The Vulci archaeological park (Photo: Massimo Scacco/Dreamstime)

Enigmatic Norchia is an archaeological site nestled within Italy’s leafy landscapes near Vetralla, in Lazio. This historical treasure trove is hidden away by Monte Romano’s military polygon and captures the spirit of ancient civilizations through a remarkable Etruscan necropolis and the remnants of Roman architecture. But Norchia also offers a glimpse into medieval times, thanks to the vestiges of a castle and a church, in what we can easily call a “ghost village.”

From the Upper Paleolithic era through the Bronze Age, and into its zenith in the Etruscan period from the 6th to the 2nd century BC, Norchia flourished on a plateau where the Pile and Acqualta streams converge into the Biedano River. The site is known for its Etruscan rock-hewn tombs, a marvel of ancient engineering and craftsmanship showing the deep cultural significance of death and the afterlife in Etruscan society. Historians and archaeologists tell us that Norchia, probably known back then as Orclae, thrived from the 6th to the 2nd century BC and that the way its necropolis was built represents the pinnacle of Etruscan architectural ingenuity. 

The tombs are monumental in scale and square in shape, and accessible via dual staircases that descend alongside each building, blending seamlessly into the natural landscape. Visitors are greeted by porticos at the entrance of each tomb, some adorned with columns, others with tuff pillars supporting small roofs. This specific architectural element served a functional purpose, but it was also added to give a sense of solemn grandeur to these burials, a reflection of the Etruscans’ respect for their deceased.

Inside, the burial chambers, reached through a dromos—a stairway corridor—reveal the complexity of Etruscan funerary practices; the dromos, a common feature in Etruscan necropolises, represents the transition from the world of the living to the realm of the Dead, a journey accentuated by the careful construction and orientation of these passageways.

The necropolis, however, comprises various tomb types, reflecting a range of architectural styles and burial customs. Notable among these are the Prostila tomb, remarkable for its two unique columns; the tomb of the three heads, which features divinities engraved on the architrave; and the Smurinas tombs, associated with an important family and characterized by a grand portal frame in an L shape. When looking at them, it’s inevitable to think about how they, while serving as final resting places, also show to perfection the Etruscans’ mastery of stone carving and their ability to integrate architectural structures within the natural environment.

Further enriching the landscape of Norchia’s necropolis are the temple and Doric tombs found in the valley of Acqualta’s moat. These burials mimic a Doric temple’s façade, complete with pediments and sculptural processions, and demonstrate the Etruscans’ skill in adapting classical architectural forms for funerary contexts. Similarly, the Lattanzi tomb, set on a podium with columns of two orders, exemplifies the necropolis’s architectural diversity and the Etruscans’ innovative use of space and symbolism in commemorating the Dead.

But Norchia wasn’t, of course, important only as a “city of the Dead,” it was a strategic hub along the Via Clodia, connecting Rome to Tuscania and Blera. Interestingly, the Via Clodia is marked by a 400-meter-long cut through the tufa rock, which facilitated the passage of the road across rugged terrain. 

Tarquinia: the Etruscan necropolis of Monterozzi (Photo: Massimo Scacco/Dreamstime)

After the Etruscans, Norchia witnessed significant transformations under Roman rule and throughout the medieval period, each leaving indelible marks on its historical and cultural landscape. The Roman reoccupation introduced new architectural and urban developments, leveraging Norchia’s strategic location along the Via Clodia. Evidence of Roman engineering, such as bridge pillars across the Biedano River, and architecture, such as the mausoleum known as Torraccia, highlight the continued importance of Norchia as a nexus of transportation and communication. 

In the ensuing centuries, the Roman Empire’s decline led to changes in Norchia’s significance. The site, however, gained new life during the medieval period, particularly under Lombard rule, when it found itself positioned on the edge of the Duchy of Rome. This meant that Norchia needed fortifications, which gave rise to the construction of the Castello di Vico in the 12th and 13th centuries. This castle, alongside the Pieve di San Pietro and Giovanni, embodies the town’s medieval architectural evolution from Roman antecedents, with suggestions of an even older, 9th-century church structure in the same location. 

