A room in the Biblioteca Ambrosiana. Photo: Marco Brivio/Dreamstime.

In the age of the Baroque, the archbishop of Milan Federico Borromeo (1564-1631) would send burly yet educated men to sea on a hunt for manuscripts. 

Cardinal Federico was a younger cousin of the zealous prelate Carlo Borromeo, the eventual guardian saint against the plague who played an important role in the Counter-Reformation. They both belonged to the Borromeo family, a noble Milanese house that left a strong mark in Northern Italy. 

But Federico was a “universal” bibliophile who sent out solo emissaries to chase manuscripts throughout the known world because of his great obsession: the Ambrosiana. In his mind it had to become one of the most important cultural institutions in Europe, a public library (the Veneranda Biblioteca Ambrosiana) an art gallery (the Pinacoteca Ambrosiana), an art school, and an ecclesiastic college. Federico planned its foundation and grand opening for 1609.

The Veneranda Biblioteca Ambrosiana is the third-oldest public library in Europe after the Bodleian Library (1603) at Oxford and the Angelica Library (1604) in Rome. 

Within a 5-minute-walk from the Milan Cathedral, it remains a mecca for scholars and students, providing a model of intercultural dialogue and education. 

Readers and students at the Ambrosiana. Photo: Marco Brivio/Dreamstime.

It sits timelessly in the heart of the city. Its spacious rooms are filled with 40,000 manuscripts of great artistic and codicological value, 2,500 incunabula, and 1 million books. These precious library materials allow the researchers’ minds to expand infinitely. Here, they can see the whole universe within themselves. 

The Ambrosiana holds extraordinary pieces such as the Codex Atlanticus, the largest collection of Leonardo da Vinci’s drawings and writings (c. 1478–1518). It consists of 1,119 pages collected by the sculptor Pompeo Leoni at the end of the 16th century. The name “Atlanticus” derives from its very large format, 64.5 cm by 43.5 cm — a format known as the atlas used by cartographers. The Codex Atlanticus reveals Leonardo’s mirrored writing style, his sketches, and diagrams for his inventions such as war machines, parachutes, and hydraulic pumps. It also features architectural and anatomy studies carried out by the legendary Renaissance polymath.

The Ambrosiana has owned the Codex Atlanticus since 1637. But for a few decades, the Codex was kept in Paris, at La Bibliothèque Nationale de France. During the Italian campaign in 1796-1797, Napoleon had confiscated Italian art treasures included the Codex Atlanticus, which was returned to the Ambrosiana at the end of the Napoleonic Wars. The Codex Atlanticus was divided into 12 leather-bound volumes during a restoration in the 1960s.

Borromeo’s private art collection still forms the core of the public gallery (la Pinacoteca Ambrosiana), Milan’s oldest museum. It features The Portrait of a Musician, an unfinished painting by Leonardo, and art masterpieces by Titian, Botticelli, Raphael, Brueghel, and many others. The dark genius of the Baroque painting Caravaggio lives on at the Ambrosiana through a still-life masterpiece, La Canestra di Frutta or Basket of Fruit.

But which are the most precious manuscripts housed at the Ambrosian Library? 

The Ambrosiana is home to the largest collection of Leonardo’s manuscripts and drawings. Photo: Heritage Pictures/Dreamstime.

Scholars are spoiled for choice, yet it is necessary to mention The Ilias Picta, a 5th-century illuminated manuscript on vellum, which depicts the entirety of Homer’s Iliad. It is the only existing set of ancient illustrations featuring scenes from the Iliad.

The Library holds the Muratorian Canon, which is by far the earliest known list of the books of the New Testament. It is a fragment from the 6th-century consisting of 85 lines. It was discovered in the Ambrosian Library by Father Ludovico Antonio Muratori (1672–1750), the most influential historian of his generation. 

Precious and beautiful is a codex of Virgil that belonged to one of our greatest poets, Francesco Petrarca (1304-1374). Senese artist Simone Martini (1284-1344), a major figure in the development of Trecento art, painted the frontispiece of the codex at the poet’s request. Martini and Petrarch were very good friends.

