We’ve been coyly rising our hopes in Italy, but we know the emergency is far from over. The infection has been  slowing down, but 800 deaths every day leave us all breathless, just like the virus. Because of the virus, through the loss of many of their elderly, of the historical memory they represented, many villages have been emptied. 

On Tuesday, 31st of March, while New York registered more victims than those caused by  the 9/11 attacks, and Italy had already surpassed 100.000 cases of the virus (confirmed through tests, but the number is likely to be much higher), Taps resonated in Italy. All mayors stood outside their town halls to remember all the victims of the  pandemic, our tricolor flying at  half  mast while a trumpet’s melancholic notes travelled through the streets and alleys of towns and cities entirely empty, deserted, still, surreal. A minute where, on the faces of all mayors fighting hard to manage the emergency, one could read the pain for all the people who died alone, without even the comfort of a funeral.

Cities, towns and villages, from North to South, all understood they are on that same boat Pope Francis mentioned on the 27th of March, before his unusual Urbi et Orbi blessing. We are all in the same storm. A storm that started in the East and arrived all the way here, on the West Coast, a devastating tsunami that brought shock into our  existence and daily lives. Italy seemed far, but now Central Park is home to a field hospital and the hospital ship USNS  Comfort is anchored in the port of New York, our first coronavirus emergency cluster. 

On that date, more than 11 million Italians followed the worldwide broadcast of the Pope’s celebration in a desolatingly empty St Peter’s Square, under the rain and a dark sky filled with heavy clouds. A heavy, plumbeous atmosphere, perfect portrait of the historical moment we’ve been living. It couldn’t be more theatrical, more powerful in communicating the sense of bewilderment every one of us feels face to face with an unknown virus, an invisible, yet most powerful enemy. 

Even  for a lay person, it’s been a powerfully symbolic moment. 

First, we saw a small man, alone in that immense, empty, silent, dark, rainy square. A man who, tired and alone, exposed — as he was to say shortly after — “our vulnerability, revealing all those fake and superfluous reassurances that made up our agendas, our projects, our habits and priorities.”

Then, cameras focused on the 15th century wooden Crucifix, usually kept in the San Marcello al Corso church, in Rome: a piece of history of the Eternal City and of the Church, because it was carried through the city in 1522 to stop the plague, and in 2000 on occasion of the Day of Forgiveness celebrated by Pope John Paul II who, in a chasuble reverberating with colors, embrace it, tired and in pain. It had survived a  fire in 1519, but it couldn’t avoid the  rain, water drops running  on the ancient wood like tears.  

The silence during the last blessing was interrupted only by bells chiming and ambulance sirens, the only  thunderous noise that, today, fills the air of Italian cities. A noise that is also terrifying because everyone knows that ambulances are probably carrying Covid-19 patients to the hospital.  A source of anxiety, of course, but we shouldn’t forget that, on those ambulances, we also find the  incredible dedication of doctors and nurses who have been fighting an unfair war, a war which could truly cost them their lives and is certainly detrimental to their families. Many of them haven’t seen their children and partners for weeks. But the sacrifice of healthcare practitioners, supported by the  “staying at home” of 60 million Italians aimed at severing the chain  of infections, has been finally bearing fruit, if it’s true that the virus has been slowing down. 

“We finally realized — Pope Francis said — that we are all on the same boat, frail and confused, but important and necessary at the same time, all required  to row in the same direction and in need to comfort each other. We’re all on this  boat, all of us.”

It will be an awkward Easter, this year, with different church rites, without the suggestive Via Crucis of the Colosseum; it will keep everyone at safety distance and locked indoors without parents, brothers and sisters sitting at the same table; we won’t have, on Pasquetta, the traditional countryside trips that usually inaugurates Spring and leads to the April and May Bank Holidays, usually the first moment of proper business for tourism, a sector that will have a horrendous year.  This is why we’d like to invite you to do something. 

While giving you and your families all our best wishes for the celebrations about to come,  we’d like to ask you to make a donation to the Protezione Civile Italiana, which created one bank account to  collect funds used to equip hospitals, buy ventilators for ICUs and PPEs for doctors. 

L’Italo-Americano keeps reaching out to Italy, just as he had done with the fundraising created after the devastating earthquake that razed l’Aquila’s historical centre or, in 2012, to support the reconstruction,  along with the Italian Consulate in LA, of the Teatro Comunale di Ferrara. 

Emergenza Coronavirus: IT84 Z030 6905 0201 0000 0066 387.   BIC: BCITITMM. 

Funds will be sent to all Italian regions, because the emergency is everywhere, throughout the country. There are critical issues, everywhere, from North to South: the North has  a larger number of infected, while the South has less functional and up-to-date structures. Please help, if you can. 

#ItalyStayStrong
The Italian Embassy in Washington DC and ISSNAF have partnered to provide relief to Italy, as the country fights the coronavirus outbreak. Join us!

The funds will be devolved to three Italian medical and research institutes that have been at the forefront of the outbreak and continue to relentlessly fight the pandemic:

– the Lazzaro Spallanzani National Institute for Infectious Diseases in Rome,
– the Luigi Sacco Hospital in Milan,
– the Cotugno Hospital in Naples.

