Violin makers at work. Photo: Dreamstime

The expression Made in Italy itself is almost perfectly synonymous with Italian craftsmanship, or artigianato, to say it as we do. From culinary products to clothing, from jewelry to leather goods and fabrics, the importance of human hands and of their skilled work in the creation of Italy’s own excellences is undeniable.

However, in a world made of fast developing technologies, standardized productions and  characterized by a race to cheapness, the intrinsic beauty and value of something made by hand, steeped in history and quintessentially unique, was lost for a while. People wouldn’t see the point of paying more and, more crucially, the younger generations failed to recognize the allure in carrying on their fathers’ own work: quite simply, they didn’t want to become artigiani. Working with their hands was considered unglamorous,  being a lawyer or a teacher  a better option for a successful future career: artigianato, precious to the world, and to Italy in particular, because holder of centuries of history, tradition and art, and ultimately creator of culture, had been declassed to a second tier working activity.

Artigianato means history to Italy, but it could also hold the key to its future economical well being (Photo: Dreamstime)

Curiously, this didn’t mean the interest in Italy’s own craft products diminished: Made in Italy remained an undisputed leader in many fields, equal in meaning to quality, beauty and worth.

Thousands of words have been spent discussing the state of Italian artigianato. Some have  pointed out that, because of the above mentioned lack of interest of younger generations in craftsmanship and  the inability of many artigiani to keep up with modern technology and reinvent themselves as 21st century businessmen, artisanal activities may start to decline. A frightening consideration, certainly steeped in reality:  it’s the newer generations who keep on top of novelties and technological advances, who have the forma mentis and are savvy enough to understand the importance of modern ways of communication and commerce. If  they stubbornly keep deserting their family’s bottega,  it’s almost impossible their fathers, members of an entirely different generation and little versed in the magic of the internet, e-commerce and Instagram, manage to keep up with changing times.

Photo: Dreamstime

Yet, in spite of these issues, the existence of which would be wrong to deny, Italian artigianato goes strong.

Strong because it remains very much the father, the standard bearer of Italian excellence around the world and represents a huge chunk of Italian exports: according to the Ministero dello Sviluppo Economico, almost 13% of Italy’s exports come from craftsmanship products and this is without counting the food and wine industry. If we want more details, the 2014 research campaign Italia Caput Mundi can give them to us: handmade pottery, shoes, glasses and quality salumi are among the most exported Italian products in the world.  This means that, in spite of difficulties, Italian artigianato remains a real, consistent force for the country’s economy.

Strong because, disinterested younger generations have become less of a problem than they used to be: disillusioned by the stark reality of a job market where degrees and specializations no longer are synonym of safe employment, many rediscovered the arts and crafts of their parents and grandparents, joining them in their ateliers or creating new imprese artigianali. Young minds, so, have been introducing artigianato to technological innovation and modern forms of communication, opening up their botteghe to the world, fully but seamlessly introducing modernity to a world made of traditional values and skills.

This is essential to remember: Italian artigianato is history and art at its very core and, if modern devices and innovation have been certainly supporting its smooth sailing into the 21st century, its essence should remain well rooted into tradition.

Glass work is another example of artigianato in which Italy excels (Photo: Dreamstime)

Strong, because the market and consumers, in Italy and all over the world, understood  there are some things machines just cannot do as well as a human hand. Man is creative, Man is ingenious and Man has hands that can make art: machines able to be all that, haven’t been invented yet. This means that, especially in the next decade, professions where the “human factor” counts the most will be heavily sought after. And mind, these are not simple words, there is data backing them all up. A 2015 study carried out by IRES, the Institute for Economic and Social Research, underlined how “in a country like Italy, famous for its high quality products,  where unemployment among the young is incredibly heavy, but bakers, carpenters, tailors are diminishing in number, the world of craftsmanship becomes an immense professional opportunity.”

Unfinished Sicilian puppets hanging on the wall of an artisan at work in his studio in Ortigia (Photo: Dreamstime)

The same research also underlined how craftsmen’s “know-how” remains “an essential ingredient for the entire manufacturing sector,” especially today, when tradition and modernity – it cannot really be stressed enough – can merge to create a “formidable instrument of growth and innovation.”  Even the European Commission, in a study investing the whole of the EU, emphasized how craftsmanship, if well supported by modern marketing and technologies, is destined to become the real training force of European economy.

