Santa Lucia. The early martyr of the Church is worshipped across Italy (Photo: Shutterstock)

The 13th of December is a special day across the country, where the cult and worship of Santa Lucia is very alive. It is a day that feels a lot like Christmas already: the bright blue skies of December, the snow on the Alps, orange peels burning in the fireplace and the tree already up. Christmas lights are up and shining and we have likely begun our festive shopping.

Lucia is a figure of faith, a martyr of the Catholic Church, a young woman of more than one thousand years ago, who lived an extraordinary life. Our South is particularly fond of her, Sicily above all. Santa Lucia is the patron Saint of beautiful Siracusa, but she is honored across the island, where it is common to observe special culinary rules on the day dedicated to her, especially in its western part, where Palermo is. Here, for the whole day, tradition says you can’t eat any flour-based food, including bread and pasta: fear not, though, there are plenty of amazing alternatives, as we will see.

People during a holy procession for Santa Lucia in Siracusa (Photo: Shutterstock)

Let’s start with a bit of history about Lucia herself. She was born in Siracusa around the year 283 AD and she was the child of a wealthy couple. Her father died when she was very young and her mother became seriously ill soon after. A devout Christian, Lucia – who had been promised in marriage to a pagan – decided to take a pilgrimage to Catania and the holy tomb of Santa Agata, to ask for her mother’s recovery. In her mind, it was all clear: if the saint granted her request, she would have donated all her riches to the poor and dedicated her whole life to God. Guess who didn’t agree with the plan? Her pagan fiancé, who certainly didn’t like the idea of losing the opportunity to marry into wealth. In an act of vengeance, and probably also to save his face in front of family and community, he reported her as a Christian to the authorities as, back then, being a Christian was against the law. She was arrested, tortured and beheaded in 304 AD. She is, for this reason, considered a martyr by the Church. Her cult took up quickly in the region, as demonstrated by a 4th-century epigraph found in the catacombs of Siracusa – the largest in Italy after those in Rome – that bear witness to an already-established devotion. A devotion that soon spread up North, too: in 384, Saint Orso had a church built in her honor in Ravenna and, shortly after, another was built in Rome.

Santa Lucia alla Badia church in Siracusa (Photo: Dudlajzov/Dreamstime)

Lucia is associated with the eyes and their health, perhaps because of her name, which means “promise of light,” perhaps for an interesting hagiographical legend, where the young girl pulls her eyes out to follow the words found in the Gospel of Matthew 9:18, if your eye causes you to sin, gouge it out and throw it away. Because of her faith, however, Christ visited her and returned them to her, awarding her commitment to a life without sin.

Because her cult is so widespread, it’s not strange to see her honored in Palermo, even if she isn’t the city’s patron saint. In truth, there is a special reason behind it. Palermitans became especially fond of Santa Lucia after she ended a deadly time of famine that had hit the region in 1646: legends say that after months of hunger, the people of Palermo asked for Lucia’s intercession and, soon, a large ship filled with wheat reached the city’s port, ending this deadly time of starvation. People were so hungry that they didn’t even mill the wheat to make flour and bread, but just cooked it as it was, adding only a dash of olive oil to it before eating it: this is how the most traditional of all Sicilian dishes for Santa Lucia, cuccìa, was born.

Today, cuccìa is not only eaten with olive oil, but also with many other ingredients, especially sweet: many add chocolate or ricotta to it, but also a traditional Sicilian pudding called biancomangiare, made with milk, sugar and candied pumpkin. As it happened for other famous Sicilian delicacies like cannoli and cassata, cuccìa was likely created by nuns in their monasteries. Its name probably comes from cocciu, the word for chicco (“grain” or “corn”).

A spoonful of cuccìa, a traditional Sicilian food for Santa Lucia (Photo: Gandolfo Cannatella/Dreamstime)

But, there is another traditional Santa Lucia food, one that most of you know definitely better than cuccìa, we are talking about arancine. Yes, we are using the feminine because, in the west of Sicily, where Santa Lucia’s traditions are particularly strong, these tasty balls of rice and a variety of other ingredients have a feminine name! The masculine version, arancini, is the one used in the east of the region.

