The stunning Amalfi coastline might be one of Italy’s most recognized landscapes. A spectacularly clear sea laps at the shore of one picturesque town after the other, each a tumble of pastel buildings and majolica tiled church domes arranged like puzzle pieces between steep mountainsides and pebbly beaches. But perhaps most iconic of all are the sunny orbs of citrus that grow terraced on the seemingly unforgiving slopes, their sweet aroma and cheerful appearance defining the Costiera Amalfitana. These are the Sfusato Amalfitano, the celebrated lemons of the Amalfi Coast.
The lemons of Amalfi as we know them today haven’t always been such a fundamental part of this coastal culture. Historians believe Arab conquest in the 11th century carried with it the arrival of lemons to southern Italy. The ingenious Italians cross-bred these small, tart imports with local oranges. The sweeter, juicier hybrid that developed over time became a staple on merchant vessels, their flesh the cure for the ills of scurvy. As a result, demand grew throughout the European world and the small towns of the Sorrento-Amalfi peninsula became a hub for the cultivation of the prized lemons.
Besides presenting a great photo-op, what makes the Sfusato Amalfitano stand out amongst its peers? The name “sfusato” – meaning spindle – gives an initial clue. Amalfi lemons grow in a particularly elongated shape and sport a prominent nipple. Their organoleptic (related to the five senses) properties, however, send them over the top. Large in size, the lemon-drop yellow skin is typically smooth, with an extremely high concentration of aromatic oils, while the interior flesh is extra juicy and mildly sweet. The aroma of one of these lemons in and of itself is a heady experience. They can be eaten like an orange or even an apple with peel and all, but you’ll still get a little pucker power from the experience! Most lemons yield a small number of seeds, making them ideal for use in many local dishes, desserts, and of course… spirited beverages (a little more on that later).
The Sfusato Amalfitano lemon and its varietals became such a vitally important part of the region’s culture and livelihood that geographic protection (Indicazione Geografica Protetta) was awarded in 2002. Christened the Limone Costa d’Amalfi IGP, the sfusato and its cousins – the Zagara Bianca, Ovale di Sorrento, Cedro Profumato d’Amalfi, and Limone Gigante to name a few – were awarded recognition along with stipulation that all Sfusato Amalfitano lemons and products produced from them must derive from trees grown within a designated geographic zone comprised of 13 towns. Protection of the traditional ways of cultivation and purity of varietals is assured, as well, through the Consorzio di Tutela del Limone Costa d’Amalfi I.G.P. Like a good olive oil or wine, you and I can be guaranteed we’re tasting the real thing by looking for the consortium seal on any product claiming to be made with Amalfi lemons.
Why is it, though, that unlike grapes or olives, the trees that produce these magnificent lemons thrive only in one small region of Italy? Location, location, location! A perfect microclimate culminates along the steep mountainsides of the Amalfi peninsula. Brisk breeze wafts upwards from the Tyrrhenian Sea onto the mountain slopes, eventually settling and cooling the valleys and ravines. The perfect amount of full hot sun mingles with the cool ocean air and rich volcanic soil – the result: optimal growing conditions for the exacting lemon trees.
It’s a symbiotic relationship with the hardworking local farmers, however, that creates bountiful harvests year after year. The ideal climate is critical, of course, but these trees would be out of luck if they tried to grow as renegades along the steep, rugged cliffsides of the Lattari Mountains. What we see now as a scenic part of the coastline, the row upon row of terraced lemon trees that decorate endless mountainsides, are the results of hundreds of years of ongoing labors of love. Dug into the rocky mountainsides, reinforced with sturdy stone walls, braced with pergolas made of chestnut poles to support the pregnant branches, and gracefully protected from hail and frost by plastic drapes, these terraced sky-gardens are the sacred grounds of lemon production. Much of the labor is still done by hand. Pruning, weeding, daily tending of trees as old as 500 years produce two to three harvests a year – all done by hand. While some growers have installed powered pulley carts to haul the lemons down, many others still rely upon traditional means such as fruit-filled hampers loaded on donkey backs or woven baskets carried by hand. It’s easy to see why cultivation here is often referred to as “agricultura eroica” …heroic agriculture. These are robust and passionate people — perhaps that spirit somehow permeates these precious lemons and becomes part of their magic.
