For centuries travelers have visited La Piazza della Bocca Della Verità located just south of Rome’s busy center. The significance of this piazza is that the traveler can see in one-stop Rome’s many layers: from the Roman temples, Temple of Hercules and the Temple of Portunus, the Roman stone, La Bocca Della Verità located in the loggia of the sixth century Santa Maria in Cosmedin, to the eighteen-century Fontana dei Tritoni, sculpted in the earlier Baroque style of Lorenzo Bernini.
But Rome and its history do not stand still. Besides its well-known archeological sites, the city is developing a new site that has been hidden in plain sight for decades. I looked carefully at some of my older travel books, including a 1909 edition of the renowned Baedeker’s Italy: from Alps to Naples. There is only passing mention of what we must now define as one of Rome’s most important piazzas: Piazza Augusto Imperatore.
At its center is the first century Augustan family’s mausoleum that is now undergoing what must be regarded as the most important restoration of an archeological site in Rome in decades. At its ancient Roman street level, it sits well below the level of the modern piazza surrounding it.
In 1973 Carole, my wife, and I discovered this long-neglected monument. At the time, I was able to walk down to the unfenced and neglected site where I found a plaque hanging precariously on the stone wall that listed the names of the Augustan family interred in the mausoleum. The mausoleum was in a degraded condition, having been looted centuries ago, thoughtlessly repurposed over the centuries, and then abandoned for decades. But no longer!
Approximately seven years ago, during our daily walks through the piazza, we saw a fence suddenly go up around the site. Not long after, the original fence was replaced by its current fence that contains the mausoleum’s historic timeline. At the same time, we also noticed workers entering the mausoleum and scaffolding going up around the walls of the ancient structure.
Mario Erasmo’s Strolling Through Rome tells us that Augustus began construction of the mausoleum in the year 31 BCE after his victorious Battle of Actium and when he became the empire’s ruler. Augustus supposedly said, “I found Rome a city of bricks and I left it a city of marble.” Initially, it was the burial site of the family, from Augustus to Claudius, the fourth Roman emperor, who ruled from 41-54 and married Agrippina, his niece. A notable absence in the tomb is Augustus’s daughter, Julia, who was exiled by her puritanical father for her immorality. Augustus also exiled Ovid for what he considered to be Ovid’s immoral, erotic love poems. The insane Caligula’s remains are buried elsewhere in Rome.
The tomb also became the burial site of many other Roman imperial families, including the Julio Claudian line beginning in 23 BCE down to Nerva, in 410. It was for centuries a holy and revered site.
But in 410 Alaric and the invading Visigoths sacked the mausoleum and carried away all its contents. The fence contains drawings of the mausoleum as it might have appeared originally and in its reconstruction over the centuries. By the twelfth century, the powerful Colonna family used it as a fortress. In the sixteenth century, Francesco Soderini purchased the mausoleum, annexed it to his villa, and built a garden in the structure. In the eighteenth and nineteenth centuries, it was used as an animal baiting and bullfighting ring before the Pope put a stop to the cruel spectacles. At the beginning of the twentieth century, a concert hall was built on top of the structure where Arturo Toscanini once played Wagner, which outraged his Roman audience. The hall, now removed, is pictured in a photograph on the fence.
All the inscribed plaques that once adorned the monument’s entrance are now preserved next door in the Museo dell’Ara Pacis. Typical of the unfortunate practice of repurposing marble from ancient monuments, the obelisks that once flanked its doors are now in the Piazza del Quirinale and Piazza dell’Esquilino.
Over the last several years, we have watched in our visits to the piazza as workers restored and stabilized the outer wall, which remains much lower than the original. That once earth-choked entrance that I saw in 1973 is now a dramatic reconstructed brick arch, a harbinger of what lies within. In November 2021 the site was finally opened to the public for the first time in decades, and Carole and I rushed to take our first tour. Our tour guide recounted the history of the mausoleum.
Beyond that dramatic doorway arch, like Caracalla and the Pantheon, the interior of the mausoleum is a jaw-dropping example of Roman ingenuity, both ancient and modern. Though lower than they once were, its walls still tower above the visitor. There is evidence of the crypts where emperors and their family members were once buried. Complementing the ancient walls, the modern reconstructed interior is a testimony to Italian restoration, which has preserved this priceless monument for future generations.
