People over 75 are the most likely to speak in dialect (Photo: Giuseppemasci/Dreamstime)

Italy is, by definition, a land of differences. From north to south, from east to west, landscapes, habits, food, climate, flora, and fauna: they all change. 

But perhaps nothing says as much about the country’s multifaceted, at times complex, reality as the way we speak. The accent and vocabulary of an Italian from Lombardia are very different from the accent and vocabulary of an Italian from Puglia. We are all Italians, enjoying life under the same sky, but, oh! We speak differently!

Even more than in our beloved national language, it is in Italy’s dialects that such diversity truly resides, a diversity that is at once a cultural and linguistic wealth, as well as a strong identitarian marker. And here, I dare say something a tad controversial: when it comes to identity, dialects may be more relevant to Italians from abroad than Italians from Italy. I am sure that many of you, dear readers, had your first encounter with a language other than English in the warmth and coziness of your family’s kitchen, perhaps while, as children, you listened to your parents or your grandparents speak about their homeland. Yet, there are significant chances that what you used to hear back then — the very words and melodious rhythm you have always associated with “Italian” — is not Italian at all, but your relatives’ dialect

Many Italians from Italy, especially if born in large cities, especially among the younger generations, no longer know their dialect; they can’t speak it nor understand it. They feel no need to learn it, and, crucially, they no longer feel a connection to it because it no longer represents neither a means of communication nor a signifier of identity. 

Things can be different for many Italian Americans, though. For us, it can be all of that and more. A dialect, that of our parents and grandparents, of our neighbors and their relatives, is also emotionally charged, and part of our Italianità. This is why I thought it was important to present the findings of an interesting article by Fulvio Fulvi published in the Italian daily Avvenire, where the author discusses the history, relevance, and safeguarding of Italy’s dialectal heritage with Giovanni Gobber, Dean of the Faculty of Linguistic Sciences and Foreign Literatures at the Università Cattolica in Milan, one of the country’s most prestigious universities. Understanding the wealth local idioms represent, and the connection they have with local culture and social history — aspects that Gobber highlights in his interview with Fulvi — is key if we, as Italians from abroad, want to really understand “where we come from.” A concept that, by the way, fits very well into this year’s overarching theme of Turismo delle Radici supported by the Farnesina, because nothing more than what our ancestors spoke can bring them closer to us. 

An elderly woman in Scanno, Abruzzo. Her generation is more likely to speak dialect than younger people (Photo: Giuseppemasci/Dreamstime)

Italy, undoubtedly, stands unique in Europe for its linguistic diversity: according to UNESCO there are thirty-one “regional languages” in the country, but the actual number stretches far beyond, influenced by a historical melange of Greek, Germanic, Arab, and pre-Roman languages, all rooted in Latin’s development. In such a varied context, Gobber says, the mapping and subsequent certification of dialects, alongside specific legislation to shield them from inevitable extinction, becomes paramount. 

But if today we are facing, and trying to avoid, the risk of seeing our dialects disappear, it’s worth noting that it hasn’t always been like this. During the fascist regime dialects, which were predominantly spoken by two-thirds of the population, faced official condemnation in a bid to uphold the national language. Yet, despite efforts made through educational reforms led by Giovanni Gentile, the eradication of dialects remained an elusive goal. It was only with the advent of television in the 1960s that Italian truly became our national language, also thanks to the work of Alberto Manzi, known as “Italy’s teacher,” who contributed significantly to adult literacy through his program “It’s Never Too Late,” where he taught people how to read and write in Italian. 

Today, the dialectal panorama of Italy is complex and multifaceted: according to a 2017 survey by Istat, only 14% of Italians primarily speak dialect at home, with the majority being elderly individuals (75% aged over 75), while younger generations predominantly communicate in Italian. And with the rapid advancement of technology over the past eight years, as noted by Fulvi, these percentages are likely to have further diminished. We are, therefore, facing a challenging situation, where an essential part of our varied cultural heritage is at risk of disappearing, at a time when the country is trying to offer new relevance to its roots, origins, and connections with the past. Here, then, we need to look back at what Professor Gobber said, and recognize the essentiality of cataloging and protecting our linguistic wealth, lest it disappears. 

