Nola’s lilies are part of the UNESCO Heritage (Photo: Dreamstime)

For a little town just off the A16 autostrada, east of Naples, Nola has some big claims to fame. Spartacus once conquered it, Hadrian tried and the first Roman Emperor Caesar Augustus died here. Nola also famously introduced bells to Christian worship and today its festival of lilies draws visitors from around the world. But if you’re imagining streets strewn with delicate, perfumed petals, think again. Nola’s lilies are a little bit bigger than your average garden bloom, with each one taking 120 burly men to carry it. Let’s take a closer look.

Nola’s Festa dei Gigli continues to grow, with more and more visitors swelling the ranks of the little town around June 22nd each year (Photo: Dreamstime)

Modern Nola sits in the fertile, cultivated plains of Campania, between Mount Vesuvius and the Apennines, roughly 16 miles north east of Naples. Once known as Novla, Nuviana or simply New Town, archaeological evidence suggests that Nola has been inhabited since at least the 17th century BC. From the Aurunci people to the Oscans, Etruscans to Samnites, all helped grow the small village until the Romans took control in 313 BC.

Nola continued to see fighting. Hannibal and his troops famously clashed with the Roman army at Nola in 214 BC. And it’s believed that the legendary slave revolt, led by Spartacus, stormed Nola in 74 BC. Life in Nola was challenging but the Romans brought stability and infrastructure.

Nola’s lilies are not flowers, but enormous constructions, protected by UNESCO, celebrating the town’s devotion for San Paolino (Photo: Dreamstime)

And it’s to one particular Roman that we have to look as the inspiration for Nola’s Festa dei Gigli or festival of the lilies.

Pontius Meropius Anicius Paulinus, born near Bordeaux, France, rose quickly through the ranks thanks to a sound education and a wealthy father who was already prefect of Gaul (magistrate of France). Starting out as a lawyer, the youngster became prefect of Rome and then the Governor of Campania in 380 AD, aged just 27. He was successful in his professional life, living a comparatively luxurious life, but personal sorrow was to come.

In 390 AD Paulinus and his Spanish noble wife Therasia suffered the death of their newborn son at just a few days old.

The couple retreated from life and Paulinus turned to the Christian faith of his wife for solace, being baptized shortly afterwards, just as his son had been. Deep in grief, the pair retired to Spain, giving away all their worldly goods to live an austere, chaste and pious life.

The Gigli of Nola (Photo: Dreamstime)

Within a couple of years, and despite wanting a quiet life, Paulinus was pressed into service by the nascent Church when the Bishop of Barcelona ordained him as a priest on Christmas Day 393 AD. The devout couple moved to Nola in Campania to be near the tomb of St. Felix, who inspired them spiritually. And there they established a small community of monks.

The priest served his community well and in 409, 16 years into his ministry, he became Bishop of Nola by popular vote, a post he’d hold until his death 22 years later.

The parade takes all day, with the cullatori taking regular and well-deserved breaks as the lilies stop off at historic spots around the old town and then for a blessing at Nola cathedral (Photo: Dreamstime)

During his bishopric, a widow came to Paulinus to beg for his help. He was always willing to assist in any way he could, but this was different. Vandals raiding the region had taken her only son hostage and were demanding a ransom she had no means to pay. The Bishop wasn’t a rich man either and having exhausted all his resources freeing other enslaved Nolans, he offered himself as a substitute saying “Such as I have I give thee.”

As Pope Gregory the Great would later recount, Paulinus worked as a slave, tending gardens in Africa for the Vandals until the Vandal King discovered his true name and vocation, immediately setting him and the other captive people of Nola free. Paulinus had protected his flock selflessly and in the only way he knew how; his welcome home would be a glorious and joyful one.

The humble bishop returned to his spiritual home of Nola as he’d left, by boat. And as he reached the Campanian shoreline Nolans were there to welcome him with lilies held aloft as a token of sincere gratitude for their freedom.

Today the saint, now better known as San Paolino, is celebrated with a feast day and a week of festivities to commemorate his life’s work and death on 22nd June, 431 AD, aged 78.

Preparations begin weeks and months before June with artisans, artists and tradesmen in the town hand-making first a scaffold and then a wood and papier-mâché spire intricately carved and adorned on the front with lilies, Christian emblems and imagery from the saint’s life. These spires or gigli are the symbolic lilies of the festival. They tower 25 meters (75 feet) to the sky, the equivalent to a 7 or 8 story building, and can weigh up to 2500 kg (5500 lbs) or roughly the same weight as a pickup or SUV. I told you Nolans like to go big!