A visit to Amalfi and the surrounding towns of the peninsula is a visual indulgence. Chromatic Mediterranean landscapes and vistas, beauty almost too overwhelming to absorb fill every angle. Her lemons are of the same qualities – larger than life, sensual and alluring…and very tasty. While sight, smell, and sound bring Amalfi’s many riches to life for us mere mortals, it’s lemons that bring the added richness of taste. Interestingly so, lemons only found their way to the palate as enjoyment sometime in the 18th century. Prior to that, their properties were seen as medicinal (treatment for scurvy, stomach ails, skin conditions) or as pleasing additions to a garden. Thank goodness times have changed! Today Amalfi is known for the wide variety of dishes featuring her special lemons. Most local menus spotlight lemon-based seafood and meat dishes, as well as creamy pasta sauces, tantalizing salads, all kinds of desserts and candy, and that oh-so-marvelous digestivo known as limoncello: in fact, over 60 percent of lemons produced in this region are used for the production of the wildly popular spirit.
Actually, let’s spend some time in the kitchen… Among the most delicious and popular lemon-based dishes, as we said, we must mention desserts. And how could we discuss dolci al limone without dedicating some words to delizia al limone and sorbetto? Sorbetto is a typical Italian dessert, the origins of which go back in time. The tradition of mixing snow and ice with flavorings to create something fresh and sweet to enjoy after the gargantuan meals they were known for, came already to the Romans: indeed, it seems that Emperor Nero himself had snow from the Apennines brought to the capital so that it could be mixed with honey and a variety of flavors. But iced and lemony sweet treats entered our tradition for real centuries later, during the Arab conquest of Sicily: the ingenious and cultured Moors didn’t only give us lemons but also reintroduced to Italy the habit of enjoying icy treats, offering what was to become the most quintessential of them all, the sorbetto al limone. The very word sorbetto, in fact, may come from the Arabic sherbeth or sherab, which translates as “fresh drink.” However, it was only in the 17th century that sorbetto al limone – and also other varieties of it – took the peninsula by storm, thanks to the work of Sicilian Francesco Procopio dei Coltelli.
If sorbetto has ancient and geographically varied origins, the amazing delizia al limone is 100% Amalfitan and 100% created to honor the Costiera’s lemons. This fresh and flavorsome dessert – its name translates as “lemon delight” – is typical of Campania and, as opposed to the ancient, historical roots of sorbetto, it has pretty recent origins. It was created just over 40 years ago, in 1978 by Carmine Marzuillo, a baker from Positano, who wanted to pay tribute to his Costiera’s lemons with a new dessert, made with a base of pan di Spagna (a light butter-free sponge), soaked in limoncello syrup, then filled and topped with lemon cream: fresh, decadent and, of course, deliziosa! One naughty curiosity: because of its shape, which is reminiscent of female breasts, it is also known as zizza della monaca, or “nun’s breast”!
Back on our side of the Atlantic, while a tipple of limoncello is one way to enjoy a taste of Amalfi on American soil, beware of low-quality products that add food coloring, flavoring, and may not even contain Amalfi lemons. Read that label and don’t be a “limone spremuto” …someone totally taken advantage of!
“A certified yellow star shines among the brilliant colors of the Amalfi coast…a sweet and juicy soul in a land to discover. The intense and exciting smell evokes the emotions, magic and colors of the Divine coast.” – Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi I.G.P.
La splendida Costiera Amalfitana è forse uno dei paesaggi più conosciuti d’Italia. Un mare spettacolarmente limpido lambisce la riva di una città pittoresca dopo l’altra, ognuna delle quali è un susseguirsi di edifici pastello e cupole di chiese maiolicate disposte come pezzi di un puzzle tra ripide montagne e spiagge di ciottoli. Ma forse la cosa più iconica di tutte sono i soleggiati agrumi che crescono a terrazze sui pendii apparentemente inclementi, il cui dolce aroma e l’aspetto allegro definiscono la Costiera Amalfitana. Si tratta dello Sfusato Amalfitano, i celebri limoni della Costiera Amalfitana.
I limoni di Amalfi così come li conosciamo oggi non sono sempre stati una parte fondamentale della cultura di questa costiera. Gli storici ritengono che la conquista araba nell’XI secolo abbia portato con sé l’arrivo dei limoni nell’Italia meridionale. Gli ingegnosi italiani incrociarono queste piccole e aspre importazioni con le arance locali. L’ibrido più dolce e succoso che si sviluppò nel corso del tempo divenne un prodotto onnipresente sulle navi mercantili, la cui polpa era la cura per i mali dello scorbuto. Di conseguenza, la domanda crebbe in tutto il mondo europeo e le piccole città della penisola sorrentina-amalfitana divennero un centro per la coltivazione dei pregiati limoni.