Preparing arancine for Santa Lucia (Photo: Shutterstock)

Legends say that arancine, just like another famous Sicilian dish, timballo di riso, were created during the Arab conquest of Sicily by an Emir who wanted to have something tasty to eat while hunting. Soon, it became obvious that, if you reduced the size of this rice, meat and saffron concoction and fried it, its transport was much easier, not only because it was smaller, but also because frying it made it more resistant. Of course, the name comes from the fact that its size and shape are, usually, just like those of an orange, arancia in Italian. Arancine come in a variety of flavors: al burro, which means – strangely- they are made with ham and cheese, but also with spinach, salmon, speck and even chocolate. The most traditional, however, remains the arancina al ragù, enriched with delicious meat sauce.

Arancine (or arancini) are a traditional food for Santa Lucia (Photo: Msheldrake/Dreamstime)

Another traditional dish you’ll find on Santa Lucia day is the amazing gateau di patate, or “grattò” or “gattò.” The recipe is, in fact, French in origin, and landed in Naples – not Palermo – from Paris thanks to Maria Carolina of Habsburg, wife of king Ferdinand I Bourbon, who had a thing for French food. Potato gateau is a common French delicacy from the region of Sologne, to which 18th-century Neapolitans gave their own twist, adding to it mozzarella instead of French cheese. The recipe became popular across the Bourbon kingdom and reached Palermo, where it turned into “grattò:” Sicilian cooks added to it a key ingredient, meat ragù, creating the dish we enjoy still today on Santa Lucia day. In Palermo, making grattò is a day-long event: you begin with the ragù, which needs to cook slowly all day, and finish with its gentle baking, followed by some time out of the oven to allow all flavors to mix. As many Sicilians can testify, grattò is even tastier the day after you make it.

Now you know why, on the 13th of December, if you are around Palermo, you’ll find all bakeries closed, but all friggitorie open, serving dozens of delicious arancine, panelle (chickpea fritters), gateau di patate and cuccìa: for one day, to honor the miracle of Santa Lucia, Palermitans stay away from bread, and indulge in a feast of delicacies worthy of a king.

But the day is celebrated also in other parts of Italy, where it becomes often a prequel to Christmas celebrations. Lucia is a beloved Saint across the country, and she is honored also in the North where, however, her tradition and cult are closer to that followed in central and northern Europe. In many parts of Piedmont and Veneto, but also in Lombardia and Trentino Alto-Adige, where her lore resembles even more that in central Europe, Lucia, the saint of light, brings small gifts to people, especially children, who usually write a letter to her asking for toys and candy and explaining why they deserve them. If they have been wise and obedient during the year, Lucia will bring them what they asked for. In the olden times, on Santa Lucia night, older children would walk the streets of towns and villages, ringing a small bell to remind their younger friends to go to bed early, so that the saint could come to bring them presents. A small plate with oranges, cookies, coffee, half a glass of red wine and some hay – or flour – would be left out for Lucia and her donkey, just like children do today for Santa and his reindeers. Of course, very little of it would be left in the morning, a clear sign that she was in the house the night before. And the presents? If children had been good, she would leave them, of course, but not under a tree nor near the window: Lucia would play “hide-and-seek” and hide them around the house for kids to find.

Santa Lucia’s celebrations in Siracusa (Photo: Shutterstock)

Santa Lucia, from North to South, is a figure of love and hope, who opens up the festive season with her little gifts and the special food prepared in her honor, just like a special rehearsal of what’s to come on Christmas day!

Il 13 dicembre è un giorno speciale in tutto il Paese, dove il culto e la venerazione di Santa Lucia sono molto vivi. È un giorno che già assomiglia molto al Natale: il cielo azzurro di dicembre, la neve sulle Alpi, le bucce d’arancia che bruciano nel camino e l’albero pronto. Le luci di Natale sono accese e brillano e probabilmente abbiamo iniziato il nostro shopping festivo.

Lucia è una figura di fede, una martire della Chiesa cattolica, una giovane donna di oltre mille anni fa, che ha vissuto una vita straordinaria. Il nostro Sud le è particolarmente affezionato, la Sicilia soprattutto. Santa Lucia è la patrona della bella Siracusa, ma è venerata in tutta l’isola, dove è comune osservare particolari regole culinarie nel giorno a lei dedicato, soprattutto nella parte occidentale, dove si trova Palermo. Qui, per tutta la giornata, la tradizione vuole che non si possa mangiare alcun cibo a base di farina, compresi pane e pasta: non temete, però, ci sono tante alternative sorprendenti, come vedremo.

