A mosaic in Villa del Casale (Photo: Siculodoc/Dreamstime)

Art history is a compulsory school subject in Italy, at least if you attend a liceo, and while most Italians probably don’t remember much about it, one thing probably stuck in their minds: in Piazza Armerina there is a Roman mosaic with girls in bikini. Things are not exactly like that, but they are … close enough — more about it in a few paragraphs. 

But there is much more than Roman mosaics and art to appreciate and enjoy — though that’d be well enough to love the plac —  in Piazza Armerina, a town of about 21,000 located in the province of Enna, central Sicily. Let’s explore it together, taking one of those “armchair trips” we at L’Italo-Americano often share with our readers. 

The history of Piazza Armerina started in pre-Roman times when the area was home to the Siculi people. The Romans took control in the 3rd century BC during their conquest of Sicily, which was part of the broader effort to expand their influence in the Mediterranean: the strategic location of the town made it a valuable asset to consolidate their power on the island.

During the Byzantine period, Piazza Armerina became a fortified center, and later, under Arab rule, it flourished economically and culturally. It also played a significant role during the Norman conquest and subsequent periods, earning the title urbs opulentissima (the richest of towns) from Emperor Charles V, due to its wealth and importance.

Piazza Armerina, the Palazzo del Comune (Photo Laudibi/Dreamstime)

Today, we can still appreciate the town’s historical importance through local art and archaeology, starting with the place that, perhaps, best represents Piazza Armerina in people’s imagination, the incredible Villa del Casale, a beautifully preserved Roman villa, which is also a UNESCO World Heritage site. Built in the 4th century AD, it is known for its well-preserved mosaics, which cover an impressive 3,500 square meters and depict various scenes, including mythological narratives, hunting scenes, and daily activities.

One of the most famous mosaics is — yes, you guessed it —  the “Bikini Girls,” which portrays young women wearing two-piece costumes that look just like strapless bikinis to our modern eyes. Nothing further from the truth, though: the girls in the mosaic are not holiday makers frolicking by the sea, but athletes during training. Indeed, these women are dressed in what can be considered ancient athletic gear and are depicted while practicing sports like those we’ve been watching at the Olympics,  like weightlifting and discus throwing.  Mens sana in corpore sano, the ancient Romans used to say: no wonder sports were so important to them! 

Other notable mosaics at the Villa del Casale include scenes of the Great Hunt, illustrating a vast and organized hunt across diverse terrains, and the depiction of the Labors of Hercules, which shows the hero’s legendary feats.

A beautiful view of Piazza Armerina (Photo: Roman Babakin/Shutterstock)

Besides the villa, Piazza Armerina is home to other historical and architectural landmarks. The Aragonese Castle, although not the oldest structure in town, stands out with its unique architectural features and history: built in the 14th century, the castle served as a defensive fortress and later as a prison during the Spanish domination of Sicily. The town’s majestic Cathedral, dedicated to Maria Santissima delle Vittorie, was built in an impressive Baroque style between the 17th and 18th centuries; its interior features exquisite stuccoes and frescoes, while its façade is a masterpiece of Sicilian Baroque design. Another beautiful example of Baroque architecture in town is Palazzo Trigona: located near the cathedral, it was built in the 18th century and was once the home of the powerful Trigona family. It is poised to become the city’s archaeological museum and should house artifacts from local excavations. 

But just like the whole island of Sicily, back in the early to mid Middle Ages  Piazza Armerina was incredibly multicultural, it was corner of the world where East and West, North and South met, mingled and cohabited. The town, notably, reflects the influence of Arab and Norman cultures, which is evident in its architectural styles and traditions: its layout and certain architectural elements are examples of such influences, like the Arabic muqarnas (stalactite-like decorations), which reflect the ancient Islamic past of the area.. The Norman impact, on the other hand, is evident in fortifications and in the many Romanesque architectural elements, like semicircular arches and large stone blocks. 

We’ve reached the end of our walk through the sunny streets of Piazza Armerina, but we’re not done with our trip quite yet. If you love natural beauty, there is plenty in the town’s surroundings to make you happy, starting from the nature reserve of Ronza Park. Located just a short drive from Piazza Armerina, the park is home to various species of flora and fauna and is known as a top destination for birdwatchers and nature enthusiasts. 

