A view of Pentedattilo. Photo: Gunold/Dreamstime

Not farfrom Reggio Calabria, deep into the beautiful Aspromonte National Park  and at the heart of the Griko-speaking area of the region (Griko is a dialect, vestige of the  old presence of the Greeks here), curious travelers will find one of the country’s most famous ghost towns, Pentedattilo. 

From North to South, the ghost towns of Italy are many, result of a mix between economic necessities and territorial dangers: Bussana Vecchia, in Liguria, and Apice Vecchia, in Campania, were abandoned because of a earthquake;  Craco, in Basilicata, because of a landslide and Savogno, in Lombardia, fell victim to its people’s necessity to find work in nearby cities and towns. 

And then, there is Pentedattilo. Just another name in this long list of places forgotten, or so it seems, by people, time and history. But is it really like that? In fact Pentedattilo, just like many of Italy’s ghost towns, may no longer be home to many, but has been enjoying a revival in the past few decades. Let’s see how and why. 

Pentedattilo is a small hamlet in the municipality of Melito Porto Salvo, built entirely on a cliff of Monte Calvario, some 250 meters above sea level. Monte Calvario has a very peculiar shape, one that gave Pentedattilo its name: its peaks look like five fingers extended into the sky, thus the original Greek name of the settlement, pènta-daktylos,  which means just that, “five fingers.” In its heyday, it even had a castle, of which, today, only some ruins remain; all around it, the old village developed, in the form and shape it still has. 

Pentedattilo is today an abandoned town. Photo: Marcobarone/Dreamstime

As its name tells us, Pentedattilo was first occupied by the Greeks in 640 BC: it was a lively and prosperous center and had also an important military role, that was kept throughout the Greco-Roman period. After the decline of the Western Roman Empire, the area was ruled by the Byzantines and a long time of decadence, marked by poverty and frequent Saracen incursions, began. In the 12th century, Pentedattilo was conquered by the Normans and passed in the hands of a number of noble families: it was, however, two families in particular that associated their name to that of the village, the Alberti family and the Abenavoli family. They are at the heart of a sorrowful and tragic event, the Massacre of the Alberti, which took place in 1686 and that was to shape the history of the village.  

The Alberti, marquises of Pentedattilo, had succeeded as rulers in town to the Abenavoli, and the relationship between the two families had never been  good. Things did seem to get better though, when Bernardino Abenavoli asked to marry Antonietta, daughter of the Marquis. That wasn’t an uncommon move: we all know that, in the past, many family feuds were sorted through combined marriages. In a typical twist, Antonietta’s brother —unable to mind his business and let dad run the show — decided to give his sister’s hand to Don Petrillo Cortez, son of Naples’ Viceroy. As you may imagine, Bernardino wasn’t impressed  and so, on the night of the 16th of April 1686, he broke into the Alberti castle in Pentedattilo and killed everyone, including young Simone Alberti, aged 9. He saved only Antonietta and Petrillo Cortez, to ensure the Viceroy was not going to retaliate. But Cortez, as any good military man and ruler of those times would do, opted for the sword and sent his army to Pentedattilo. Some of the conspirators were captured and killed, but Bernardino managed to escape with Antonietta, whom he first married and, then, abandoned in a convent. Legends say that Bernardino, eventually, enlisted in the Austrian army and died in battle. 

While the massacre of the Alberti family is historically real, a large number of legends flourished around it. For instance, it is said that the five, finger-like peaks of Monte Calvario will one day fall upon the village to punish its people for Bernardino’s blood thirst; another says that the peaks symbolize the bloody hand of Bernardino Abenavoli himself, and that’s why locals call the mountain the “Hand of the Devil.” 

As it happens in any self-respecting ghost story, some swear they can hear the cries of the Albertis still echoing at night, when it’s very windy, among the five rocky fingers of the Hand of the Devil.  

