Each region of Italy has specific traditions and habits related to weddings, their organization and the way they are prepared (Photo Dreamstime)

Maybe it is all due to fairy tales, but weddings, big and fat or small and thin, are always in fashion. A wedding in Italy is considered such a beautiful event that when someone asks you to do something you really like, it is described as invito a nozze, an invitation to the wedding. From the Sicilian “making of the bed” (cunzata del letto) to the “bride’s arch” in Piedmont, traditions and customs connected to weddings are many and they vary depending on the region.

The bed is symbol of conjugal life and, in Sicily, it must never be prepared by the bride. A week before the marriage, the bride’s closest girlfriends (in older times they had to be virgins, today they just have not to be married) will make the bed with white linens under the supervision of older women. To embellish the bed,  white Jordan almonds or rose petals and rice are put on the night stand or on the bed in the shape of a heart. Neither the bride nor the groom are allowed to see the bed before they are married.

Apart from all traditions and superstitions, Italian weddings are governed by some strict rules (Photo: Dreamstime)

An almost identical tradition is found in Calabria and it is called the “dressing” (vestizione) of the bed.  All of Southern Italy had the common tradition that, when a girl was born, the mother and grandmothers immediately started  to prepare her  trousseau which was a “work in progress,” enriched every year with embroidered tablecloths or bed linens in different materials, depending on the economic possibilities the family had. Today, this tradition almost no longer exists because few people hand embroider or have the time to iron such beautiful items, and couples prefer to spend money in travels or technological devices.

Another Sicilian tradition is the display of wedding presents. At the bride’s house, the formal dining room is set up with the finest table cloths and all the presents are displayed for friends and relatives to see.  Remaining in Southern Italy, until a few decades ago, it was common the new couple, after the wedding banquet, would dance just like it happens today but, at the time, relatives and friends would pin banknotes on the bride and groom so that, by the end of the dance, they would literally be covered with money. Today, this custom has been changed and money is put into wedding registries to pay for house décor or for the honey moon trip. The same goal, in Northern Italy, is still attained with the “cutting of the tie.” The groom’s tie is cut in tiny pieces and each piece is sold like in a real auction. All the money raised is then given to the newlyweds.

In Northern Italy, we find other traditions like the bride’s arch, where the future neighbors build an arch to be positioned at the entrance of the couple’s house and tied with a knotted ribbon; on the other side of the arch, the bride’s mother in law will untie the knot so that the newlyweds will be able to enter the home. Another Northern rite is “the Exes.” The night before the marriage, the couple’s friends mark two ways that lead from the homes where the bride and the groom live to the homes of their exes and they cover the ways with sawdust so that the rejected sweetheart’s tears can be absorbed.

Sa ratzia or s’arazzu, the grace, is a Sardinian good luck tradition: a dish is filled with symbols of abundance and fertility: rice, wheat, candies, raisins, salt, coins, Jordan almonds, petals, leaves, and confetti. The bride’s mother or grandmother will throw the contents in the air and then will throw with force the dish breaking it on the floor at the bride’s feet. The dish is a symbol of the parents’ house and breaking it means the bride will not go back home and her marriage will last forever. In the Neapolitan area, the night before the wedding, the groom will serenade the bride. In the Basilicata region, the morning after the wedding, the husband used to give the wife a present, morgengab, as a thank you for the sexual consummation; today there is only a rite involving the couple turning three times and singing around a tree, symbol of fertility.

A wedding in Italy is considered such a beautiful event that when someone asks you to do something you really like, it is described as invito a nozze, an invitation to the wedding (Photo: Dreamstime).

In Friuli Venezia Giulia, a mountainous region, after the ceremony, husband and wife must cut a tree using a double woodcutter saw to show they are able to work together. In Liguria it is considered bad luck to wear pearls on the wedding day, because they supposedly bring tears, but in other regions they are symbol of delicate elegance and thus perfect for the bride.

In ancient Roman times, it was bad luck to get married on Tuesday (the day of the week dedicated to Mars, the God of war) or Friday (the day dedicated to the Goddess Venus). It was also bad luck to get married in August and May while today it is good luck to get married in May, mese della rosa, della sposa, del fiocco rosa (the month of the rose, of the bride and of pink ribbons symbolizing the birth of a girl). If it rains on the bride, she will be lucky; if the groom forgets something at home, he must never go back and someone else will have to fetch it. A modification of an ancient Roman tradition is honking all the way from church to the reception, as the sound will send away evil spirits.

