This, more than any other before, is the year of Leonardo da Vinci, as we celebrate the 500th anniversary of his death, which took place in Amboise (France) on the 2nd of May 1519. Leonardo, then, was 67. He had left Italy some three years earlier, when his patron, Giuliano de Medici passed away, to serve as a confidant and intellectual guide for Francis I, king of France. Leonardo’s hands were crippled by age and wear and tear, so painting was out of the question, yet his enlightened mind was enough for French royalty to want him at court. Giorgio Vasari, author of the Lives of the Most Eminent Painters, wrote in 1550 that, in fact, Leonardo died in the king’s arms. A romantic depiction indeed, to the point it also inspired a famous painting by Auguste Dominique Ingres, some 300 years later.
Leonardo’s writing: also known as mirror-writing, where the words appear as normal when seen with a mirror
Five hundred years without Leonardo, but doesn’t it seem like we actually all grew up with him as a mentor and a teacher? Of course: his name is ubiquitous in the arts and in science, his genial inspirations behind some of the world’s most important discoveries: the calculator, the helicopter, the bicycle. And what about the paintings? What about the Vitruvian Man and the Mona Lisa? Leonardo was, and still is, the ultimate trans- generational, or better, trans-epochal icon: from intellectuals to children from North to South and East to West, everyone knows his name and what he has done.
A self portrait of Leonardo
But in the year that celebrates the 500th anniversary of his departure from this world, we should really ask ourselves what we truly know about him, and what he really achieved for the development of our civilization.
The Last Supper is one of Leonardo’s most famous works, but it has been deteriorating easily, because it was painted on dry plaster, rather than using the usual fresco technique
Interesting questions, both requiring a bit of research and a certain amount of mental archaeology to find out what’s still in our heads after all these years without school. What’s curious about Leonardo is that, in fact, the world doesn’t know that much about him at all. We know where he was born – in Vinci, a small village near the Tuscan town of Empoli – and the name of his father, Ser Piero, a well known florentine notary with a penchant for beautiful women. And so, here comes the first thing about Leonardo we ignore: the origins of his mother. Her name was Caterina, she may have been a pauper, she may have been the daughter of a small landowner, she may even have been a converted slave: this last theory became fairly popular after a group of international researchers managed to isolate Leonardo’s fingerprint and recognized in it a pattern typical of Middle Eastern populations. They say they may be able to get his DNA and finally shed some light on the mystery. But how could they get Leonardo’ DNA, as we don’t even really know where his bones have been laid to rest? The Saint Florentin church of Amboise, where tradition wants his mortal remains to be, no longer exists: it was demolished in the yearly years of the 19th century. Sure, some bones were found and buried as his, but are they, really?
Leonardo’s flying machine: to the eyes of many, a very early ancestor of our helicopters
Leonardo, a true man of mystery. You wouldn’t expect anything less from the mind who protected for decades the most explosive secret of western civilization: yes, I am talking about the Priory of Sion, of course, central element of Dan Brown’s 2003’s best seller, The Da Vinci Code. But that, alas, is all an invention: there isn’t such a thing as the Priory of Sion, nor do we have any historical proof about his existence in the past.
What about his inventions and paintings, what can we really say about those?
It is not only Leonardo to be surrounded by mystery, but also his work: La Gioconda remains one of the most enigmatic paintings in the history of art
I recently read an interesting, albeit certainly controversial, post by a blogger quite aptly called Leonardo. Well, he maintained that, in the end, none of the inventions Leonardo da Vinci conceived all those centuries ago were realistic, otherwise they would have been made there and then. He was a visionary, for sure, but was he a true inventor? And when it came to art, he had the habit to leave works unfinished and to try unsuitable methods to paint, often resulting into the quick deterioration of his masterpieces: well, he did decide to paint the Last Supper on dry plaster instead of using the usual fresco method because he thought his pigments were enough to last in time, even on a dry piece of wall. And we all known he was sadly mistaken.
The Vitruvian Man, and an example of Leonardo Da Vinci writing: he used to write right to left and to read his notes, we should use a mirror
Yet I, and I believe all of you, draw the line here: dear blogger, thank you for giving us some uncommon views on old Leo, but let us politely disagree with you.
It is true: none of Leonardo’s inventions were actually made in his own lifetime. But what about the geniality of his intuitions, which he had, by the way, some 3-400 years before anyone else even tried to come up with similar ideas? And yes: he was inconsistent and moody when it came to his artistic work, but which artist isn’t, in the end? Isn’t it that the ultimate symbol of creative genius, so much so in Italy we even say it, genio e sregolatezza, genius and wildness?