Oltre a rappresentare un’ottima occasione per fare foto, cosa distingue lo Sfusato Amalfitano dai suoi simili? Il nome “sfusato” – che significa a fuso – dà un primo indizio. I limoni amalfitani crescono in una forma particolarmente allungata e presentano una protuberanza prominente. Le loro proprietà organolettiche (legate ai cinque sensi), tuttavia, li rendono superiori. Di grandi dimensioni, la buccia di colore giallo è tipicamente liscia, con un’altissima concentrazione di oli aromatici, mentre la polpa interna è molto succosa e leggermente dolce. L’aroma di uno di questi limoni è di per sé un’esperienza inebriante. Possono essere mangiati come un’arancia o addirittura come una mela, con tutta la buccia, ma l’esperienza vi farà comunque venire la pelle d’oca! La maggior parte dei limoni produce un numero ridotto di semi, cosa che li rendono ideali per essere utilizzati in molti piatti locali, dessert e, naturalmente, bevande alcoliche (di cui parleremo più avanti).
Il limone Sfusato Amalfitano e le sue varietà sono diventati una parte molto importante della cultura e del sostentamento della regione tanto che nel 2002 è stata conferita l’Indicazione Geografica Protetta. Denominato Limone Costa d’Amalfi IGP, lo sfusato e i suoi cugini – la Zagara Bianca, l’Ovale di Sorrento, il Cedro Profumato d’Amalfi e il Limone Gigante, per citarne alcuni – hanno ottenuto il riconoscimento e il vincolo che tutti i limoni sfusati amalfitani e i prodotti da essi derivati debbano provenire da alberi coltivati all’interno di una zona geografica delimitata che comprende 13 Comuni. La tutela dei metodi tradizionali di coltivazione e della purezza delle varietà è assicurata anche dal Consorzio di Tutela del Limone Costa d’Amalfi I.G.P. Come per un buon olio d’oliva o un buon vino, possiamo essere certi di assaggiare la vera qualità cercando il sigillo del consorzio su qualsiasi prodotto che dichiari di essere fatto con i limoni di Amalfi.
Ma perché, a differenza dell’uva o delle olive, gli alberi che producono questi magnifici limoni crescono solo in una piccola regione d’Italia? Posizione, posizione, posizione! Un microclima perfetto culmina lungo i ripidi versanti della penisola di Amalfi. Una brezza vivace sale dal Mar Tirreno verso i pendii delle montagne, per poi depositarsi e rinfrescare le valli e i burroni. La quantità perfetta di sole pieno e caldo si mescola con l’aria fresca dell’oceano e con la ricchezza del suolo vulcanico – il risultato: condizioni di crescita ottimali per gli esigenti alberi di limone.
È tuttavia la relazione simbiotica con i laboriosi agricoltori locali, ciò che crea raccolti abbondanti anno dopo anno. Il clima ideale è fondamentale, naturalmente, ma questi alberi non avrebbero fortuna se cercassero di crescere come rinnegati lungo le ripide e aspre scogliere dei Monti Lattari. Ciò che oggi apprezziamo come parte scenografica della costa, le file di limoni terrazzati che decorano infiniti versanti, sono il risultato di centinaia di anni di continue amorevoli fatiche. Scavati nei fianchi rocciosi delle montagne, rinforzati da robusti muri di pietra, puntellati da pergole fatte di pali di castagno per sostenere i rami gravidi e graziosamente protetti dalla grandine e dal gelo da teli di plastica, questi giardini terrazzati sono il terreno sacro della produzione di limoni. Gran parte del lavoro è ancora fatto a mano. La potatura, l’estirpazione delle erbacce e la cura quotidiana di alberi vecchi anche 500 anni producono due o tre raccolti all’anno, sono tutte fatte a mano. Mentre alcuni coltivatori hanno installato carrelli a carrucola per trasportare i limoni, molti altri si affidano ancora ai mezzi tradizionali, come le ceste piene di frutta caricate a dorso d’asino o i cesti intrecciati portati a mano. È facile capire perché la coltivazione qui viene spesso definita “agricoltura eroica”. Si tratta di gente robusta e appassionata: forse questo spirito permea in qualche modo questi preziosi limoni e diventa parte della loro magia.