Apart from all traditions and superstitions, Italian weddings are governed by some strict rules. The bride’s bouquet is chosen by the bride and bought by the groom; the groom will be dressed in grey or blue; for very formal weddings, he will wear a tight, but only for morning ceremonies; the bride will always wear pantyhose, even when wearing sandals, the groom will wear no jewelry except for a watch and cufflinks; all guests will never wear black or white. With regard to the entrance into the church, Italian etiquette is very clear: first is the groom accompanied by his mother, then flower girls and ring-carrying boy, finally the bride at her father’s arm. An Italian characteristic is the bomboniera (party favour), a small present that, at the end of the reception, is given to each guest. It usually is a small precious object like a porcelain box or dish or a sterling silver frame, to which is attached a tulle bag filled with white Jordan almonds. These must always be in an odd number to symbolize inseparability, and they are usually five for health, happiness, fertility, wealth, and long life; a small card is included with the couple’s names and the date.

A curiosity about bridesmaids, an American custom which does not exist in Italy, is that this is actually an ancient Egyptian tradition: they believed that evil spirits would gather on the wedding day to ruin the joyful event, so the bride’s girlfriends would wear luxurious dresses and followed the bride to confuse the evil spirits who would not be able to recognize the bride and bring her bad luck. We owe to Egyptians the tradition of wearing the wedding band on the left ring finger: they thought to have discovered a vein that went from the left ring finger straight to the heart and along this vein would run feelings. Thus putting a ring, like tying, on that finger would assure faithfulness. Socrates said: “Get married! If your wife is good, you will be happy; if your wife will not be good, you will become a philosopher”! Evviva gli Sposi!

Forse è tutta colpa delle favole ma i matrimoni, grandi e grassi o piccoli e magri, sono sempre di moda. Un matrimonio in Italia è considerato un evento così bello che quando qualcuno ti chiede di fare qualcosa che ti piace davvero, è descritto come un invito a nozze. Dalla “preparazione del letto” siciliana (cunzata del letto) all’”arco della sposa” in Piemonte, le tradizioni e le usanze legate ai matrimoni sono molte e variano in base alla regione.

Il letto è simbolo della vita coniugale e, in Sicilia, non deve mai essere preparato dalla sposa. Una settimana prima del matrimonio, le amiche più care della sposa (in passato dovevano essere vergini, oggi non devono essere sposate) preparavano il letto con lenzuola bianche sotto la supervisione delle donne anziane. Per abbellire il letto, confetti bianchi o petali di rosa e riso venivano messi sul comodino o sul letto a forma di cuore. Né la sposa né lo sposo potevano vedere il letto prima di essere sposati.

Una tradizione quasi identica si trova in Calabria e viene chiamata la “vestizione” del letto. Tutta l’Italia del Sud aveva una tradizione comune per cui, quando nasceva una ragazza, la madre e le nonne iniziavano immediatamente a preparare il corredo che era un “work in progress”, arricchito ogni anno con tovaglie ricamate o lenzuola in diversi materiali, a seconda delle possibilità economiche della famiglia. Oggi questa tradizione quasi non esiste più perché poche persone ricamano a mano o hanno il tempo di stirare oggetti così belli, e le coppie preferiscono spendere soldi in viaggi o dispositivi tecnologici.

Un’altra tradizione siciliana è l’esposizione dei regali di nozze. A casa della sposa, la sala da pranzo formale è allestita con le migliori tovaglie e tutti i regali vengono mostrati ad amici e parenti.

Rimanendo nell’Italia meridionale, fino a pochi decenni fa, era normale che la nuova coppia, dopo il banchetto di nozze, danzasse come succede oggi ma, allora, parenti e amici attaccavano le banconote agli sposi in modo che, entro la fine della danza, sarebbero stati letteralmente coperti di soldi. Oggi questa usanza è stata cambiata e il denaro viene trasferito nei registri di nozze per pagare l’arredamento della casa o per il viaggio della luna di miele. Lo stesso obiettivo, nel Nord Italia, viene ancora raggiunto con il “taglio della cravatta”. La cravatta dello sposo viene tagliata in piccoli pezzi e ogni pezzo viene venduto come in una vera asta. Tutto il denaro raccolto viene poi dato agli sposi.

Nell’Italia settentrionale troviamo altre tradizioni come l’arco della sposa, dove i futuri vicini costruiscono un arco da posizionare all’ingresso della casa della coppia e legato con un nastro annodato; dall’altra parte dell’arco, la suocera della sposa scioglierà il nodo in modo che gli sposi possano entrare nella casa. Un altro rito del nord è “gli ex”. La sera prima del matrimonio, gli amici della coppia segnano due strade che portano dalle case dove la sposa e lo sposo vivono alle case dei loro ex e coprono le vie con la segatura in modo che le lacrime dell’innamorato rifiutato possono essere assorbite.