A street in Pentedattilo. Photo: Sabine Katzenberger/Dreamstime

Pentedattilo’s history seems to eerily hint that Abenavoli did, in fact,  attract evil and negativity on the village because, less than 100 years later, it was severely damaged by a earthquake: the beginning of the end. Its people felt Pentedattilo was no longer safe and sought protection — and better jobs — in nearby Melito Porto Salvo. Because of it, in 1811 Pentedattilo lost its municipality status and became a hamlet of  the larger village.

Pentedattilo remained at high seismic risk, and flooded often: this is why in 1968, almost three centuries after the massacre that brought gloom and misfortune upon it, it was declared uninhabitable and finally abandoned in 1971. 

Life started smiling again on Pentedattilo in the 1980s, when several associations with members from all over the world decided to redevelop it. And so, local craftsmen and artists returned to its abandoned stone homes, fixed them up and opened ateliers and shops. Local heritage and produce museums have also opened since, including the Museum of Popular Traditions, and the Casa del Bergamotto, dedicated to the ancient cultivation of bergamot in the area. 

There is more: every summer, Pentedattilo also hosts two important art festivals, the Paleariza, an itinerant event aimed at keeping alive the heritage of the Greek dialect spoken in the area, and the Pentedattilo Film Festival, dedicated to emerging short movies’ directors. 

While living in Pentedattilo is no longer an option, its history and heritage are kept alive  and can still be enjoyed, day after day, by all visitors who’d like to know more about them.  

Non lontano da Reggio Calabria, nel profondo del bellissimo Parco Nazionale dell’Aspromonte e nel cuore dell’area di lingua grika della regione (il griko è un dialetto, residuo dell’antica presenza dei greci), i viaggiatori curiosi troveranno uno dei paesi fantasma più famosi del Belpaese: Pentedattilo.

Da nord a sud, le città fantasma sono molte, frutto di un mix tra necessità economiche e pericoli territoriali: Bussana Vecchia, in Liguria, e Apice Vecchia, in Campania, sono state abbandonate a causa di un terremoto; Craco, in Basilicata, a causa di una frana e Savogno, in Lombardia, ha subito la necessità dei suoi abitanti di trovare lavoro nelle città e nei paesi vicini.

E poi c’è Pentedattilo. Solo un altro nome in questa lunga lista di luoghi dimenticati, così sembra, dalla gente, dal tempo e dalla storia. Ma è davvero così? In realtà Pentedattilo, come molti dei paesi fantasma d’Italia, non è più la casa di molte persone, ma negli ultimi decenni sta vivendo una rinascita. Vediamo come e perché.

Pentedattilo è una piccola frazione del comune di Melito Porto Salvo, costruita interamente su una rupe del Monte Calvario, a circa 250 metri sul livello del mare. Il Monte Calvario ha una forma molto particolare, che ha dato a Pentedattilo il suo nome: le sue cime sembrano cinque dita protese nel cielo, da cui il nome originale greco dell’insediamento, pènta-daktylos, che significa proprio questo, “cinque dita”. Nel suo periodo d’oro, aveva anche un castello, di cui oggi rimangono solo alcune rovine; intorno ad esso si sviluppò l’antico villaggio, nella forma che ha tuttora.
Come ci dice il suo nome, Pentedattilo fu occupata per la prima volta dai greci nel 640 a.C.: fu un centro vivace e prospero ed ebbe anche un importante ruolo militare, che fu mantenuto per tutto il periodo greco-romano. Dopo il declino dell’Impero Romano d’Occidente, la zona fu governata dai Bizantini e iniziò un lungo periodo di decadenza, segnato dalla povertà e dalle frequenti incursioni saracene. Nel XII secolo, Pentedattilo fu conquistata dai Normanni e passò nelle mani di alcune famiglie nobili: furono però due famiglie in particolare ad associare il loro nome a quello del paese, gli Alberti e gli Abenavoli. Esse sono al centro di un evento doloroso e tragico, il massacro degli Alberti, che ebbe luogo nel 1686 e che segnò la storia del paese.

