Walking on Rome's sampietrini. Photo: Fabio Pagani/Dreamstime

The ancient city of Rome is famous for many historic monuments (which many tourists line up to visit every year), but sometimes, some real antique monuments are seen by looking down, and not admiring upwards. A feature of the city which many take for granted, (just walking all over them) are the characteristic cobblestones that pave the streets, especially in the historic centre.

Either loved or hated by the Romans, the cobblestones known as Sampietrini (selcio – or sercio in roman dialect – or Sanpietrini) are often a topic for either light conversation or heated debate.  They can be charming to look at and photograph, but at the same time they can be dangerous, and sometimes fatal if maintenance has fallen behind.   Motorino owners often say they risk their lives daily and must constantly ride with caution looking out for the holes that are present along the roads.  After a heavy downpour, wet Sampietrini or puddles hiding a potential danger mean you really are riding at your own risk.

I am fascinated by how those electric scooters that can be rented (and are often ridden by two at a time, which is supposed to be illegal) haven’t been the cause of more accidents, and I wonder if tourists realise what a bumpy ride they are in for (literally) when they rent them.  Even riding a bicycle over Sampietrini can be jarring, your whole body vibrating as you cycle along.

One can’t write about Sampietrini without, of course, mentioning the problem they pose to women and the footwear they choose to wear.  Stilettos are definitely not the first choice for Roman women – to wear them could easily result in not only a broken heel, but worse, a broken ankle!  Never say never though,  because many Italian women have mastered how to walk strategically on Sampietrini, ensuring their heel doesn’t fall into the cracks. Fashion is after all a priority in Italy, and la bella figura often takes priority over sensibility.  

Personally, I really love the Sampietrini, and for me Rome wouldn’t be Rome without them.  Maybe I look at them with the whimsical eyes of a tourist, but for me they epitomise the Eternal City just as much as the Colosseum or the Trevi Fountain.

Iconic sampietrini. Photo: Onlyfabrizio/Dreamstime

So, what are Sampietrini made of, and how long have they actually been there? These are probably the two most common questions I am asked by tourists in Rome.  Sampietrini are known as the first “pavement” to appear in the city of Rome, and we can say they are fairly modern, as they were invented only in the sixteenth century.   It was an accident involving Pope Sixtus V’s carriage that instigated the paving of St. Peter’s Square with them. The Pope’s carriage toppled over on the uneven ground and so it was decided that an effective paving was required to avoid further accidents occurring.  These “cobblestones” can also correctly be called Sanpietrini, because it was in “the Piazza of San Pietro” that they were first laid.

The use of the Sampietrino to pave the main streets in Rome became more and more frequent in the 17th and 18th centuries.  Even after the unification of Italy, Sampietrini continued to be a very popular paving material.  From the observer walking on top of them, they appear squared and it is easy to assume they are cubes, but they are, in fact, shaped like a sort of upside-down pyramid.   They are blocks of flint extracted from the quarries located at the foot of the Alban Hills and also from volcanic areas in Viterbo.  The square top measures 12cm and, with their very tapered base, they are no taller than 17cm. These cobblestones obtained a uniform and compact pavement, that could be smoothed by friction,  especially by the carriages of the time. 

The triumph of the Sampietrini paving meant that their installation required real craftsmanship, and the craftsmen who were once responsible for this specialised job were known as selciaroli.  They had a large physique, and their tools included a wooden hammer (mazzapicchio) called pilone, which in Roman dialect became known as mazzabecco. The Serciaroli mostly came from the province of Aquila and worked in Rome from June to October.  They gave themselves Roman sounding nicknames based on their physical appearance: Asso de coppe – Ace of Cups, (see Italian playing cards for Briscola to see what this looks like), Gallo – Rooster, “er Vaccaretto”– which best translates to something to do with a cow. He was in fact the most famous, and has remained in history for his ability to align 6000 flints (Sampietrini) on the ground of a road in one day, thus covering 60 square meters.