Sa ratzia o s’arazzu, la grazia, è una tradizione sarda di buona fortuna: un piatto è riempito di simboli di abbondanza e fertilità: riso, grano, dolci, uvetta, sale, monete, mandorle, petali, foglie e confetti. La madre o la nonna della sposa getteranno il contenuto in aria e poi getteranno con forza il piatto spezzandolo sul pavimento ai piedi della sposa. Il piatto è un simbolo della casa dei genitori e romperlo significa che la sposa non tornerà a casa e il suo matrimonio durerà per sempre. Nella zona napoletana, la sera prima del matrimonio, lo sposo farà la serenata alla sposa. In Basilicata, la mattina dopo il matrimonio, il marito fa alla moglie un regalo, il morgengab, come ringraziamento per la consumazione coniugale; oggi c’è solo un rito che coinvolge la coppia che gira tre volte e canta intorno ad un albero, simbolo di fertilità.

In Friuli Venezia Giulia, una regione montuosa, dopo la cerimonia, marito e moglie devono tagliare un albero usando una doppia sega da taglialegna per mostrare che sono in grado di lavorare insieme. In Liguria è considerato sfortunato indossare le perle il giorno del matrimonio, perché presumibilmente portano lacrime, ma in altre regioni sono simbolo di delicata eleganza e quindi perfette per la sposa.

In epoca romana, portava sfortuna sposarsi martedì (il giorno della settimana dedicato a Marte, il dio della guerra) o venerdì (la giornata dedicata alla dea Venere). Portava sfortuna anche sposarsi in agosto e maggio mentre oggi è porta fortuna sposarsi a maggio, mese della rosa, della sposa, del fiocco rosa (che simboleggia la nascita di una bambina). Se piove sulla sposa, sarà fortunata; se lo sposo dimentica qualcosa a casa, non deve mai tornare indietro e qualcun altro dovrà andare a prenderlo. Una modifica di un’antica tradizione romana è suonare il clacson dalla chiesa al ricevimento, poiché il suono manderà via gli spiriti maligni.

A parte tutte le tradizioni e le superstizioni, i matrimoni italiani sono governati da alcune regole rigide. Il bouquet della sposa viene scelto dalla sposa e acquistato dallo sposo; lo sposo sarà vestito di grigio o blu; per matrimoni molto formali, indosserà un tight, ma solo per le cerimonie del mattino; la sposa indosserà sempre collant, anche quando indossa sandali, lo sposo non indosserà gioielli se non orologio e gemelli; tutti gli ospiti non indosseranno mai il nero o il bianco. Per quanto riguarda l’ingresso in chiesa, l’etichetta italiana è molto chiara: prima è lo sposo accompagnato da sua madre, poi le damigelle e il ragazzo che porta l’anello, infine la sposa al braccio del padre. Una caratteristica italiana è la bomboniera, un piccolo regalo che, alla fine del ricevimento, viene consegnato ad ogni ospite. Di solito è un piccolo oggetto prezioso come una scatola di porcellana o un piatto o una cornice in argento sterling, a cui è attaccato un sacchetto di tulle pieno di confetti bianchi. Questi devono sempre essere in numero dispari per simboleggiare l’inseparabilità, e di solito sono cinque per salute, felicità, fertilità, ricchezza e lunga vita; un cartoncino è incluso con i nomi della coppia e la data.

Una curiosità per le damigelle d’onore, un’usanza americana che non esiste in Italia, è che questa è in realtà un’antica tradizione egizia: credevano che gli spiriti maligni si riunivano il giorno del matrimonio per rovinare l’evento gioioso, così le ragazze della sposa indossavano abiti lussuosi e seguivano la sposa per confondere gli spiriti maligni che non sarebbero stati in grado di riconoscere la sposa e portarle sfortuna. Dobbiamo agli Egizi la tradizione di indossare la fede nuziale sull’anulare sinistro: pensavano di aver scoperto una vena che andava dall’anulare sinistro dritto al cuore e questa vena avrebbe fatto sentire i sentimenti. Quindi, mettere un anello, un legame, su quel dito avrebbe assicurato la fedeltà. Socrate disse: “Sposati, se tua moglie è buona, sarai felice, se tua moglie non sarà buona, diventerai un filosofo!”. Evviva gli Sposi!


Receive more stories like this in your inbox