"La Coppola Storta," a project filled with important values,  twisting and reinventing the coppola, a typical Sicilian hat. Photo courtesy of “La Coppola Storta”
In the heart of Sicily, there was once a town called Corleone, the birthplace of a mafia boss of the likes of Bernardo Provenzano; his bloody history, in reality and on screen, has transformed this place into a stereotype of mafia violence that defames the name of this beautiful island.
But fortunately, this land has a second identity: the perception of Sicily has been now changing for a few years, thanks to courageous people who want to clean up their land from the fame of terms such as corruption, crime, or omertà [a code of secrecy].

This is what “Addiopizzo!,” a project that uses tourism to restore the dignity that had once been taken from Sicily by refusing mafia protection, is based on. An open, fluid, dynamic movement that operates from the bottom up, becoming the symbol of a “cultural revolution” against mafia’s ostracism. The initiative arises as critical consumers’ further answer to the “pizzo” [money paid for protection] applied to the tourism industry.
A courageous choice, made by over 700 local economic businesses, that brought about a fundamental change in attitude: a study done in 2007 by SOS Enterprise, an anti-racket association, found that 70% of Sicilian commercial businesses are forced to pay Cosa Nostra [another name for the Sicilian Mafia meaning “Our Thing”] to get protection, creating a multi-millionaire illegal economy financing crime.

Representatives of “Addiopizzo!” explain how, beginning in 2004 in Palermo, a group of people insurged and began to spread the message that “Rebelling  against this slavery is risky but necessary: ​a country fully subjected  to this law is a country without dignity.” It was further suggested to involve law enforcement whenever necessary, to show it is possible to stand up for one’s rights and freedom.
Since then, other groups have been formed in Catania and Messina, expanding the initiative even to Calabria and Naples, an answer of beauty to the Hell people must face.
Palermo, Sicily. Teatro Massimo Vittorio Emanuele, third largest opera house in Europe — Photo by lachris77

Tours of Corleone and Palermo, for instance, manage to reveal these cities’ hidden beauty, a beauty made of history, art and culture, that shines through ashes.
In Corleone  the sacred is one with the profane: known as the town of the 100 churches, its many monasteries and chapels make space also to Falcone and Borsellino Square, honoring the two magistrates killed by the Mafia in 1992.
In recent years, Corleone has also become home to the Museo Anti-Mafia, where several items and photos reconstructing the history of some of the most gruesome Mafia killings, integral part of Sicilian history itself, are kept.  Along with it, the museum contains a library and a large legal archive with documents pertaining to the most important Mafia trials of the 1980s, thanks to which hundreds of Mafia bosses and Mafiosi were jailed.
Many of the homes confiscated to the Mafia have been transformed in accommodation structures such as Bed and Breakfast, or assigned to young entrepreneurs working in the food and wine industry. Others have been transformed in holiday homes.
In Palermo, poignant is the presence, in the beautiful park of Villa Garibaldi, of a statue dedicated to Joe Petrosino,  a New York City police officer killed by the Mafia in 1909, extraordinary testimony to a century of violence.
Emporio Addiopizzo in Palermo, Sicily.Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — See page for author / CC BY
Always in Palermo, an “Addiopizzo” member guides tourists around the alleys and streets of its historical centre, following the footprints of Mafia-fighting history. Teatro Massimo, il Mercato del Capo, Piazza della Memoria al Tribunale, Piazza Beati Paoli, the Palermo Cathedral, the Police Headquarters, the Town Hall: every step offers inspiration to reflect upon the Mafia and the civil movement born against it.
Participants to the tours have also the opportunity to meet businessmen and shop owners who said no to pizzo, adhering to the “Pago chi non Paga” (I pay those who don’t pay) ethical consumerism campaign, promoted in the city by the people of “Addiopizzo” in support of all those who rebelled against the Mafia.
Another seminal stop is the Antica Focacceria San Francesco, a historical Palermo restaurant, the owners of which had the courage to report their extortionists.

And we can’t help but cite the curious initiative “La Coppola Storta,” a project filled with important values, twisting and reinventing the coppola, a typical Sicilian hat. The initiative wants to bring new life to the name and diffusion of Sicilian craftsmanship around the world and, more in general, to the image of Sicily itself, through a careful plan of cultural and sustainable merchandising, focused on the production of typically Sicilian products with recycled materials.
“Sicily is rich in creative resources: talented craftsmen, extraordinary designers, excellent graphic artists,” explains Francesca Vannini Parenti, a businesswoman of La Coppola Storta, “and yet there are no businesses willing to produce and launch these talents. This is what is missing. Palermo is still far too removed from the fashion world, there are no incentives, ideas, or calls for young entrepreneurship. In short, there are many creators, but few manufacturers. A virtuous circle must be created.
