When planning a trip to Liguria, the five villages of Cinque Terre most famously spring to mind. But with nearly 2.4 million people wandering through these towns every year, it can make the scenery a little less enjoyable. Liguria’s long stretch of coastline from the French border to Tuscany encompasses so much more than just these five hot spots, and with towns ranging from 1,000 to 30,000 residents, there is a wealth of history, charm, delicious cuisine, and sea views waiting to be discovered that is also free of intense crowds.
The Riviera di Ponente extends from Ventimiglia heading east to Genoa, home to medieval villages that deserve to be explored. Cervo is one such stop in the Imperia province. The town’s original inhabitants were the Ingauni, a prehistoric people who lived in the region from the Iron Age and during the Roman era. Later in the 16th and 17th centuries, Cervo became known as the home to coral fishermen who explored the Corsican and Sardinian waters. Unfortunately, pirating also became a problem due to this lucrative trade. Today, the old town is largely unchanged from its medieval structure, so narrow streets must be climbed by foot to reach the top. Once there, the reward is in the incredible views overlooking the sea. San Giovanni church is one of the town’s crowning achievements, also known as dei Corallini because it was built thanks to the contributions of the coral fisherman.
Albenga is the modern-day name for what was once Albingaunum, a charming town in the Savona province that was also founded by the Ingauni. It’s home to Liguria’s oldest, intact building, a baptistry built by the Romans in the 5th century, as well as several medieval cathedrals and churches. Albenga’s beaches are within walking distance of the old town, making it a good place for a light dip in the sea. When it comes to food, stop in at a local panificio to try a slice of Liguria’s famed olive oil-drenched focaccia for breakfast or as an afternoon snack. Locals are also proud of their produce, including the violet asparagus, little trumpet zucchini, spiny artichoke and cuore di bue tomato. An absolute must-try is the farinata, a Ligurian chickpea flour and olive oil pancake baked in a cast iron pan. In Piazza delle Erbe, Fa Fümme serves up a traditional version of this olive oil-rich delight.
The small but well-preserved village of Noli offers a beautiful view, beach, and nice day’s stroll for those looking to avoid larger towns and crowds. The area is known for its production of Lumassina white wine and olive oil. It’s also home to a rare fishing tradition—the catching of lussi, a small silver fish that swims close to shore and burrows in the sand. Fishermen catch these by trawl, delivering them to the mostly older locals who still love to prepare them as a frittura di pesce—a fried fish dish—called i cicciarelli di Noli in carpione. In this traditional preparation, the lussi are lightly coated in flour, fried in extra-virgin olive oil, and then covered with an oil and vinegar emulsion.
The Riviera di Levante encompasses the Ligurian coast from Genoa down to the border of Tuscany. Recco sits just west of the Portofino peninsula, and while known for its famous PGI status-protected focaccia—two thin, crispy layers of bread sandwiching the local cheese—it is known for other Ligurian classics as well, like le troffiette, the semi spiral-like pasta traditionally prepared with basil pesto. These were devised as a version of gnocchi that could be made without potato. Recco’s troffiette are made with hard wheat and semolina flours, which give them an extra chewy bite. The name is believed to originate from the word strufuggià, which in local dialect explains the hand-rolling motion needed to form these little pasta creations. Another famous Ligurian dish, i pansoti in salsa di noci (local greens-filled pasta in walnut sauce) can be enjoyed here at Ristorante da Lino, where the pasta is made from scratch.
Chiavari, with around 27,000 residents, offers up just enough shops and restaurants along with beaches and easy access to other towns along the Riviera di Levante to make it a worthwhile stop. With its arcade walkways, it offers a little piece of Genoa with a more manageable small-town feel. Wander around the avenue Enrico Millo just outside the city center and take in the old noble palaces, some of which have since been turned into hotels. Chiavari is also known for macramé, a method of making intricate patterns by weaving and knotting threads and fabrics. The tradition originated here in the 14th century when sailors brought the art of the merletto del mare—lace of the sea—to town. Eventually, Chiavari’s women took over the craft and opened a school dedicated to its teaching from 1960 to 1989. The town’s name is also assigned to a dessert, la torta di Chiavari, a sponge cake topped with zabaione, whipped cream, and crushed amaretti, and bordered by langue de chat cookies. But whether its namesake comes from the town itself, or was simply enjoyed by the powerful noble Fieschi family who ruled the region during the Middle Ages remains unclear.
