Prickly pears are part of our South's culinary tradition but Wakonda uses the plant's leaves rather than its fruits (Photo: Vividaphoto/Dreamstime).

Southern Italy, particularly the regions of Puglia and Sicily, is grappling with a mounting agricultural crisis. Recurring droughts, rising temperatures, and diseases such as xylella fastidiosa have ravaged traditional crops like olives, grapes, and citrus fruits. The situation has reached such extremes that cities like Agrigento — which is this year’s Italian Capital of Culture —  have faced water shortages severe enough to deter tourism. To face this challenge, an unconventional yet promising solution has emerged: the cultivation of opuntia ficus-indica, commonly known as the prickly pear

Climate change and agricultural challenges in the South

Over the past few decades, southern Italy has experienced significant climate shifts, with the decline in annual rainfall and higher average temperatures having placed traditional farming methods under strain. Studies have highlighted the extent of this issue: Sicily, for instance, has seen its natural water reserves dwindle, exacerbating difficulties for farmers reliant on irrigation. Fields of grain have withered, and livestock pastures have become barren, resulting in billions of euros in losses. These adverse conditions are made worse by xylella, a bacterial disease spread by insects, which has devastated olive trees across another region of the Meridione, Puglia, where it is estimated that the disease has destroyed 100,000 hectares of olive groves, leaving only 30,000 hectares viable for replanting. A very bleak outlook, where the humble prickly pear, however,  may become a ray of hope. 

The rise of the prickly pear in Italy

Prickly pear, or fico dIndia as it’s known in Italy, is native to the deserts of North and South America but thrives in arid climates like southern Italy. Requiring ten times less water than maize, this hardy plant has gained recognition as a sustainable alternative for agriculture in water-scarce regions. It is very versatile, as it can be used as food, but also to produce biofuels, reason for which its cultivation is expanding globally.

In an article published by Reuters, Andrea Ortenzi, founder of the Puglia-based startup Wakonda, highlighted the immense potential of prickly pears,  particularly in areas ravaged by xylella. Ortenzi, a former telecoms executive, first encountered the crop’s utility in Brazil, where it is widely used as animal feed. Inspired by this, he launched Wakonda in 2021 alongside four colleagues, buying land to experiment with the crop.

(Photo: Siculodoc/Dreamstime)

However, Wakonda is different from our traditional prickly pear cultivations: unlike them, which often focus on prickly pear fruits, the company emphasizes the plant’s cladodes, or prickly pads, which are processed into products like a low-calorie energy drink, flour for the food industry, and high-protein animal feed. According to Ortenzi, this circular production system even uses waste material to generate methane gas for biofuel.

“We discard the fruit and focus instead on the prickly pads,” Ortenzi explained in the Reuters interview, in a strategy that fits into Wakonda’s ecological and sustainable business model, aimed at maximizing utility while minimizing waste.

Wakonda has ambitious plans to scale its operations: although it currently cultivates just 10 hectares, Ortenzi envisions expanding to 300 hectares by 2025. Beyond Wakonda-owned land, the company is encouraging local farmers to adopt prickly pear farming through a licensing model. This approach ensures farmers retain ownership of their land while receiving the equipment and expertise needed to grow and process the crop. Ortenzi guarantees to buy their output for at least 15 years, offering farmers a secure revenue stream.

A global perspective

The prickly pear’s potential extends beyond southern Italy. “As an industry, cactus pear production is growing rather quickly, especially for fodder use and as a source of biofuel,” Makiko Taguchi, an agricultural officer at the United Nations’ Food and Agriculture Organisation (FAO), said to Reuters.

Globally, countries like Tunisia, Mexico, and Brazil have embraced the crop for its adaptability and economic potential. In Tunisia, it covers around 12% of cultivated land, providing a crucial income source for many, particularly women. Mexico uses the cactus to produce plant-based leather, which has drawn interest from brands like Adidas and Toyota. Meanwhile, in Peru and Chile, the plant is used to extract cochineal dye, a natural red pigment for cosmetics and food products. 

Historical and culinary significance of the prickly pear in Italy’s South

Though its modern applications are innovative, the prickly pear has deep historical roots in southern Italy: introduced to Europe after the Columbian exchange, the plant adapted seamlessly to Mediterranean conditions and, over time, it became a staple of Southern cuisine, especially Sicilian. Its sweet, colorful fruit features in desserts, jams, and even liquors like the traditional rosolio. The cactus pads, once a wartime necessity, are now prized ingredients in dishes like cladode parmigiana.

