An antique cover of one of the many newspaper that were published in Palermo in the 19th century (Photo courtesy of Teresa Di Fresco)

The ticking of typewriter keys, constant like the stream of thoughts racing through the mind and eyes of a reporter as they translated events witnessed just hours before into words, was the unmistakable soundtrack that filled newspaper offices until the arrival of computers and their quieter keyboards. The passion and commitment, however, remain the same. Now, cell phones, tablets, and laptops have replaced the iconic Olivetti “Lettera 22,” once the inseparable companion of every journalist and aspiring writer. The hum of printing presses, the smell of freshly printed newspapers, and the thrill of holding the first copy, flipping through it to double-check headlines—these were, and still are, experiences cherished by those in print journalism, even if felt in a somewhat different form today.

Stepping back to the 1800s, I find that around a thousand newspapers were being published in Palermo alone. Granted, some lasted only a day, but others kept their newsrooms alive for much longer. Among these, the Giornale di Sicilia, still available at newsstands every day, and L’Ora, which had a long lifespan but, unfortunately, ceased printing some years ago, stand out. These newspapers captured the life of the city—its growth, its civic identity, its crimes, achievements, sports events—in short, its history. A genuine, unfiltered story, told live as it unfolded. They chronicled Garibaldi’s exploits, sent what could be considered “special correspondents,” covered society news, and documented the women’s fight for divorce—a forerunner of feminism. They portrayed the lives of figures like Donna Franca Florio and her family. In reading these stories, we are taken back in time, though without nostalgia.

We owe this remarkable opportunity to the publishing house Ex Libris, as well as Gesualdo Adelfio and Carlo Guidotti, authors of four beautifully crafted volumes titled I giornali di Palermo nell’Ottocento(The Newspapers of Palermo in the 1800s). These four volumes, in addition to featuring the historical narrative curated by Carlo Guidotti, include photographic reproductions of many newspaper titles from the collection of Gesualdo Adelfio. These images are accompanied by detailed descriptions that trace the history of each title and provide identification notes drawn from their pages.

It is both fascinating and surprising to discover some of the newspaper names that no editor today would likely choose: Il Pipistrello (The Bat), Francesco Crispi (a political-artistic paper), Fra Ciro (edited by Luigi Natoli, author of I Beati Paoli, arguably his most famous novel); Primo Maggio, which had only one issue and prominently featured the phrase “Workers of the World, Unite!” on the left side of its masthead—a clear homage to Karl Marx; Chic, whose subtitle read “Published at the convenience of the editors”; Il Cavafango, an anti-Masonic publication from Palermo; Teatro Massimo, a one-issue paper containing an article on the life of Giuseppe Verdi by Paolo Mulè, brother of the musician who composed the famous Largo—a piece still popular today, especially during religious wedding ceremonies—and who also served as editor and eventually director of L’Ora until 1921. And then there was Papiol, for which the H. Guggenheim publishing house of Zurich printed and sold promotional postcards. In fact, Guggenheim produced postcards not only for Papiol but also for several Palermo-based papers, including L’Ora.

It was a common practice at L’Ora to gift readers with inserts to enrich the daily paper, a practice later adopted by many other newspapers to boost sales. It’s important to remember that throughout the 1800s, newspaper mastheads were true graphic masterpieces. The masthead of L’Ora, for example, was designed by Basile, the celebrated architect behind some of Palermo’s most significant artistic and architectural works, including the Teatro Massimo—begun by his father, Giovanni, and completed by his son, Ernesto, a leading figure of the Art Nouveau style.

But newspapers also covered darker stories, such as the disappearance of Emanuele Notarbartolo, once the mayor of Palermo. He laid the first stone of the Teatro Massimo, initiated the extension of Via Libertà—the main, sweeping avenue that crosses the city—and oversaw the construction of yet another cemetery, the Rotoli. He also created a fund for workplace accident insurance. However, his rigorous banking oversight and resistance to patronage politics made him a “problem” for some. He was kidnapped and forced to pay a large ransom for his release. But even that was not enough; while traveling by train between Termini Imerese and Trabia on February 1, 1893, he was murdered with twenty-seven stab wounds. The Mafia had claimed its first high-profile victim.

