Happiness, triumphs, and pain are always green, white, and red in Italy, just like the colors of the flag. Our beloved Tricolore that, for 225 years, has been flying in every village and city in the country, on every public building from schools and town halls, all the way to the Quirinale. The same flag that fills our sports arenas and every athlete proudly wears on the podium. The same flag every servicewoman and serviceman protects with pride and respect. The Tricolore: a ubiquitous presence in all our official ceremonies, a symbol of our institutions, values, and ideals, the very same values and ideals for which many have fallen, and just as many stood up, with honor, to lead the way.
The first months of the pandemic had the colors of the Tricolore, too. From North to South, Italians flew it at their windows and balconies, a triumph of flags that embodied a sense of community, solidarity, and closeness, despite the lockdown and our fear, to one another. But it also symbolized the country’s call to be strong and resist: for our healthcare workers, who had been fighting an unknown enemy in every hospital, and for a society suddenly brought to its knees by infections and death.
“A symbol of Italy, bearing witness to the path that led to the creation of our free, democratic Republic,” as stated by President Sergio Mattarella a handful of days before the end of his 7-year-long mandate. Indeed, the Italian Republic was only born 76 years ago, on the 2nd of June 1946, after the fall of the Kingdom of Italy, created 85 years earlier, on the 17th of March 1861, during the Risorgimento, the period in our history that led to the unification of the country (although Rome was to become Italian only in 1870). But when the Constitutional Assembly chose these colors to represent the newly-born post-monarchic state, the Tricolore was already a century and a half old. Officially, the union between Italy and the Tricolore dates back to the 1st of January 1948, when our Constitution came into effect. Article 12 establishes that “The flag of the Republic is the Italian tricolor: green, white and red, in three vertical bands of equal size.” But the connection is much older and much deeper.
The Italian flag, which was born 149 years before Italy herself, celebrates this year its 225th birthday, and the Giornata del Tricolore, which has been taking place since 1997, officially honors the date, the 7th of January 1797, when it was chosen in Reggio Emilia to distinguish the Italian troops of Napoleon’s army from the French. The blue of the French tricolor became green, a nod to the uniforms of Milan’s Guardia Civica, which had been used since 1782, and the flag became a symbol of the volunteers that fought for Italy. The other colors of the Legione Lombarda were the white and the red of Milan’s coat of arms, a red cross on a white background. The same colors were then used for the Legione Italiana, where soldiers from Emilia and Romagna enrolled, and that was probably the reason why the Repubblica Cispadana chose them, too. Back then, the symbol of the republic, a quiver containing four arrows, surrounded by a garland of laurel and adorned by a trophy of arms, was in its middle.
Initially, the Tricolore was, therefore, the flag of the Repubblica Cispadana, created in 1796 and comprising Bologna, Ferrara, Modena, and Reggio, cities made independent by Napoleon. Later, Romagna, Garfagnana, Massa and Carrara became part of the Repubblica, too. Its Constitution, inspired by the French (1795), was published in 1797. Some months later, by order of Napoleon, it merged with the Repubblica Cisalpina, which included a large part of the old Ducato di Milano, and the areas of Bergamo, Cremona, and Modena. On the 17th of October 1797, the Trattato di Campoformio between France and Austria ended the existence of the Republic of Venice (which became Austrian), and also the areas of Brescia, Mantova, and Valtellina were annexed.
Napoleon’s first Italian Campaign (1796-1799) obliterated the ancient system of independent states in the peninsula, which were replaced by several democratic Jacobin republics: the Repubblica Ligure, the Repubblica Romana, the Repubblica Partenopea, the Repubblica Anconitana. The vast majority of them didn’t survive the Austrian-Russian offensive of 1799; others merged, after Napoleon’s second Italian Campaign, in the Regno Italico, which was to last until 1814. With the end of Napoleonic rule, however, the Tricolore was abolished and lost during the 30 years of the Restoration. Yet, Italians brought it to battle against foreign enemies many times, and it became a symbol of freedom in the revolutions of 1831, in Mazzini’s insurrections, and many popular revolts. The flag no longer had any dynastic nor military association: it embodied people, freedom, and those ideals of independence that nourished our Risorgimento. It embodied the Italian Nation. Raccolgaci un’unica bandiera, una speme, “May we share the same flag and the same hope,” Goffredo Mameli would write in 1847 in his Canto degli Italiani, the song that was to become our national anthem.
With the revolutions of 1848, the flag turned into the symbol of national uprisings from Milan to Venice, from Rome to Palermo. The Savoias adopted it for the Regno di Sardegna, adding their own coat of arms in the middle, a white cross on a red background. To make it stand up more on the white band of the flag, a blue border was added: it is from this blu Savoia that all our sportswomen and men get their name: Azzurri.
With the unification in 1861, the Tricolore became the flag of the Regno d’Italia. It could be seen flying on the façades of all king’s residences, the Parliament, all offices, and embassies. A 1925 law made it clear: besides the three colors green, white, and red, the Italian flag also had at its center the Savoia’s emblem. Emblem that was to be removed with the proclamation of the Republic.
