Never as before the topic of immigration has been affecting the socio-political life of Europeans, and Italians in particular. However, considering the current situation a novelty would be a mistake, as the phenomenon has been part of the very history of the country for millennia. Without a doubt, immigration – in all its forms and shapes – has heavily contributed to defining the very essence of what Italy is today: the more you’ll read on the more you’ll understand it. What we rightly consider and call Italian culture has a history steeped in cultural contaminations spanning through centuries and touching upon all facets of it. From the way we think to the way we cook, from our sense of aesthetics to the very differences among the dialects of each region, all can be traced back to the way hosting and immigrating cultures have found a balance among themselves.
If we really wanted to go as far back as possible in the history of any country, we would quite easily realize that each was initially, at least in part, populated through migrations. Thousands of years before the rise to power of glorious Rome, Italy was a melting pot of tribes and people of Indo-European origins who moved to the peninsula through various migration waves. Sometimes peacefully, sometimes with the displacement of local indigenous tribes, they settled on the peninsula and, throughout the decades, they themselves became – forgive the very much anachronistic use of the adjective – “Italian.”
Fast forward to the 8th century BC and the mysterious Etruscans became the most prominent people in the peninsula; truth is that they, too, were likely migrants, even though where exactly they hailed from remains a bit of a mystery still today.
In the very same period, just a few miles south, the Greeks, fathers of our very own civilization and culture, set their foot on the fertile lands of Sicily, Calabria, Campania, Puglia, Basilicata: Magna Graecia was born. To many of us, the coming of our Greek cousins to Italy’s southern shores is the most notable ancient example of mass migration to the country.
These were people who came for the wealth in nature and resources of the Italian peninsula, people who contributed greatly, throughout their permanence, to make of “Italy” the cultural and historical entity we all know and love today. In many a way, this early migratory fluxes were essential for the very formation of the identity of the earliest “Italians.”
However, to see something more similar to what we would consider a modern form of migration, we should look no further than the glorious years of the Roman Empire. Encompassing dozens of cultures, languages and creeds, the Empire was a true and unique melting pot; the Romans had embraced a tolerant approach towards the varied and at time contrasting beliefs and customs of those living under their dominion. The ways of Rome were accepted without being brutally imposed; freedom of cult was normal even though all creeds had to be associated with the cult of the Emperor. Christians, for instance, were not persecuted because believers of a different spiritual entity, but because they openly denied the divine nature of the Emperor himself.
Cultures of all types became part of the Empire and within a couple of generations Romanity was the heart and soul of all its inhabitants. In the western world, the Roman Empire – and by extension Italy, its neuralgic center – culturally unified Europe under the same flag, but most importantly, under the same set of moral and ethical values. Values which were Roman, but also in part inspired by centuries of inter cultural contacts and relations.
Living within the Empire became a goal for many, attracted by the better opportunities granted by its social, cultural and economic development: migrational movements from within and without Roman lands became natural consequence and result of its wealth and stability, much as it has been happening in the western world in modern times. Rome had precise policies when it came to immigration: accepted were all the people the Empire needed as workforce, while everyone else was expelled or refused entry, often through less-than-humanely acceptable methods.
Ultimately, the strength of the Roman Empire was, indeed, also the result of how well and thoroughly all non-Romans had become Romans and how different cultures and heritages had found space under the protective wing of the culture and the institutions of the Empire.
Among all these migration movements, one certainly stood above all others, that of the so called “Barbarians:” often associated strictly to the idea of violent, military oriented “invasions,” in truth the coming of these people into the lands of Rome was often more pacific and low key than we may expect.
In the Middle Ages, migration to Italy became less ethnically and more professionally oriented, with people moving from other parts of Europe, as well as from within Italy itself, to reach the country’s own important cultural and economic centers.
The more we move closer to contemporary times, the more the country became a place of emigration as much as of immigration: from the shores of the Mediterranean to those of the Atlantic, Italy and its people had been welcomed as much as they had been welcoming, as the very Italian American community in the US is representation and symbol of.
Throughout the centuries, as it is easy to imagine, immigration has been a huge resource to the country, even if sometimes it caused issues, rooted especially in the difficulties associated with integration and cultural differences. Never as today, overcoming such difficulties appears harder for a country which is the sole welcoming hub in the Mediterranean for thousands of people fleeing war, hunger and death.
The effort is real and has been putting the whole country, its institutions and citizens under strain. Its solution remains, at the very root of it, one and only: respect. Respect for the lives, rights and pain of those seeking refuge, but also respect for the people, ideals and culture of Italy, the cradle of our very own civilization.
Mai come ora l’argomento dell’immigrazione sta interessando la vita socio-politica degli europei e degli italiani in particolare. Tuttavia, considerare una novità la situazione attuale sarebbe un errore, in quanto il fenomeno è stato parte della storia stessa del paese per millenni.
Senza dubbio, l’immigrazione – in tutte le sue forme e modalità – ha contribuito fortemente a definire l’essenza stessa di quello che oggi è l’Italia: più leggerete più lo capirete. Quello che giustamente consideriamo e chiamiamo cultura italiana ha una storia immersa nelle contaminazioni culturali che attraversano i secoli e che toccano tutti gli aspetti. Dal modo in cui pensiamo al modo in cui cuociamo, dal nostro senso dell’estetica alle differenze molto profonde tra i dialetti di ogni regione, tutto può risalire al modo in cui le culture locali e quelle degli immigrati hanno trovato un equilibrio tra di loro.