Gli Alberti, marchesi di Pentedattilo, erano succeduti agli Abenavoli come governanti della città, e i rapporti tra le due famiglie non erano mai stati buoni. Le cose sembrarono migliorare, quando Bernardino Abenavoli chiese di sposare Antonietta, figlia del marchese. Non era una mossa insolita: sappiamo tutti che, in passato, molte faide familiari venivano risolte attraverso matrimoni combinati. Con un tipico colpo di scena, il fratello di Antonietta – incapace di farsi gli affari suoi e lasciare che fosse il padre a dirigere lo spettacolo – decise di concedere la mano della sorella a Don Petrillo Cortez, figlio del viceré di Napoli. Come potete immaginare, Bernardino non ne fu contento e così, la notte del 16 aprile 1686, irruppe nel castello degli Alberti a Pentedattilo e uccise tutti, compreso il piccolo Simone Alberti, di 9 anni. Salvò solo Antonietta e Petrillo Cortez, per assicurarsi che il viceré non si sarebbe vendicato. Ma Cortez, come avrebbe fatto ogni buon militare e governante di quei tempi, optò per la spada e mandò il suo esercito a Pentedattilo. Alcuni dei cospiratori furono catturati e uccisi, ma Bernardino riuscì a fuggire con Antonietta, che prima sposò e poi abbandonò in un convento. Le leggende dicono che Bernardino, alla fine, si arruolò nell’esercito austriaco e morì in battaglia.
Se il massacro della famiglia Alberti è storicamente avvenuto, un gran numero di leggende è fiorito intorno ad esso. Per esempio, si dice che le cinque cime del Monte Calvario, simili a dita, un giorno cadranno sul villaggio per punire gli abitanti per la sete di sangue di Bernardino; si dice anche che le cime simboleggiano la mano sanguinante di Bernardino Abenavoli, ed è per questo che la gente del posto chiama la montagna la “Mano del Diavolo”.

Come accade in ogni storia di fantasmi che si rispetti, alcuni giurano di poter ancora sentire le grida degli Albertini riecheggiare di notte, quando c’è molto vento, tra le cinque dita rocciose della Mano del Diavolo.

La storia di Pentedattilo sembra suggerire in modo inquietante che Abenavoli abbia effettivamente attirato il male e la negatività sul paese perché, meno di 100 anni dopo, fu gravemente danneggiato da un terremoto: l’inizio della fine. La sua gente sentì che Pentedattilo non era più sicura e cercò protezione – e migliori lavori – nella vicina Melito Porto Salvo. A causa di ciò, nel 1811 Pentedattilo perse il suo status di comune e divenne una frazione del villaggio più grande.
Pentedattilo rimase ad alto rischio sismico, e si allagò spesso: per questo nel 1968, quasi tre secoli dopo la strage che portò su di esso tenebre e disgrazie, fu dichiarato inabitabile e infine abbandonato nel 1971.
La vita ha ripreso a sorridere a Pentedattilo negli anni ’80, quando diverse associazioni con membri provenienti da tutto il mondo hanno deciso di riqualificarlo. E così, artigiani e artisti locali sono tornati nelle case di pietra abbandonate, le hanno sistemate e hanno aperto atelier e negozi. Da allora sono stati aperti anche musei del patrimonio e dei prodotti locali, tra cui il Museo delle tradizioni popolari e la Casa del Bergamotto, dedicata all’antica coltivazione del bergamotto tipica della zona.
C’è di più: ogni estate, Pentedattilo ospita anche due importanti festival d’arte, Paleariza, una manifestazione itinerante volta a mantenere vivo il patrimonio del dialetto greco parlato nella zona, e il Pentedattilo Film Festival, dedicato ai registi emergenti di cortometraggi.
Anche se vivere a Pentedattilo non è più possibile, la sua storia e il suo patrimonio sono mantenuti vivi e possono ancora essere goduti, giorno dopo giorno, da tutti i visitatori che vogliono saperne di più.


Receive more stories like this in your inbox