As noted, the book consists of four volumes, and in the final volume, which covers newspapers from 1890 to 1900, there is a large selection of satirical publications. Some papers would frequently change their names to evade censorship. The cartoonists contributing to these publications often altered their names or used nicknames to avoid reprisals. Giuseppe Rosselli, for instance, wrote under the pseudonyms Cimabuco, CIM, and ROS, publishing in Papiol, Giornale di Sicilia, L’Ora, and Piff!Paff!, one of the most popular satirical papers. The pseudonym Scopa was used by Palermo’s leading cartoonist, Umberto La Torre, who also published in books and postcards. La Torre, a son-in-law of Mario Rutelli—the esteemed sculptor behind the quadriga atop Palermo’s Teatro Politeama—was an influential figure in this satirical landscape.

These four volumes form a small encyclopedia of the Sicilian capital’s history, offering a snapshot of a century of society, one that saw the unification of Italy and the 1848 Press Law. Indeed, this collection serves as a vade mecum for understanding the “big” history but, more importantly, the “little” history—the lives of everyday people, alongside glimpses into notable figures and events. This is history as it truly happened, without the embellishments or distortions of textbooks—captured and reported in the moment, unfiltered and uncensored.

Il ticchettio dei tasti della macchina da scrivere, incessante come il pensiero che passando veloce nella mente e negli occhi del cronista traduceva in lettere gli avvenimenti cui aveva assistito qualche ora prima, era il sottofondo che regnava indiscusso nelle redazioni dei giornali fino all’avvento dei computer e delle tastiere molto più silenziose delle macchine da scrivere.  La passione e l’impegno tuttavia sono rimasti gli stessi e i cellulari, i tablet o i computer portatili hanno sostituito la famosa “lettera 22” della Olivetti, compagna un tempo inseparabile di chi giornalista era o aspirava a diventarlo. Anche il rumore delle rotative, l’odore del quotidiano fresco di stampa e l’emozione di vedere pronta la prima copia del giornale, sfogliarla e riguardare qualche titolo, era un’emozione e che, anche se in forma un po’ diversa, è vissuta ancora oggi da chi è giornalista della carta stampata.

Faccio qualche passo indietro e mi trovo nel 1800 e scopro che a Palermo si pubblicavano circa mille giornali. Certo, alcuni duravano soltanto un giorno ma altri  non erano così rapidi a chiudere la redazione. Tra questi non possiamo non ricordare il Giornale di Sicilia che si trova ogni giorno nelle edicole tuttora e il giornale L’ora che ha avuto lunga vita ma che, purtroppo, da diversi anni non si stampa più –  Ci hanno così raccontato la vita della città, la sua evoluzione, il suo modo di essere cittadini, i delitti, le imprese, gli eventi sportivi insomma, in una parola, la storia. Quella vera, senza filtri, perché cronaca vissuta in tempo reale. Per tutto questo, per averci raccontato di Garibaldi e delle sue imprese, di quelli che allora potevano considerarsi “inviati speciali”, della cronaca rosa e della rivolta delle donne che volevano il divorzio -antesignane delle femministe-, della vita di Donna Franca Florio e della sua famiglia. In breve tutto quanto, rileggendo, ci fa tornare indietro nel tempo ma senza nostalgia.