If you are a Classicist or just love mythology, you should definitely head to Lake Pergusa, famous for its biodiversity but also for its mythological connections. According to Greek mythology, Persephone, the daughter of Demeter (the goddess of agriculture), was abducted by Hades while picking flowers near Lake Pergusa. This event led to Demeter’s grief, causing a severe drought until an agreement was reached, allowing Persephone to spend part of the year with her mother and part in the underworld. This was the way the Greeks and  the Romans would explain the alternating of the four seasons. When Persephone was with her mother Demeter, the goddess would feel happy and joyous, and nature would burst with life and fertility, giving to Humankind the seasons of Spring and Summer. When, on the other hand, Persephone had to be in the Underworld with Hades, Demeter would painfully drag herself through the days, feeling alone, abandoned, and hopeless: nature, then, would mirror her heart, and fall into a deep, silent sleep, made of apparent death and solitude — the Fall and the Winter. 

It is with these poetical images of love, loss and myth, that we end our short — but I hope pleasant —  journey through Piazza Armerina and its surroundings, yet another place to add to our bucket list. In the end, who doesn’t want to check out those 2000 years old bikinis and rest the eyes on a lake that can lead us to the Otherworld? 

La storia dell’arte è una materia scolastica obbligatoria in Italia, almeno se si frequenta un liceo, e se la maggior parte degli italiani probabilmente non la ricorda molto, una cosa rimane probabilmente impressa nella loro mente: a Piazza Armerina c’è un mosaico romano con ragazze in bikini. Le cose non stanno esattamente così, ma non sono… nemmeno troppo lontane (ne parleremo più in dettaglio tra qualche paragrafo).

Ma c’è molto di più dei mosaici e dell’arte romana da apprezzare e godere — anche se questo sarebbe sufficiente per amare il posto — a Piazza Armerina, una città di circa 21.000 abitanti situata in provincia di Enna, nella Sicilia centrale. Esploriamola insieme, facendo una di quelle “gite in poltrona” che noi de L’Italo-Americano condividiamo spesso con i nostri lettori.

La storia di Piazza Armerina è iniziata in epoca preromana quando la zona era la patria del popolo dei Siculi. I Romani presero il controllo nel III secolo a.C. durante la loro conquista della Sicilia, che faceva parte di un più ampio sforzo per espandere la loro influenza nel Mediterraneo: la posizione strategica della città la rese una risorsa preziosa per consolidare il loro potere sull’isola.

Durante il periodo bizantino, Piazza Armerina divenne un centro fortificato e, in seguito, sotto il dominio arabo, prosperò economicamente e culturalmente. Svolse anche un ruolo significativo durante la conquista normanna e i periodi successivi, guadagnandosi il titolo di urbs opulentissima (la più ricca delle città) dall’imperatore Carlo V, per la sua ricchezza e importanza.

Il periodo medievale vide Piazza Armerina diventare un importante centro agricolo: i Normanni, che conquistarono la Sicilia nell’XI secolo, introdussero nuove tecniche agricole e colture che aumentarono ulteriormente la prosperità della zona. Poi, durante il XIII secolo, divenne una roccaforte sotto il controllo di Federico II di Hohenstaufen, Sacro Romano Imperatore e Stupor Mundi.

Oggi, possiamo ancora apprezzare l’importanza storica della città attraverso l’arte e l’archeologia locali, a partire dal luogo che, forse, meglio rappresenta Piazza Armerina nell’immaginario popolare, l’incredibile Villa del Casale, una villa romana splendidamente conservata, che è anche un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Costruita nel IV secolo d.C., è nota per i suoi mosaici ben conservati, che coprono ben 3.500 metri quadrati e raffigurano varie scene, tra cui narrazioni mitologiche, scene di caccia e attività quotidiane.

Uno dei mosaici più famosi è, sì, avete indovinato, le “Bikini Girls”, che ritraggono giovani donne che indossano costumi a due pezzi che sembrano proprio bikini senza spalline ai nostri occhi moderni. Niente di più lontano dalla verità, però: le ragazze nel mosaico non sono villeggianti che si divertono in riva al mare, ma atlete durante l’allenamento. Infatti, queste donne sono vestite con quello che può essere considerato un antico equipaggiamento sportivo e sono raffigurate mentre praticano sport come quelli che abbiamo visto alle Olimpiadi, come il sollevamento pesi e il lancio del disco. Mens sana in corpore sano, dicevano gli antichi romani: non c’è da stupirsi che lo sport fosse così importante per loro!