A work by Luca Pacioli titled De Divina Proportione discloses evidence of another story of friendship, between the author Pacioli, Franciscan friar and mathematician, and Leonardo da Vinci. De Divina Proportione is a treatise on geometric figures completed in 1497. Pacioli dedicated it to “the perspicacious and curious minds interested in philosophy, sculpting, architecture, music and other kinds of mathematics”, as he explains in the introduction. Leonardo contributed watercolors of 60 geometric solids.

The richly illuminated Libro d’Ore Borromeo stands out when compared to other Federico Borromeo’s books of devotion.

It was his favorite prayer book. It was also a treasured family heirloom displaying his family’s coats of arms and the portraits of the two ancestors who had commis­sioned it, Count Giovanni III Borromeo (1439-95) and his wife Cle­ofa Pio da Carpi. It boasts the signature of Cristoforo de Predis, an excellent Lombard miniaturist active at the Sforza Court. De Predis produced it in the years 1480-1485. 

The entrance to the Ambrosiana Library. Copyrighted work available under Creative Commons License. Author: Elekhh – Own work. License: CC BY-SA 3.0.

 Cardinal Federico Borromeo collected everything he could lay his hands on. “He built a universal library for all the people who could read and write and welcomed all them in,” says Monsignor Dr. Federico Gallo, director of the Ambrosiana Library. He built a library that would circumnavigate the world of knowledge.

“Borromeo’s intent was universalistic,” he says. “The Ambrosiana has never been and will never be a theological and confessional library. This is a universal library.” 

 “Borromeo also established a college of Dottori or savants, a scholarly body that oversees the institution,” explains Monsignor Dr. Gallo.

The Ambrosiana’s Doctors are philologists. They study literary texts and are capable of critically editing a manuscript. They face technical issues such as bringing out draft sections of a text when the corrected version is present. They interpret the codices and publish essays about them. Each Dottore has his area of expertise.

In the twenty-second chapter of The Betrothed (I Promessi Sposi), Italy’s national literary classic published in 1827, historical novelist Alessandro Manzoni describes the personality of Borromeo and the birth of the Ambrosiana preceded by a febrile activity of manuscript hunting. The historical novel renowned for its vivid descriptions of the plague that gutted Milan in the 1600s also offers an insight into Federico’s mind.

Manzoni writes that the Ambrosiana Library “will ever be a monument of Federico Borromeo’s liberality and magnificence.”

“To furnish it with books and manuscripts, besides those which he had already collected, he sent eight of the most skillful and learned men to make purchases of them in France, Spain, Germany, Italy, Flanders, Greece, Lebanon, and Jerusalem,” Manzoni writes.

The Ambrosiana is also a chest of hidden treasures in terms of ancient Arabic manuscripts. Borromeo wanted all oriental languages to be represented in the Library’s collections.

To buy Hebrew, Arabic, Persian, Syrian and Turkish manuscripts, Borromeo also sent emissaries to Jerusalem, Baghdad, Damascus, Cairo, and Istanbul. 

Director Gallo says that “Borromeo had access to a widespread web of contacts through missionaries and laymen who were willing to help him build up the Oriental treasures of the Library.”

Federico Borromeo, founder of the Ambrosiana. Copyrighted work available under Creative Commons License. Author: Storia di Milano. License: Public Domain.

Michele “the Maronite” was given the responsibility for collecting texts from the Near East and the Middle East. He paid large sums to obtain manuscripts from Cairo. Another time he reached Tripolis, Syria, and Qanubin. He died when he was on a mission in Aleppo in 1613. 

Other Federico Borromeo’s orientalists were the Scot David Colville and Giacomo Filippo Buzzi. The latter was an Ambrosiana Dottore in the Arabic language. 

“The first Orientalist at the Ambrosiana was Antonio Giggi, who composed the first large-scale Arabic-Latin dictionary, published in 1632,” explains Monsignor Dr. Gallo.

