The origin of malocchio can be traced as far back as 3000 years ago (Photo: Dreamstime)

“Ciao, what are you up to?” Flavia says while looking at me and checking if I have any white hair, if my dress is this season’s or a couple of years old, and whether I have gained weight or not. “Nothing much, and you? How are you all?” I reply, while checking basically the same things. “So and so, we keep going,” she answers. An Italian will never say “I am fine” or “Things are fantastic.” An Italian is afraid of jealousy and that the person in front may look at her/him evil-ly, with an evil eye, a malocchio.

Malocchio is a superstition we find especially in the Mediterranean and Near Eastern countries, since ancient times. It is a form of curse transmitted by one’s eyes, believed by many cultures to cause injury or bad luck to the person at whom it is directed. As a curse, the evil eye is most commonly attributed to envy, and is usually cast by staring at or excessively praising.

The origin of the evil eye can be traced back at least three thousand years to the region of Sumer in Mesopotamia, but probably has much older origins. It was mentioned by such scholars as Hesiod and Plato, and Plutarch postulated it was the manifestation of deadly rays that sprang like darts from the inner recesses of the body.  Belief in the evil eye was brought to the East, as far as India, by Alexander the Great, and to the South and the North by the Roman Empire. Today, belief in the evil eye is widespread across the Middle East, West Africa, South America, Mexico, Central Asia and many parts of Europe, especially the Mediterranean. 

In Islamic culture, Muhammad stated “the influence of an evil eye is a fact,” while in Judaism the evil eye is mentioned several times in classical texts including the Old Testament. In Spain it is called mal de ojo, in Persia “salty eye,” in the Jewish culture ayin ha’ra. In Italy, it is malocchio. I believe it derives from a close-knit society, whose members know everything about one another; from comparisons, jealousy and envy; from believing in the strength of negative energy. A person’s fortunes, job, gifted children can all become good reasons to unchain envy and desire by others: malocchio could be defined as the negative side of seduction.

In Naples, the idea of malocchio or bad luck-bringing, jettatura, was strengthened in the 18th century when Andrea De Jorio, an archaeologist who was believe to be a jinx, arrived at the court of Ferdinand the Second. The king worried about him and died the day after his arrival.

The origin of the evil eye can be traced back at least three thousand years to the region of Sumer in Mesopotamia, but probably has much older origins (Photo: Dreamstime)

Even though they are often considered connected, jettatura  and malocchio are actually two very different concepts. The first, which we find in Pirandello’s short story La Patente, is more of a natural characteristic of a person who brings bad luck without meaning it. Malocchio, on the contrary, implicates a will to cause bad luck.

There are many instruments and methods considered amulets against malocchio: horns, horse shoes, garlic, hot chili peppers, or throwing salt behind one’s back. In Sicily, houses were purified with salt put in sachets inside closets or in little mounds along their perimeter, or at least at its corners. There are also prayers and rhymes like  “Aglio  (garlic), fravaglie (small fish, symbol of Christ), fatture ca nun quaglie (the magic will not happen), corna (horns), bicorna (double horns), cape ‘e alice (sardines heads) e cape d’aglio (garlic heads).”

There are many instruments and methods considered amulets against malocchio: horns, horse shoes, garlic, hot chili peppers, or throwing salt behind one’s back (Photo: Dreamstime)

According to ancient traditions, malocchio causes persistent headaches, nausea and loss of strength. When someone believes to be suffering from unexplainable strikes of bad luck and has the above mentioned symptoms, he or she will try to have a “diagnosis.” Usually an old lady who, as per tradition, would have received this wisdom by the fire on Christmas night, takes a dish with water and drops three drops of oil. If the oil almost fragments and mixes with water, the person is a victim of malocchio; if instead the oil widens over the dish, there is no curse. In the first case, a ritual accompanied by prayers is carried out to free the victim: it usually includes the use of milk or herbs like rue, which apparently has amazing properties. The ritual ends with a prayer and the marking of the “victim” with a cross traced seven times with an oiled finger.

The origin of malocchio can be traced as far back as 3000 years ago (Photo: Dreamstime)

The use of herbs against malocchio could be found also in Ancient Rome where basil was used while in Cyprus, even today, olive leaves are burnt. In Sardinia, malocchio is fought with the use of a peculiar piece of jewelry called so kokku or sabegia, depending on the area. It is made with a stone – usually obsidian, but coral and onyx are also common – set between two silver decorations. The stone is supposed to absorb what in Sardinia is called  s’ogu malu or mazzinas, malocchio, and to protect the person wearing it. When the decorations fall off, it means the stone is saturated with bad energy and it must be changed with a new and pure one. This jewel was usually gifted by mothers, godmothers and grandmothers to brides or pregnant women, and it was worn near the heart or, in case of pregnancy, near the belly to protect the unborn child.

