A unique edition of the Codex Atlanticus as a box, made by Mario Taddei in 2007 (Photo: Mario Taddei/Wikicommons. CC BY-SA 4.0)

Leonardo da Vinci’s name is synonymous with art and innovation, with the essence itself of the Renaissance, a time of discovery, intellectual curiosity, and investigation. 

Not many know, however, that he also had a profound interest in culinary arts and nutrition: we celebrate him for his masterpieces and inventions, but the truth is that Leonardo had quite an interest in food and cooking, too. When he was still a young apprentice in Verrocchio’s workshop, he would also work as an aide in a local Florentine tavern, and legend has it that, late in the evenings, when both customers and chefs were gone, and he was left alone cleaning, Leonardo would experiment with ingredients and flavors to cook himself some — probably very healthy — grub. 

But, besides these anecdotes, which may or may not be fully true, we have, in fact, reliable sources that tell us about Leonardo’s passion for nutrition and living well: his very own diaries and notebooks. Leonardo had the habit of recording his thoughts, ideas, and designs in his peculiarly small and flowery handwriting recognizable because it went from right to left, as he was left-handed. 

Many of his handwritten notes, sketches, and designs were collected in the Codex Atlanticus, which is also the source of what we know about his connection with healthy living and food.  Indeed, the Codex Atlanticus is an invaluable collection of Leonardo’s work, spanning twelve volumes and comprising 1,119 pages; compiled in the late 16th century by the sculptor Pompeo Leoni, it includes a diverse range of Leonardo’s sketches, studies, and writings on topics ranging from engineering to anatomy. It is within these pages that one finds Leonardo’s musings on food and diet, which give us a glimpse into his holistic approach to life.

Pompeo Leoni, the sculptor who gathered Leonardo’s notes and sketches in the codex Atlanticus (Photo: Web Gallery of Art/Wikicommons. Public Domain)

Leonardo’s dietary advice appears strikingly modern. On folio 207 verso of the Codex, he reflects on the human condition: “Man and animals are really passageways and conduits of food, graves of animals, hostels of the dead, making life out of other deaths, sheaths of corruption.” A pretty bleak statement, sure, but one that suggests an early inclination towards vegetarianism, a stance further evidenced by other writings where he condemns the consumption of eggs and dairy due to their impact on animal life. 

But Leonardo’s dietary recommendations extend beyond ethical considerations to practical advice for health. Always in the Codex Atlanticus, on folio 213 verso, he writes, “If you want to stay healthy, observe this regimen: do not eat without appetite and dine lightly, chew well, and whatever you take in should be well-cooked and simple in form.” If it sounds familiar, it’s because we’ve probably heard our family doctor saying the same many times.

Leonardo also advises against excessive medication and cautions to avoid anger and heavy air; he emphasizes the importance of proper posture after meals and advises against midday naps.  His guidance on wine consumption—moderate, frequent, and never on an empty stomach—reflects a balanced approach to indulgence. He also insists on regular, gentle exercise and proper nighttime covering to maintain health.

Leonardo himself (Photo: Volodymyr Polotovskyi/Dreamstime)

Beyond these principles, Leonardo also recommended culinary hygiene and etiquette, particularly when dining with nobility: in other words, he also taught us how to behave on important occasions. Before meals, especially in the company of the Sforza court, he suggested using rose water and lavender to clean and perfume the hands. For summer refreshment, he recommended a drink favored by the Turks: a mixture of sugar, rose water, lemon, and fresh water strained through a white cloth, highlighting his appreciation for diverse cultural practices.

When it came to culinary science, Leonardo was meticulous about the preparation and properties of food: he recognized the nutritional value of vegetables like turnips and cabbage, noting their digestive benefits, which he understood when observing a goat recovering and a cow rejuvenating after consuming these vegetables. Leonardo clearly believed in the medicinal properties of food, something modern concepts of nutraceuticals also maintain. 