Some 2,150 Arabic manuscripts are part of the Ancient Fund that includes Islamic sciences and Christian codices such as the Pentaglottus, “a magnificent manuscript written in five oriental languages: Arabic, Armenian, the Syriac, the Coptic, and the Ethiopian,” says Director Gallo.

An extremely captivating Arabic manuscript is the Kitāb al-Ḥayawān known as The Book of the Animals. It is a pioneering, encyclopedic work on zoology that anticipates aspects of the modern evolutionary theory. It also combines theological reflections, the first constituent elements of sociology and psychology. The author is AbūʿUthman ʿAmr ibn Baḥr al-Kinānī al-Baṣrī, an Arab scholar of African descent who lived in the 8th and 9th centuries in modern-day Iraq. He was commonly known by his nickname Al-Jahiz, which translates as ‘goggle-eyed.” He was a consultant for the Caliph of Baghdad. 

“Our manuscript containing the Al-Jahiz work dates back to the 15th century,” says Monsignor Dr. Gallo. “It is a splendidly illuminated manuscript whose illustrations reveal animals plus delicate scenes from a harem.”

Among the scientific manuscripts in Arabic is a Miscellanea Medica by Ibn Butlan, a medical doctor from Baghdad who lived in the eleventh century. Islamic medical treatises with some additional practical texts, these illuminated manuscripts are objects of beauty and masterpieces in Islamic book arts.

In 1909, the Ambrosiana acquired another rich collection, the Caprotti Fund, consisting of 2,000 Yemeni manuscripts. They represent the largest collection in this field in EuropeMr. Caprotti was a Lombard merchant based in Yemen. “The Yemen codices are marvelous,” comments Gallo. “Cardinal Achille Ratti, the future Pope Pius XI, propitiated their acquisition.” 

In terms of printed books in Oriental languages, “Cardinal Borromeo had opened his own printing house to publish in Hebrew, Arabic, Chaldee, Persian, and Armenian,” says Gallo. 

A page from Al-Jahiz’s Book of Animals. Copyrighted work available under Creative Commons License. Author: The Yorck Project (2002), distributed by DIRECTMEDIA Publishing. License: Public Domain.

The first book printed from movable Arabic type is the Kitāb ṣalāt al-sawāʻi also known as Septem Horae Canonicae or Horologion. It is an illuminated Book of Hours, a book of prayers, printed in 1514 by Venetian typographer Gregorio de Gregorii. The text is in black ink but the rubrics and punctuation marks in red. Its border decorations feature aquatic and aerial birds. “It was commissioned and published at the expenses of Pope Julius II and intended for distribution among Christians of the Middle East,” wrote Mirolav Krek, a late scholar in Arab studies at Brandeis University, Massachusetts. This is an extremely rare book. Only eight copies are known to exist. One is at the Ambrosiana.

In honor of the 700th anniversary of Dante Alighieri’s death, the Ambrosiana is holding an exhibition (until mid-September) on the Sommo Poeta’s most precious works. Among those featured is a remarkable illuminated manuscript of the Divine Comedy known as Chiose Ambrosiane. Confiscated by Napoleon during his Italian campaign in 1796, it returned to Milan after the Congress of Vienna in 1815. Visitors and medievalists can also admire the Comentum Super Poema Comedie Dante, a commentary in the Italian vernacular on the Comedy. The author is Pietro Alighieri, the eldest son of the Father of the Italian language.

The Ambrosiana has begun the process of digitizing its library materials so that can be available to anyone through the web, while original copies can be preserved and protected.