“It has been necessary to develop a conscience based on values stronger than those we wanted to fight. It has been necessary to work with profound passion to create a new, vital image for the coppola, an image that mirrors its real identity. That image, today, finally conquered the imagination of the general public, recapturing the coppola’s real identity.”
“The coppola storta” has a store in Palermo – in the beautiful via Bara all’Olivella where many “pupari” (makers of Sicilian marionettes called “pupi”) still survive and franchises in Vienna, Turin and other European cities.
Another interesting project, FAIRSUD, has also developed in the past year. FAIRSUD is a non-profit organization intending to enhance the prototype of Sicilian regional experience, especially  of the areas of Ragusa, Caltanissetta and Palermo. Crucial for the initiative is the enhancement of an ethical business model that, on one hand, guarantees  consumers’ purchasing rights associated with goods or services related to a specific territory; on the other, it contributes to the creation of a new business model, oriented towards the highest respect of workers, environmental and social sustainability and the creation of solidarity networks and non-traditional protection.
Hence, FAIRSUD’s proposal for a Philosophical and Managerial Training School: an itinerant training path, in which non-profit organizations’ best practices – organization, motivation, leadership, reputation, and creativity – contribute to the birth of a new executive class for organizations and associations. This scientific experimentation laboratory will develop the topics already proposed by the Community Studies Center, widening the analysis with the contribution of lecturers from the universities of Palermo and Padua.
The objective? Using Socratic discussion to develop topics such as ethical production organization and to export a non-profit paradigm in the south of Italy, France, Spain Portugal and Greece.
It can be said there is, indeed, a light at the end of the tunnel for Sicily today: “Men pass, ideas remain. Their moral convictions remain and will continue to walk on the legs of other men.” Just as Giovanni Falcone once said.
C’era una volta nel cuore della Sicilia, un paese chiamato Corleone, luogo di nascita di un boss mafioso come Bernardo Provenzano; la sua sanguinosa storia, nella realtà e sullo schermo, ha trasformato questo luogo in uno stereotipo della violenza mafiosa che infanga il nome della splendida isola.
Ma per fortuna, questa terra ha una doppia faccia : la percezione della sicilianità da qualche anno sta cambiando, grazie a persone coraggiose che vogliono ripulire la propria terra dalla fama da termini come corruzione, illegalità, omertà.
Su questo si fonda il progetto “Addiopizzo!” un’organizzazione che usa il turismo per restituire la dignità tolta alla Sicilia rifiutando la protezione mafiosa; un movimento aperto, fluido, dinamico, che agisce dal basso e si fa portavoce di una “rivoluzione culturale” contro l’ostracismo mafioso  che nasce  come ulteriore declinazione della strategia del consumo critico contro il pizzo, applicata al settore del turismo.
Una scelta coraggiosa, fatta da oltre 700 realtà economiche locali, ma che determina un fondamentale cambiamento alle radici: uno studio del 2007 condotto da SOS Impresa, associazione anti-racket, ha scoperto che il 70% delle realtà commerciali siciliane è costretta a pagare Cosa nostra per ottenere protezione, creando un giro economico milionario che finanzia l’illegalità.
I rappresentanti di “Addiopizzo!” spiegano che dal 2004, a Palermo, un gruppo di persone si ribellano e iniziano a diffondere il messaggio che “Ribellarsi a questa schivavitù è rischioso ma necessario: un intero Paese che si sottomette a questa legge è un Paese senza dignità,” invitando tutti a coinvolgere le forze dell’ordine a intervenire  e dimostrando che è possibile liberarsi dalla corruzione, difendendo i propri diritti.
Da allora si sono formati altri gruppi a Catania e Messina, espandendo l’iniziativa anche in Calabria e Napoli per rispondere con la bellezza all’inferno. I tour turistici di Corleone e Palermo mostrano infatti i segreti,l fatti di storia, arte e cultura,  di un territorio che ancora risplende dalle ceneri.
A Corleone si uniscono ad esempio il sacro e il profano. Conosciuta come paese delle 100 chiese, tra  i monasteri e le cappelle sorge piazza Falcone e Borsellino, in onore dei due magistrati uccisi dalla Mafia nel 1992. E da qualche anno è visitabile il Museo Anti-Mafia, che contiene gallerie fotografiche per ricostuire i cruenti fatti che sono parte della storia siciliana, insieme ad una biblioteca con un archivio di documenti che riportano gli atti dei maxi processi degli anni 80, che ingabbiarono centinaia di boss ed i loro clan.