Unsurprisingly it takes massive muscle power to lift each giglio, with teams of 120 paranze or cullatori (from the verb cullare, to rock or lull) positioned around the base ready to put their shoulders to the grid of support beams. Slowly they take the weight, moving forward in absolute synchrony – left, right, left, right – in time to a special band, creating the rocking, swaying motion that gives them their name. And although it’s physically demanding, often causing huge callouses on the men’s shoulders, it’s also a tremendous honor to carry the gigli with devotees wearing their scars lightly.

Multiply the vision of one spire by eight, and add in the effigy of a wooden boat recreated every year like the spires to represent the joy of Paolino’s return, and its no wonder that thousands flock to see the festa and UNESCO wanted to protect its historic traditions.

The parade takes all day, with the cullatori taking regular and well-deserved breaks as the lilies stop off at historic spots around the old town and then for a blessing at Nola cathedral. And with each spire representing one of the eight traditional trade guilds of Nola, everyone is involved in one way or another. From the spire for the ortolano (grocer) to the beccaio (butcher), from the fabbro (smith) to the panettiere (baker), or from the sarto (tailor) to the calzolaio (showmaker), salumiere (delicatessen) and bettoliere (inn keeper) everyone, from every generation, is there to give thanks to San Paolino.

Even those Italo Americans who can’t reach Nola can still show their gratitude to St. Paolino, as small pockets of Nola émigrés re-enact the festa every year in their American homes, albeit on a smaller scale. The Sons of San Paolino, for example, put on an event in Long Island, New York each year, whilst Williamsburg, Brooklyn also sees a mini festival in honor of Paolino. It’s just a little bit of home and more gigli celebrations are scattered across the States.

Back in Italy, Nola’s Festa dei Gigli continues to grow, with more and more visitors swelling the ranks of the little town around June 22nd each year. It’s a festival that has persisted for over 1000 years, re-enacting and celebrating the selfless life of a simple Roman man, San Paolino, who gave everything of himself and to whom the community continues to say an enormous and monumental thank you. Maybe next time you walk past some lilies, inhaling their sweet-smelling perfume, you’ll think of Paulinus and say a little thank you too.

La moderna Nola si trova nella fertile e coltivata pianura campana, tra il Vesuvio e l’Appennino, a circa 16 miglia a nord-est di Napoli. Un tempo nota come Novla, Nuviana o semplicemente Nuova città, l’evidenza archeologica suggerisce che Nola sia stata abitata almeno dal 17° secolo a.C. Dagli Aurunci agli Oschi, dagli Etruschi ai Sanniti, tutti contribuirono a far crescere il piccolo villaggio fino a quando i Romani ne presero il controllo nel 313 a.C.

Nola ha continuato ad assistere ai combattimenti. Annibale e le sue truppe si sono scontrati con l’esercito romano a Nola nel 214 a.C. E si ritiene che la leggendaria rivolta degli schiavi, guidata da Spartaco, abbia preso d’assalto Nola nel 74 a.C. La vita a Nola è stata impegnativa, ma i Romani hanno portato stabilità e infrastrutture.
Ed è a un romano, in particolare, che dobbiamo guardare come ispiratore della Festa dei Gigli di Nola.

Pontius Meropius Anicius Paulinus, nato vicino a Bordeaux, in Francia, è salito rapidamente nei ranghi grazie ad una solida educazione e ad un ricco padre che era già prefetto di Gallia (magistrato di Francia). Avvocato, il giovane divenne prefetto di Roma e poi governatore della Campania nel 380 d.C., a soli 27 anni. Aveva successo nella vita professionale, viveva una vita relativamente lussuosa, ma sarebbe arrivato il dolore personale.

Nel 390 d.C, Paulinus e la sua nobile moglie spagnola Therasia subirono la morte del loro figlio nato da pochi giorni.

La coppia si ritirò dalla vita pubblica e Paulinus si convertì alla fede cristiana di sua moglie per consolazione, fu battezzato poco dopo, proprio come suo figlio. Nel profondo del dolore, la coppia si ritirò in Spagna, dando via tutti i beni terreni per vivere una vita austera, casta e pia.

Nel giro di un paio d’anni, nonostante desiderasse una vita tranquilla, la nascente Chiesa richiese i servizi di Paolino quando il vescovo di Barcellona lo ordinò sacerdote il giorno di Natale del 393 d.C. La devota coppia si trasferì a Nola in Campania per stare vicini alla tomba di San Felice, che li ispirava spiritualmente. E lì fondarono una piccola comunità di monaci.

Il sacerdote servì bene la sua comunità e nel 409, dopo 16 anni di ministero, divenne vescovo di Nola con voto popolare, un incarico che avrebbe mantenuto fino alla sua morte, 22 anni dopo.