Da Vinci had several notebooks that he used to record his thoughts
The greatness of Leonardo, the reason he still is today, 500 years after his death, the symbol of the immense power and beauty of human genius is because he was the first to demonstrate how utterly complete and beautiful the human mind could be, in spite of its imperfections and its tricky habits; he was the first all round artist, an ultimate learner, the Renaissance embodiment of Dante’s depiction of Ulysses, born to learn because learning is at the heart of human nature. Leonardo opened up the eyes of humanity to what we, as human beings, could really achieve, only with the use of our brain; he created delicate beauty in his painting and sectioned corpses to see how we were made; his hands were no longer able to paint but he still believed there was a way for Man to fly. Leonardo was a genius. And geniuses do not need to have their inventions built or the name of their mothers known.
With all his geniality, Leonardo was also imperfectly, reassuringly human. He never learnt to write from left to right, had some unsavory friendships and a couple of issues with the law. He gloriously failed the choice of his painting technique for the Last Supper and he didn’t finish a series of great works, he was messy and disorganized, as his many notebooks show.
But then, that’s the real essence of Leonardo, the real reason we celebrate his greatness this year and we will always: because his genius was incredible yet human, his hand blessed, but still that of a man. Leonardo was a genius, but he was refreshingly imperfect. That makes him closer to us and very likeable indeed. And of course, there are all the mysteries: who doesn’t like a bit of those?
Questo, più di ogni altro prima d’ora, è l’anno di Leonardo da Vinci, poichè celebriamo il 500° anniversario della morte, avvenuta ad Amboise (Francia) il 2 maggio 1519. Leonardo, allora, aveva 67 anni. Aveva lasciato l’Italia circa tre anni prima, quando il suo mecenate, Giuliano de Medici morì, per diventare confidente e guida intellettuale di Francesco I, re di Francia. Le mani di Leonardo erano paralizzate dall’età e dall’usura, quindi la pittura era fuori discussione, ma la sua mente illuminata bastava ai reali francesi da volerlo a corte. Giorgio Vasari, autore delle Vite dei più eminenti pittori, scrisse nel 1550 che, in effetti, Leonardo morì tra le braccia del re. Una rappresentazione romantica in effetti, al punto da ispirare anche un famoso dipinto di Auguste Dominique Ingres, circa 300 anni dopo.
Cinquecento anni senza Leonardo ma non sembra che, in realtà, siamo tutti cresciuti con lui quale mentore e insegnante? Naturalmente: il suo nome è onnipresente nelle arti e nella scienza, le sue geniali ispirazioni dietro alcune delle scoperte più importanti del mondo: la calcolatrice, l’elicottero, la bicicletta. E i dipinti? Che dire dell’Uomo Vitruviano e della Gioconda? Leonardo era, ed è tuttora, l’ultima icona trans-generazionale, o meglio trans-epocale: dagli intellettuali ai bambini, dal Nord al Sud e dall’Est all’Ovest, ognuno conosce il suo nome e quello che ha fatto.
Ma nell’anno che ne celebra il cinquecentenario della dipartita da questo mondo, dovremmo davvero chiederci cosa sappiamo veramente di lui, e cosa ha veramente conquistato per lo sviluppo della nostra civiltà.
Domande interessanti, che richiedono un po’ di ricerca e una certa quantità di archeologia mentale per scoprire cosa c’è ancora nelle nostre teste dopo tutti questi anni lontani dalla scuola. La cosa curiosa di Leonardo è che, di fatto, il mondo non sa molto di lui. Sappiamo dove è nato – a Vinci, piccolo villaggio vicino alla città toscana di Empoli – e il nome di suo padre, Ser Piero, noto notaio fiorentino con un debole per le belle donne. E qui, ecco la prima cosa su Leonardo che ignoriamo: le origini di sua madre. Si chiamava Caterina, poteva essere una donna povera, poteva essere figlia di un piccolo proprietario terriero, poteva anche essere una schiava convertita: quest’ultima teoria divenne abbastanza popolare dopo che un gruppo di ricercatori internazionali riuscì a isolare le impronte digitali di Leonardo e a riconoscere in esso un modello tipico delle popolazioni del Medio Oriente. Dicono che potrebbero essere in grado di ottenere il suo DNA e alla fine di far luce sul mistero. Ma come potrebbero ottenere il DNA di Leonardo, dato che non sappiamo nemmeno dove siano state deposte le sue ossa? La chiesa di San Florentino di Amboise, dove la tradizione vuole che i suoi resti mortali siano custoditi, non esiste più: fu demolita nei primi anni del XIX secolo. Certo, alcune ossa sono state trovate e sepolte come sue, ma lo sono davvero?