But the significance of Piazza Augusto Imperatore does not stop with just the history of the mausoleum. The centuries since have added layers to the piazza. Just to the south of the mausoleum are two churches, the sixteenth-century Chiesa di San Gerolamo dei Croati and the seventeenth-century Chiesa San Rocc’ all’Augusteo. Their newly restored Renaissance and classical revivalist façades add yet another layer to the history of the piazza. Their interiors are worth a studied, contemplative tour. Updating to the twentieth century, to the north and east are two Mussolini-era buildings: their stark white columns speak of Mussolini’s bloated notion of restoring modern Italy to the accomplishments of the Roman Empire. Images on the façades depict an idealized, pastoral Rome, the subject of many nineteenth-century romantic paintings. The white marble columns of the eastern façade are Mussolini’s vainglorious efforts to link his fascist regime to Augustus’s “city of marble.”
The timeline on the fence tells us that Mussolini began the original excavation of the mausoleum. He directed archeologist and architect Antonio Munoz to excavate the mausoleum down to its original Roman level, he then destroyed surrounding nineteenth-century neighborhoods to make space for his own stark façades. Mussolini purportedly once said, “After my death, remove the statue of Augustus and put mine there.” But history had other plans for him and his oppressive fascist regime.
In 2006, adding yet another layer of architectural history to the site, Richard Meier completed the Museo dell’ Ara Pacis on the western flank of the piazza. The Ara Pacis houses the altar to Pax, the goddess of peace, which the senate built in honor of Augustus’s victorious return from Gaul and Spain.
At the time, controversy surrounded the building of a modern structure in the piazza. Its modern design caused a firestorm of protests in Rome and was once even vandalized. But there is no reason to assume that the twenty-first century should not have a place in Rome’s history. In his modern structure, Meier added yet another layer to the piazza’s history and links modern Italy in a creative and effective design with the history of Rome.
In a stunning discovery, only recently archeologists unearthed in the piazza one of the most important Roman finds in decades: the cippus of the pomerium, a Rome boundary marker, laid down by Emperor Claudius. The stone has great cultural significance for the history of Rome, as it defined Roman citizenship and prohibited soldiers from crossing into the city with arms. Historians also add that the placement of the stone extended the city boundaries and corresponds with the expansion of the Roman Empire, which can be credited to Augustus. It is the very marker that defined Roman identity and the rights granted to its citizens.
Adding yet another layer to the piazza, in one of the most extraordinary archeological reconstructions in Rome to date, planners have created a wide staircase that descends hundreds of feet between the two churches to the original level of the mausoleum. The excavation provides a dramatic view of the mausoleum’s entrance, much as it was when it was originally constructed. Not yet completed, this massive project is yet another impressive engineering feat and a beautifully planned restoration of the site. Visitors can see a large rendering of the completed project on the fence. Thus, the twenty-second century has added yet another layer to what I must consider Rome’s most remarkable piazza.
Kenneth Scambray’s most recent book is Italian Immigration in the American West: 1870-1940. Univ. of Nevada Press.
Per secoli i viaggiatori hanno visitato la Piazza della Bocca della Verità, situata a sud del centro di Roma. L’importanza di questa piazza è che il viaggiatore può vedere, facendo pochi passi, molti siti di Roma: dai templi romani, il Tempio di Ercole e il Tempio di Portunus, la pietra di Roma, la Bocca Della Verità situata nella loggia di Santa Maria in Cosmedin del VI secolo, la Fontana dei Tritoni del XVIII secolo, scolpita nel precedente stile barocco di Lorenzo Bernini.
Ma Roma e la sua storia non si fermano. Oltre ai suoi ben noti siti archeologici, la città sta sviluppando un nuovo sito che per decenni è rimasto nascosto pur restando in bella vista. Ho guardato attentamente alcuni dei miei vecchi libri di viaggio, tra cui un’edizione del 1909 del famoso Baedeker’s Italy: from Alps to Naples. C’è solo una menzione a quella che d’ora in poi dobbiamo considerare una delle piazze più importanti di Roma: Piazza Augusto Imperatore.