Altri mosaici degni di nota nella Villa del Casale includono scene della Grande Caccia, che illustra una caccia vasta e organizzata su terreni diversi, e la raffigurazione delle Fatiche di Ercole, che mostra le leggendarie imprese dell’eroe.

Oltre alla villa, Piazza Armerina ospita altri monumenti storici e architettonici. Il Castello Aragonese, sebbene non sia la struttura più antica della città, si distingue per le sue caratteristiche architettoniche e la sua storia uniche: costruito nel XIV secolo, il castello servì come fortezza difensiva e in seguito come prigione durante la dominazione spagnola della Sicilia. La maestosa Cattedrale della città, dedicata a Maria Santissima delle Vittorie, fu costruita in un imponente stile barocco tra il XVII e il XVIII secolo; il suo interno presenta squisiti stucchi e affreschi, mentre la facciata è un capolavoro del design barocco siciliano. Altro splendido esempio di architettura barocca in città è Palazzo Trigona: situato vicino alla cattedrale, fu costruito nel XVIII secolo e un tempo è stato l’abitazione della potente famiglia Trigona. È pronto per diventare il museo archeologico della città e dovrebbe ospitare reperti provenienti dagli scavi locali.

Ma proprio come l’intera isola della Sicilia, nel Medioevo Piazza Armerina è stata incredibilmente multiculturale, era un angolo di mondo in cui Oriente e Occidente, Nord e Sud si incontravano, si mescolavano e coabitavano. La città, in particolare, riflette l’influenza delle culture araba e normanna, che è evidente nei suoi stili architettonici e nelle tradizioni: la disposizione e alcuni elementi architettonici sono esempi di tali influenze, come le muqarnas arabe (decorazioni simili a stalattiti), che riflettono l’antico passato islamico della zona. L’impatto normanno, d’altra parte, è evidente nelle fortificazioni e nei numerosi elementi architettonici romanici, come archi semicircolari e grandi blocchi di pietra.

Siamo giunti alla fine della nostra passeggiata tra le strade assolate di Piazza Armerina, ma non abbiamo ancora finito il nostro viaggio. Se amate la bellezza naturale, nei dintorni della città troverete molto da apprezzare, a partire dalla riserva naturale del Parco della Ronza. Situato a breve distanza in auto da Piazza Armerina, il parco ospita varie specie di flora e fauna ed è noto come una delle principali destinazioni per birdwatcher e amanti della natura.

Se siete dei classicisti o semplicemente amate la mitologia, dovreste assolutamente recarvi al Lago di Pergusa, famoso per la biodiversità ma anche per i suoi legami mitologici. Secondo la mitologia greca, Persefone, figlia di Demetra (la dea dell’agricoltura), fu rapita da Ade mentre raccoglieva fiori nei pressi del Lago di Pergusa. Questo evento causò il dolore di Demetra, causando una grave siccità fino a quando non fu raggiunto un accordo, che consentì a Persefone di trascorrere parte dell’anno con la madre e parte negli inferi. Questo era il modo in cui i Greci e i Romani spiegavano l’alternanza delle quattro stagioni. Quando Persefone era con sua madre Demetra, la dea si sentiva felice e gioiosa, e la natura esplodeva di vita e fertilità, donando all’umanità le stagioni della primavera e dell’estate. Quando, invece, Persefone doveva stare negli Inferi con Ade, Demetra si trascinava dolorosamente attraverso i giorni, sentendosi sola, abbandonata e senza speranza: la natura, allora, rispecchiava il suo cuore, e cadeva in un sonno profondo e silenzioso, fatto di morte apparente e solitudine: l’autunno e l’inverno.

È con queste immagini poetiche di amore, perdita e mito che concludiamo il nostro breve, ma spero piacevole, viaggio attraverso Piazza Armerina e i suoi dintorni, un altro posto da aggiungere alla nostra lista dei desideri. Alla fine, chi non vorrebbe dare un’occhiata a quei bikini di 2000 anni fa e far riposare gli occhi su un lago che può condurci all’Altro Mondo?


Receive more stories like this in your inbox