Cominciamo con un po’ di storia di Lucia. Nacque a Siracusa intorno al 283 d.C. ed era figlia di una coppia benestante. Il padre morì quando lei era molto giovane e la madre si ammalò gravemente poco dopo. Devota cristiana, Lucia – che era stata promessa in sposa a un pagano – decise di recarsi in pellegrinaggio a Catania e alla tomba di Santa Agata, per chiedere la guarigione della madre. Nella sua testa tutto era chiaro: se la santa avesse accolto la sua richiesta, avrebbe donato tutte le sue ricchezze ai poveri e dedicato la sua vita a Dio. Indovinate chi non era d’accordo con il piano? Il suo fidanzato pagano, al quale non piaceva certo l’idea di perdere l’opportunità di sposarsi con una persona ricca. Per vendetta, e probabilmente per salvarsi la faccia di fronte alla famiglia e alla comunità, la denunciò alle autorità in quanto cristiana, dato che, a quei tempi, essere cristiani era contro la legge. Lei fu arrestata, torturata e decapitata nel 304 d.C. Per questo motivo è considerata una martire dalla Chiesa. Il suo culto si diffuse rapidamente nella regione, come dimostra un’epigrafe del IV secolo ritrovata nelle catacombe di Siracusa – le più grandi d’Italia dopo quelle di Roma – che testimonia una devozione già consolidata. Venerazione che ben presto si diffuse anche al Nord: nel 384 Sant’Orso fece costruire una chiesa in suo onore a Ravenna e, poco dopo, ne sorse un’altra a Roma.

Lucia è associata agli occhi e alla loro salute, forse per il suo nome, che significa “promessa di luce”, forse per un’interessante leggenda agiografica, dove la giovane si cava gli occhi per seguire le parole che si trovano nel Vangelo di Matteo 9,18, se il tuo occhio ti fa peccare, cavalo e gettalo via. Grazie alla sua fede, però, Cristo le fece visita e glieli restituì, premiando il suo impegno per una vita senza peccato.

Poiché il suo culto è così diffuso, non è strano vederla onorata a Palermo, anche se non è la patrona della città. In realtà, c’è una curiosa ragione. I palermitani divennero particolarmente affezionati a Santa Lucia dopo che la santa pose fine a un periodo di carestia mortale che aveva colpito la regione nel 1646: le leggende narrano che, dopo mesi di fame, i palermitani chiesero l’intercessione di Lucia e, di lì a poco, una grande nave carica di grano raggiunse il porto della città, ponendo fine a quel mortale periodo di fame. La gente era così affamata che non macinò nemmeno il grano per farne

farina e pane, ma lo cucinava così com’era, aggiungendovi solo un filo d’olio d’oliva prima di mangiarlo: nacque così il più tradizionale dei piatti siciliani per Santa Lucia, la cuccìa.

Oggi la cuccìa non si mangia solo con l’olio d’oliva, ma anche con molti altri ingredienti, soprattutto dolci: molti vi aggiungono cioccolato o ricotta, ma anche un budino tradizionale siciliano chiamato biancomangiare, a base di latte, zucchero e zucca candita. Come è accaduto per altre famose prelibatezze siciliane come i cannoli e la cassata, la cuccìa è stata probabilmente creata dalle monache nei loro monasteri. Il suo nome deriva probabilmente da cocciu, la parola per chicco (“grano” o “mais”).

Ma c’è un altro cibo tradizionale di Santa Lucia, che molti di voi conoscono sicuramente più della cuccìa: stiamo parlando delle arancine. Sì, usiamo il femminile perché, nella Sicilia occidentale, dove le tradizioni di Santa Lucia sono particolarmente diffuse, queste gustose palline di riso e una varietà di altri ingredienti hanno un nome femminile! La versione maschile, arancini, si usa nella parte orientale della regione.