Leonardo, vero uomo del mistero. Non ci si aspetterebbe niente di meno dalla mente che ha protetto per decenni il segreto più esplosivo della civiltà occidentale: sì, sto parlando del Priorato di Sion, naturalmente, elemento centrale del best seller di Dan Brown del 2003, Il Codice Da Vinci. Ma, ahimè, è tutta un’invenzione: non esiste una cosa come il Priorato di Sion, né abbiamo alcuna prova storica della sua esistenza nel passato.
Le sue invenzioni e i suoi dipinti, cosa possiamo veramente dire di essi?
Recentemente ho letto un post interessante, anche se certamente controverso, di un blogger che si chiama guarda caso Leonardo. Bene, sostiene che in realtà nessuna delle invenzioni concepite tutti quei secoli fa da Leonardo da Vinci erano vere, altrimenti sarebbero state realizzate allora. Era un visionario, certo, ma è stato un vero inventore? E quando si parla di arte, aveva l’abitudine di lasciare i lavori incompiuti e di provare metodi inadeguati per dipingere, che spesso sfociavano nel rapido deterioramento dei suoi capolavori: beh, in effetti decise di dipingere l’Ultima Cena sull’intonaco asciutto invece di usare il solito metodo dell’affresco, perché pensava che i suoi pigmenti fossero sufficienti a durare nel tempo, anche su un pezzo di muro asciutto. E sappiamo tutti che purtroppo si sbagliava.
Eppure io, ma credo tutti voi, qui mettiamo un punto fermo: caro blogger, grazie per averci dato alcune insolite visioni sul vecchio Leonardo, ma lasciaci educatamente essere in disaccordo con te.
È vero: nessuna delle invenzioni di Leonardo è stata effettivamente realizzata durante la sua vita. Ma che dire della genialità delle intuizioni, che ha avuto, circa 3-400 anni prima che chiunque altro abbia persino provato a proporre idee simili? E sì: era imprevedibile e lunatico quando si trattava del suo lavoro artistico, ma quale artista non lo è, in fin dei conti? Non è forse quello il simbolo supremo del genio creativo, tanto che in Italia parliamo addirittura, di “genio e sregolatezza”?
La grandezza di Leonardo, la ragione per cui è ancora oggi, 500 anni dopo la sua morte, simbolo dell’immensa potenza e bellezza del genio umano sta nel fatto che fu il primo a dimostrare quanto assolutamente completa e bella possa essere la mente umana, nonostante le sue imperfezioni e le sue ingannevoli abitudini; è stato il primo artista a tutto tondo, lo studioso per eccellenza, l’incarnazione rinascimentale della rappresentazione dantesca di Ulisse, nato per imparare perché l’apprendimento è il cuore della natura umana. Leonardo ha aperto gli occhi dell’umanità a ciò che noi, in quanto esseri umani, possiamo davvero ottenere solo usando il cervello; ha creato la delicata bellezza nei suoi dipinti e ha sezionato i cadaveri per vedere come siamo fatti; le sue mani non erano più in grado di dipingere ma ha continuato a credere che esisteva un modo in cui l’Uomo potesse volare. Leonardo era un genio. E i geni non hanno bisogno di costruire le loro invenzioni nè che si conosca il nome delle loro madri.
Con tutta la sua genialità, Leonardo era anche umano in modo imperfetto e rassicurante. Non ha mai imparato a scrivere da sinistra a destra, ha avuto alcune amicizie riprovevoli e qualche problema con la legge. Fallì gloriosamente la scelta della tecnica pittorica per l’Ultima Cena e non finì una serie di grandi opere, fu disordinato e disorganizzato, come mostrano i suoi numerosi taccuini.
Ma questa è poi la vera essenza di Leonardo, il vero motivo per cui celebriamo la sua grandezza quest’anno e il motivo per cui lo faremo sempre: perché il suo genio era incredibile ma era soprattutto umano, la sua mano benedetta ma pur sempre la mano di un uomo. Leonardo era un genio, ma era piacevolmente imperfetto. Questo lo rende più vicino a noi e davvero molto simpatico. E, naturalmente, restano tutti i suoi misteri: ma a chi non piacciono?