinti un anno dopo, nel 1491. Sosteneva anche che probabilmente erano stati creati per un veneziano, come testimoniano i riferimenti alla Repubblica che ha trovato in alcuni disegni. Il nome dell’artista autore della creazione? Mayger Hind ha citato Mattia Serrati da Cosandola, incisore ferrarese. Tuttavia, esistono altre teorie. Più recentemente, la mano del pittore anconetano Nicola di Maestro Antonio è stata riconosciuta per le incisioni, mentre la colorazione è stata attribuita all’umanista e storico veneziano Marin Sanudo.
Che storia incredibile, quella dei tarocchi Sola-Busca. E non è finita.
Per più di quattro secoli è rimasto l’unico mazzo completo di carte dei tarocchi con figure antropomorfe e dinamiche: questo, insieme ad alcune notevoli somiglianze pittoriche, ha portato alcuni esperti di esoterismo ad affermare che i tarocchi Sola-Busca siano stati la fonte di ispirazione alla base del lavoro di Pamela Colman Smith per il mazzo Rider-Waite, il più famoso mazzo di tarocchi al mondo.
Nel 2009 il mazzo Sola-Busca è stato acquistato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è oggi parte della collezione della Pinacoteca di Brera, a Milano.