For a taste of a different Ligurian dolce, head east from La Spezia, closing in on the way to the Tuscan border, and you’ll end up in Sarzana, a town nestled in the heart of the Magra Valley. Those who want to try the local pastry should look for Pasticceria Gemmi to sample the spongata (or spungata) and the focaccia sarzanese. The former consists of two layers of shortcrust pastry sandwiching an apple or fig jam filling with dried fruit, nuts, and spices. Some believe the recipe has Roman origins, while newer ideas suggest that it was brought in by the Jewish community. The focaccia sarzanese is a sweet hazelnut and walnut bread usually eaten around Christmas. Enriched with olive oil and white wine, the bread is punched up with the Mediterranean flavors of Zibibbo and anise seed.
Travel to Cinque Terre to get your fix of photo ops—as well as a dose of elbowing your way through the masses of travelers. But you’ll probably be happy to have stopped first in these often-overlooked Ligurian towns to experience culture, sea, and sun-drenched Ligurian cooking—at a more relaxed pace and without the crowds.
Quando si pianifica un viaggio in Liguria, vengono in mente i cinque borghi più famosi delle Cinque Terre. Ma con quasi 2,4 milioni di persone che vagano per queste città ogni anno, il paesaggio può risultare un po’ meno piacevole. Il lungo tratto di costa della Liguria, dal confine francese alla Toscana, comprende molto di più di questi cinque punti caldi e, con cittadine che vanno dai 1.000 ai 30.000 residenti, è ricco di storia, fascino, cucina deliziosa e viste sul mare in attesa di essere scoperte, peraltro prive di grandi folle.
La Riviera di Ponente si estende da Ventimiglia in direzione est fino a Genova, ed è sede di borghi medievali che meritano di essere esplorati. Cervo è una di queste tappe nella provincia di Imperia. Gli abitanti originari del paese furono gli Ingauni, un popolo preistorico che visse nella regione dall’età del ferro e in epoca romana. Più tardi, nel XVI e XVII secolo, Cervo divenne nota come sede di pescatori di corallo che esploravano le acque della Corsica e della Sardegna. Sfortunatamente, anche la pirateria divenne un problema a causa di questo commercio redditizio. Oggi il centro storico è sostanzialmente immutato rispetto alla struttura medievale, quindi per raggiungere la cima è necessario salire a piedi per le strade strette. Una volta lì, la ricompensa sarà l’incredibile vista sul mare. Fiore all’occhiello del paese è la chiesa di San Giovanni, detta anche dei Corallini perché fu costruita grazie al contributo dei pescatori di corallo.
Albenga è il nome moderno di quella che un tempo era Albingaunum, ridente cittadina del savonese fondata anch’essa dagli Ingauni. Ospita l’edificio più antico e intatto della Liguria, un battistero costruito dai Romani nel V secolo, oltre a numerose cattedrali e chiese medievali. Le spiagge di Albenga sono raggiungibili a piedi dal centro storico, rendendolo un buon posto per un veloce tuffo in mare. Quando si tratta di cibo, fermatevi in un panificio locale per provare una fetta della famosa focaccia ligure inzuppata di olio d’oliva per colazione o come spuntino pomeridiano. La gente del posto è orgogliosa anche dei propri prodotti, tra cui gli asparagi viola, le zucchine trombetta, il carciofo spinoso e il pomodoro cuore di bue. Assolutamente da provare è la farinata, una frittata ligure di farina di ceci e olio d’oliva cotta in una padella di ghisa. In Piazza delle Erbe, Fa Fümme propone una versione tradizionale di questa delizia ricca di olio d’oliva.
