Crossroads and street corners have long been the haunt of peddlers, pickpockets and prostitutes. And as far back as ancient Roman times images of deities have been hung there to protect passers by from evil. Today over 500 statues and images of the Madonna still adorn Rome’s historic street corners, gazing down benevolently as the faithful mumble a quick prayer. But there used to be many, many more. This is the story of Rome’s Madonelle, the Madonnas of the street.
Anyone who’s ever been to the Eternal City will probably have seen at least one or two madonelle in their travels; after all you hardly have to walk far, especially in the historic center, without finding one. And chances are they’ve not given them a second glance or thought. But Rome’s madonelle hold a special place in the hearts of Romans. And they’ve been around so long that they’ve become an intrinsic part of the fabric of life. So when did they start?
The origins of these treasured shrines go back centuries, back beyond the birth of the Christian church and could even be suggested to go back beyond the Roman Empire to the forefathers of Italy itself; the archaic Etruscans. The Etruscans were a religious people with polytheistic pagan and ancestral beliefs. They were a people devoted to their religious customs.
When the Romans arrived on the scene, they adopted many of the Etruscan gods and traditions, especially those concerned with divination. Like their neighbors Ancient Roman society was a pagan one, worshipping many gods. At first they worshipped earthy animalistic spirits that inhabited every living thing. Romans also believed that their ancestors watched over them with families worshipping their household gods as protectors. They had images of their deities everywhere, from the little house altar to the enormous temples in the Forum, from statues in piazzas to high up on the temple roofs. And there was one particular Roman practice that relates directly to our madonelle: the custom of employing lares.
A lare was originally a farm god, a guardian of the land. Over the years, lares were brought indoors and the deities grew in number so that by the time of the late Roman Empire there were many. They were central to a family meal, household and local neighborhood events.
Junctions were particularly thought to attract lowlifes, evil spirits, ghouls and demons that would haunt the corners and attack late night pedestrians. So statues of local lares were sited there in little shrines or compitales as focal points for prayers and to cast their protection over the area.
As Christianity started to take hold the nascent church looked upon Roman faith suspiciously. But the idea of having public devotional imagery was deep set in the people so the church gradually adopted the same practice, arguably bridging the transition between paganism and Christianity just as the Romans had adopted Etruscan customs centuries before.
Both the ancient and modern are located high up on buildings, where they can easily be seen, as long as you don’t walk around gazing at your feet! Both cast a wide protective arc over the building on which they’re set and the street below, still typically a crossroads or junction, and they have spiritual importance for the faithful residents. And both are miniature works of art, whether they’re statues, mosaics or paintings. The parallels are palpable with one important difference: Rome’s madonelle depict just one devotional icon, the Madonna, not many.
At one time it’s thought that there were more than many thousands of madonelle defending the streets of the Italian capital. The pure and sacred images looking down on the streets must have silently witnessed all manner of sacrilegious acts, enough to make the Virgin Mary blush. And although many are long gone, demolished with their old buildings or moved indoors for protection, there are still thought to be a few hundred watching over the cobbled streets simultaneously asserting the power of the church institution and offering spiritual protection and comfort, too. But that’s not all.
Long before the commune of Rome introduced public street lighting as a standard amenity across the city the church took the revolutionary step of installing oil lamps to light some of the madonelle. The lamps act as spotlights, illuminating the beauty of Our Lady whilst casting out the evil spirits often believed to emerge from underground after dark. Keeping the lamps lit became a devotional act for locals plus the lamps often guided late night revelers back to their lodgings safely. An added practical bonus for all although it sometimes backfired, attracting the very thieves and prostitutes the lamps were intended to repel!
Over the years the Madonelle were exposed to the elements – and a few unsavory characters too – so the church tried to encourage the relocation of the shrines indoors, especially in the 15th and 16th centuries, hence why Rome’s churches have so many images of the Lady these days. But Romans had lived with beautiful devotional imagery on their streets for centuries and weren’t about to relinquish them. So those altars that remained were given small roofs to shelter the statues, glass frames to protect the paintings or stone carved surrounds to better shield and emphasize the icons.
And so the madonelle persis t today inspired by ancient religions, celebrating a two thousand year old female icon and lit by modern electrical lights. Some are even honored with flowers from local worshippers if they have a head for heights and a pair of stepladders. And whilst its true that not all are works of arts, masterpieces of famous artists or even noticed by passers by they do still offer spiritual solace, comfort and protection for many in their neighborhoods. So next time you happen to be walking through Rome’s historic center, spare a thought or even a prayer for the madonelle that brave all weathers lighting the dark streets and filling the hearts of their parishioners every single day. Now that’s devotion.
Gli incroci e gli angoli delle strade sono da tempo il ritrovo di venditori ambulanti, borseggiatori e prostitute. E fin dall’antichità romana le immagini delle divinità sono state appese lì per proteggere i passanti dal male. Oggi, oltre 500 statue e immagini della Madonna adornano ancora gli angoli storici di Roma, guardando con benevolenza i fedeli che borbottano una preghiera veloce. Ma ce n’erano molte, molte altre. Questa è la storia delle Madonelle di Roma, le Madonne della strada.
Chiunque sia mai stato nella città eterna probabilmente avrà visto almeno una o due Madonelle nei suoi viaggi; dopotutto difficilmente bisogna camminare a lungo, specialmente nel centro storico, senza trovarne una. Probabilmente non ci avete fatto caso. Ma le Madonelle di Roma occupano un posto speciale nel cuore dei romani. E sono in giro da così tanto che sono diventate parte intrinseca del tessuto vitale. Quindi, a quando risalgono?
