Photo: Dreamstime
There isn’t a period in history as quintessentially Italian as the Renaissance. Even though it spread throughout Europe, with the notable exception of the British islands, it is in Italy that the rebirth of culture after the “dark ages” (which in reality, were not that dark) of medieval times began. We all know something about those centuries: European languages, English included, took their modern form, art developed the aesthetic standards we still embrace today, and the centrality of Man and of his intellect became paramount, creating the premises for the development of modern philosophy, literature and culture.
The Italian Renaissance, however, was a time of surprising change also in everyday life, in ways that ended up affecting the social shape of the world as we know it today. Did you know, for instance, that our modern obsession for beauty and personal care largely developed then? And that people’s passion for sports and even for gambling comes straight from the Renaissance streets of Florence and Rome? Indeed, the Renaissance is a time of a thousand surprises and curiosities.
Baldassarre Castiglione, author of Il Cortegiano. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — See page for author / CC BY

Women, work and education
Talking about women’s emancipation in the Renaissance period would be out of context and historically incorrect, yet, the very seeds for women’s vindications of their rights somehow find their deepest roots then.
When it came to employment, for instance, the Renaissance brought women the possibility to work outside the house or an agricultural context; mind, it wasn’t allowed to all women, but only to widows, who had the right to take up and carry on their deceased husband’s business. Albeit extremely limited, it was the first example of women being free to propose themselves as independent workers and leaders of their own income. To find something similar taking place on a regular basis, we need to go back to the good old days of glorious Sparta, when women had to administer their men’s finances, properties and businesses while the men served their military duties in the Spartan army.
And there’s more: in his extremely popular Il Cortegiano, which is by many considered the first text to look beyond old misogynistic conceptions of womanhood, Baldassare Castiglione pinpointed the necessary characteristics for both men and women to be considered desirable and well educated. Surprisingly enough for the times, women were required to be just as knowledgeable and cultured as men, experts in the arts and possess oratory skills. They were exempted from getting military training: war was still to remain the realm of males for a few more centuries.
Renaissance women were not equal to men socially, but it is in those years that the very first seeds of “the struggle” were planted.
Calcio fiorentino – Florentine soccer – is probably the forefather of modern soccer, even though, according to sources, it looked more like rugby than anything else. Photo: Dreamstime

