Even though Pompeiians were aware of the existence of volcanos (they had Etna and Stromboli within the empire, in the end) they never suspected that strangely shaped hill near their homes may have been one (Photo: Dreamstime)

Pompeii is without a doubt one of the most exceptional archaeological sites in the world, probably the most relevant, for the wealth of findings and their very nature, related to the world of Imperial Rome. A lot of what we know about the daily habits of the people of the Empire during its apogee comes from the many discoveries made in the towns of Pompeii, Hercolaneum and Stabiae, all tragically destroyed by the deadly work of the Vesuvius.

Photo: Dreamstime

The last hours of these places and their unfortunate people have fascinated historians and archaeologists for centuries: did Pompeiians know something that tragic was about to take place and what truly happened in those last fateful hours?

Today, thanks to two centuries of archaeological, historical and geological work, we can finally answer at least some of these questions.

Knowing the Vesuvius
We are all familiar with that romantic, stereotypical image of the Vesuvius looming upon Naples: a perfect cone, the quintessential volcano, complete with a gauze-like ribbon of smoke rising from its crater. Most certainly, that was not the way Pompeiians knew it.

A human cast near amphorae in Pompei (Photo: Dreamstime)

Truth is, they ignored the fact the Vesuvius was a volcano, because it did not look like one at all: it had the shape of a large hill, with a part higher than the other, a bit like the Colosseum. Covered in beautiful forests and dotted with lakes, its luxuriant slopes became home to many a farmer. Even though Pompeiians were aware of the existence of volcanos (they had Etna and Stromboli within the empire, in the end) they never suspected that strangely shaped hill near their homes may have been one. They never suspected it, even if their city had been continuously hit by earthquakes, the last probably only a handful of days before the eruption, as the hefty amounts of lime and debris found by archaeologists on the site demonstrate.

Pompeiians did not know their enemy. They ignored it existed and that was the very origin of their tragedy.

Dating the eruption
Our high school history books very likely stated Pompeii was destroyed on the 24th of August of 79 AD. However, both philologists and modern archaeologists tend to disagree.

Pompeii’s streets and houses up to the first floor had disappeared, roofs had collapsed killing many, bridges had caved under the weight of the ashes, leaving people no possibility to escape (Photo: Dreamstime)

The date the Vesuvius’ eruption reached us in a letter written by Pliny the Younger, nephew of Pliny the Older, naturalist, admiral and victim of the eruption. In it, he described in detail what he himself had witnessed from the safety of his own home, near enough to the Vesuvius to describe the events, but safely. He did so in so much detail that modern volcanologists managed to reconstruct perfectly each moment of the eruption.

There are no doubts about the authenticity of the letter, but truth is we never saw the original: as it happens for the vast majority of classical documents, including literature, it is medieval copies we can, still today, set our eyes upon. Pliny the Younger’s letter came to us in several manuscripts, of which the oldest was considered the closest to the original. Picking the most ancient copy as the closest to the real thing was common in the past centuries, but philology teaches us it can be an awful mistake: older does not mean free from errors. In the case of Pliny’s letter, it was only the oldest manuscript stating the 24th of August was the date of the eruption. All other exemplars mentioned the 24th of October. Source evidence is supported by archaeologists, who found during excavations remains of chestnuts, dates, dried figs and sealed wine amphorae, all signs pointing to the fact Pompeii was destroyed during the Fall and not during the Summer.

The last day of Pompeii
The 24th of October, then. It was a Friday morning.

All of a sudden, the air is broken by a series of lugubrious, heavy sounds coming from the Vesuvius. Pompeiians raised their heads and probably saw a dark cloud quickly embracing the farms and forests on the hill. The smell of sulfur turned the air putrid. The vast majority of people gathered in the city’s Forum trying to understand what had been happening.

At around 1 pm, the Vesuvius exploded, in silence. We all imagine volcanos erupting with a heavy, deep, diabolical rumble, but this was not the case. Eerie and deadly, the only noise was a quick and loud explosion, at the very moment a gigantic, dark column exited the Vesuvius’ mouth: it was the smoke breaking the barrier of sound.

Pompeiians were used to the earth acting up: earthquakes were common and many believed it was just another one of them.  They left their daily activities to reach the Forum, thinking to return quickly to their routine. A baker had just put 81 bread loaves in his oven, which he closed  before leaving momentarily his store and meet other Pompeiians in the Forum.

That oven was opened 2000 years later by modern archaeologists, its content of 81 bread loaves still there for us to see.

Shortly after, the winds bent the smoke column towards Pompeii, virtually signing its death sentence. It covered the sun and the earth got dark and cold.  A thick fog engulfed the city and its people who could not breathe and felt their skin burning and aching: it was ashes filled with pumices and glass particles that scratched the skin and made respiration hard. It is likely that people had to breathe through a damp cloth. To avoid pain and breathlessness, people returned home, waiting for the end of this most strange event.