Italian artigianato is the heart and hands of Italian economy and, in spite of some shakiness in the past years, it represent its future, too. We come from decades of homologation of tastes and lowering of quality standards; we come from decades when disposable and cheap equaled good. Those have been hard years for Italian craftsmanship, because artigianato’s own values are the opposite: they speak of uniqueness, of excellence, of durability, even if it means spending a tad more to get it.

But Italian artigianato is also the soul of Italy itself: rooted with pride in the territory, it carries on a plethora of skills, words, gestures and memories that form the core of many areas’ own social history and heritage. This is certainly typical of craftsmanship in every corner of the world, but particularly in Italy. This is why the importance of artigianato in our country runs deeper than economy and prestige. Artigianato speaks of what Italians are and Italy is made of: work, creativity, love for tradition, family.

When read in this light, the idea of proposing the candidature of Italian artigianato to  the UNESCO Heritage list is not as flamboyant as it may appear at first: in the end, nowhere else craftsmanship has become such a powerful synonym of culture, and nowhere else its role is so much part of the country’s own history and soul.

L’espressione Made in Italy è il sinonimo perfetto dell’artigianato italiano. Dai prodotti culinari all’abbigliamento, dai gioielli alla pelletteria e ai tessuti, è innegabile l’importanza delle mani umane e del loro lavoro qualificato nella creazione delle eccellenze italiane.

Tuttavia, in un mondo fatto di tecnologie in rapida evoluzione, produzioni standardizzate e caratterizzate da una corsa al basso costo, la bellezza intrinseca e il valore di qualcosa fatto a mano, intriso di storia e per così dire unico, si è un po’ perso. La gente non ha capito il motivo di pagare di più e, soprattutto, le generazioni più giovani non hanno riconosciuto il fascino di portare avanti il lavoro dei loro padri: semplicemente, non hanno voluto diventare artigiani. Lavorare con le mani era considerato poco affascinante, diventare avvocato o insegnante era un’opzione migliore per una futura carriera di successo: l’artigianato, prezioso per il mondo, e in particolare per l’Italia, perché detentore di secoli di storia, tradizione e arte, e in definitiva creatore di cultura, è stato declassato ad attività lavorativa di secondo livello.

Curiosamente, questo non ha significato che l’interesse per i prodotti artigianali italiani sia diminuito: il made in Italy è rimasto leader indiscusso in molti campi, in termini di qualità, bellezza e valore.

Migliaia di parole sono state spese per discutere lo stato dell’artigianato italiano. Alcuni hanno sottolineato che, a causa della sopra menzionata mancanza di interesse delle giovani generazioni nell’artigianato e dell’incapacità di molti artigiani di tenersi al passo con le moderne tecnologie e reinventarsi come uomini d’affari del XXI secolo, è iniziato il declino delle attività artigianali. Una considerazione spaventosa, certamente intrisa di realtà: sono le nuove generazioni a mantenere il passo con novità e progressi tecnologici, che hanno la forma mentis e sono abbastanza esperti per comprendere l’importanza delle moderne modalità di comunicazione e commercio. Se continuano ostinatamente a disertare la bottega di famiglia, è quasi impossibile che i loro padri, di una generazione completamente diversa e poco esperti della magia di internet, di e-commerce e Instagram, riescano a stare al passo con i tempi che cambiano.

Eppure, nonostante questi problemi, la cui esistenza sarebbe sbagliato tacere, l’artigianato italiano diventa forte.

Forte perché rimane molto il punto di partenza, lo standard che porta l’eccellenza italiana nel mondo e rappresenta un’enorme fetta dell’export italiano: secondo il Ministero dello Sviluppo Economico, quasi il 13% delle esportazioni italiane proviene da prodotti artigianali e questo senza contare l’industria alimentare e del vino. Se vogliamo maggiori dettagli, ce li può dare la ricerca Italia Caput Mundi 2014: ceramiche fatte a mano, scarpe, occhiali e salumi di qualità sono tra i prodotti italiani più esportati al mondo. Ciò significa che, nonostante le difficoltà, l’artigianato italiano resta una forza reale e consistente per l’economia del Paese.