In epoca barocca, l’arcivescovo di Milano Federico Borromeo (1564-1631) mandava per mare uomini robusti ma colti a caccia di manoscritti.
Il cardinale Federico era cugino minore dello zelante prelato Carlo Borromeo, futuro santo, guardiano contro la peste, che ebbe un ruolo importante nella Controriforma. Entrambi appartenevano alla famiglia Borromeo, nobile casato milanese che ha lasciato una forte impronta nell’Italia settentrionale.
Federico era un bibliofilo “universale” e mandava emissari solitari a caccia di manoscritti in tutto il mondo conosciuto per la sua grande ossessione: l’Ambrosiana. Nella sua mente doveva diventare una delle più importanti istituzioni culturali d’Europa, una biblioteca pubblica (la Veneranda Biblioteca Ambrosiana), una galleria d’arte (la Pinacoteca Ambrosiana), una scuola d’arte e un collegio ecclesiastico. Federico ne pianificò la fondazione e la grande apertura per il 1609.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana è la terza biblioteca pubblica più antica d’Europa dopo la Bodleian Library a Oxford (1603) e la Biblioteca Angelica (1604) a Roma.
A 5 minuti a piedi dal Duomo di Milano, rimane una mecca per studiosi e studenti, offrendo un modello di dialogo ed educazione interculturale.
Senza tempo, si trova nel cuore della città. Le sue ampie sale sono piene di 40.000 manoscritti di grande valore artistico e codicologico, 2.500 incunaboli e 1 milione di libri. Questo prezioso materiale librario permette alla mente dei ricercatori di espandersi all’infinito. In essi possono vedere l’intero universo.
L’Ambrosiana conserva pezzi straordinari come il Codice Atlantico, la più grande collezione di disegni e scritti di Leonardo da Vinci (1478-1518 circa). Consiste in 1.119 pagine raccolte dallo scultore Pompeo Leoni alla fine del XVI secolo. Il nome “Atlanticus” deriva dal suo formato molto grande, 64,5 cm per 43,5 cm – un formato conosciuto come l’atlante usato dai cartografi. Il Codice Atlantico rivela lo stile di scrittura a specchio di Leonardo, i suoi schizzi e i diagrammi delle sue invenzioni come le macchine da guerra, i paracaduti e le pompe idrauliche. Presenta anche studi di architettura e di anatomia realizzati dal leggendario scienziato rinascimentale.
L’Ambrosiana possiede il Codice Atlantico dal 1637. Ma per alcuni decenni, il Codice è stato conservato a Parigi, alla Bibliothèque Nationale de France. Durante la campagna d’Italia del 1796-1797, Napoleone aveva confiscato i tesori d’arte italiani tra cui il Codice Atlantico, che fu restituito all’Ambrosiana alla fine delle guerre napoleoniche. Il Codice Atlantico fu diviso in 12 volumi rilegati in pelle durante un restauro negli anni ’60.
La collezione d’arte privata di Borromeo forma ancora il nucleo della galleria pubblica (la Pinacoteca Ambrosiana), il più antico museo di Milano. Vi si trova il Ritratto di musicista, un dipinto incompiuto di Leonardo, e capolavori di Tiziano, Botticelli, Raffaello, Brueghel e molti altri. Caravaggio, genio oscuro della pittura barocca, rivive all’Ambrosiana attraverso il capolavoro di una natura morta, La Canestra di Frutta.
Ma quali sono i manoscritti più preziosi conservati alla Biblioteca Ambrosiana?
Gli studiosi hanno l’imbarazzo della scelta, ma è necessario menzionare Iliade Picta, un manoscritto miniato su pergamena del V secolo, che raffigura l’intera Iliade di Omero. È l’unica raccolta esistente di illustrazioni antiche con scene dell’Iliade.
La Biblioteca possiede il Canone Muratoriano, che è di gran lunga la più antica lista conosciuta dei libri del Nuovo Testamento. Si tratta di un frammento del VI secolo composto da 85 righe. Fu scoperto nella Biblioteca Ambrosiana da padre Ludovico Antonio Muratori (1672-1750), lo storico più influente della sua generazione.