The rain of ashes and pumices went on for the good part of 12 hours  layering up on the ground and reaching heights between 3 and 6 meters. Pompeii’s streets and houses up to the first floor had disappeared, roofs had collapsed killing many, bridges had caved under the weight of the ashes, leaving people no possibility to escape. Even the sea was no longer an option, as the eruption had been causing storms.

In the morning of the 25th of October, the first eruption of the Vesuvius had stopped. People began roaming outside again, trying to find a way to escape: how difficult it must have been to understand where to go, without streets and landmarks leading the way. All was underneath a meters-thick layer of pumices.

However, the Vesuvius had not finished its deadly work, yet. At some stage, that morning, the black column coming out of its crater collapsed on itself, causing what can only be defined as a “landslide” of talc-like ashes, filled with sulfur dioxide and heavy with steam . It travelled at a speed of about 95 miles per hour, hitting Pompeii immediately: all people in the streets, thousands of them, died trying in vain to protect themselves and their loved ones, covered and imprisoned in a deadly mud, unable to move, just like it must happen when you are caught in quicksand.

It was the end of Pompeii. 
The first rescue teams reached the area only three days later. The Emperor visited what was left: a round hill, under which a whole city, its people, its dreams had been buried. It was decided Pompeii was no longer to be: too dangerous rebuilding there.

Everyone knew, though, a city laid under the gentle sloping of that hill:  for centuries people would call the hill civitas, city in Latin. Pompeii became a city without name, at least until when, in the 18th century, the first excavations in the area began to bring it once again to the surface and under the eyes of the world.

Pompei è senza dubbio uno dei siti archeologici più eccezionali del mondo, probabilmente il più rilevante, per la ricchezza delle scoperte e la loro stessa natura, legate al mondo della Roma Imperiale. Molto di ciò che sappiamo sulle abitudini quotidiane del popolo dell’Impero durante il suo apogeo deriva dalle molte scoperte fatte nelle città di Pompei, Ercolano e Stabia, tutte tragicamente distrutte dal lavoro mortale del Vesuvio.

Le ultime ore di questi luoghi e delle loro sfortunate genti hanno affascinato per secoli storici e archeologi: i pompeiani sapevano che qualcosa di così tragico sarebbe successa e che cosa è davvero successo in quelle ultime fatidiche ore?

Oggi, grazie a due secoli di lavori archeologici, storici e geologici, possiamo finalmente rispondere almeno ad alcune di queste domande.

Conoscere il Vesuvio
Abbiamo tutti familiarità con quella romantica e stereotipata immagine del Vesuvio che si affaccia su Napoli: un cono perfetto, il vulcano per eccellenza, completo di un nastro di fumo simile a garza che sorge dal suo cratere. Certamente, non era questo il modo in cui i pompeiani lo conoscevano.

La verità è che loro ignoravano il fatto che il Vesuvio fosse un vulcano, perché non sembrava assolutamente un vulcano: aveva la forma di una grande collina, con una parte più alta dell’altra, un po’ come il Colosseo. Coperto di splendidi boschi e punteggiato di laghi, i suoi pendii rigogliosi divennero dimora di molti agricoltori. Anche se i pompeiani erano consapevoli dell’esistenza dei vulcani (nell’Impero avevano l’Etna e lo Stromboli, dopo tutto) non sospettarono mai che la collina stranamente modellata vicino alle loro case potesse essere un vulcano.

Non l’avevano mai sospettato, anche se la loro città era stata continuamente colpita dai terremoti, gli ultimi probabilmente solo una manciata di giorni prima dell’eruzione, come dimostra l’enorme quantità di calce e detriti riscontrati dagli archeologi sul sito.

I pompeiani non conoscevano il loro nemico. Ne avevano ignorato l’esistenza e quello fu proprio la causa della loro tragedia.

Datare l’eruzione
I nostri libri di storia di scuola superiore molto probabilmente affermano che Pompei fu distrutta il 24 agosto del 79 D.C. Tuttavia, sia filologi che archeologi moderni tendono a non essere d’accordo.

La data in cui avvenne l’eruzione del Vesuvio è arrivata a noi in una lettera scritta da Plinio il Giovane, nipote di Plinio il vecchio, naturalista, ammiraglio e vittima dell’eruzione. In essa egli descrive in dettaglio ciò di cui lui stesso era stato testimone dal luogo sicuro di casa propria, abbastanza vicina al Vesuvio per descrivere gli eventi, ma in modo sicuro. Lo ha fatto con così tanti dettagli che i vulcanologi moderni sono riusciti a ricostruire perfettamente ogni momento dell’eruzione.

Non ci sono dubbi sull’autenticità della lettera, ma la verità è che non si è mai vista quella originale: come avviene per la grande maggioranza dei documenti classici, inclusa la letteratura, sono copie medievali quelle su cui possiamo, ancora oggi, mettere su gli occhi. La lettera di Plinio il Giovane ci è arrivata attraverso diversi manoscritti, di cui il più antico è considerato il più vicino all’originale.