Le origini di queste preziose teche risalgono a secoli fa, a prima della nascita della chiesa cristiana, e si potrebbe addirittura suggerire che risalgano a prima dell’Impero Romano agli antenati stessi dell’Italia: gli Etruschi arcaici. Gli Etruschi erano un popolo religioso con credenze pagane e politeistiche ancestrali. Erano un popolo devoto ai costumi religiosi.
Quando i Romani arrivarono sulla scena, adottarono molti degli dei e delle tradizioni etrusche, specialmente quelle che si occupavano di divinazione. Come i loro vicini, l’antica società romana era pagana, adorava molti dei. All’inizio adoravano gli spiriti animali della terra che abitavano ogni cosa vivente. I Romani credevano anche che i loro antenati li sorvegliassero e le famiglie adoravano le loro divinità domestiche come protettrici. Avevano immagini delle loro divinità ovunque, dal piccolo altare in casa agli enormi templi del Foro, dalle statue nelle piazze ai tetti dei templi. E c’era una particolare pratica romana che si riferisce direttamente alle nostre Madonelle: l’usanza di usare Lari. Un Lare era originariamente un dio della fattoria, un guardiano della terra.
Nel corso degli anni i Lari furono portati in casa e le divinità crebbero di numero al punto che al tempo del tardo Impero romano ce n’erano molti. Avevano un ruolo centrale nei pasti in famiglia, per le famiglie e per gli eventi di comunità.
Si pensava in particolare che i crocicchi attirassero farabutti, spiriti maligni e demoni che infestavano gli angoli e attaccavano i pedoni di notte. Così le statue dei Lari erano collocate lì in piccoli santuari o compitales come punti focali per le preghiere e per estendere la loro protezione sull’area.
Quando il Cristianesimo iniziava a prendere piede, la nascente chiesa guardava con sospetto alla fede romana. Ma l’idea di avere immagini devozionali pubbliche era profondamente radicata nella gente, così la chiesa adottò gradualmente la pratica, probabilmente facendo da ponte tra il paganesimo e il Cristianesimo, proprio come i Romani avevano adottato secoli prima le usanze etrusche.
Sia quelle antichi che quelle moderni sono collocate in alto sugli edifici, dove possono essere facilmente viste, a patto che non camminiate guardando i vostri piedi!
Entrambe le immagini gettano un ampio alone protettivo sull’edificio sul quale sono fissate e sulla strada sottostante, ancora tipicamente un crocevia o un incrocio, e hanno un’importanza spirituale per i fedeli residenti. Ed entrambe sono opere d’arte in miniatura, siano esse statue, mosaici o dipinti. I paralleli sono palpabili con un’importante differenza: le Madonelle di Roma raffigurano solo un’icona devozionale, la Madonna, non altro.
Un tempo si pensava che ci fossero più di un migliaio di Madonelle che difendessero le strade della capitale italiana. Le immagini pure e sacre che guardano giù per le strade devono aver assistito silenziosamente a tutti i tipi di atti sacrileghi, abbastanza da far arrossire la Vergine Maria. E anche se molte se ne sono andate da tempo, demolite con i loro vecchi edifici o spostate all’interno per protezione, si pensa ancora che ce ne siano poche centinaia a sorvegliare le strade acciottolate, affermando contemporaneamente il potere dell’istituzione ecclesiastica e offrendo protezione e conforto spirituale. Ma non è tutto.
Molto prima che il Comune di Roma introducesse l’illuminazione stradale pubblica come sevizio standard in tutta la città, la chiesa intraprese il passo rivoluzionario di installare lampade ad olio per illuminare alcune delle Madonelle. Le lampade fungono da riflettori, illuminando la bellezza della Madonna mentre scacciano gli spiriti maligni che spesso si credevano emergere dal sottosuolo dopo il tramonto. Mantenere le lampade accese divenne un atto devozionale per la gente e le lampade spesso guidavano i festaioli notturni verso il loro alloggio in modo sicuro. Un vantaggio pratico per tutti, anche se a volte ha fallito, attirando i ladri e le prostitute che le lampade erano destinate a respingere!
Nel corso degli anni le Madonelle sono state esposte agli agenti atmosferici – e anche ad alcuni personaggi sgradevoli – così la chiesa ha cercato di incoraggiare il trasferimento dei santuari al chiuso, specialmente nei secoli XV e XVI, ed è per questo che oggi le chiese di Roma hanno così tante immagini di Nostra Signora. Ma i romani avevano vissuto per secoli con le bellissime immagini devozionali sulle loro strade e non avevano intenzione di abbandonarle. Quindi quegli altari che sono rimasti sono stati dotati di piccoli tetti per proteggere le statue, di cornici di vetro per proteggere i dipinti o di bordi intagliati in pietra per meglio schermare ed enfatizzare le icone.
E così le Madonelle persistono oggi ispirate alle antiche religioni, che celebrano un’icona femminile vecchia di duemila anni e sono illuminate da moderne luci elettriche. Alcune sono addirittura onorate con i fiori dei devoti del posto, se hanno testa per l’altezza e scale a pioli. E se è vero che non tutte sono opere d’arte, capolavori di artisti famosi o addirittura notati dai passanti, per molti offrono ancora conforto spirituale, consolazione e protezione nei quartieri. Quindi, la prossima volta che vi capiterà di camminare nel centro storico di Roma, risparmiate un pensiero o anche una preghiera per le Madonelle che coraggiosamente sfidano il tempo illuminando le strade buie e riempiendo il cuore dei parrocchiani ogni giorno. Questa è devozione.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.