Prezioso e bellissimo è un codice di Virgilio appartenuto a uno dei nostri più grandi poeti, Francesco Petrarca (1304-1374). L’artista senese Simone Martini (1284-1344), una figura importante nello sviluppo dell’arte del Trecento, dipinse il frontespizio del codice su richiesta del poeta. Martini e Petrarca erano molto amici.
Un’opera di Luca Pacioli intitolata De Divina Proportione rivela le prove di un’altra storia di amicizia, tra l’autore Pacioli, frate francescano e matematico, e Leonardo da Vinci. Il De Divina Proportione è un trattato sulle figure geometriche completato nel 1497. Pacioli lo dedicò “alle menti perspicaci e curiose interessate alla filosofia, alla scultura, all’architettura, alla musica e ad altri generi di matematica”, come spiega nell’introduzione. Leonardo contribuì con gli acquerelli di 60 solidi geometrici.
Il Libro d’Ore Borromeo, riccamente miniato, si distingue dagli altri libri di devozione di Federico Borromeo.
Era il suo libro di preghiere preferito. Era anche un prezioso cimelio di famiglia con gli stemmi della sua famiglia e i ritratti dei due antenati che lo avevano commissionato, il conte Giovanni III Borromeo (1439-95) e sua moglie Cleofa Pio da Carpi. Vanta la firma di Cristoforo de Predis, eccellente miniatore lombardo attivo alla corte sforzesca. De Predis lo realizzò negli anni 1480-1485.
Il cardinale Federico Borromeo raccoglieva tutto ciò su cui poteva mettere le mani. “Costruì una biblioteca universale per tutte le persone che sapevano leggere e scrivere e le accolse tutte”, dice monsignor Federico Gallo, direttore della Biblioteca Ambrosiana. Costruì una biblioteca che avrebbe circumnavigato il mondo del sapere.
“L’intento del Borromeo era universalistico”, dice. “L’Ambrosiana non è mai stata e non sarà mai una biblioteca teologica e confessionale. È una biblioteca universale”.
“Il Borromeo istituì anche un collegio di Dottori o Sapienti, un gruppo di studiosi che sovrintende all’istituzione”, spiega monsignor Gallo.
I Dottori dell’Ambrosiana sono filologi. Studiano i testi letterari e sono capaci di revisionare criticamente un manoscritto. Affrontano problemi tecnici come far uscire le bozze di un testo quando è presente la versione corretta. Interpretano i codici e pubblicano saggi su di essi. Ogni Dottore ha la sua area di competenza.
Nel ventiduesimo capitolo de I Promessi Sposi, il classico della letteratura italiana pubblicato nel 1827, il romanziere storico Alessandro Manzoni descrive la personalità del Borromeo e la nascita dell’Ambrosiana preceduta da una febbrile attività di caccia al manoscritto. Il romanzo storico famoso per le sue vivide descrizioni della peste che sventrò Milano nel 1600 offre anche uno sguardo sulla mente di Federico.
Manzoni scrive che la Biblioteca Ambrosiana “sarà sempre un monumento della liberalità e della magnificenza di Federico Borromeo”.
“Per rifornirla di libri e manoscritti, oltre a quelli che aveva già raccolto, mandò otto degli uomini più abili e dotti a fare acquisti in Francia, Spagna, Germania, Italia, Fiandre, Grecia, Libano e Gerusalemme”, scrive Manzoni.
L’Ambrosiana è anche uno scrigno di tesori nascosti in fatto di antichi manoscritti arabi. Borromeo voleva che tutte le lingue orientali fossero rappresentate nelle collezioni della Biblioteca.
Per acquistare manoscritti ebraici, arabi, persiani, siriani e turchi, Borromeo inviò emissari anche a Gerusalemme, Baghdad, Damasco, Cairo e Istanbul.
Il direttore Gallo dice che “Borromeo aveva accesso a una rete diffusa di contatti attraverso missionari e laici che erano disposti ad aiutarlo a costruire i tesori orientali della Biblioteca”.
A Michele “il Maronita” fu affidato il compito di raccogliere i testi del Vicino e Medio Oriente. Pagò grandi somme per ottenere manoscritti dal Cairo. Un’altra volta raggiunse Tripoli, la Siria e Qanubin. Morì mentre era in missione ad Aleppo nel 1613.