But Norchia wasn’t to be for much longer. In the 15th century, as happened to many other ancient sites, it was abandoned. Its end should be attributed to a complex interplay of factors rather than a single, identifiable cause, starting with changing political dynamics, which could have led to shifts in the administrative and economic structures supporting the town. Economic changes, possibly related to the broader socio-economic transformations occurring in Italy and Europe at the time, could have made the site less viable for its inhabitants, while environmental factors, such as changes in the local climate, water availability, or agricultural productivity, could also have played a role in making the area less hospitable or suitable for continued settlement. Lastly, we shouldn’t discount the role of diseases and military conflicts, which could have contributed to the site’s decline: in the end, the 15th century was a period of significant upheaval in many parts of Europe, with emerging nation-states, shifting alliances, and the impacts of the Black Death still affecting population levels and social structures.

Norchia, however,  is not the only place in Lazio where the remnants of ancient civilizations tell us a story of past greatness. Not far, the sites of Vulci, Viterbo, and Tarquinia further enrich the region’s history. Like Norchia, Vulci was a significant Etruscan city, known for its vast necropolis and monumental tombs.  Tarquinia, another key Etruscan town, houses one of the most important necropolises in Italy, with elaborately frescoed tombs that provide invaluable insight into the Etruscan worldview, particularly their beliefs surrounding the afterlife. Viterbo, although more prominent during the medieval period, still retains elements of its Etruscan and Roman past, too, sitting as it does along the Via Cassia. The town, with its papal connections, holds a very important place in the history of the region. 

Together, these sites form a network of archaeological and historical landmarks tells about the continuity of human settlement and adaptation throughout the centuries in this unique part of Italy, which is known primarily for Rome, but that has so much more to offer. 

L’enigmatica Norchia è un sito archeologico immerso nei verdi paesaggi italiani vicino a Vetralla, nel Lazio. Questo tesoro storico è nascosto dal poligono militare di Monte Romano e cattura lo spirito delle antiche civiltà attraverso una straordinaria necropoli etrusca e i resti dell’architettura romana. Ma Norchia offre anche uno sguardo sul Medioevo, grazie alle vestigia di un castello e di una chiesa, in quello che possiamo tranquillamente definire un “paese fantasma”.

Dal Paleolitico superiore all’età del Bronzo, fino al suo apice nel periodo etrusco dal VI al II secolo a.C., Norchia fiorì su un altopiano alla confluenza dei torrenti Pile e Acqualta nel fiume Biedano. Il sito è noto per le tombe etrusche scavate nella roccia, una meraviglia di antica ingegneria e artigianato che mostra il profondo significato culturale della morte e dell’aldilà nella società etrusca. Storici e archeologi raccontano che Norchia, allora probabilmente conosciuta come Orclae, prosperò dal VI al II secolo a.C. e che il modo in cui fu costruita la necropoli rappresenta l’apice dell’ingegno architettonico etrusco.

Le tombe sono di dimensioni monumentali di forma quadrata e accessibili tramite doppie scale che scendono accanto a ciascun edificio, fondendosi perfettamente con il paesaggio naturale. All’ingresso di ciascuna tomba il visitatore viene accolto da portici, alcuni ornati da colonne, altri da pilastri di tufo che sorreggono piccole tettoie. Questo specifico elemento architettonico aveva uno scopo funzionale, ma veniva aggiunto anche per conferire un senso di solenne grandiosità a queste sepolture, riflesso del rispetto degli Etruschi per i propri defunti.

All’interno, le camere sepolcrali, alle quali si accede attraverso un dromos, un corridoio a scale, rivelano la complessità delle pratiche funerarie etrusche; il dromos, elemento comune nelle necropoli etrusche, rappresenta il passaggio dal mondo dei vivi a quello dei morti, viaggio accentuato dall’attenta costruzione e orientamento di questi passaggi.

La necropoli, tuttavia, comprende varie tipologie di tombe, che riflettono una gamma di stili architettonici e costumi funerari. Tra queste spiccano la tomba Prostila, notevole per le sue due colonne uniche; la tomba delle tre teste, che presenta divinità incise sull’architrave; e le tombe degli Smurinas, legate ad un’importante famiglia e caratterizzate da un grande portale con cornice a forma di L. Osservandole è inevitabile pensare a come esse, oltre a fungere da luoghi di riposo eterno, mostrino alla perfezione anche la maestria degli Etruschi nella lavorazione della pietra e la loro capacità di integrare le strutture architettoniche nell’ambiente naturale.

