A madonnaro at work (Photo: Anastasiia Guseva/Dreamstime)

My great uncle was a painter. Class 1918, the youngest of three, he had blond hair and the looks – I am told – of an old Hollywood actor. Left-handed and extraordinarily talented, he had always been an artist at heart: the earliest drawing of his we have at home dates back to 1931, when he was a teenager, but with the hand and the visual cognition of someone twice his age. 

As you would expect from an artist in the ‘30s, great uncle Dino was a bit of a hot head, but in a charming, fully bohemian manner: he liked women and had a special way with them, disliked school and was prone to get himself into trouble. It was my grandfather, middle child and accustomed to military life, who’d usually fixed the mess for him: nevertheless, he always loved his younger sibling, whom he protected and supported until the war took him away from his family forever. 

We love great uncle Dino in my family, because he remained the same throughout his life: unapologetically free, in love with beauty. We have a series of cool stories about him, too, that say a lot about his character, like when he would sell his school books to buy colors and brushes to paint, something my great grandparents weren’t, as you can imagine, too happy about. Not that he went to school much, really, as he apparently had brought the art of skipping class to new heights, preferring to spend his mornings kneeling in front of one of the town’s trendiest cafés, painting Madonne on the ground with colored chalk. A hat next to his work, perhaps the box where he kept his chalks, were ready to receive passersby’s offers to his talent. 

Yes, great uncle Dino had also been a madonnaro

Madonnari are Italy’s most quintessential street artists, as they embody so much of our culture: their art is ancient and steeped in history, their subject – traditionally religious – is a symbol of that Christian Catholic heritage that influenced so much our country’s art and thinking throughout the centuries. Their work is colorful, breathtaking and, sometimes, unexpected, as it tends to appear anywhere there is enough space for them to kneel and create; thanks to their chalk and artistry, gray pavements turn into colorful images filled with meaning, delicate, lively and ephemeral, just like beauty itself. 

Madonnari also reproduce famous paintings (Photo: Burt Johnson/Dreamstime)

Sources say that the history of madonnari starts in the 16th century, during the Renaissance, when specialized artists would travel from town to town and help develop  buildings’ façades and interiors by drawing potential images and decorations on the ground, where there was enough space to present their ideas accurately. Very likely, the first madonnari  worked in central Italy.

When their work finished, they often remained in town for a while, earning their living by reproducing on pavements and squares famous paintings, especially those kept in local churches. As their name testifies, the Virgin Mary was a favorite subject. 

These first madonnari were itinerant artists, who would move from town to town, following the seasonal rhythm of traditional religious festivals, when their art would be appreciated by more people and the likelihood of receiving a coin or two for their effort was higher. They were likened, by many, to Byzantine iconographers who, since the late Middle Ages, had been reproducing famous holy images, using simple colors and local materials.

Most madonnari of the past remained anonymous and nothing is left of their work, which is intrinsically as fleeting as youth. Yet, there are some important names who started as madonnari, just like El Greco, immense artist of  the Spanish Renaissance, known for his dramatic and expressionistic style. 

A vividly colored portrait made by a madonnaro (Photo: Memedesimo/Dreamstime)

The role of madonnari, though, wasn’t only esthetic, it was didactic. Those among you familiar with Christian iconography know that the beautiful paintings adorning our churches did not only have decorative or contemplative functions, they were there to teach people about Christ  and His precepts: in times when reading and writing were rich people activities, catechesis also passed through images. And it is in this very context that madonnari’s work should be interpreted: their Madonne with child, their saints, were not only beautiful, ephemeral symbols of art, but also  colorful lessons in spirituality. 

In the world of today, where art has become a commodity for the wealthy and talent isn’t always praised as much as it should, the figure of the madonnaro is replete with romantic charm: madonnari, in many a way, are the closest thing we have to the way artists have been and what they represented throughout history: talent, geniality, freedom, and a bit of healthy anti-establishment attitude. Because the street is their atelier and they tend to happily disregard the self-obsessed world of established art, madonnari are often considered artisti poveri, yet they embody continuity with the past, and the sense itself of being an artist: living and breathing art and only art, consciously and happily staying far from the commercial bandwagon. 