Leonardo’s legacy in the culinary arts is not just theoretical. Anecdotes, although partly mythical, suggest his active involvement in kitchen innovation. Besides the above-recounted anecdote about his experiments while he was an apprentice at Verrocchio’s workshop, there are other interesting tales to tell. For instance, some say he and his friend Sandro Botticelli had opened the Taverna delle Tre Rane, where Leonardo’s menus featured elegant, balanced dishes paired with drawings for easy comprehension.

Leonardo’s illustrations in the Codex (Codex Atlanticus, fol. 459r. Wikicommons. Public Domain)

Recent research and exhibitions, such as one in Liège, Belgium, have brought Leonardo’s culinary interests into the spotlight. Curator Jean-Christophe Hubert highlighted how dishes like red shrimp with burrata and apricots with mint, both created by Leonardo, show the artist’s incredibly modern palate and culinary creativity; key in his diet, Hubert continues, were fruits, vegetables, legumes, and nuts. In contemporary terms, Leonardo’s near-vegetarian diet and his focus on complete, nutritionally dense foods illustrate a truly progressive way of thinking, because his diet was, ultimately, about achieving a balance that promoted overall well-being, which is very much what science purports nowadays. Leonardo’s approach is all the more remarkable if we consider his era’s relatively limited understanding of nutrition.

Leonardo da Vinci’s contributions to culinary arts and nutrition, though less celebrated, are an integral part of his genius, and the Codex Atlanticus bears witness to his extensive and varied interests, and to his holistic view of life. Leonardo’s approach to food, much like his art and inventions, was ahead of its time and offered principles that remain relevant in contemporary discussions about healthy living and sustainable consumption.

Il nome di Leonardo da Vinci è sinonimo di arte e innovazione, dell’essenza stessa del Rinascimento, epoca di scoperta, curiosità intellettuale e indagine.

Non molti sanno, tuttavia, Leonardo che aveva anche un profondo interesse per le arti culinarie e la nutrizione: lo celebriamo per i suoi capolavori e le sue invenzioni, ma la verità è che Leonardo aveva anche un notevole interesse per il cibo e la cucina. Quando era ancora un giovane apprendista nella bottega del Verrocchio, lavorava anche come aiutante in un’osteria fiorentina locale e la leggenda narra che, a tarda sera, quando sia i clienti che gli chef se ne erano andati e lui rimaneva da solo a pulire, Leonardo sperimentava ingredienti e sapori per cucinarsi un po’ di cibo, probabilmente molto sano.

Ma, oltre a questi aneddoti, che potrebbero essere o meno veritieri, abbiamo, in effetti, fonti attendibili che ci raccontano della passione di Leonardo per la nutrizione e il vivere bene: i suoi diari e quaderni. Leonardo aveva l’abitudine di annotare i suoi pensieri, idee e progetti nella sua calligrafia insolitamente piccola e fiorita, riconoscibile perché andava da destra a sinistra, dato che era mancino.

Molti dei suoi appunti, schizzi e progetti manoscritti sono stati raccolti nel Codice Atlantico, che è anche la fonte di ciò che sappiamo sul suo legame con una vita sana e con il cibo. In effetti, il Codice Atlantico è una preziosa raccolta di opere di Leonardo, che si estende su dodici volumi e comprende 1.119 pagine; compilato alla fine del XVI secolo dallo scultore Pompeo Leoni, include una vasta gamma di schizzi, studi e scritti di Leonardo su argomenti che vanno dall’ingegneria all’anatomia. È all’interno di queste pagine che si trovano le riflessioni di Leonardo su cibo e dieta, che ci danno una panoramica sul suo approccio olistico alla vita.

I consigli dietetici di Leonardo appaiono sorprendentemente moderni. Nel folio verso 207 del Codice, riflette sulla condizione umana: “L’uomo e gli animali sono in realtà passaggi e condotti di cibo, tombe di animali, ostelli di morti, che creano la vita da altre morti, guaine di corruzione”. Un’affermazione piuttosto cupa, certo, ma che suggerisce una precoce inclinazione al vegetarianismo, una posizione ulteriormente evidenziata da altri scritti in cui condanna il consumo di uova e latticini a causa del loro impatto sulla vita animale.