Ad arricchire ulteriormente il paesaggio della necropoli di Norchia sono i templi e le tombe doriche rinvenuti nella valle del fossato di Acqualta. Queste sepolture imitano la facciata di un tempio dorico, completa di frontoni e cortei scultorei, e dimostrano l’abilità degli Etruschi nell’adattare forme architettoniche classiche ai contesti funerari. Allo stesso modo, la tomba Lattanzi, posta su un podio con colonne a due ordini, esemplifica la diversità architettonica della necropoli e l’uso innovativo dello spazio e del simbolismo da parte degli Etruschi nella commemorazione dei morti.

Ma Norchia, ovviamente, non era importante solo come “città dei Morti”, era un nodo strategico lungo la Via Clodia, che collegava Roma a Tuscania e Blera. È interessante notare che la Via Clodia è caratterizzata da un taglio nel tufo lungo 400 metri, che facilitava il passaggio della strada su terreni accidentati.

Dopo gli Etruschi, Norchia vide importanti trasformazioni sotto il dominio romano e durante tutto il periodo medievale, ogni fase lasciò segni indelebili nel panorama storico e culturale. La rioccupazione romana introdusse nuovi sviluppi architettonici e urbanistici, sfruttando la posizione strategica di Norchia lungo la Via Clodia. Prove di ingegneria romana, come i pilastri del ponte sul fiume Biedano, e di architettura, come il mausoleo noto come Torraccia, evidenziano la continua importanza di Norchia come snodo di trasporti e comunicazioni.

Nei secoli successivi, il declino dell’Impero Romano portò a cambiamenti nel significato di Norchia. Il sito però riprese nuova vita durante il periodo medievale, in particolare sotto il dominio longobardo, quando si trovò posizionato ai margini del Ducato di Roma. Ciò fece sì che Norchia avesse bisogno di fortificazioni, che diedero origine alla costruzione del Castello di Vico nei secoli XII e XIII. Questo castello, insieme alla Pieve di San Pietro e Giovanni, incarna l’evoluzione architettonica medievale della città rispetto ai predecessori romani, con suggestioni di una struttura ecclesiastica ancora più antica, del IX secolo, nella stessa posizione.

Ma Norchia non sarebbe sopravvissuta ancora a lungo. Nel XV secolo, come accadde a molti altri siti antichi, venne abbandonata. La fine dovrebbe essere attribuita a una complessa interazione di fattori piuttosto che a una singola causa identificabile, a cominciare dal cambiamento delle dinamiche politiche che potrebbero aver comportato cambiamenti nelle strutture amministrative ed economiche che sostenevano la città. I cambiamenti economici, forse legati alle più ampie trasformazioni socioeconomiche avvenute all’epoca in Italia e in Europa, hanno forse reso il sito meno praticabile per gli abitanti, mentre fattori ambientali, come i cambiamenti del clima locale, la disponibilità di acqua o la produttività agricola, potrebbero aver contribuito a rendere l’area meno ospitale o adatta a un insediamento continuo. Infine, non dobbiamo sottovalutare il ruolo delle malattie e dei conflitti militari, che potrebbero aver contribuito al declino del sito: in fondo, il XV secolo fu un periodo di notevoli sconvolgimenti in molte parti d’Europa, con l’emergere degli Stati-nazione, il cambiamento delle alleanze e l’impatto della peste nera che colpirono strati di popolazione e strutture sociali.

Norchia, tuttavia, non è l’unico posto nel Lazio in cui i resti di antiche civiltà ci raccontano la storia di un grande passato. Non lontano, i siti di Vulci, Viterbo e Tarquinia arricchiscono ulteriormente la storia della regione. Come Norchia, Vulci era un’importante città etrusca, nota per la sua vasta necropoli e le tombe monumentali. Tarquinia, altra città etrusca chiave, ospita una delle necropoli più importanti d’Italia, con tombe riccamente affrescate che forniscono una preziosa visione del mondo etrusco, in particolare le credenze che circondavano l’aldilà. Viterbo, sebbene più importante durante il periodo medievale, conserva ancora elementi del suo passato etrusco e romano, anche perché si trova lungo la Via Cassia. La città, con i suoi legami papali, occupa un posto molto importante nella storia della regione.

Insieme, questi siti formano una rete di monumenti archeologici e storici che racconta la continuità dell’insediamento umano e del suo adattamento nel corso dei secoli in questa parte unica d’Italia, nota principalmente per Roma, ma che ha molto di più da offrire.

Receive more stories like this in your inbox