Durante il suo vescovato, una vedova andò da Paolino per chiedere il suo aiuto. Era sempre disposto ad aiutare in ogni modo possibile, ma questa volta era diverso. I Vandali che razziavano la regione avevano preso in ostaggio suo figlio e le chiedevano un riscatto che non poteva pagare. Anche il vescovo non era un uomo ricco e, dopo aver esaurito tutte le sue risorse per liberare altri nolani schiavizzati, si offrì come sostituto dicendo “quello che ho ti do”.

Come raccontò in seguito Papa Gregorio Magno, Paulinus lavorò come schiavo, curando giardini in Africa per i Vandali finché il re dei Vandali non scoprì il suo vero nome e la sua vocazione, rendendo immediatamente liberi lui e gli altri prigionieri di Nola. Paulinus aveva protetto il suo gregge altruisticamente e nell’unico modo in cui sapeva; il suo bentornato a casa sarebbe glorioso e gioioso.

L’umile vescovo tornò nella sua casa spirituale di Nola come se ne era andato, in barca. E mentre raggiungeva il litorale campano, i nolani era lì per accoglierlo con i gigli tenuti in alto come segno di sincera gratitudine per la loro libertà.

Oggi il santo, ora più conosciuto come San Paolino, viene celebrato con un giorno di festa e una settimana di festeggiamenti per commemorare il lavoro della sua vita e la morte il 22 giugno del 431 d.C., a 78 anni.

I preparativi iniziano settimane e mesi prima di giugno con artigiani, artisti e artigiani della città, che creano dapprima un’impalcatura e poi una guglia in legno e cartapesta finemente intagliata e ornata sul davanti con gigli, emblemi cristiani e immagini della vita del santo. Queste guglie o gigli sono i gigli simbolici del festival. Si elevano fino a 25 metri (75 piedi) verso il cielo, l’equivalente di un edificio di 7 o 8 piani, e possono pesare fino a 2500 kg (5500 libbre) o all’incirca lo stesso peso di un pickup o un SUV. Ho detto che ai nolani piace fare le cose in grande!

Non sorprende che sia necessaria una massiccia forza muscolare per sollevare ogni giglio, con squadre di 120 paranze o cullatori (dal verbo cullare) posizionati attorno alla base pronti a mettere le spalle sotto griglia delle travi di sostegno. Lentamente prendono il peso, avanzando in assoluta sincronia – a sinistra, a destra, a sinistra, a destra – seguendo un ritmo preciso, creando il movimento oscillante e ondeggiante che dà loro il nome. E anche se è fisicamente impegnativo, spesso causando enormi calli sulle spalle degli uomini, è anche un grandissimo onore portare i gigli con i devoti che indossano le loro cicatrici con leggerezza.

Moltiplicate la visione di una guglia per otto e aggiungete l’effigie di una barca di legno, ricreata ogni anno come le guglie, per rappresentare la gioia del ritorno di Paolino, e non c’è da meravigliarsi che migliaia di persone si affollino per vedere la festa e l’Unesco abbia voluto proteggere le sue storiche tradizioni.

La parata dura tutto il giorno, con i cullatori che si fermano regolarmente e fanno meritate pause mentre i gigli si fermano nei luoghi storici della città vecchia e poi per una benedizione nella cattedrale di Nola.

Ogni guglia rappresenta una delle otto tradizionali corporazioni commerciali di Nola, ognuna è coinvolta in un modo o nell’altro. Dalla guglia dell’ortolano al beccaio, dal fabbro al panettiere, dal sarto al calzolaio, dal salumiere al bettoliere (locandiere), tutti, di ogni generazione, sono lì per dire grazie a San Paolino.

Persino quegli italoamericani che non possono raggiungere Nola possono ancora mostrare la loro gratitudine a San Paolino, poiché piccoli gruppi di emigrati di Nola rievocano ogni anno la festa nelle loro case americane, anche se in scala minore. I Figli di San Paolino, ad esempio, organizzano ogni anno un evento a Long Island, New York, mentre a Williamsburg, Brooklyn, si tiene anche un mini festival in onore di Paolino. È solo un ricordo di casa e altre celebrazioni dei gigli si tengono in tutti gli Stati Uniti.

Tornando in Italia, la Festa dei Gigli di Nola continua a crescere, con sempre più visitatori che ingrossano le fila della piccola città intorno al 22 giugno di ogni anno. È un festival che dura da oltre 1000 anni, rievocando e celebrando la vita disinteressata di un semplice uomo romano, San Paolino, che ha dato tutto di sé e al quale la comunità continua a dire un enorme e monumentale grazie. Magari la prossima volta che passerete accanto ad alcuni gigli, inalando il loro profumo profumato, penserete a Paolino e anche voi direte un piccolo grazie.


Receive more stories like this in your inbox