Roccocò were created in the 14th century by the nuns of the Real Convento della Maddalena (Photo: Callistemon3/Dreamstime)

In Naples, the Christmas season is marked by a delightful array of sweets, with roccocò standing out as a traditional favorite. These treats, which share the spotlight with other popular festive delights like struffoliraffiolimostaccioli, and susamielli, are essential to the festive atmosphere in Neapolitan homes. 

Characterized by their donut-like shape, roccocò cookies combine almonds, flour, sugar, candied fruits, and an aromatic blend of spices known locally as pisto napoletano. They are baked to achieve a distinctive texture, typically quite firm, though nowadays softer versions are also available. Often, they are dipped in vermouth, sparkling wine, white wine, or Marsala to soften them and enhance their flavor. We will talk more about it all in just a few paragraphs.

The creation of roccocò dates back to the early 14th century, with the nuns of Naples’ Real Convento della Maddalena credited for the original recipe. In those times, convents were centers of culinary excellence, particularly in confectionery, as demonstrated by other convent-born desserts, like cannoli and cassata. The nuns, skilled in the art of pastry making, often turned to their kitchens to create sweets and pastries, which served dual purposes: they were a means of income for the convents and also acted as festive treats, bringing joy and sweetness to religious celebrations. The creation of roccocò was a reflection of this tradition. 

The etymology of the name “roccocò” is a subject of linguistic debate and historical curiosity. There are two main theories about its origin: the first suggests it is a refined distortion of the French word rocaille, which means “rock,” a reflection, perhaps, of the cookie’s hard texture. The second theory links the name to the ornamental Rococò style — spelled with a single “C” — that evolved in France as a progression from Baroque in the 18th century. Rococò was known for its elaborate and ornate characteristics, which could be seen as parallel to the elaborate nature of the roccocò cookie. Among these interpretations, the first one, associating the name with the French term for rock, tends to be more widely accepted and certainly reflects the cultural exchanges and influences that have shaped Neapolitan culinary traditions over the centuries. 

Neapolitan families traditionally begin making roccocò on December 8th, the day of the Immaculate Conception, and continue to enjoy them throughout the Christmas period. Making roccocò is not as simple as it may seem, because it requires skill and precision, particularly in baking: the goal is to achieve a crisp exterior and a soft interior – a delicate balance that, if missed, can result in cookies too hard for comfortable enjoyment. 

The choice to associate roccocò with Christmas was not arbitrary: the festive season in Naples, known for its vibrancy and deep-rooted traditions, called for something special, something that could capture the essence of the celebration, and last for the full length of the season, and roccocò fit this role perfectly: its ingredients brought to mind the fragrances and flavors of Winter, while its wise mix of ingredient and crunchy texture meant it could easily last until the Epifania. And then, it was – and still is! – something easy to share with friends and family, a symbol of communal joy and festivity.

Neapolitan roccocò (Photo: Antonio Gravante/Dreamstime)

The ingredients of roccocò are key for its taste but also for its history and cultural significance. Almonds are a primary component, valued for their rich flavor and nutritional value: they are often baked and then coarsely chopped or ground, contributing to the cookie’s distinctive texture. The inclusion of candied orange peel, another key ingredient, pays homage to the abundant citrus groves of the Campania region, adding a unique sweet-tart flavor profile to the biscuit.

Spices play a crucial role in roccocò‘s flavor: a mix of cinnamon, nutmeg, and sometimes clove powder and ginger, known as pisto napoletano, is used to create a warm and festive aroma. This spice blend, along with the use of flour, sugar, and eggs, holds the cookie together and provides the structure and sweetness that characterize roccocò. Interestingly, some recipes may substitute allspice if pisto is not available, indicating adaptability in the recipe while maintaining its traditional essence. 

As we said, roccocò is traditionally consumed during the Christmas season, a practice that begins as early as December 8th, coinciding with the feast of the Immaculate Conception. But how are they usually enjoyed? The cookies are hard and dry and are intended to be dipped into liqueur or wine at the end of the meal, enhancing their flavor and texture, a bit like Tuscan cantucci. For a classic, old-style contrast, try them with a robust, fruity red wine, slightly warmer than the usual serving temperature: it’s a combination that hearkens back to a simpler, less refined era, yet its execution remains impeccable in its simplicity.

In more modern adaptations, limoncello has been welcomed into the pairing, introducing a stronger, citrusy twist that enhances the experience. However, the ultimate companion for roccocò is undoubtedly sweet, aromatic dessert wines: these rich, fortified wines, such as Marsala, are a favorite among traditionalists. Dipping roccocò into a glass of Marsala is like jumping back to the era of the Kingdom of the Two Sicilies, in a blend of gastronomy and history.

And as you may expect from a cookie with such an interesting pedigree and long history, there are plenty of curiosities to learn about it, starting with the way they are made: while traditional recipes remain popular, contemporary variations, including chocolate-coated roccocò or versions with different nuts, are also common, which shows the ultimate versatility of the original cookie, which can be modified without losing its essence and character. 

A Napoli, il periodo natalizio è caratterizzato da un delizioso assortimento di dolci, tra i quali spicca il roccocò come uno dei dolci preferiti della tradizione. Questa prelibatezza, che condivide i riflettori con altre popolari delizie festive come struffoli, raffioli, mostaccioli e susamielli, è essenziale per l’atmosfera festosa nelle case napoletane.

Caratterizzati dalla forma a ciambella, i biscotti roccocò uniscono mandorle, farina, zucchero, frutta candita e una miscela aromatica di spezie conosciuta localmente come pisto napoletano. Vengono cotti per ottenere una consistenza caratteristica, tipicamente piuttosto compatta, anche se oggigiorno sono disponibili versioni più morbide. Spesso vengono intinti nel vermut, nello spumante, nel vino bianco o nel Marsala per ammorbidirli ed esaltarne il sapore. Ne parleremo più approfonditamente tra pochi paragrafi.