Una visita ad Amalfi e alle città circostanti della penisola è un’indulgenza visiva. Paesaggi cromatici e panorami mediterranei, una bellezza troppo travolgente da assorbire tutta insieme riempiono ogni angolo. I limoni hanno le stesse qualità: più grandi della vita, sensuali e seducenti… e molto gustosi. Se la vista, l’olfatto e il suono danno vita alle molte ricchezze di Amalfi per noi comuni mortali, sono i limoni a portare la ricchezza aggiuntiva del gusto. È interessante notare che i limoni hanno trovato la loro strada come piacere per il palato solo nel 18° secolo. Prima di allora, le loro proprietà erano considerate medicinali (cura dello scorbuto, delle malattie dello stomaco e della pelle) o piacevoli aggiunte al giardino. Grazie al cielo i tempi sono cambiati! Oggi Amalfi è conosciuta per l’ampia varietà di piatti a base dei suoi limoni speciali. La maggior parte dei menù locali prevede piatti di carne e di pesce a base di limone, ma anche cremosi sughi per la pasta, insalate stuzzicanti, dolci di ogni tipo e quel meraviglioso digestivo noto come limoncello: infatti, oltre il 60% dei limoni prodotti in questa regione viene utilizzato per la produzione di questa popolarissima bevanda alcolica.
Dedichiamoci un po’ alla cucina… Tra i piatti più deliziosi e popolari a base di limone, come abbiamo detto, non possiamo non citare i dolci. E come parlare di dolci al limone senza dedicare qualche parola alla delizia al limone e al sorbetto? Il sorbetto è un dolce tipico italiano, le cui origini si annidano nel passato. La tradizione di mescolare la neve e il ghiaccio con degli aromi per creare qualcosa di fresco e dolce da gustare dopo i pantagruelici pasti per cui erano noti, risale già ai Romani: pare infatti che lo stesso imperatore Nerone facesse portare nella capitale la neve degli Appennini per mescolarla con miele e aromi vari. Ma i dolci ghiacciati e al limone entrarono nella nostra tradizione secoli dopo, durante la conquista araba della Sicilia: gli ingegnosi e colti Mori non si limitarono a regalarci i limoni, ma reintrodussero in Italia l’abitudine di gustare le delizie ghiacciate, proponendo quello che sarebbe diventato il simbolo di tutti gli altri, il sorbetto al limone. La parola stessa sorbetto, infatti, potrebbe derivare dall’arabo sherbeth o sherab, che si traduce con “bevanda fresca”. Tuttavia, è solo nel XVII secolo che il sorbetto al limone – e anche altre sue varietà – ha conquistato la penisola, grazie all’opera del siciliano Francesco Procopio dei Coltelli.
Se il sorbetto ha origini antiche e geograficamente diverse, la sorprendente delizia al limone è 100% amalfitana e 100% creata in onore dei limoni della Costiera. Questo dolce fresco e saporito è tipico della Campania e, a differenza delle radici antiche e storiche del sorbetto, ha origini piuttosto recenti. È stato creato poco più di 40 anni fa, nel 1978, da Carmine Marzuillo, un pasticciere di Positano, che ha voluto rendere omaggio ai limoni della sua Costiera con un nuovo dessert, realizzato con una base di pan di Spagna (una leggera torta senza burro), imbevuta di sciroppo di limoncello, poi farcita e ricoperta di crema al limone: fresco, ricco e, naturalmente, delizioso! Una curiosità birichina: per la sua forma, che ricorda i seni femminili, è conosciuta anche come zizza della monaca!
Tornando dalla nostra parte dell’Atlantico, mentre un bicchierino di limoncello è un modo per assaporare il gusto di Amalfi sul suolo americano, fate attenzione ai prodotti di bassa qualità che aggiungono coloranti alimentari, aromi e potrebbero anche non contenere limoni di Amalfi. Leggete l’etichetta e non siate un “limone spremuto”… altrimenti qualcuno si sarà approfittato di voi!
“Una stella gialla certificata brilla tra i colori brillanti della Costiera Amalfitana… un’anima dolce e succosa in una terra tutta da scoprire. Il profumo intenso ed emozionante evoca le emozioni, la magia e i colori della Divina Costiera”. – Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi I.G.P.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.