Some say madonnari are very similar, in their essence, to cantastorie, storytellers, and I tend to agree: both are closely connected to a very ancient, traditional form of art, which today is, perhaps, no longer considered fashionable. They tell stories through their work and they have a profoundly didactic role, often imbued with spirituality. Their aura is timeless, just like their work, which transcends visual and literary trends, and remains like that, unchangeable yet always-changing. Words dissolve in the air, just like chalk dissolves in time and water, ephemeral nature to types of art that, in truth, are etched in people’s mind more deeply that any painting, because they touch the spirit, and that’s where they remain. 

Color, shadow and volumes in this example of madonnari art (Photo: Memedesimo/Dreamstime)

Indeed, the aim of madonnari is to offer art in its immediacy and to everyone: in this, of course, their work is popolare, because there is no ticket to get, nor fee to enjoy it.  Because if it’s true that art can cure the soul, then we should all have access to it, at all times, without limits or charge. 

Today, the art of madonnari remains lively in Italy, where there is even a school, the Scuola Napoletana dei Madonnari, created with the aim of keeping alive and passing on to future generations the tradition of ex tempore painting, of artistic creation “on the go,” on streets and pavements in every town and village. The school was founded in 2006 by Gennaro Troia, who has been working hard to bring the art of madonnari also into art academies and schools, to create awareness and attract new talents. 

Not all artists, however, may be ready to accept the momentary nature of their work, to see their effort washed off by dust, the passing of time and rain. Others, however, recognize the real magic of art lies in the emotions and changes it causes in one’s soul: this isn’t fleeting nor erasable, it remains. 

As of today, about 60 artists are involved in the Scuola Napoletana dei Madonnari’s projects, operating both in Italy and abroad: their aim is also to raise awareness of the inherent artistic value of their work, which is often considered “illegal,” just like that of graffiti artists. Exception made for Naples, where a city council regulation from 2014 includes madonnari among the category of street artists, which means they can work without fear of being fined. 

Madonnari painting at the Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Photo: Memedesimo/Dreamstime)

Modern arte madonnara is no longer solely associated with religion and spirituality, it includes a variety of themes and techniques. Gennaro Troia, founder of the Scuola Napoletana dei Madonnari is, for instance,  known internationally  for 3D art painting, a style using tromp l’oeil, a technique known and used already in the Renaissance, to  create the optical illusion of depth, distance and shape. 

Madonnari even have their own yearly festival, the Fiera delle Grazie in Curtatone, Mantova. The first edition of this international street painters’ competition took place in 1972 and it was, just as it is today, integrant part of the celebrations for the Assumption of Mary, on the 15th of August. On the occasion, artists from all over the world flock over to participate and present their work. Indeed, the art of madonnari doesn’t belong to the Belpaese only: while original madonnari, as we said, established themselves in Renaissance Italy, the modern idea of street painting is probably more associated with Great Britain, where street artists have been popular and common since the end of the 19th century. In those years, about 500 artists in London lived off street painting, and some years later, in 1906, the first street painting festival toke place in the city. 

In more recent times, madonnari got connected with other forms of artistic expression, including fashion. In 2016, Dolce & Gabbana had several madonnari working in front of their boutiques around Italy and the world to launch their collection and to give visibility to what they consider an important artistic representation of our country. 

Detail of a chalk painting made by a madonnaro (Photo: Starman963/Dreamstime)

If you are interested, you can enjoy madonnari and street painting on your side of the pond, too, with festivals held each year in Santa Barbara, California, Lake Worth, Florida and Monterrey, Mexico. 