Forte perché le giovani generazioni disinteressate sono diventate meno problematiche di quanto non fossero in passato: deluse dalla cruda realtà di un mercato del lavoro in cui lauree e specializzazioni non sono state più sinonimo di impiego sicuro, molti hanno riscoperto l’arte e l’artigianato dei loro genitori e nonni, raggiungendoli nei loro atelier o creando nuove imprese artigianali. Le giovani menti, quindi, hanno aperto l’artigianato all’innovazione tecnologica e alle moderne forme di comunicazione, aprendo le loro botteghe al mondo, introducendo completamente, e senza soluzione di continuità, la modernità in un mondo fatto di valori e capacità tradizionali.

Questo è essenziale da ricordare: l’artigianato italiano è fondamentalmente storia e arte e, se i dispositivi moderni e l’innovazione ne hanno certamente supportato il decollo nel 21° secolo, l’essenza deve rimanere ben radicata nella tradizione.

Forte, perché il mercato e i consumatori, in Italia e in tutto il mondo, hanno capito che ci sono alcune cose che le macchine non possono fare altrettanto bene come le mani dell’uomo. L’uomo è creativo, l’uomo è ingegnoso e l’uomo ha mani che possono fare arte: le macchine in grado di essere tutto ciò, non sono ancora state inventate. Ciò significa che, soprattutto nel prossimo decennio, saranno fortemente ricercate le professioni in cui il “fattore umano” conta di più. E badate, queste non sono solo parole, ci sono dati che le supportano. Uno studio condotto nel 2015 dall’IRES, l’Istituto per la ricerca economica e sociale, ha sottolineato come “in un Paese come l’Italia, famoso per i suoi prodotti di alta qualità, dove la disoccupazione giovanile è incredibilmente pesante, ma panettieri, falegnami e sarti stanno diminuendo, il mondo dell’artigianato diventa un’immensa opportunità professionale”.

La stessa ricerca ha anche sottolineato come il “know-how” degli artigiani rimane “un ingrediente essenziale per l’intero settore manifatturiero”, soprattutto oggi, quando tradizione e modernità – non si può non sottolinearlo abbastanza – possono fondersi per creare un “formidabile strumento di crescita e innovazione”. Persino la Commissione europea, in uno studio che ha investito l’intera UE, ha sottolineato come l’artigianato, se ben supportato dal marketing e dalle tecnologie moderne, sia destinato a diventare la vera forza di creazione dell’economia europea.

L’artigianato italiano è il cuore e le mani dell’economia italiana e, nonostante la precarietà degli anni passati, rappresenta anche il suo futuro.

Veniamo da decenni di omologazione dei gusti e abbassamento degli standard di qualità; veniamo da decenni in cui l’usa e getta e l’essere a buon mercato ha significato la merce. Sono stati anni duri per l’artigianato italiano, perché i valori di artigianato sono l’opposto: parlano di unicità, eccellenza, durabilità, anche se significa spendere un po’ di più per averle.

Ma l’artigianato italiano è anche l’anima stessa dell’Italia: radicato con orgoglio nel territorio, porta con sé una pletora di abilità, parole, gesti e ricordi che costituiscono il nucleo della storia e del patrimonio sociale di molte zone. Questo è certamente tipico dell’artigianato in ogni angolo del mondo, ma in particolare in Italia. Questo è il motivo per cui l’importanza dell’abbigliamento nel nostro Paese è più profonda dell’economia e del prestigio. L’artigianato parla di ciò che gli italiani sono e di cui l’Italia è fatta: lavoro, creatività, amore per la tradizione, famiglia.

Letta sotto questa luce, l’idea di proporre la candidatura dell’artigianato italiano alla lista del Patrimonio dell’UNESCO non è così esuberante come potrebbe sembrare in un primo momento: alla fine, da nessun’altra parte, l’artigianato è diventato un sinonimo così potente di cultura, e da nessun’altra parte il suo ruolo è tanta parte della storia e dell’anima del Paese.


Receive more stories like this in your inbox