…traduzione dialettale dell’espressione “la ritornata”. Il periodo storico della vicenda narrata è quello dell’autrice. Il romanzo ci racconta di una ragazzina di tredici anni nata in una famiglia povera e…

…cantare a giugno, accompagnato dal mio manager Angelo Giovanni Capoccia, al Senado de la Nacion, a Buenos Aires, in occasione del “Dia dell’Inmigrante Italiano”, una festività nazionale sancita da una

…scoprire Umbria la verde, non cambierà il risultato. Perché questa è una terra da conoscere senza una meta di partenza e impossibile da concludere con una destinazione finale. Passo dopo…

…si sedeva per ore a osservare il via vai della gente. Una volta le chiesi candidamente che cosa ci trovasse di tanto interessante e lei rispose: “Tutto. Una stazione è…

By Staff

…Colombo, una nave piena di italiani che cercavano la fortuna in un nuovo paese. Ci confrontammo con l’enormità delle nostre aspirazioni solo nove giorni più tardi, il 5 maggio 1955,…

…del distretto industriale dello Stato americano. Una città che si identifica a tal punto con la festa simbolo della città umbra da averne ereditato la passione. Una città che da…

…paradossi più riusciti nella nostra contemporaneità. Ad aiutare Zappatore, una madre bigotta e una nonna rockettara che chiama un esorcista per farlo tornare alla sua calma e poco religiosa esistenza….

By Staff

…Pina, per avermi dato le radici”. Omaggio del figlio a una madre, a una grande donna che oltre ad avere generato ben 7 figli, era la madre dei pupi, dei…

L’arte di buttarla in caciara vista dalla Germania: ‘Omamamia’, una tedesca tra i luoghi comuni sull’Italia Foreword: per i produttori tedeschi in agguato che cercano di capire cosa ho scritto:…

By Staff

Toscana arcaica. Toscana d’arte. Nel piccolo comune di Chiusdino, le grandi mura di un antico edificio religioso rimandano a un antico splendore. Fuori, una Madonnina nel verde, richiama una dolcezza…