Malocchio is so much part of Italian culture that a comedy film was made in 1983 with Lino Banfi and Johnny Dorelli. Entitled Occhio, Malocchio, Prezzemolo e Finocchio (eye, evil eye, parsley and fennel), it makes fun of superstitions. But malocchio is not only a superstition, but a big business. According to statistics, the commerce surrounding superstitions and evil magic is worth billions. In Italy, Codacons tells us, there are over 160.000 people who operate in this field and 13 million Italians (one out of four) asks for their help. This is a quest for help that makes no difference among age, class or sex. Forty percent are between the ages of 35 and 55, ten percent are teenagers. There is even an Italian website where there is a price list for all magic spells: here we learn that sending a malocchio costs $1200, while removing it costs $900. In reality, costs are always much higher and it is common knowledge that some people have been fooled into paying hundreds of thousands of euros to so called witches and wizards.

It is healthier to shield oneself from negative energies imagining to be like a mirror that sends them back to the maker, and religion is always there to help: an old Sicilian saying reminds us  to pray when we think to be looked at with the evil eye, supra ri tia, ca supra ri mia ci sta Gesu’, Giuseppe e Maria (on you, because on me I have Jesus, Joseph and Mary), followed by the sign of the Cross. Some also add the symbol of horns, made with pointed index and pinky fingers. But the best method of all is just to laugh and walk away!

“Ciao, cosa stai facendo?” dice Flavia guardandomi e controllando se ho dei capelli bianchi, se il mio vestito è di questa stagione o di un paio di anni fa e se ho preso peso o meno. “Niente di che e tu? Come state?” rispondo, mentre controllo sostanzialmente le stesse cose. “Così così, si tira avanti”, risponde. Un italiano non dirà mai “sto bene” o “le cose vanno in modo fantastico”. Un italiano ha paura della gelosia e che la persona di fronte possa guardarlo male, con occhio malvagio, con malocchio.

Il malocchio è una superstizione che troviamo soprattutto nei Paesi del Mediterraneo e del Vicino Oriente, fin dai tempi antichi. È una forma di maledizione trasmessa dagli occhi di qualcuno, considerata da molte culture causa di ferite o sfortuna alla persona a cui è diretta. Come maledizione, il malocchio viene comunemente attribuito all’invidia e di solito viene proiettato fissando l’altro o tessendone lodi eccessive.

L’origine del malocchio si può far risalire almeno a tremila anni fa alla regione dei Sumeri in Mesopotamia, ma probabilmente ha origini molto più antiche. Ne fecero menzione studiosi come Esiodo e Platone, e Plutarco ipotizzò che fosse la manifestazione di raggi mortali che balzavano come freccette dai meandri più profondi del corpo. La credenza nel malocchio fu portata ad Est, fino in India, da Alessandro Magno, a sud e a nord dall’Impero romano. Oggi, credere nel malocchio è diffuso in tutto il Medio Oriente, l’Africa occidentale, il Sud America, il Messico, l’Asia centrale e molte parti d’Europa, in particolare il Mediterraneo.

Nella cultura islamica, Maometto affermava che “l’influenza del malocchio è un dato di fatto”, mentre nell’Ebraismo il malocchio è menzionato più volte nei testi classici, incluso l’Antico Testamento. In Spagna si chiama “mal de ojo”, in Persia “occhio salato”, nella cultura ebraica “ayin ha’ra”. In Italia, è malocchio.

Credo che derivi da una società molto unita, i cui membri conoscono tutto l’uno dell’altro, dai paragoni, dalla gelosia e dall’invidia, dal credere nella forza dell’energia negativa. Le fortune di una persona, il lavoro, i bambini dotati possono tutti diventare buoni motivi per scatenare l’invidia e il desiderio altrui: il malocchio potrebbe essere definito come il lato negativo della seduzione.

A Napoli, l’idea del malocchio o della sfortuna, jettatura, si rafforzò nel XVIII secolo quando Andrea De Jorio, archeologo che si credeva fosse uno jettatore, arrivò alla corte di Ferdinando II. Il re si preoccupò per lui e morì il giorno dopo il suo arrivo.