In realtà, se volessimo andare più a fondo nella storia di qualsiasi paese, capiremmo agevolmente che ciascuno è stato inizialmente, almeno in parte, popolato attraverso le migrazioni. Migliaia di anni prima dell’ascesa al potere della gloriosa Roma, l’Italia era un crogiolo di tribù e di popoli di origine indoeuropea che si trasferirono nella penisola attraverso varie ondate di migrazione. Talvolta pacificamente, talvolta con l’allontanamento delle tribù indigene locali, si stabilirono nella penisola e, nel corso dei decenni, divennero loro stessi – perdonando l’uso anacronistico dell’aggettivo – “italiani”.
Andando velocemente avanti verso l’VIII secolo A.C, i misteriosi Etruschi diventarono il popolo più importante della penisola. La verità è che anche loro erano probabilmente migranti, anche se ancora oggi resta un po’ un mistero da dove esattamente siano venuti.
Nello stesso periodo, pochi chilometri a sud, i Greci, padri della nostra stessa civiltà e cultura, hanno messo piede sulle fertili terre della Sicilia, della Calabria, della Campania, della Puglia, della Basilicata: ne è nata la Magna Graecia. Per molti di noi, l’arrivo dei nostri cugini greci nelle coste meridionali dell’Italia è l’esempio più antico di migrazione di massa verso il paese.
Quelle furono genti che vennero per la ricchezza della natura e delle risorse della penisola italiana, genti che hanno contribuito notevolmente, per tutta la loro permanenza, a rendere “l’Italia” l’entità culturale e storica che tutti noi conosciamo e amiamo oggi. In molti modi, questi primi flussi migratori furono essenziali per la formazione stessa dell’identità dei primi “italiani”.
Tuttavia, per vedere qualcosa di più simile a quello che consideriamo una forma moderna di migrazione, non dovremmo cercare oltre gli anni gloriosi dell’Impero Romano. Includendo dozzine di culture, di lingue e di fedi, l’Impero fu un crogiolo vero e proprio; i Romani avevano abbracciato un approccio tollerante nei confronti delle credenze e delle abitudini diverse, e a volte contrastanti, di coloro che vivevano sotto il loro dominio. I costumi di Roma furono accettati senza essere imposti brutalmente. La libertà di culto era normale anche se tutti i credi dovevano essere associati al culto dell’Imperatore. I cristiani, per esempio, non sono stati perseguitati perché credevano in un’entità spirituale diversa, ma perché avevano negato apertamente la natura divina dell’Imperatore.
Le culture di tutti i tipi divennero parte dell’Impero e nel giro di un paio di generazioni la romanità divenne il cuore e l’anima di tutti i suoi abitanti. Nel mondo occidentale, l’Impero Romano – e per estensione l’Italia, il suo centro nevralgico – unificò l’Europa culturalmente sotto la stessa bandiera ma, soprattutto, sotto la stessa gamma di valori morali ed etici. Valori che erano romani, ma anche in parte ispirati a secoli di contatti culturali e di relazioni.
Vivere nell’Impero divenne un obiettivo per molti, attratti dalle migliori opportunità offerte dal suo sviluppo sociale, culturale ed economico: movimenti migratori dall’interno e dall’esterno alle terre romane divennero una naturale conseguenza e un risultato della sua ricchezza e della sua stabilità, proprio come sta succedendo nel mondo occidentale nei tempi moderni. Roma aveva politiche precise quando si trattava d’immigrazione: erano accettate tutte le persone di cui l’Impero aveva bisogno come forza lavoro, mentre tutti gli altri erano espulsi o rifiutati all’ingresso, spesso con metodi tutt’altro che umanamente accettabili.
In definitiva, la forza dell’Impero Romano è stata, in effetti, anche il risultato di quanto bene e completamente tutti i non-Romani sono diventati Romani e come diverse culture e patrimoni hanno trovato spazio sotto l’ala protettiva della cultura e delle istituzioni dell’Impero.
Tra tutti questi movimenti migratori, uno spicca certamente su tutti gli altri, quello dei cosiddetti “barbari”, spesso rigorosamente associati all’idea di “invasori” violenti e combattenti, quando in verità l’arrivo di queste persone nelle terre di Roma fu spesso più pacifica e di basso profilo di quanto ci si possa aspettare.
Nel Medioevo, la migrazione verso l’Italia è stata meno etnica e più orientata dalle professioni, con persone che si sono mosse da altre parti dell’Europa, oltre che dall’interno dell’Italia, per raggiungere gli importanti centri culturali ed economici del paese.
Quanto più ci avviciniamo ai tempi contemporanei, tanto più il paese è diventato un luogo di emigrazione tanto quanto un paese di immigrazione: dalle sponde del Mediterraneo a quelle dell’Atlantico, l’Italia e le sue genti sono state accolte tanto quanto hanno accolto: la comunità italoamericana negli Usa ne è rappresentazione e simbolo.
Durante i secoli, come è facile immaginare, l’immigrazione è stata una risorsa enorme per il paese, anche se a volte ha causato problemi, radicati soprattutto nelle difficoltà legate all’integrazione e alle differenze culturali. Mai come oggi, superare tali difficoltà appare più difficile per un paese che è l’unico hub che accoglie nel Mediterraneo per migliaia di persone che fuggono dalla guerra, dalla fame e dalla morte.
Lo sforzo è reale e sta mettendo in crisi l’intero paese, le sue istituzioni e i cittadini. La soluzione rimane, alla radice di essa, una ed una sola: rispetto. Rispetto delle vite, dei diritti e del dolore di chi cerca rifugio, ma anche il rispetto per la gente, gli ideali e la cultura italiana, culla della nostra stessa civiltà.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.