It is in this context that the AlpiLink project was born: to bring the linguistic diversity of Northern Italy’s Alps into the digital era, and to offer an example to follow for other areas of Italy. The project features an interactive audio map capturing the core of eighteen linguistic varieties including Friulian, Venetian, Trentino, Ladin, Lombard, Piedmontese, Franco-Provençal, Occitan, Walser, Cimbrian, Mòcheno, Sappadino, Saurano, Timavese, Tyrolean, Resian, German, and Slovenian from the Val Canale. The initiative, supported by the Miur and developed in collaboration with universities in Verona, Trento, Bolzano, Turin, and Valle d’Aosta, aims to preserve and promote multilingualism as part of our cultural heritage. Through the contributions of 1,731 individuals of all ages and social backgrounds, AlpiLink collected over 201,000 voice and sound files, creating the largest database dedicated to the study, documentation, and research of multilingualism. Participants, which also count 23 schools, 559 secondary students, and 79 teachers, have been contributing to research by sharing their dialects or languages through the project’s website.

AlpiLink is a well-functioning and active example of what Gobber describes as the mapping, certification, and protection of our dialects: much like we’d do with ancient artifacts, we must protect them, but also keep them alive by making them known, and understand how deeply they connect with the essence itself of Italy’s special diversity. Just like we wouldn’t stop learning how to write with a pen just because today we have keyboards, we must keep our old dialects alive, if not to communicate with those around us today, certainly to maintain our connection with the past strong. 

L’Italia è, per definizione, il Paese delle differenze. Da nord a sud, da est a ovest, paesaggi, abitudini, cibo, clima, flora e fauna: tutto cambia.

Ma forse niente dice tanto sulla realtà multiforme, e a volte complessa, del Paese quanto il modo in cui parliamo. L’accento e il vocabolario di un italiano lombardo sono molto diversi dall’accento e il vocabolario di un italiano pugliese. Siamo tutti italiani, ci godiamo la vita sotto lo stesso cielo, ma, ehi! Parliamo diversamente!

Ancor più che nella nostra amata lingua nazionale, è nei dialetti italiani che risiede davvero tale diversità, una diversità che è allo stesso tempo una ricchezza culturale e linguistica, oltre che un forte segno identitario. E qui, oserei dire una cosa un po’ controversa: quando si tratta di identità, i dialetti potrebbero essere più rilevanti per gli italiani provenienti dall’estero che per gli italiani provenienti dall’Italia. Sicuramente molti di voi, cari lettori, hanno avuto il primo incontro con una lingua diversa dall’inglese nel calore e nell’intimità della cucina di famiglia, magari mentre, da bambini, ascoltavate i vostri genitori o i vostri nonni parlare della loro terra d’origine. Eppure, ci sono possibilità significative che quello che sentivate allora – le stesse parole e il ritmo melodioso che avete sempre associato all'”italiano” – non fosse affatto italiano, ma il dialetto dei vostri parenti.

Molti italiani provenienti dall’Italia, soprattutto se nati nelle grandi città, soprattutto tra le generazioni più giovani, non conoscono più il loro dialetto; non possono parlarlo né capirlo. Non sentono il bisogno di impararlo e, soprattutto, non sentono più un legame con esso perché non rappresenta più né un mezzo di comunicazione né un significante di identità.

Le cose, però, possono essere diverse per molti italoamericani. Per noi può essere tutto questo e molto altro ancora. Un dialetto, quello dei nostri genitori e dei nostri nonni, dei nostri vicini e dei loro parenti, è anche carico emotivamente e fa parte della nostra italianità. Per questo ho ritenuto importante presentare i risultati di un interessante articolo di Fulvio Fulvi pubblicato sul quotidiano italiano Avvenire, in cui l’autore discute con Giovanni Gobber, preside della Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere presso l’Università Cattolica di Milano, uno degli atenei più prestigiosi del Paese. Comprendere la ricchezza che gli idiomi locali rappresentano e il legame che hanno con la cultura locale e la storia sociale – aspetti che Gobber evidenzia nella sua intervista a Fulvi – è fondamentale se noi, italiani provenienti dall’estero, vogliamo capire davvero “da dove veniamo”. Un concetto che, tra l’altro, si adatta molto bene al tema portante di quest’anno del Turismo delle Radici sostenuto dalla Farnesina, perché niente più di ciò che hanno detto i nostri avi può avvicinarli a noi.