Ma le raccomandazioni dietetiche di Leonardo vanno oltre le considerazioni etiche, con consigli pratici per la salute. Sempre nel Codice Atlantico, nel folio verso 213, scrive: “Se vuoi rimanere in salute, osserva questo regime: non mangiare senza appetito e cena leggero, mastica bene e tutto ciò che assumi dovrebbe essere ben cotto e semplice nella forma”. Se suona familiare, è perché probabilmente abbiamo sentito il nostro medico di famiglia dire la stessa cosa molte volte.

Leonardo sconsiglia anche l’uso eccessivo di farmaci e mette in guardia dall’ira e dall’aria pesante; sottolinea l’importanza di una postura corretta dopo i pasti e sconsiglia i riposini di mezzogiorno. La sua guida al consumo di vino, moderato, frequente e mai a stomaco vuoto, riflette un approccio equilibrato all’indulgenza. Insiste anche su un esercizio regolare e leggero e su una corretta copertura notturna per mantenersi in salute.

Oltre a questi principi, Leonardo raccomandava anche l’igiene e l’etichetta culinaria, in particolare quando si cenava con i nobili: in altre parole, ci ha anche insegnato come comportarci nelle occasioni importanti. Prima dei pasti, soprattutto in compagnia della corte degli Sforza, suggeriva di usare acqua di rose e lavanda per pulire e profumare le mani. Per il ristoro estivo, raccomandava una bevanda preferita dai turchi: una miscela di zucchero, acqua di rose, limone e acqua fresca filtrata attraverso un panno bianco, evidenziando il suo apprezzamento per le diverse pratiche culturali.

In materia di scienza culinaria, Leonardo era meticoloso sulla preparazione e le proprietà del cibo: riconosceva il valore nutrizionale di verdure come rape e cavoli, notando i loro benefici digestivi, che comprese osservando una capra che si riprendeva e una mucca che rinvigoriva dopo aver consumato queste verdure. Leonardo credeva chiaramente nelle proprietà medicinali del cibo, cosa che anche i moderni concetti di nutraceutica sostengono.

L’eredità di Leonardo nelle arti culinarie non è solo teorica. Aneddoti, sebbene in parte mitici, ne suggeriscono il coinvolgimento attivo nell’innovazione in cucina. Oltre all’aneddoto sopra raccontato sui suoi esperimenti mentre era apprendista nella bottega del Verrocchio, ci sono altri racconti interessanti da raccontare. Ad esempio, alcuni dicono che lui e il suo amico Sandro Botticelli avevano aperto la Taverna delle Tre Rane, dove i menù di Leonardo presentavano piatti eleganti ed equilibrati abbinati a disegni per una facile comprensione.

Ricerche e mostre recenti, come quella di Liegi, in Belgio, hanno portato alla ribalta gli interessi culinari di Leonardo. Il curatore Jean-Christophe Hubert ha evidenziato come piatti come gamberi rossi con burrata e albicocche con menta, entrambi creati da Leonardo, mostrino il palato incredibilmente moderno e la creatività culinaria dell’artista; elementi chiave della sua dieta, continua Hubert, erano frutta, verdura, legumi e noci. In termini contemporanei, la dieta quasi vegetariana di Leonardo e la sua attenzione verso cibi completi e densi di nutrienti illustrano un modo di pensare veramente progressista, perché la sua dieta riguardava, in definitiva, il raggiungimento di un equilibrio che promuoveva il benessere generale, qualcosa di molto simile a ciò che la scienza sostiene oggigiorno. L’approccio di Leonardo è ancora più notevole se consideriamo la comprensione relativamente limitata della nutrizione della sua epoca.

I contributi di Leonardo da Vinci alle arti culinarie e alla nutrizione, sebbene meno celebrati, sono parte integrante del suo genio e il Codice Atlantico testimonia i suoi interessi estesi e vari e la sua visione olistica della vita. L’approccio di Leonardo al cibo, proprio come la sua arte e le sue invenzioni, era all’avanguardia per i tempi e offriva principi che rimangono ancora rilevanti nei dibattiti contemporanei sulla vita sana e sul consumo sostenibile.

Receive more stories like this in your inbox