Considerare la copia più antica come la cosa più vicina alla cosa reale era cosa comune nei secoli passati, ma la filologia ci insegna che può essere un grosso errore: più vecchio non significa privo di errori. Nel caso della lettera di Plinio, solo il più antico manoscritto indicava che il 24 agosto era la data dell’eruzione. Tutti gli altri esemplari citavano il ​​24 ottobre. Le prove della fonte sono confermate dagli archeologi che, durante gli scavi, hanno ritrovato resti di castagni, datteri, fichi secchi e anfore di vino sigillato, tutti segni che indicano che Pompeii è stata distrutta durante l’autunno e non durante l’estate.

L’ultimo giorno di Pompei
Il 24 ottobre, dunque. Era un venerdì mattina.

All’improvviso, l’aria fu rotta da una serie di suoni lugubri e pesanti provenienti dal Vesuvio. I pompeiani alzarono la testa e probabilmente videro una nuvola scura che abbracciava rapidamente le fattorie e le foreste sulla collina. L’odore di zolfo rese putrida l’aria. La grande maggioranza delle persone si riunì nel Foro della città cercando di capire cosa stesse succedendo.

Attorno alle 13, il Vesuvio esplose, in silenzio. Tutti noi immaginiamo che i vulcani eruttino con un rumore pesante, profondo e diabolico, ma non in questo caso.

Inquietante e mortale, l’unico rumore fu un’esplosione rapida e forte, proprio nel momento in cui una colonna gigantesca e scura uscì dalla bocca del Vesuvio: era il fumo che rompeva la barriera del suono.

I pompeiani erano abituati alla terra che si muoveva: i terremoti erano comuni e molti credevano che questo fosse soltanto un altro terremoto. Lasciarono le loro attività quotidiane per raggiungere il Foro, pensando di ritornare rapidamente alla loro routine. Un fornaio aveva appena messo 81 pagnotte di pane in forno, chiuso prima di lasciare momentaneamente il suo negozio e incontrare altri pompeiani nel Foro. Questo forno è stato aperto 2000 anni dopo dagli archeologi moderni, il suo contenuto di 81 forme di pane era ancora lì per essere visto da noi.

Poco dopo, i venti piegarono la colonna di fumo verso Pompei, praticamente firmandone la condanna a morte. Coprì il sole e la terra divenne scura e fredda. Una nebbia fitta inghiottì la città e la sua gente che non riusciva a respirare e sentiva la pelle bruciare e far male: erano ceneri pieni di pomice e particelle di vetro che graffiavano la pelle e rendevano difficile la respirazione. È probabile che le persone dovessero respirare attraverso un panno umido. Per evitare il dolore e la difficoltà di respirare, le persone tornarono a casa, ad aspettare la fine di questo evento molto strano.

La pioggia di ceneri e pomice andò avanti per buona parte di 12 ore stratificandosi a terra e raggiungendo altezze fra i 3 e i 6 metri. Le strade di Pompei e le case fino al primo piano erano scomparse, i tetti crollarono, uccidendo molte persone, i ponti caddero sotto il peso delle ceneri, togliendo alle persone la possibilità di scappare. Anche il mare non era più un’opzione, poiché l’eruzione aveva causato tempeste.

La mattina del 25 ottobre, la prima eruzione del Vesuvio si era fermata. Le persone cominciarono di nuovo a vagare all’esterno cercando di trovare un modo di fuggire: quanto difficile doveva essere capire dove andare, senza strade e punti di riferimento a guidaro la strada. Tutto era sotto metri di uno spesso strato di pomice.

Tuttavia, il Vesuvio non aveva ancora finito il suo lavoro mortale. A un certo punto, quella mattina, la colonna nera che usciva dal suo cratere crollò su se stessa, causando ciò che può essere definito solo come una “frana” di ceneri simile a talco, piena di anidride solforosa e pesante per il vapore. Viaggiò ad una velocità di circa 95 miglia all’ora, colpendo immediatamente Pompei: tutte le persone nelle strade, erano migliaia, sono morte cercando invano di proteggere se stesse e i loro cari, coperti e imprigionati in un fango mortale, incapaci di muoversi, proprio come deve accadere quando si finisce nelle sabbie mobili.

Era la fine di Pompei.
I primi gruppi di soccorso raggiunsero l’area solo tre giorni dopo. L’imperatore visitò quello che era rimasto: una collina rotonda, sotto la quale erano sepolti una città intera, la sua gente, i suoi sogni. Fu deciso che Pompeii non doveva più esserci: troppo pericoloso ricostruire lì.

Ognuno sapeva però che una città giaceva sotto il dolce pendio di quella collina: per secoli la gente ha chiamato la collina civitas, città in latino. Pompei divenne una città senza nome, almeno fino a quando, nel XVIII secolo, i primi scavi nella zona cominciarono a riportarla di nuovo in superficie e sotto gli occhi del mondo.


Receive more stories like this in your inbox