Il mio prozio era un pittore. Classe 1918, il più giovane di tre fratelli, aveva i capelli biondi e l’aspetto – mi dicono – di un vecchio attore di Hollywood. Mancino e straordinariamente talentuoso, era sempre stato un artista nel cuore: il suo primo disegno che abbiamo in casa risale al 1931, quando era un adolescente, ma con la mano e la cognizione visiva di qualcuno con il doppio della sua età.
Come ci si aspetterebbe da un artista degli anni ’30, il prozio Dino era un po’ una testa calda, ma in modo affascinante, pienamente bohémien: gli piacevano le donne e aveva modi speciali con loro, non amava la scuola ed era incline a mettersi nei guai. Era mio nonno, figlio di mezzo e abituato alla vita militare, che di solito gli sistemava i guai: tuttavia, ha sempre amato il fratello minore, che ha protetto e sostenuto fino a quando la guerra lo ha portato via per sempre dalla sua famiglia.
Nella mia famiglia amiamo il prozio Dino, perché è rimasto lo stesso per tutta la vita: impassibilmente libero, innamorato della bellezza. Abbiamo anche una serie di belle storie su di lui, che dicono molto del suo carattere, come quando vendeva i suoi libri di scuola per comprare colori e pennelli per dipingere, cosa di cui i miei bisnonni non erano, come potete immaginare, troppo felici. Non che andasse molto a scuola, in realtà. Pare avesse portato l’arte di saltare le lezioni a livelli superiori, preferendo passare le mattine in ginocchio davanti a uno dei caffè più trendy della città, a dipingere Madonne per terra con gessetti colorati. Un cappello accanto al suo lavoro, o forse la scatola dove teneva i gessetti, pronti a ricevere le offerte dei passanti per il suo talento.
Sì, il prozio Dino è stato anche un Madonnaro.
I Madonnari sono gli artisti di strada italiani per antonomasia, perché incarnano molto della nostra cultura: la loro arte è antica e intrisa di storia, il loro soggetto – tradizionalmente religioso – è un simbolo di quel patrimonio cristiano-cattolico che ha influenzato così tanto l’arte e il pensiero del nostro Paese nel corso dei secoli. Il loro lavoro è colorato, mozzafiato e, a volte, inaspettato, poiché tende ad apparire ovunque ci sia sufficiente spazio per consentire loro di inginocchiarsi e creare; grazie al loro gesso e alla loro maestria, i marciapiedi grigi si trasformano in immagini colorate piene di significati, delicate, vivaci ed effimere, proprio come la bellezza stessa.
Le fonti dicono che la storia dei Madonnari inizi nel XVI secolo, durante il Rinascimento, quando artisti specializzati viaggiavano di città in città e aiutavano a sviluppare le facciate e gli interni degli edifici disegnando potenziali immagini e decorazioni sul terreno, dove c’era abbastanza spazio per presentare accuratamente le loro idee. Molto probabilmente i primi Madonnari lavoravano nell’Italia centrale.
Quando il loro lavoro finiva, spesso rimanevano in città per un po’, guadagnandosi da vivere riproducendo su marciapiedi e piazze dipinti famosi, soprattutto quelli conservati nelle chiese locali. Come testimonia il loro nome, la Vergine Maria era uno dei soggetti preferiti.
Questi primi Madonnari erano artisti itineranti, che si spostavano di città in città, seguendo il ritmo stagionale delle feste religiose tradizionali, quando la loro arte sarebbe stata apprezzata da più persone e la probabilità di ricevere qualche moneta per il loro sforzo era maggiore. Venivano paragonati da molti agli iconografi bizantini che, dal tardo Medioevo, riproducevano famose immagini sacre, usando colori semplici e materiali locali.
La maggior parte dei Madonnari del passato è rimasta anonima e nulla è sopravvissuto del loro lavoro, che è intrinsecamente fugace come la gioventù. Eppure, ci sono alcuni nomi importanti che hanno iniziato come Madonnari, come El Greco, immenso artista del Rinascimento spagnolo, noto per il suo stile drammatico ed espressionista.
Il ruolo dei Madonnari, però, non era solo estetico, ma didattico. Chi ha familiarità con l’iconografia cristiana sa che i bei quadri che adornavano le nostre chiese non avevano solo funzioni decorative o contemplative, ma erano lì per insegnare al popolo Cristo e i suoi precetti: in tempi in cui la lettura e la scrittura erano attività per ricchi, la catechesi passava anche attraverso le immagini. Ed è proprio in questo contesto che va interpretato il lavoro dei Madonnari: le loro Madonne con Bambino, i loro santi, non erano solo bei simboli effimeri dell’arte, ma anche colorate lezioni di spiritualità.