Al suo centro c’è il mausoleo della famiglia augustea del primo secolo, che ora sta subendo quello che deve essere considerato il più importante restauro di un sito archeologico a Roma da decenni. Al suo antico livello stradale romano, si trova ben al di sotto del livello della moderna piazza che lo circonda.
Nel 1973 Carole, mia moglie, ed io scoprimmo questo monumento a lungo trascurato. All’epoca, ho potuto camminare fino al sito non recintato e abbandonato dove ho trovato una targa appesa in modo precario al muro di pietra che elencava i nomi della famiglia augustea sepolta nel mausoleo. Il mausoleo era in condizioni di degrado, saccheggiato secoli fa, sconsideratamente depredato nel corso dei secoli e poi abbandonato per decenni. Ma ora non più!
Circa sette anni fa, durante una delle nostre passeggiate quotidiane attraverso la piazza, abbiamo improvvisamente visto salire una recinzione intorno al sito. Non molto tempo dopo, la recinzione originale è stata sostituita da quella attuale che contiene la cronologia storica del mausoleo. Allo stesso tempo, abbiamo notato degli operai che entravano nel mausoleo e delle impalcature che salivano intorno ai muri dell’antica struttura.
Strolling Through Rome di Mario Erasmo ci dice che Augusto iniziò la costruzione del mausoleo nell’anno 31 a.C. dopo la sua vittoriosa battaglia di Azio e quando divenne sovrano dell’impero. Si dice che Augusto abbia detto: “Ho trovato Roma una città di mattoni e l’ho lasciata una città di marmo”. Inizialmente era il luogo di sepoltura della famiglia, da Augusto a Claudio, il quarto imperatore romano, che governò dal 41 al 54 e sposò Agrippina, sua nipote. Una grande assente nella tomba è la figlia di Augusto, Giulia, che fu esiliata dal padre puritano per la sua immoralità. Augusto esiliò anche Ovidio per quelle che considerava le sue poesie d’amore immorali ed erotiche. I resti del folle Caligola sono sepolti altrove a Roma.
La tomba divenne anche il luogo di sepoltura di molte altre famiglie imperiali romane, compresa la dinastia di Giulio Claudiano a partire dal 23 a.C. fino a Nerva, nel 410. Fu per secoli un luogo sacro e venerato. Ma nel 410 Alarico e i Visigoti invasori saccheggiarono il mausoleo e portarono via tutto il suo contenuto. Il recinto contiene disegni del mausoleo come poteva apparire in origine e nella sua ricostruzione nel corso dei secoli. Nel XII secolo la potente famiglia Colonna lo utilizzò come fortezza. Nel XVI secolo Francesco Soderini acquistò il mausoleo, lo annesse alla sua villa e vi costruì un giardino. Nel diciottesimo e diciannovesimo secolo fu usato come ring per i combattimenti di animali e per le corride, prima che il Papa ponesse fine a questi crudeli spettacoli. All’inizio del ventesimo secolo, una sala da concerto fu costruita sopra la struttura dove anche Arturo Toscanini una volta suonò Wagner, cosa che indignò il pubblico romano. La sala, ora rimossa, è ritratta in una fotografia sulla recinzione.
Tutte le targhe scritte, che un tempo adornavano l’ingresso del monumento, sono ora conservate accanto, nel Museo dell’Ara Pacis. Esempio della sfortunata pratica di riutilizzare il marmo dei monumenti antichi, gli obelischi che una volta fiancheggiavano le sue porte sono ora in Piazza del Quirinale e in Piazza dell’Esquilino.
Negli ultimi anni, nelle nostre visite alla piazza, abbiamo visto come gli operai hanno restaurato e stabilizzato il muro esterno, che rimane molto più basso dell’originale. Quell’ingresso un tempo coperto di terra che ho visto nel 1973 è ora uno splendido arco di mattoni ricostruito, un assaggio di ciò che si trova all’interno. Nel novembre 2021 il sito è stato finalmente aperto al pubblico per la prima volta dopo decenni, e Carole ed io ci siamo affrettati a fare il nostro primo tour. La nostra guida ha raccontato la storia del mausoleo.