Hobbies and holidays, Renaissance style
I mentioned how the Middle Ages were not as dark and culturally insignificant as popular tradition wants us to believe, yet they certainly weren’t a period in history were people took enjoying themselves lightly. The moral and ethical constraints placed by the Church upon any sort of extra-curricular activities made medieval people wary of any form of amusement. In the Renaissance, things changed: Man became the Sun of the universe, his centrality replacing that of God, characteristic of medieval times. Because of this, enjoyment lost its sinful connotations, and became a natural part of human life. People of the Renaissance wanted to have fun and certainly didn’t feel guilty about it. Card games such as “briscola” were created and became popular in Italy; others, like the Lotto, were to be exported all over the world. These activities were enjoyed by all social classes: when it came to fun, there was little difference between the poor and the rich. Unfortunately, this passion for games brought the development of another rather modern activity: gambling.
Peculiar only and exclusively to the nobility was another custom, a bright example of how the Renaissance is still present in our very own daily life: holidaying. Yes, indeed, the habit of going on holiday with family and friends, in some relaxing country or seaside location, developed among the rich and beautiful of the 15th and 16th centuries who couldn’t get enough of those lazy days spent in majestic countryside villas, somewhere on the hills of Umbria or Tuscany.
Last but not least: if you’re a sport fan, thank the Renaissance for it. Sports, team sports in particular, but also individual, were one of those decades’ favorite pastimes: the calcio fiorentino – Florentine soccer – is probably the forefather of modern soccer, even though, according to sources, it looked more like rugby than anything else.
Times of vanity
Of course, appearance always counted. You only need to watch any token documentary on ancient Rome, or Greece or the Pharaohs to see how much beauty and elegance were treasured, even back then. Make up and perfumes were known and widely used in Antiquity, when hygiene standards were, actually, much higher than in the Middle Ages and in the Renaissance.
It’s true, people of the Renaissance didn’t wash as often as we do today or as the Romans did, just because that was the custom, a custom in fact supported by medical practitioners, who didn’t consider excessive cleansing of the body particularly healthy. Using perfumes, powders and rouge, then, became almost a necessity, to mask the unpleasant smell unwashed bodies would produce. What makes Renaissance men and women innovative is not their use of essences, but rather the fact they developed perfumes as we know them today. Scientific developments, especially in the field of chemistry, along with a wider selection of natural essences made available in the country, thanks to regular and thriving commerce with the East and the Americas, made it possible to develop long lasting scents based on vanilla, cocoa, cinnamon, benzoin, incense, which added an exotic allure to Italy’s own rose, violet and frangipane’s delicate notes. Lords and princes had custom fragrances made expressively for them, based on their own tastes.
Queen of perfume mastery was Caterina de’ Medici, who brought her own personal perfume maker, René le Florentin, along with her to Paris when she married the future king, Henry II.
Hobbies, sports, perfumes and even some hints of women emancipation. Even more reasons than I thought to say the Renaissance truly gave the world Modernity.
Non c’è un periodo storico più italiano del Rinascimento. Anche se si diffuse poi in tutta Europa, con la notevole eccezione delle isole britanniche, è in Italia che cominciò la rinascita della cultura, dopo i “secoli bui” (che poi così bui, in realtà, non furono) del Medioevo. Tutti conosciamo qualche cosa di quei secoli: le lingue europee, inglese incluso, presero la loro forma moderna, l’arte sviluppò gli standard estetici che ancora oggi tanto seguiamo, e la centralità dell’Uomo e del suo intelletto divenne preminente, creando le premesse per lo sviluppo della filosofia moderna, della letteratura e della cultura.
Il Rinascimento italiano comunque, è stato un’epoca di sorprendente cambiamento nella vita di ogni giorno, in modi che hanno finito per influenzare la forma sociale del mondo come lo conosciamo oggi. Lo sapete, per esempio che la nostra moderna ossessione per la bellezza e la cura personale si è largamente sviluppata allora? E che la passione della gente per lo sport ed anche per il gioco d’azzardo viene proprio dalle strade rinascimentali di Firenze e Roma? Effettivamente, il Rinascimento è un tempo di mille sorprese e curiosità.

 