Per questa grande opportunità si devono ringraziare la casa editrice Ex Libris e Gesualdo Adelfio e Carlo Guidotti, autori di quattro meravigliosi volumi di pregevolissima fattura  – tra l’altro- che narrano de “I giornali di Palermo nell’Ottocento”, questo è il titolo dei quattro volumi del libro in cui, oltre alla parte storica curata da Carlo Guidotti, si affianca la riproduzione fotografica di molte testate di proprietà di Gesualdo Adelfio,  accompagnate da schede che ne ripercorrono la storia e ne danno indicazioni di identificazione che si riscontrano tra le loro pagine. E’ importante e intrigante scoprire alcuni nomi di testate che oggi non userebbe nessun direttore di giornale: Il Pipistrello, Francesco Crispi (giornale politico-artistico), Fra Ciro (diretto da Luigi Natoli, autore de I Beati Paoli, per citare il suo forse più famoso romanzo); Primo Maggio che uscì in numero unico  e che nella parte sinistra della testata portava “Proletari di tutto il mondo unitevi!”. Chiara ispirazione a Karl Marx); Chic che nel sottotilolo porta la frase:”Si pubblica a comodità dei redattori”; Il Cavafango, organo della antimassoneria palermitana; Teatro Massimo, uscito in numero unico che conteneva la storia di Giuseppe Verdi a firma di Paolo Mulè, fratello del musicista autore del famoso “Largo” – ancora oggi molto in uso durante le celebrazioni dei matrimoni soprattutto religiosi – e che fu anche redattore e poi direttore del giornale L’Ora fino al 1921. Che dire di Papiol di cui la casa editrice di H. Guggenheim di Zurigo, stampò e mise in commercio cartoline a scopo pubblicitario. Ma non solo di Papiol la Guggenheim ne pubblicò, lo fece di diverse testate palermitane tra cui L’Ora. 

Era in uso, da parte di quest’ultimo giornale, omaggiare i lettori con degli inserti che arricchivano il quotidiano. Questa pratica  fu fatta propria, in seguito, anche da parecchi altri quotidiani per incrementarne le vendite. 

E’ importante ricordare che in tutto l’arco dell’Ottocento, i titoli delle testate erano delle vere opere d’arte di grafica; quella del giornale L’Ora, per esempio, fu disegnata dal Basile, autore di importantissime costruzioni architettoniche e artistiche della città di Palermo e non solo. Basta ricordare il Teatro Massimo, iniziato dal padre Giovanni e terminato dal figlio Ernesto, massimo esponente dello stile Liberty.

Ma i giornali raccontarono pure fatti di cronaca nera come ad esempio la scomparsa di Emanuele Notarbartolo che fu sindaco di Palermo. Pose la prima pietra del Teatro Massimo, diede l’avvio al prolungamento della via Libertà, principale e lunghissima strada che attraversaa tutta la città de capoluogo, fece costruire l’ennesimo cimitero – quello dei Rotoli – e creò la cassa per gli infortuni sul lavoro. Ma i suoi controlli sui conti bancari e il contrasto alle politiche clientelari lo resero “scomodo” tanto che fu sequestrato e per la sua liberazione dovette pagare un ingente riscatto. Ma non bastò: sul treno, in viaggio tra Termini Imerese e Trabia, l’ 1 febbraio 1893 fu ucciso con ventisette pugnalate. La mafia aveva la sua prima vittima!

Come già detto, i volumi del libro sono quattro e nell’ultimo che raccoglie le testate dal 1890 al 1900, si trova una vasta produzione di giornali satirici e alcuni, per non essere sottoposti alla censura, cambiavano spesso titolo. I vignettisti che collaboravano a queste pubblicazioni, per non subire ritorsioni o vendette, cambiavano speso nome, anzi soprannome. Giuseppe Rosselli, ad esempio, usò lo pseudonimo Cimabuco, CIM, ROS e pubblicò su Papiol, Giornale di Sicilia, L’Ora e Piff!Paff! che tanto successo ebbe tra i giornali satirici. Lo pseudonimo Scopa fu usato dal decano dei “pupazzettisti” palermitani che pubblicò anche su libri, cartoline ed altro e il suo vero nome era Umberto La Torre ed era genero di Mario Rutelli, importante scultore e autore, tra l’altro, della quadriga posta in cima al Teatro Politeama di Palermo.

I quattro volumi sono dunque una piccola enciclopedia della storia del capoluogo siciliano e ci dà uno spaccato della società di tutto un secolo che, tra l’altro, vide l’unificazione dell’Italia, la legge sulla stampa del 1848.  Insomma è davvero un vademecum per la conoscenza della grande ma soprattutto della piccola storia, di quella cioé della gente comune ma con qualche excursus su personaggi e avvenimenti importanti, quella storia che è reale, che non si scrive né si studia sui libri di scuola e che non ha subito e non subisce manipolazioni perché raccontata “sul momento”, senza filtri e senza censure.

Receive more stories like this in your inbox