Anche se sono spesso considerati collegati, jettatura e malocchio sono in realtà due concetti molto diversi. La prima, che troviamo nel racconto di Pirandello La Patente, è più una caratteristica naturale di una persona che porta sfortuna senza volerlo. Il malocchio, al contrario, implica la volontà di causare sfortuna.

Esistono molti strumenti e metodi che usano amuleti contro il malocchio: corna, ferri di cavallo, aglio, peperoncini piccanti o il lancio del sale dietro la schiena. In Sicilia, le case venivano purificate con sale messo in bustine all’interno di armadi o in piccoli tumuli lungo il loro perimetro, o almeno ai suoi angoli. Ci sono anche preghiere e filastrocche come “Aglio (aglio), fravaglie (piccolo pesce, simbolo di Cristo), fatture ca nun quaglie (la magia non accadrà), corna (corna), bicorna (doppie corna), cape ‘e alice (teste di sardine) e cape d’aglio (teste di aglio)”.

Secondo antiche tradizioni, il malocchio provoca mal di testa persistente, nausea e perdita di forza. Quando qualcuno crede di soffrire di inspiegabili colpi di sfortuna e ha i sintomi sopra citati, lui o lei proverà ad avere una “diagnosi”. Di solito una vecchia signora che, come da tradizione, ha ricevuto questa saggezza dal fuoco nella notte di Natale, prende un piatto con acqua e fa cadere tre gocce di olio.

Se l’olio si frammenta e si mescola con l’acqua, la persona è vittima di malocchio; se invece l’olio si allarga sul piatto, non c’è maledizione. Nel primo caso viene eseguito un rituale accompagnato da preghiere per liberare la vittima: di solito include l’uso di latte o di erbe come la ruta, che apparentemente ha proprietà sorprendenti. Il rituale termina con una preghiera e la marcatura della “vittima” con una croce tracciata sette volte con il dito oliato. L’uso delle erbe contro il malocchio si può trovare anche nell’antica Roma, dove si usava il basilico mentre a Cipro, ancora oggi, si bruciano foglie di ulivo. In Sardegna, il malocchio viene combattuto con l’uso di un particolare gioiello chiamato so kokku o sabegia, a seconda dell’area. È fatto con una pietra – di solito ossidiana, ma sono comuni anche corallo e onice – incastonata tra due decorazioni in argento. Si suppone che la pietra assorba quello che in Sardegna si chiama s’ogu malu o mazzinas, il malocchio, e protegga la persona che lo indossa.

Quando le decorazioni cadono, significa che la pietra è satura di cattiva energia e deve essere cambiata con una nuova e pura. Questo gioiello era solitamente donato da madri, madrine e nonne a spose o donne incinte, ed era indossato vicino al cuore o, in caso di gravidanza, vicino alla pancia per proteggere il nascituro.

Il malocchio è talmente parte della cultura italiana che una commedia cinematografica è stata realizzata nel 1983 con Lino Banfi e Johnny Dorelli. Intitolato “Occhio, Malocchio, Prezzemolo e Finocchio”, prende in giro le superstizioni. Ma il malocchio non è solo una superstizione, ma un grande business. Secondo le statistiche, il commercio che circonda le superstizioni e la magia del male vale miliardi. In Italia, ci dice il Codacons, ci sono oltre 160.000 persone che operano in questo campo e 13 milioni di italiani (uno su quattro) chiede il loro aiuto. Questa richiesta d’aiuto non fa differenza tra età, classe o sesso. Il quaranta percento ha un’età compresa tra 35 e 55 anni, il dieci percento sono adolescenti. C’è anche un sito web italiano dove c’è un listino prezzi per tutti gli incantesimi: qui si apprende che l’invio di un malocchio costa 1200 $, mentre toglierlo costa 900 $. In realtà, i costi sono sempre molto più alti ed è risaputo che alcune persone sono state ingannate a pagare centinaia di migliaia di euro alle cosiddette streghe e maghi.

È più sano proteggersi dalle energie negative immaginando di essere come uno specchio che le rimanda al mittente, e la religione è sempre lì per aiutare: un vecchio detto siciliano ci ricorda di pregare quando pensiamo di essere guardati con malocchio, supra ri tia, ca supra ri mia ci sta Gesù, Giuseppe e Maria (su di te, perché su di me ho Gesù, Giuseppe e Maria), seguito dal segno della Croce. Alcuni aggiungono anche il simbolo delle corna, fatto puntando indice e mignolo. Ma il miglior metodo di tutti è solo riderci su e andarsene!


Receive more stories like this in your inbox