Donne, lavoro ed istruzione 
Parlare dell’emancipazione delle donne nel periodo del Rinascimento sarebbe fuori luogo e storicamente errato, anche se l’origine delle rivendicazioni dei diritti femminili trovano in qualche modo le loro radici più profonde proprio allora.
Quando si parla di lavoro, per esempio, il Rinascimento ha portato alle donne la possibilità di lavorare fuori casa o in un contesto agricolo; badate, non era permesso a tutte le donne, ma solamente alle vedove che avevano diritto a farsi carico e a continuare gli affari del loro marito deceduto. Benché estremamente limitato, è stato il primo esempio di donne che sono state libere di proporsi come lavoratrici indipendenti e padrone del proprio reddito. Per trovare qualche cosa di simile che avvenisse su base regolare, abbiamo bisogno di ritornare ai bei vecchi tempi della gloriosa Sparta, quando le donne dovevano amministrare finanze, proprietà e aziende dei loro uomini, mentre questi prestavano i loro doveri militari nell’esercito Spartano.
E c’è di più: nel suo stra-popolare “Il Cortegiano”, che da molti è considerato il primo testo che va oltre le vecchie concezioni misogine della femminilità, Baldassare Castiglione indicò le caratteristiche necessarie, sia per gli uomini sia per le donne, per essere considerati desiderabili e ben istruiti. Abbastanza sorprendentemente per i tempi, si riteneva che le donne dovessero essere istruite e colte come gli uomini, esperte nelle arti e brave nell’arte oratoria. Erano esentate dall’addestramento militare: la guerra doveva rimanere il regno degli uomini ancora per molti secoli.
Le donne del Rinascimento non erano socialmente uguali agli uomini, ma è in quegli anni che furono piantati i semi della “lotta”.
Hobby e feste, in stile rinascimentale 
Ho detto di come il Medio Evo non fosse così buio e culturalmente insignificante come vuol farci credere la tradizione popolare, certamente non è stato un periodo della storia in cui le persone si divertivano molto. Le costrizioni morali e etiche imposte dalla Chiesa su qualsiasi genere di attività extracurricolari resero le persone del Medioevo stanche di ogni forma di divertimento. Nel Rinascimento, le cose cambiarono: l’Uomo divenne il sole dell’universo, la sua centralità sostituì quella di Dio, caratteristica dei tempi medievali. A causa di questo, il divertimento perse le sue connotazioni peccaminose, e divenne una parte naturale della vita umana. La gente del Rinascimento voleva divertirsi e certamente non si sentiva colpevole. I giochi a carte come la “briscola” furono inventati e divennero popolari in Italia. Altri giochi come il Lotto, sarebbero stati esportati in tutto il mondo.
Queste attività erano alla portata di tutte le classi sociali: in quanto a divertimento, c’era una piccola differenza tra poveri ed ricchi. Sfortunatamente, questa passione per i giochi portò allo sviluppo di un’altra l’attività piuttosto moderna, il gioco d’azzardo.
Tipico solamente ed esclusivamente della nobiltà era un altro costume, brillante esempio di come il Rinascimento è ancora presente nella nostra vita quotidiana: villeggiare. Sì, davvero, l’abitudine di andare in vacanza con famiglia ed amici, in qualche paese rilassante o località marittima, si sviluppò fra i ricchi e benestanti del 15° e 16° secolo, che non potevano averne abbastanza di quei giorni pigri spesi nelle maestose ville di campagna, in qualche luogo sulle colline dell’Umbria o della Toscana.
Ultimo ma non meno importante: se siete fan dello sport, ringraziate il Rinascimento. Gli sport, gli sport di squadra in particolare, ma anche individuali, erano uno dei passatempi preferiti di quei decenni: il calcio fiorentino è probabilmente l’antenato del calcio moderno, anche se, secondo alcune fonti, assomigliava più al rugby che a qualsiasi altra cosa.
Tempo di vanità
L’aspetto, chiaramente, ha sempre contato. Basta solamente vedere un qualsiasi   documentario sulla Roma antica, o la Grecia o i Faraoni per vedere quanto bellezza e eleganza fossero considerate preziose, anche allora. Cosmetici e profumi erano conosciuti e molto usati in Antichità, quando gli standard di igiene erano, davvero, molto più alti che nei Secoli Medi e nel Rinascimento.
È vero, le persone del Rinascimento non si lavavano spesso quanto facciamo noi oggi o come facevano i Romani, solo perché quello era il costume, un costume in realtà   sostenuto dai praticanti medici che non consideravano particolarmente sano pulire eccessivamente il corpo. Usare profumi, polveri e belletti, poi, divenne pressocché una necessità, per mascherare l’odore sgradevole prodotto dai corpi sporchi. Quello che rese innovativi gli uomini e le donne del Rinascimento non fu il loro uso di essenze, ma piuttosto il fatto che svilupparono profumi come li abbiamo noi oggi. Sviluppi scientifici, specialmente nel campo della chimica, insieme ad una selezione più vasta di essenze naturali rese disponibili nel Paese grazie a un commercio regolare e prospero con l’Oriente e le Americhe, rese possibile sviluppare profumi a lunga durata basati sulla vaniglia, il cacao, la cannella, il benzoino, gli incensi che aggiunsero un allure esotico alla delicate note italiane di rosa, violetta e frangipane. Signori e principi avevano abituali fragranze create espressivamente per loro, basate sui loro gusti personali.
Regina di competenze in materia di profumi era Caterina de’ Medici che portò il suo personale creatore di profumo, René le Florentin, con sé a Parigi quando sposò il futuro re, Enrico II.
Hobby, sport, profumi ed anche qualche spunto sull’emancipazione delle donne. C’è più di un motivo per cui il Rinascimento ha portato la Modernità al mondo.

Receive more stories like this in your inbox