Covid-19 Fundraiser for Italian Hospitals

In Italia la curva dei contagi infonde caute speranze ma non illude. Rallenta la sua corsa ma 800 vittime al giorno tolgono il fiato come il virus. Ci sono paesi che si sono spopolati, dove è scomparsa la memoria storica con i residenti più anziani. Martedì 31 marzo, mentre New York già contava più decessi degli attentati dell’11 settembre e in Italia era stata abbondantemente superata la soglia psicologica dei centomila contagiati accertati con un tampone positivo (ma sono sicuramente molti di più), ha suonato il Silenzio. Tutti i sindaci sono usciti dal loro municipio per commemorare le vittime di questa pandemia davanti alle bandiere tricolore a mezz’asta mentre il malinconico squillo della tromba risuonava nel paesaggio irreale delle città deserte, svuotate, immobili. Un minuto in cui il peso del dolore per le tante persone che se ne sono andate senza nemmeno un funerale si leggeva sui visi tesi dei sindaci che lottano per gestire quest’emergenza. 

Città e paesi, da Nord a Sud, si sono sentiti sulla stessa barca di cui ha parlato Papa Francesco il 27 marzo, prima dell’inedita benedizione Urbi et Orbi. Sotto la stessa tempesta. La stessa che dall’Oriente è arrivata nella West Coast come uno tsunami devastante che proprio ora sta sconvolgendo le nostre vite, la nostra quotidianità. Ci sembrava lontana l’Italia, ma ora il Central Park accoglie un ospedale da campo e la nave ospedale USNS Comfort è nel porto di New York, primo nostro epicentro dell’emergenza Coronavirus. 

In quella data oltre 11 milioni di italiani hanno seguito la celebrazione in mondovisione del Pontefice in una piazza San Pietro desolatamente vuota, sotto la pioggia battente, il cielo scuro e denso di nuvole pesanti. Un clima plumbeo che era il ritratto perfetto del momento storico che stiamo vivendo. Non poteva essere più scenografico, più efficace nel comunicare il senso di smarrimento che ognuno di noi ha davanti a una virulenza sconosciuta, a questo nemico invisibile ma potentissimo.  

Anche guardandola con occhi laici, quella cerimonia aveva una simbologia forte. 

Prima abbiamo visto un uomo piccolo dentro quella piazza enorme e vuota, silenziosa e buia, piovosa. Quell’uomo solo che camminava affaticato smascherava, come ha detto poco dopo, “la nostra vulnerabilità e lasciava scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità”. 

Poi le telecamere hanno indugiato sul Crocifisso ligneo del XV secolo solitamente custodito nella chiesa di San Marcello al Corso a Roma. Racconta un pezzo di storia della Capitale e della Chiesa poichè venne portato in processione dal popolo romano per fermare la grave pestilenza del 1522 e nel Giubileo del 2000 accompagnò la supplica di Giovanni Paolo II che in quel mantello sfavillante di colori lo abbracciò, dolente e provato, durante la Giornata del Perdono. Sfuggito a un incendio nel 1519, la pioggia non lo ha risparmiato: le gocce scivolavano sull’antico legno come lacrime. 

E ha fatto correre un brivido lungo la schiena quel silenzio che durante la benedizione finale è stato interrotto dalle campane su cui però si sono stagliate le sirene delle ambulanze, l’unico suono fragoroso che riempie oggi le città italiane ammutolite ma insieme spaventoso, perché tutti sanno che le ambulanze trasportano in ospedale malati Covid-19. Angoscia certo, ma su quelle ambulanze anche la meravigliosa dedizione di medici e infermieri che stanno fronteggiano una guerra impari, davvero a costo della propria vita e a scapito delle proprie famiglie. Molti non abbracciano i figli e non vedono i compagni da settimane. Ma il sacrificio dei sanitari, sostenuto dallo “stare a casa” di 60 milioni di italiani per interrompere le catene di contagio, sta portando i primi frutti se è vero che il virus sta rallentando la corsa.

“Ci siamo resi conto – ha detto Papa Francesco – di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti”.  

In questa Pasqua strana che vivremo quest’anno, che cambia i riti della chiesa, cancella la suggestiva Via Crucis al Colosseo, tiene tutti a distanza di sicurezza e tutti chiusi in casa senza genitori, fratelli e sorelle alla stessa tavola, che cancella le tradizionali gite fuori porta della Pasquetta che inauguravano la stagione primaverile e i ponti di aprile e maggio, dando la prima boccata d’ossigeno al turismo che quest’anno in Italia sarà da profondo rosso, lanciamo un invito. 

Con i nostri migliori auguri a voi e alle vostre famiglie per l’imminente festività, vi invitiamo a fare una donazione alla Protezione Civile italiana. Un unico conto corrente per attrezzare tutti gli ospedali italiani, per dotare di ventilatori polmonari i centri di rianimazione, per fornire di indispensabili presidi di protezione i medici. 

LItalo-Americano continua così a tendere la sua mano verso l’Italia. Come ha fatto con la raccolta fondi dopo il devastante terremoto che rase al suolo il centro storico dell’Aquila nel 2009, come ha fatto per la campagna di ricostruzione del Teatro Comunale di Ferrara dopo il sisma del 2012 insieme al Consolato Generale di Los Angeles.

Emergenza Coronavirus: IT84 Z030 6905 0201 0000 0066 387. BIC: BCITITMM. 

I fondi andranno a tutte le regioni italiane perché l’emergenza è nazionale. Da Nord a Sud ci sono criticità importanti. Il Nord è più colpito nei numeri dei contagi, il Sud nelle carenze strutturali degli ospedali. 

Chi può dia una mano.


Receive more stories like this in your inbox