You will often hear that Sampietrini require a lot of maintenance because they aren’t secured with cement, and instead are hammered into a sandy base.  This isn’t really the case – This type and style of cobblestone street actually does not need much maintenance: I mean think about it, it is no coincidence that the Roman roads are still visible after more than two thousand years! The real problem is that the cobblestones were not designed for the passage of the buses, and heavy traffic that exists today, and therefore they are more inclined to be damaged and require repair. That the work of laying the Sampietrini is more complex than throwing asphalt is also true, because you have to remove and put back every single piece, one at a time.

So, despite pressure from some of the general public and also some politicians to abolish them completely, thankfully many streets in the historical centre and also in Trastevere have resisted being replaced by ugly asphalt. (which is quicker to apply and easier to repair). 

Watching a street being repaired with Sampietrini is hypnotizing to watch. Imagine that,  when an underground pipe needs to be repaired or replaced, each Sampietrino is removed by hand, one at a time.  They are usually piled up nearby, and then,  once the work is finished, the road is completed with a man hammering them back into place, carefully aligning them to ensure the pattern returns to its previous, precise splendour!  So, next time you find yourself walking along the beautiful streets of Rome, take a moment to look down and appreciate the history, work and craftmanship that gets trodden on and abused every day.

L’antica città di Roma è famosa per molti monumenti storici (che molti turisti fanno la fila per visitare ogni anno), ma a volte, alcuni monumenti antichi si vedono guardando in basso e non ammirando in alto. Una caratteristica della città che molti danno per scontata, pur camminandoci sopra, sono i caratteristici sampietrini che pavimentano le strade, soprattutto nel centro storico.
Amati o odiati dai romani, i sampietrini (selcio – o sercio in dialetto romano – o sanpietrini) sono spesso argomento di conversazione o di acceso dibattito. Possono essere affascinanti da guardare e fotografare, ma allo stesso tempo possono essere pericolosi, e a volte fatali se non c’è stata manutenzione. I proprietari di motorini spesso dicono di rischiare la vita quotidianamente e di dover guidare costantemente con cautela facendo attenzione alle buche che sono presenti lungo le strade. Dopo un forte acquazzone, i sampietrini bagnati o le pozzanghere che nascondono potenziali pericoli, significano che si guida davvero a proprio rischio e pericolo.
Sono affascinata da come quegli scooter elettrici che si possono affittare (e che spesso vengono guidati da due persone alla volta, il che dovrebbe essere illegale) non siano stati la causa di più incidenti, e mi chiedo se i turisti si rendano conto a quale giro accidentato vanno incontro (letteralmente) quando li affittano. Anche andare in bicicletta sui sampietrini può essere frastornante: tutto il corpo vibra mentre si pedala.
Non si può scrivere di sampietrini senza, ovviamente, menzionare il problema che pongono alle donne e alle calzature che scelgono di indossare. I tacchi a spillo non sono sicuramente la prima scelta per le donne romane: indossarli potrebbe facilmente comportare non solo un tacco rotto, ma peggio, una caviglia rotta! Mai dire mai tuttavia, perché molte italiane hanno imparato a camminare strategicamente sui sampietrini, assicurandosi che il loro tacco non finisca nelle fughe. La moda è dopo tutto una priorità in Italia, e la bella figura ha spesso la priorità sul resto.
Personalmente, amo molto i sampietrini, e per me Roma non sarebbe Roma senza i sampietrini. Forse li guardo con gli occhi capricciosi del turista, ma per me incarnano la Città Eterna tanto quanto il Colosseo o la Fontana di Trevi.