Il piccolo ma ben conservato villaggio di Noli offre una splendida vista, una spiaggia e una bella passeggiata per coloro che desiderano evitare le città più grandi e la folla. La zona è nota per la produzione del vino bianco Lumassina e dell’olio d’oliva. È anche sede di una rara tradizione di pesca: la cattura del lussi, un piccolo pesce argentato che nuota vicino alla riva e si nasconde nella sabbia. I pescatori li catturano con la rete a strascico, consegnandoli alla gente del posto, per lo più anziana, che ama ancora prepararli come una frittura di pesce, chiamata i cicciarelli di Noliin carpione. In questa preparazione tradizionale, i lussi vengono leggermente infarinati, fritti in olio extravergine di oliva e poi ricoperti con un’emulsione di olio e aceto.
La Riviera di Levante abbraccia la costa ligure da Genova fino al confine con la Toscana. Recco si trova appena a ovest della penisola di Portofino e, sebbene conosciuta per la sua famosa focaccia IGP – due strati sottili e croccanti di pane che racchiudono il formaggio locale – è nota anche per altri classici liguri, come le troffiette, la pasta a semi spirale tradizionalmente preparata con il pesto di basilico. Vennero ideate come una versione degli gnocchi che poteva essere fatta senza patate. Le troffiette di Recco sono realizzate con farine di grano duro e semola, che conferiscono una consistenza gommosa aggiuntiva. Si ritiene che il nome derivi dalla parola strufuggià, che in dialetto locale spiega il movimento di rullatura manuale necessario per formare queste piccole creazioni di pasta. Un altro famoso piatto ligure, i pansoti in salsa di noci (pasta ripiena di verdure locali in salsa di noci) può essere gustato qui al Ristorante da Lino, dove la pasta è fatta da zero.
Chiavari, con circa 27.000 residenti, offre negozi e ristoranti appena sufficienti, insieme a spiagge e a un facile accesso ad altre città lungo la Riviera di Levante così da renderla una tappa utile. Con i suoi passaggi porticati, offre uno scorcio di Genova con un’atmosfera da piccola città più gestibile. Passeggiate lungo viale Enrico Millo appena fuori dal centro città e ammirate gli antichi palazzi nobiliari, alcuni dei quali oggi sono stati trasformati in alberghi. Chiavari è nota anche per il macramè, un metodo per realizzare motivi intricati tessendo e annodando fili e tessuti. La tradizione qui ha avuto origine nel XIV secolo, quando i marinai portarono in città l’arte del merletto del mare. Alla fine, le donne di Chiavari rilevarono l’artigianato e aprirono una scuola dedicata all’insegnamento dal 1960 al 1989. Il nome del paese è attribuito anche a un dolce, la torta di Chiavari: un pan di spagna condito con zabaione, panna montata e amaretti tritati e contornato da biscotti lingue di gatto. Ma non è chiaro se il nome derivi dal paese stesso o se sia stato semplicemente apprezzato dalla potente famiglia nobile dei Fieschi che governò la regione durante il Medioevo.
Per assaggiare un diverso dolce ligure, dirigetevi a est di La Spezia, avvicinandovi al confine toscano, e finirete a Sarzana, cittadina immersa nel cuore della Valle del Magra. Chi vuole provare la pasticceria locale può rivolgersi alla Pasticceria Gemmi per assaggiare la spongata (o spungata) e la focaccia sarzanese. La prima è composto da due strati di pasta frolla che racchiudono un ripieno di marmellata di mele o fichi con frutta secca, noci e spezie. Alcuni ritengono che la ricetta abbia origini romane, mentre idee più recenti suggeriscono che sia stata importata dalla comunità ebraica. La focaccia sarzanese è un pane dolce alle nocciole e alle noci consumato solitamente nel periodo natalizio. Arricchito con olio d’oliva e vino bianco, il pane è arricchito dai sapori mediterranei dello Zibibbo e dei semi di anice.
Andate alle Cinque Terre per la vostra dose di servizi fotografici, oltre alle sgomitate tra le masse di viaggiatori. Ma probabilmente sarete felici di esservi fermati prima in queste città liguri spesso trascurate per sperimentare la cultura, il mare e la cucina ligure soleggiata, a un ritmo più rilassato e senza folla.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.