Le leggende narrano che le arancine, così come un altro famoso piatto siciliano, il timballo di riso, siano state create durante la conquista araba della Sicilia da un emiro che voleva avere qualcosa di gustoso da mangiare durante la caccia. Ben presto ci si rese conto che, riducendo le dimensioni di questo intruglio di riso, carne e zafferano e friggendolo, il suo trasporto era molto più facile, non solo perché era più piccolo, ma anche perché la frittura lo rendeva più resistente. Naturalmente, il nome deriva dal fatto che le dimensioni e la forma sono, di solito, proprio quelle di un’arancia. Le arancine sono disponibili in diversi gusti: al burro, ovvero – stranamente – con prosciutto e formaggio, ma anche con spinaci, salmone, speck e persino cioccolato. La più tradizionale, tuttavia, rimane l’arancina al ragù, arricchita da un delizioso sugo di carne.

Un altro piatto tradizionale che troverete il giorno di Santa Lucia è il sorprendente gateau di patate, o “grattò” o “gattò”. La ricetta è, infatti, di origine francese ed è approdata a Napoli – non a Palermo – da Parigi grazie a Maria Carolina d’Asburgo, moglie del re Ferdinando I di Borbone, che aveva un debole per la cucina francese. Il gateau di patate è una prelibatezza francese comune della regione della Sologna, a cui i napoletani del XVIII secolo diedero un tocco personale, aggiungendovi la mozzarella al posto del formaggio francese. La ricetta si diffuse in tutto il regno borbonico e arrivò a Palermo, dove si trasformò in “grattò“: i cuochi siciliani vi aggiunsero un ingrediente chiave, il ragù di carne, creando il piatto che ancora oggi si gusta nel giorno di Santa Lucia. A Palermo, la preparazione del grattò è un evento che dura tutto il giorno: si inizia con il ragù, che deve cuocere lentamente per tutto il giorno, e si finisce con una delicata cottura in forno, seguita da un po’ di tempo fuori dal forno per permettere a tutti i sapori di mescolarsi. Come molti siciliani possono testimoniare, il grattò è ancora più buono il giorno dopo averlo preparato.

Ora sapete perché il 13 dicembre, se siete in giro per Palermo, troverete tutti i panifici chiusi, ma tutte le friggitorie aperte, che servono decine di deliziose arancine, panelle, gateau di patate e cuccìa: per un giorno, per onorare il miracolo di Santa Lucia, i palermitani stanno lontani dal pane, e si concedono un banchetto di prelibatezze degne di un re.

Ma la giornata è celebrata anche in altre parti d’Italia, dove diventa spesso un prequel delle celebrazioni natalizie. Lucia è una Santa amatissima in tutto il Paese, e viene onorata anche al Nord dove, però, la sua tradizione e il suo culto sono più vicini a quelli seguiti nell’Europa centrale e settentrionale. In molte zone del Piemonte e del Veneto, ma anche in Lombardia e in Trentino Alto-Adige, dove la sua tradizione assomiglia ancora di più a quella dell’Europa centrale, Lucia, la santa della luce, porta piccoli doni alle persone, soprattutto ai bambini, che di solito le scrivono una

letterina chiedendo giocattoli e caramelle e spiegando perché li meritano. Se durante l’anno sono stati saggi e obbedienti, Lucia porterà loro ciò che hanno chiesto.

Un tempo, la notte di Santa Lucia, i bambini più grandi giravano per le strade delle città e dei villaggi suonando una campanella per ricordare ai loro amici più piccoli di andare a letto presto, in modo che la santa potesse andare a portare loro i regali. Un piattino con arance, biscotti, caffè, mezzo bicchiere di vino rosso e un po’ di fieno – o di farina – veniva lasciato per Lucia e il suo asino, proprio come fanno oggi i bambini per Babbo Natale e le sue renne. Naturalmente, al mattino ne sarebbe rimasto ben poco, segno evidente che la sera prima era stata in casa. E i regali? Se i bambini erano stati buoni, li lasciava, naturalmente, ma non sotto l’albero né vicino alla finestra: Lucia giocava a “nascondino” e li nascondeva in giro per la casa per farli trovare ai bambini.

Santa Lucia, da Nord a Sud, è una figura di amore e di speranza, che apre le festività con i suoi piccoli doni e i cibi speciali preparati in suo onore, proprio come una prova speciale di ciò che accadrà il giorno di Natale!


Receive more stories like this in your inbox