Molte le abitazioni, confiscate ai beni della mafia grazie alla magistratura,  riconvertite in strutture ricettive e riutilizzate come bed and breakfast, assegnate a giovani imprenditori che lavorano la dura terra per produrre cibo e vino o trasformate in luoghi in cui trascorrere le vacanze.
 A Palermo, toccante è la presenza nel parco di Villa Garibaldi della statua in onore di  Joe Petrosino, un agente di polizia di New York City ucciso dalla Mafia mentre investigava nel 1909, testimonianza straordinaria di un secolo di violenza. Continuando il tour anti-mafia nel centro di Palermo, un attivista di “Addiopizzo!” accompagna per i vicoli del centro storico lungo un percorso sui luoghi-simbolo della lotta alla mafia. Il Teatro Massimo, il Mercato del Capo, Piazza della Memoria al Tribunale, Piazza Beati Paoli, la Cattedrale, la Questura, il Municipio: ogni tappa offre lo spunto per una riflessione sul fenomeno mafia e sulla mobilitazione civile contro il potere mafioso. I partecipanti possono conoscere esercenti che hanno detto NO al pizzo aderendo alla campagna di consumo critico “Pago chi non paga,” promossa da “Addiopizzo!” per sostenere chi si ribella alla mafia.
Altra tappa, l’Antica Focacceria San Francesco, storico ristorante i cui proprietari hanno avuto il coraggio di denunciare i propri estorsori.
E non può non essere citata la curiosa iniziativa “La Coppola Storta,” un progetto che stravolge e reinventa la coppola e la fa portatrice di valori importanti. Un progetto di rilancio dell’artigianato siciliano nel mondo e, più in generale, dell’immagine stessa della Sicilia attraverso un attento merchandising culturale, anche in maniera ecosostenibile, attraverso il recupero dei materiali e il loro riutilizzo.
“La Sicilia è ricchissima di risorse creative: bravissimi artigiani, straordinari designer, eccellenti grafici – spiega Francesca Vannini Parenti, imprenditrice de “La Coppola Storta”- eppure non ci sono realtà disposte a produrre, a lanciare questi talenti. E’ questo che manca. Palermo è tagliata ancora troppo fuori dal mondo della moda, mancano stimoli, spunti, bandi per l’imprenditoria giovanile. Insomma: ci sono tantissimi creativi, ma pochi produttori. Bisognerebbe creare un circolo virtuoso.
E’ stato necessario avere una coscienza fondata su valori più forti di quelli che si intendevano combattere e lavorare con grande passione, per dare vita ad un’immagine nuova e vitale che finalmente la coppola si è conquistata nell’immaginario generale, riprendendosi la sua identità reale.”
 “La Coppola Storta” ha ad oggi un negozio a Palermo – nella splendida via Bara all’Olivella dove sopravvivono diversi storici pupari – e altri in franchising a Vienna, Torino, e in altre città europee.
Nell’ultimo anno si è sviluppato anche il progetto  FairSud  per una crescita attraverso il no profit, che intende valorizzare il prototipo di esperienza territoriale siciliana, in particolare delle aree di  Ragusa, Caltanissetta e Palermo,  e un modello di business etico che, da un lato, garantisca il consumatore rispetto all’acquisto del bene (o servizio) di un territorio e, dall’altro, contribuisca a creare un nuovo modello di impresa, orientata al massimo rispetto dei lavoratori, alla sostenibilità ambientale e sociale, alla creazione di reti solidali e di protezione non tradizionale.
Da qui, la proposta di FairSud di una Scuola di Formazione Filosofica e Manageriale: un percorso formativo itinerante, in cui le best practice delle imprese senza scopo di lucro – organizzazione, motivazione, capacità di leadership, reputazione e creatività – contribuiscano alla nascita di una nuova classe dirigente per enti e associazioni. Questo laboratorio di sperimentazione scientifica svilupperà i temi già proposti dal Centro Studi Community, allargando l’analisi al contributo dei docenti delle Università di Palermo e di Padova. L’obiettivo? Attraverso una discussione socratica sui temi dell’organizzazione produttiva etica, esportare i paradigmi del no profit nel Sud Italia e nel meridione di Francia, Spagna, Portogallo e Grecia.
Insomma, guardando la Sicilia oggi c’è una luce che brilla in fondo al tunnel: “Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro convinzioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.” Proprio come diceva Giovanni Falcone.
Receive more stories like this in your inbox