Prickly pears for sale (Photo: Annatomalskax/Dreamstime)

A model for resilience

As climate change continues to reshape agriculture, the prickly pear offers a model of resilience and innovation: Wakonda’s efforts exemplify how sustainable practices can revitalize abandoned land while providing farmers with economic security. Ortenzi estimates that of the 70,000 hectares of olive groves destroyed by Xylella in Puglia, much of it could be converted to prickly pear cultivation. Beyond that, more than a million hectares of arable land in Italy remain abandoned due to climate challenges, presenting significant expansion opportunities.

The growing popularity of the prickly pear underscores the need for adaptive solutions to modern agricultural challenges. By integrating historical knowledge with modern technology, southern Italy may find a path forward in this resilient, multi-purpose plant. Plus, prickly pear cultivation could be a way for many farmers to thrive again, as Ortenzi explains: “The land remains theirs; they convert it to prickly pears, and I guarantee to buy all their output.” A model rooted in collaboration and sustainability, which could well be the key to preserving Italy’s agricultural heritage while securing its future.

L’Italia meridionale, e in particolare le regioni Puglia e Sicilia, sono alle prese con una crescente crisi agricola. Siccità ricorrenti, aumento delle temperature e malattie come la xylella fastidiosa hanno devastato le colture tradizionali come olive, uva e agrumi. La situazione è arrivata a livelli così estremi che città come Agrigento – che quest’anno è la Capitale Italiana della Cultura – si sono trovate ad affrontare carenze idriche abbastanza gravi da scoraggiare il turismo. Per affrontare questa sfida è emersa una soluzione non convenzionale ma promettente: la coltivazione dell’opuntia ficus-indica, comunemente nota come fico d’india.

Cambiamenti climatici e sfide agricole nel Sud

Negli ultimi decenni, l’Italia meridionale ha vissuto cambiamenti climatici significativi, con la diminuzione delle precipitazioni annuali e l’aumento delle temperature medie che hanno messo a dura prova i metodi agricoli tradizionali. Gli studi hanno evidenziato la portata di questo problema: la Sicilia, ad esempio, ha visto diminuire le sue riserve idriche naturali, esacerbando le difficoltà per gli agricoltori di dedicarsi all’irrigazione. I campi di grano sono appassiti e i pascoli per il bestiame sono diventati sterili, con conseguenti perdite per miliardi di euro. Queste condizioni avverse sono aggravate dalla xylella, una malattia batterica diffusa da insetti, che ha devastato gli ulivi in ​​un’altra regione del Meridione, la Puglia, dove si stima che la malattia abbia distrutto 100.000 ettari di uliveti, lasciandone solo 30.000 utilizzabili per il reimpianto. Una prospettiva davvero desolante, dove l’umile fico d’india, però, può rappresentare un raggio di speranza.

La diffusione del fico d’india in Italia

Il fico d’India è originario dei deserti del Nord e del Sud America ma prospera in climi aridi come l’Italia meridionale. Richiedendo dieci volte meno acqua del mais, questa pianta resistente si è guadagnata il riconoscimento come alternativa sostenibile per l’agricoltura nelle regioni con scarsità d’acqua. È molto versatile, poiché può essere utilizzato come alimento, ma anche per produrre biocarburanti, motivo per cui la sua coltivazione si sta espandendo a livello globale.

In un articolo pubblicato da Reuters, Andrea Ortenzi, fondatore della startup pugliese Wakonda, ha evidenziato l’immenso potenziale dei fichi d’india, in particolare nelle zone devastate dalla xylella. Ortenzi, ex dirigente delle telecomunicazioni, ha scoperto per la prima volta l’utilità del raccolto in Brasile, dove è ampiamente utilizzato come mangime per animali. Ispirato da questo, ha lanciato Wakonda nel 2021 insieme a quattro colleghi, acquistando un terreno per sperimentare la coltura.