Nel mondo di oggi, dove l’arte è una merce per ricchi e il talento non è sempre apprezzato come dovrebbe, la figura del Madonnaro è piena di fascino romantico: i Madonnari, per molti versi, sono la cosa più vicina all’essenza degli artisti, che hanno rappresentato nella storia: talento, genialità, libertà e un po’ di sano atteggiamento anti-establishment. Poiché la strada è il loro atelier e poiché tendono a ignorare felicemente il mondo ossessionato dall’establishment artistico, i Madonnari sono spesso considerati artisti poveri, eppure incarnano la continuità con il passato, e il senso stesso dell’essere artisti: vivere e respirare arte e solo arte, stando consapevolmente e felicemente lontani dal carrozzone commerciale.
Alcuni dicono che i Madonnari sono molto simili, nella loro essenza, ai cantastorie, e io tendo ad essere d’accordo: entrambi sono strettamente legati ad una forma d’arte molto antica, tradizionale, che oggi, forse, non è più considerata di moda. Raccontano storie attraverso il loro lavoro e hanno un ruolo profondamente didattico, spesso intriso di spiritualità. La loro aura è senza tempo, proprio come la loro opera, che trascende le tendenze visive e letterarie, e rimane così, immutabile ma sempre mutevole. Le parole si dissolvono nell’aria, proprio come il gesso si dissolve nel tempo e con l’acqua, natura effimera per tipi di arte che, in verità, sono impressi nella mente delle persone più profondamente di qualsiasi altro dipinto, perché toccano lo spirito, ed è lì che rimangono.
Infatti, lo scopo dei Madonnari è quello di offrire l’arte nella sua immediatezza e a tutti: in questo, naturalmente, il loro lavoro è popolare, perché non c’è un biglietto da pagare, né si dà una moneta per goderne. Perché se è vero che l’arte può curare l’anima, allora tutti dovremmo averne accesso, in ogni momento, senza limiti o costi.
Oggi l’arte dei Madonnari rimane viva in Italia, dove esiste addirittura una scuola: la Scuola Napoletana dei Madonnari, nata con lo scopo di mantenere viva e trasmettere alle generazioni future la tradizione della pittura ex tempore, della creazione artistica “in divenire”, sulle strade e sui marciapiedi di ogni città e paese. La scuola è stata fondata nel 2006 da Gennaro Troia, che si è dato da fare per portare l’arte dei Madonnari anche nelle accademie d’arte e nelle scuole, per creare consapevolezza e attirare nuovi talenti.
Non tutti gli artisti, però, possono essere pronti ad accettare la natura momentanea del loro lavoro, a vedere la loro fatica portata via dalla polvere, dal passare del tempo e dalla pioggia. Altri, invece, riconoscono che la vera magia dell’arte sta nelle emozioni e nei cambiamenti che provoca nell’anima: questo non è fugace né cancellabile, rimane.
Ad oggi sono circa 60 gli artisti coinvolti nei progetti della Scuola Napoletana dei Madonnari, che operano sia in Italia che all’estero: il loro scopo è anche quello di far conoscere il valore artistico intrinseco del loro lavoro, spesso considerato “illegale”, proprio come quello dei graffitari. Eccezione fatta per Napoli, dove un regolamento comunale del 2014 include i Madonnari nella categoria degli artisti di strada, il che significa che possono lavorare senza paura di essere multati.
L’arte madonnara moderna non è più solo associata alla religione e alla spiritualità, ma comprende una varietà di temi e tecniche. Gennaro Troia, fondatore della Scuola Napoletana dei Madonnari è, per esempio, conosciuto a livello internazionale per la pittura artistica in 3D, uno stile che utilizza il tromp l’oeil, tecnica conosciuta e usata già nel Rinascimento, per creare l’illusione ottica della profondità, della distanza e della forma.
I Madonnari hanno persino un loro festival annuale, la Fiera delle Grazie a Curtatone, Mantova. La prima edizione di questo concorso internazionale di pittura di strada ebbe luogo nel 1972 ed era, proprio come oggi, parte integrante delle celebrazioni per l’Assunzione di Maria, il 15 agosto. In questa occasione, artisti di tutto il mondo accorrono per partecipare e presentare le loro opere. In effetti, l’arte dei Madonnari non appartiene solo al Belpaese: se i Madonnari originali, come abbiamo detto, si collocano nell’Italia rinascimentale, l’idea moderna di street painting è probabilmente più associata alla Gran Bretagna, dove gli artisti di strada sono stati popolari e comuni dalla fine del XIX secolo. In quegli anni, circa 500 artisti a Londra vivevano di street painting, e qualche anno dopo, nel 1906, ebbe luogo in città il primo festival di street painting.
In tempi più recenti, i Madonnari si sono legati ad altre forme di espressione artistica, tra cui la moda. Nel 2016, Dolce & Gabbana ha fatto lavorare diversi Madonnari davanti alle boutique in giro per l’Italia e il mondo per lanciare collezioni e dare visibilità a quella che considera un’importante rappresentazione artistica del nostro Paese.
Se siete interessati, potete godervi Madonnari e street painting anche dalle vostre parti, con festival che si tengono ogni anno a Santa Barbara in California, a Lake Worth in Florida e a Monterrey in Messico.


Receive more stories like this in your inbox