Al di là di quello spettacolare arco della porta, come Caracalla e il Pantheon, l’interno del mausoleo è un esempio sbalorditivo dell’ingegnosità romana, sia antica che moderna. Anche se più basse di una volta, le sue mura continuano a sovrastare il visitatore. Ci sono resti delle cripte dove un tempo venivano sepolti gli imperatori e i loro familiari. A complemento delle antiche mura, l’interno moderno ricostruito è una testimonianza del restauro italiano, che ha preservato questo monumento inestimabile per le generazioni future.
Ma il significato di Piazza Augusto Imperatore non si ferma solo alla storia del mausoleo. I secoli successivi hanno aggiunto strati alla piazza. Proprio a sud del mausoleo ci sono due chiese, la cinquecentesca Chiesa di San Gerolamo dei Croati e la seicentesca Chiesa San Rocc’ all’Augusteo. Le loro facciate rinascimentali e classicheggianti, appena restaurate, aggiungono un altro strato alla storia della piazza. Gli interni meritano una visita preparata e contemplativa. Risalenti al ventesimo secolo, a nord e a est ci sono due edifici di epoca mussoliniana: le loro bianche colonne parlano dell’idea pomposa di Mussolini di riportare l’Italia moderna alle conquiste dell’Impero Romano. Le immagini sulle facciate raffigurano una Roma idealizzata e pastorale, il soggetto di molti dipinti romantici del diciannovesimo secolo. Le colonne di marmo bianco della facciata orientale rimandano ai vanagloriosi sforzi di Mussolini di collegare il regime fascista alla “città di marmo” di Augusto.
La linea temporale sulla recinzione ci dice che Mussolini iniziò lo scavo originale del mausoleo. Diresse l’archeologo e architetto Antonio Munoz perché scavasse il mausoleo fino al suo livello romano originale, poi distrusse i quartieri ottocenteschi circostanti per fare spazio alle sue facciate spoglie. Si dice che una volta Mussolini abbia detto: “Dopo la mia morte, togliete la statua di Augusto e metteteci la mia”. Ma la storia aveva altri piani per lui e per il suo oppressivo regime fascista.
Nel 2006, aggiungendo un altro strato di storia architettonica al sito, Richard Meier ha completato il Museo dell’Ara Pacis sul lato occidentale della piazza. L’Ara Pacis ospita l’altare a Pax, la dea della pace, che il senato costruì in onore del ritorno vittorioso di Augusto dalla Gallia e dalla Spagna.
All’epoca, la costruzione di una struttura moderna nella piazza fu oggetto di controversie. Il suo design moderno causò una tempesta di proteste a Roma e una volta fu persino vandalizzata. Ma non c’è motivo di ritenere che il ventunesimo secolo non debba avere posto nella storia di Roma. Con la sua struttura moderna, Meier ha aggiunto solo un altro strato alla storia della piazza e ha collegato l’Italia moderna, in un design creativo ed efficace, con la storia di Roma.
Con una scoperta sorprendente, solo recentemente gli archeologi hanno portato alla luce nella piazza uno dei più importanti ritrovamenti romani degli ultimi decenni: il cippo del pomerium, una pietra di confine di Roma, posta dall’imperatore Claudio. La pietra ha un grande significato culturale per la storia di Roma, poiché definiva la cittadinanza romana e proibiva ai soldati di entrare in città in armi. Gli storici aggiungono anche che la collocazione della pietra estendeva i confini della città e corrispondeva all’espansione dell’Impero Romano, accreditabile ad Augusto. È il vero marcatore che definiva l’identità romana e i diritti concessi ai suoi cittadini.
Aggiungendo un altro strato alla piazza, in una delle più straordinarie ricostruzioni archeologiche di Roma fino ad oggi, i progettisti hanno creato un’ampia scalinata che scende per centinaia di metri tra le due chiese fino al livello originale del mausoleo. Lo scavo fornisce una vista spettacolare dell’ingresso del mausoleo, proprio come era quando fu costruito originariamente. Non ancora completato, questo imponente progetto è ancora un’altra impressionante impresa ingegneristica e un restauro ben pianificato del sito. I visitatori possono vedere un grande rendering del progetto completo sulla recinzione. Così, il ventiduesimo secolo ha aggiunto un altro strato a quella che considero la piazza più notevole di Roma.
Il libro più recente di Kenneth Scambray è Italian Immigration in the American West: 1870-1940. Univ. of Nevada Press.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.