Tuttavia, Wakonda è diversa dalle nostre coltivazioni tradizionali di fico d’india: a differenza di queste, che spesso si concentrano sui frutti di fico d’india, l’azienda enfatizza i cladodi della pianta, o cuscinetti di fico d’india, che vengono trasformati in prodotti come una bevanda energetica ipocalorica, farina per l’industria alimentare e mangimi animali ad alto contenuto proteico. Secondo Ortenzi, questo sistema di produzione circolare utilizza addirittura materiale di scarto per generare gas metano per biocarburanti.

“Scartiamo il frutto e ci concentriamo invece sulle pale spinose”, ha spiegato Ortenzi nell’intervista a Reuters, in una strategia che si inserisce nel modello di business ecologico e sostenibile di Wakonda, volto a massimizzare l’utilità minimizzando gli sprechi.

Wakonda ha piani ambiziosi per ampliare le proprie attività: anche se attualmente coltiva solo 10 ettari, Ortenzi prevede di espandersi fino a 300 ettari entro il 2025. Oltre ai terreni di proprietà di Wakonda, l’azienda sta incoraggiando gli agricoltori locali ad adottare la coltivazione del fico d’india attraverso un modello di licenza. Questo approccio garantisce che gli agricoltori mantengano la proprietà della loro terra ricevendo allo stesso tempo le attrezzature e le competenze necessarie per coltivare e trasformare il raccolto. Ortenzi garantisce di acquistare la produzione per almeno 15 anni, offrendo agli agricoltori un flusso di entrate sicuro.

Una prospettiva globale

Le potenzialità del fico d’india si estendono oltre il Sud Italia. “Come settore, la produzione di fichi d’India sta crescendo piuttosto rapidamente, soprattutto per l’uso come foraggio e come fonte di biocarburante”, ha detto a Reuters Makiko Taguchi, funzionario agricolo presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).

A livello globale, paesi come Tunisia, Messico e Brasile hanno abbracciato questa coltura per la sua adattabilità e il suo potenziale economico. In Tunisia copre circa il 12% delle terre coltivate, fornendo una fonte di reddito fondamentale per molti, in particolare per le donne. Il Messico utilizza il cactus per produrre pelle a base vegetale, che ha attirato l’interesse di marchi come Adidas e Toyota. Nel frattempo, in Perù e Cile, la pianta viene utilizzata per estrarre il colorante della cocciniglia, un pigmento rosso naturale utilizzato per cosmetici e prodotti alimentari.

Significato storico e culinario del fico d’india nel Mezzogiorno d’Italia

Nonostante le sue applicazioni moderne siano innovative, il fico d’india ha profonde radici storiche nell’Italia meridionale: introdotto in Europa dopo lo scambio colombiano, la pianta si è adattata perfettamente alle condizioni mediterranee e, nel tempo, è diventata un alimento base della cucina meridionale, soprattutto siciliana. I suoi frutti dolci e colorati sono presenti in dessert, marmellate, e anche liquori tradizionali come il rosolio. Le pale di cactus, un tempo necessari in tempo di guerra, sono ora ingredienti pregiati in piatti come la parmigiana di cladode.

Un modello di resilienza

Mentre il cambiamento climatico continua a rimodellare l’agricoltura, il fico d’india offre un modello di resilienza e innovazione: gli sforzi di Wakonda esemplificano come le pratiche sostenibili possano rivitalizzare i terreni abbandonati fornendo allo stesso tempo agli agricoltori sicurezza economica. Ortenzi stima che dei 70.000 ettari di uliveti distrutti da Xylella in Puglia, una gran parte potrebbe essere convertita alla coltivazione del fico d’india. Oltre a ciò, più di un milione di ettari di terreni coltivabili in Italia rimangono abbandonati a causa delle sfide climatiche, presentando significative opportunità di espansione.

La crescente popolarità del fico d’india sottolinea la necessità di soluzioni adattative alle moderne sfide agricole. Integrando la conoscenza storica con la tecnologia moderna, il Sud Italia può trovare una strada da percorrere in questo impianto resiliente e polivalente. In più, la coltivazione del fico d’india potrebbe essere un modo per riprendersi economicamente per molti agricoltori, come spiega Ortenzi: “La terra resta loro; convertono la produzione in fichi d’india e io garantisco di acquistare tutta la loro produzione”. Un modello radicato nella collaborazione e nella sostenibilità, che potrebbe essere la chiave per preservare il patrimonio agricolo italiano garantendone al tempo stesso il futuro.

Receive more stories like this in your inbox