L’Italia, senza dubbio, è unica in Europa per la sua diversità linguistica: secondo l’UNESCO esistono trentuno “lingue regionali” nel Paese, ma il numero reale va ben oltre, influenzato da un melange storico di greco, germanico, arabo e greco, lingue preromane, tutte radicate nello sviluppo del latino. In un contesto così variegato, afferma Gobber, la mappatura e la successiva certificazione dei dialetti, insieme a una legislazione specifica per proteggerli dall’inevitabile estinzione, diventa fondamentale.

Ma se oggi corriamo, e cerchiamo di scongiurarlo, il rischio di veder scomparire i nostri dialetti, è bene notare che non è sempre stato così. Durante il regime fascista i dialetti, parlati prevalentemente da due terzi della popolazione, subirono una condanna ufficiale nel tentativo di difendere la lingua nazionale. Eppure, nonostante gli sforzi compiuti attraverso le riforme educative guidate da Giovanni Gentile, lo sradicamento dei dialetti rimase un obiettivo irraggiungibile. Fu solo con l’avvento della televisione, negli anni Sessanta, che l’italiano diventò veramente la nostra lingua nazionale, anche grazie all’opera di Alberto Manzi, conosciuto come “il maestro d’Italia”, che contribuì in modo significativo all’alfabetizzazione degli adulti attraverso il suo programma “Non è mai troppo tardi”, dove insegnava a leggere e scrivere in italiano.

Oggi il panorama dialettale italiano è complesso e sfaccettato: secondo un’indagine Istat del 2017, solo il 14% degli italiani parla prevalentemente dialetto in casa, la maggioranza sono anziani (75% over 75), mentre le generazioni più giovani comunicano prevalentemente in italiano. E con il rapido progresso della tecnologia negli ultimi otto anni, come notato da Fulvi, è probabile che queste percentuali siano ulteriormente diminuite. Ci troviamo, quindi, di fronte a una situazione difficile, in cui una parte essenziale del nostro variegato patrimonio culturale rischia di scomparire, in un momento in cui il Paese cerca di offrire nuova rilevanza alle sue radici, origini e connessioni con il passato. Ecco allora che occorre rivedere quanto affermato dal professor Gobber e riconoscere l’importanza di catalogare e tutelare la nostra conoscenza linguistica affinchè non scompaia.

È in questo contesto che nasce il progetto AlpiLink: portare la diversità linguistica delle Alpi del Nord Italia nell’era digitale e offrire un esempio da seguire per le altre zone d’Italia. Il progetto presenta una mappa audio interattiva che cattura il nucleo di diciotto varietà linguistiche tra cui friulano, veneto, trentino, ladino, lombardo, piemontese, franco-provenzale, occitano, walser, cimbro, mòcheno, sappadino, saurano, timavese, tirolese, resiano, tedesco e sloveno della Val Canale. L’iniziativa, sostenuta dal Miur e sviluppata in collaborazione con le università di Verona, Trento, Bolzano, Torino e Valle d’Aosta, mira a preservare e promuovere il multilinguismo come parte del nostro patrimonio culturale. Attraverso il contributo di 1.731 individui di ogni età ed estrazione sociale, AlpiLink ha raccolto oltre 201.000 file vocali e sonori, creando il più grande database dedicato allo studio, alla documentazione e alla ricerca sul multilinguismo. I partecipanti, che contano anche 23 scuole, 559 studenti delle scuole secondarie e 79 insegnanti, hanno contribuito alla ricerca condividendo i loro dialetti o le loro lingue attraverso il sito web del progetto.

AlpiLink è un esempio ben funzionante e attivo di ciò che Gobber descrive come mappatura, certificazione e protezione dei nostri dialetti: proprio come faremmo con i manufatti antichi, dobbiamo proteggerli, ma anche mantenerli in vita facendoli conoscere, e capire quanto profondamente siano connessi con l’essenza stessa della speciale diversità dell’Italia. Così come non smetteremmo di imparare a scrivere con la penna solo perché oggi abbiamo le tastiere, dobbiamo mantenere vivi i nostri vecchi dialetti, se non per comunicare con chi ci circonda oggi, certamente per mantenere forte il nostro legame con il passato.


Receive more stories like this in your inbox