Altri orientalisti di Federico Borromeo furono lo scozzese David Colville e Giacomo Filippo Buzzi. Quest’ultimo era un Dottore Ambrosiano in lingua araba.
“Il primo orientalista dell’Ambrosiana fu Antonio Giggi, che compose il primo dizionario arabo-latino su larga scala, pubblicato nel 1632”, spiega monsignor dottor Gallo.
Circa 2.150 manoscritti arabi fanno parte del Fondo Antico che comprende scienze islamiche e codici cristiani come il Pentaglottus, “un magnifico manoscritto scritto in cinque lingue orientali: L’arabo, l’armeno, il siriaco, il copto e l’etiope”, dice il direttore Gallo.
Un manoscritto arabo estremamente accattivante è il Kitāb al-Ḥayawān conosciuto come Il libro degli animali. È un’opera pionieristica ed enciclopedica sulla zoologia che anticipa aspetti della moderna teoria evolutiva. Combina anche riflessioni teologiche, i primi elementi costitutivi della sociologia e della psicologia. L’autore è AbūʿUthman ʿAmr ibn Baḥr al-Kinānī al-Baṣrī, uno studioso arabo di origine africana vissuto nell’VIII e IX secolo nell’odierno Iraq. Era comunemente conosciuto con il suo soprannome Al-Jahiz, che si traduce come “occhialuto”. Era un consulente del califfo di Baghdad.
“Il nostro manoscritto contenente l’opera di Al-Jahiz risale al XV secolo”, dice Monsignor Gallo. “È un manoscritto splendidamente miniato le cui illustrazioni rivelano animali e scene più delicate di un harem”.
Tra i manoscritti scientifici in arabo c’è una Miscellanea Medica di Ibn Butlan, un medico di Baghdad vissuto nel XI secolo. Trattati di medicina islamica con alcuni testi pratici aggiuntivi, questi manoscritti miniati sono oggetti di bellezza e capolavori dell’arte libraria islamica.
Nel 1909, l’Ambrosiana acquisì un’altra ricca collezione, il Fondo Caprotti, composto da 2.000 manoscritti yemeniti. Rappresentano la più grande collezione in questo campo in Europa. Caprotti era un mercante lombardo residente in Yemen. “I codici dello Yemen sono meravigliosi”, commenta Gallo. “Il cardinale Achille Ratti, futuro papa Pio XI, propiziò la loro acquisizione”.
Per quanto riguarda i libri stampati in lingue orientali, “il cardinale Borromeo aveva aperto la sua tipografia per pubblicare in ebraico, arabo, caldeo, persiano e armeno”, dice Gallo.
Il primo libro stampato con caratteri arabi mobili è il Kitāb ṣalāt al-sawāʻi conosciuto anche come Septem Horae Canonicae o Horologion. È un Libro d’Ore miniato, un libro di preghiere, stampato nel 1514 dal tipografo veneziano Gregorio de Gregorii. Il testo è in inchiostro nero ma le rubriche e i segni di punteggiatura in rosso. Le sue decorazioni di bordo presentano uccelli acquatici e aerei. “Fu commissionato e pubblicato a spese di Papa Giulio II e destinato alla distribuzione tra i cristiani del Medio Oriente”, ha scritto Mirolav Krek, studioso di studi arabi alla Brandeis University, Massachusetts. Questo è un libro estremamente raro. Si sa che ne esistono solo otto copie. Una si trova all’Ambrosiana.
In onore del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, l’Ambrosiana terrà una mostra (fino a metà settembre) sulle opere più preziose del Sommo Poeta. Tra queste c’è un notevole manoscritto miniato della Divina Commedia noto come Chiose Ambrosiane. Confiscato da Napoleone durante la sua campagna d’Italia nel 1796, tornò a Milano dopo il Congresso di Vienna nel 1815. I visitatori e i medievalisti possono anche ammirare il Comentum Super Poema Comedie Dante, un commento in volgare italiano alla Commedia. L’autore è Pietro Alighieri, il figlio maggiore del padre della lingua italiana.
L’Ambrosiana ha iniziato il processo di digitalizzazione dei materiali della sua biblioteca in modo che possano essere disponibili a chiunque attraverso il web, mentre le copie originali possono essere conservate e protette.


Receive more stories like this in your inbox