La creazione del roccocò risale agli inizi del XIV secolo, con la ricetta originale attribuita alle monache del Real Convento della Maddalena di Napoli. A quei tempi i conventi erano centri di eccellenza culinaria, soprattutto dolciaria, come dimostrano altri dolci nati nei conventi, come i cannoli e la cassata. Le monache, esperte nell’arte pasticciera, si rivolgevano spesso alle loro cucine per creare dolci e pasticcini, che avevano una duplice funzione: erano mezzo di reddito per i conventi e fungevano da dolcetto festivo, portando allegria e dolcezza nelle celebrazioni religiose. La creazione del roccocò è stata uno specchio di questa tradizione.

L’etimologia del nome “roccocò” è oggetto di dibattito linguistico e curiosità storica. Esistono due teorie principali sulla sua origine: la prima suggerisce che si tratti di una raffinata distorsione della parola francese rocaille, che significa “roccia”, un riflesso, forse, della consistenza dura del biscotto. La seconda teoria collega il nome allo stile ornamentale Rococò – scritto con una sola “C” – che si è evoluto in Francia come progressione dal barocco nel XVIII secolo. Il rococò era noto per le sue caratteristiche elaborate e ornate, che potrebbero essere viste come parallele alla natura elaborata del biscotto roccocò. Tra queste interpretazioni, quella che associa il nome al termine francese per roccia, tende ad essere quella più diffusa e riflette sicuramente gli scambi e le influenze culturali che hanno plasmato nei secoli le tradizioni culinarie napoletane.

Le famiglie napoletane iniziano tradizionalmente a preparare i roccocò l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, e continuano a gustarli per tutto il periodo natalizio. Preparare il roccocò non è così semplice come può sembrare, perché richiede abilità e precisione, soprattutto nella cottura: l’obiettivo è ottenere un esterno croccante e un interno morbido – un equilibrio delicato che, se manca, può dare biscotti troppo duri per un confortevole piacere.

La scelta di associare roccocò al Natale non è stata casuale: le feste napoletane, note per la loro vivacità e tradizioni radicate, richiedevano qualcosa di speciale, qualcosa che potesse catturare l’essenza della celebrazione, oltre a durare per tutta la durata del stagione, e il roccocò si adatta perfettamente a questo ruolo: i suoi ingredienti ricordano i profumi e i sapori dell’inverno, mentre il sapiente mix di ingredienti e consistenza croccante fa sì che possa durare facilmente fino all’Epifania. E poi era – e lo è ancora! – qualcosa di facile da condividere con amici e familiari, simbolo di gioia e festività comunitaria.

Gli ingredienti del roccocò sono fondamentali per il suo gusto ma anche per la sua storia e il suo significato culturale. Le mandorle sono un componente primario, apprezzato per il loro sapore ricco e il valore nutrizionale: spesso vengono cotte e poi tritate grossolanamente o macinate, contribuendo alla consistenza caratteristica del biscotto. L’inclusione della scorza d’arancia candita, altro ingrediente fondamentale, rende omaggio ai ricchi agrumeti della regione Campania, e aggiunge al biscotto un profilo di sapore dolce-aspro unico.

Le spezie giocano un ruolo cruciale nel sapore del roccocò: un mix di cannella, noce moscata e talvolta chiodi di garofano in polvere e zenzero, noto come pisto napoletano, viene utilizzato per creare un aroma caldo e festoso. Questa miscela di spezie, insieme all’uso di farina, zucchero e uova, tiene insieme il biscotto e fornisce la struttura e la dolcezza che caratterizzano il roccocò. È interessante notare che alcune ricette possono impiegare il pimento se il pisto non è disponibile, indicando l’adattabilità della ricetta pur mantenendo la sua essenza tradizionale.

Come dicevamo, il roccocò viene tradizionalmente consumato nel periodo natalizio, pratica che inizia già l’8 dicembre, in coincidenza con la festa dell’Immacolata. Ma come vengono gustati solitamente? I biscotti sono duri e secchi e sono destinati ad essere inzuppati nel liquore o nel vino a fine pasto, esaltandone sapore e consistenza, un po’ come i cantucci toscani. Per un contrasto classico e vecchio stile, provateli con un vino rosso robusto, fruttato, leggermente più caldo della consueta temperatura di servizio: è un abbinamento che rimanda a un’epoca più semplice e meno raffinata, ma nella sua semplicità l’effetto resta impeccabile.

Negli adattamenti più moderni, il limoncello è stato accolto nell’abbinamento, introducendo un tocco più forte e agrumato che migliora l’esperienza. Tuttavia, l’abbinamento ideale del roccocò sono senza dubbio i vini da dessert dolci e aromatici: questi vini ricchi e fortificati, come il Marsala, sono i preferiti dai tradizionalisti. Immergere il roccocò in un bicchiere di Marsala è come fare un salto nell’epoca del Regno delle Due Sicilie, in un connubio tra gastronomia e storia.

E come ci si aspetta da un biscotto dal pedigree così interessante e dalla lunga storia, sono tante le curiosità da conoscere, a cominciare dal modo in cui vengono realizzati: se restano popolari le ricette della tradizione, le varianti contemporanee, tra cui il roccocò ricoperto di cioccolato, sono comuni anche versioni con noci diverse, il che dimostra la massima versatilità del biscotto originale, che può essere modificato senza perdere essenza e carattere.

Receive more stories like this in your inbox