Allora, di cosa sono fatti i sampietrini e da quanto tempo sono lì? Queste sono probabilmente le due domande più comuni che mi vengono poste dai turisti a Roma. I sampietrini sono conosciuti come il primo “marciapiede” apparso Roma, e possiamo dire che sono abbastanza moderni, dato che sono stati inventati solo nel XVI secolo. Fu un incidente che coinvolse la carrozza di Papa Sisto V a sollecitare la pavimentazione di Piazza San Pietro con essi. La carrozza del Papa si rovesciò sul terreno irregolare e così si decise che era necessaria una pavimentazione efficace per evitare che si verificassero altri incidenti. Questi “sampietrini” possono anche essere correttamente chiamati Sanpietrini, perché fu nella “Piazza di San Pietro” che furono posati per la prima volta.
L’uso del sampietrino per pavimentare le strade principali di Roma divenne sempre più frequente nei secoli XVII e XVIII. Anche dopo l’unità d’Italia, i sampietrini continuarono ad essere un materiale di pavimentazione molto popolare. Dall’osservatore che vi cammina sopra, appaiono squadrati ed è facile supporre che siano cubici, ma in realtà hanno la forma di una sorta di piramide rovesciata. Si tratta di blocchi di selce estratti dalle cave situate ai piedi dei Colli Albani e anche da zone vulcaniche del Viterbese. La parte superiore quadrata misura 12 cm e, con la loro base molto affusolata, non superano i 17 cm di altezza. Questi ciottoli davano una pavimentazione uniforme e compatta, che poteva essere levigata per attrito, soprattutto dalle carrozze dell’epoca.
Il trionfo dei sampietrini ha fatto sì che la loro installazione richiedesse un vero e proprio lavoro artigianale, e gli artigiani che un tempo erano responsabili di questo lavoro specializzato erano conosciuti come selciaroli. Avevano un fisico imponente, e tra i loro strumenti c’era un martello di legno (mazzapicchio) chiamato pilone, che in dialetto romano divenne noto come mazzabecco. I Serciaroli venivano per lo più dalla provincia dell’Aquila e lavoravano a Roma da giugno a ottobre. Si davano dei soprannomi dal suono romano basati sul loro aspetto fisico: Asso de coppe (vedi le carte da gioco italiane da Briscola per vedere la somiglianza), Gallo, “er Vaccaretto” che si traduce con qualcosa che ha a che fare con una mucca. Era il più famoso, ed è rimasto nella storia per la sua capacità di allineare 6000 selci (sampietrini) sul terreno di una strada in un giorno, coprendo così 60 metri quadrati.
Si sente spesso dire che i sampietrini richiedono molta manutenzione perché non sono fissati con il cemento, e sono invece piantati a martellate in una base sabbiosa. Non è esattamente così. Questo tipo di strada e di ciottoli in realtà non ha bisogno di molta manutenzione. Voglio dire, pensateci, non è un caso che le strade romane siano ancora visibili dopo più di duemila anni! Il vero problema è che i sampietrini non sono stati progettati per il passaggio degli autobus, e il traffico pesante che esiste oggi, e quindi sono più inclini ad essere danneggiati e a richiedere riparazioni. Che il lavoro di posa dei sampietrini sia più complesso che buttare l’asfalto è anche vero, perché bisogna togliere e rimettere ogni singolo pezzo, uno alla volta.
Così, nonostante le pressioni di una parte del pubblico e anche di alcuni politici per abolirli completamente, fortunatamente molte strade del centro storico e anche di Trastevere hanno resistito ad essere sostituite da un brutto asfalto (che è più veloce da applicare e più facile da riparare).
Guardare una strada che viene riparata con i sampietrini è ipnotizzante. Immaginate che, quando un tubo sotterraneo deve essere riparato o sostituito, ogni sampietrino viene rimosso a mano, uno alla volta. Di solito vengono accatastati nelle vicinanze e poi, una volta terminato il lavoro, la strada viene completata con un uomo che li rimette al loro posto a colpi di martello, allineandoli attentamente per far sì che la loro trama torni al suo precedente, preciso, splendore! Quindi, la prossima volta che vi troverete a camminare lungo le belle strade di Roma, prendetevi un momento per guardare in giù e apprezzare la storia, il lavoro e l’artigianato che viene calpestato e maltrattato ogni giorno.


Receive more stories like this in your inbox