At school, we learn that our flag is green like our forests and plains, white like the snow on our Alps, and red like the blood of those who died during our wars. But our national colors appeared for the first time on the 21st of August 1789, in Genoa, on a tricolored ribbon, while the first military flag using the same combination was used seven years later in Milan by the Legione Lombarda, on the 11th of October 1796, a whole 8 years before being adopted as national banner of an independent Italian state, the Repubblica Cispadana.
The ribbon, revolutionary symbol par excellence, characterized all the revolts of the Risorgimento. Patriots would wear it on their coat or in their hair, during that turbulent time of our history. Indeed the coccarda tricolore is, still today, one of the symbols of the Italian Air Force, it is depicted on all Italian military and civil aircraft, it is part of the Bersaglieri’s high uniform, of that of our chivalry, of the Carabinieri and the Guardia di Finanza. Traditionally, all high representatives of the State, except the President, wear one during the military parade of the 2nd of June.
This year, to celebrate the 225th anniversary of the Tricolore – which falls only a week after his last end-of-year speech and two weeks before the election of the new president – Sergio Mattarella invited to the Quirinale ESA (European Space Agency) astronaut Samantha Cristoforetti, along with its general director Josef Aschbacher and the president of the Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia. To Cristoforetti, the first Italian woman to fly in space, Mattarella entrusted a Tricolore to be brought on the ISS (International Space Station), during the mission scheduled this Spring. “Giving you the flag is a great honor. It’s in the best hand to show it’s ready for the future,” Mattarella said to Cristoforetti. “The whole of Italy will be with this flag, for yet another amazing experience.” The astronaut, the first European woman to become head of the European Space Station during the Expedition 68 mission (she’ll travel to space on a SpaceX Crew Dragon, along with NASA peers Kjell Lindgren and Bob Hines), expressed her “immense pleasure” in meeting Mattarella who “was always very present in these 7 years.” She also stressed how proud she is to “bring the Italian flag to space.” Then, our President complimented the Agenzia Spaziale Italiana for “all it does,” because it shows the country is “concretely focused on the future.”
A flag that brings together values and sacrifices, commitment and passion, courage, and daily work. “Many tragic and heroic events – Mattarella said on the occasion of the Festa del Tricolore – led us to fulfill a common destiny. From our struggles, starting from the pain and uncertainty caused by the pandemic, a new sense of awareness and faith in the future was born. We showed every challenge can be accepted and tackled with the commitment and responsibility of everyone and all.”
In Italia gioie, trionfi e dolori sono verdi, bianchi e rossi. Come i colori della bandiera che sventola da 225 anni, come quel nostro amato Tricolore che campeggia in ogni paese e città della Penisola, appeso ad ogni edificio pubblico che sia una scuola, un ufficio comunale o il Quirinale, che riempie gli stadi e le finali di campionato, che ogni atleta porta con orgoglio sul podio, ogni militare difende con fierezza e rispetto, che correda le cerimonie ufficiali e trasmette il senso delle istituzioni, valori e ideali per cui molti sono caduti e altrettanti si sono alzati, ad esempio e con onore.
Anche i primi mesi di pandemia si sono vestiti del Tricolore: da Nord a Sud, sui balconi e alle finestre di casa gli italiani hanno esposto un tripudio di bandiere per esprimere senso di comunità, solidarietà e vicinanza nonostante il confinamento domiciliare e la paura, ma anche l’invito al coraggio e alla resistenza dentro gli ospedali dove si combatteva contro un nemico sconosciuto e nelle società, ferite improvvisamente da lutti e contagi.
“Simbolo dell’Italia e testimone del cammino che ha portato alla costruzione della Repubblica, libera e democratica” come ha detto il capo dello Stato Sergio Mattarella, a pochi giorni dal termine del suo settennato, il Tricolore ha una storia ben più lunga, e spesso sconosciuta, del nostro Paese.
Sì, perché la Repubblica Italiana che lo ha adottato è nata solo 76 anni fa, il 2 giugno 1946, mettendo fine al precedente Regno d’Italia, a sua volta nato 85 anni prima: era stato proclamato il 17 marzo 1861 durante il Risorgimento che aveva portato all’unificazione nazionale (anche se per l’annessione di Roma bisognerà aspettare il 1870). Quando l’Assemblea Costituente ha scelto i colori per rappresentare il neonato Stato post-monarchico, tra gli applausi ha celebrato un matrimonio con un simbolo che aveva già un secolo e mezzo di storia alle spalle. Il connubio tra Italia e Tricolore risale ufficialmente al 1 gennaio 1948, quando cioè è entrata in vigore la Costituzione che all’articolo 12 stabilisce che “la bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. Ma il legame è ben più antico e radicato.
Nata 149 anni prima dell’Italia, la bandiera italiana quest’anno festeggia 225 anni e la Giornata del Tricolore che dal 1997 ne celebra ufficialmente l’adozione, ricorda quel lontano 7 gennaio del 1797 quando fu acclamato, a Reggio Emilia, come bandiera militare per distinguere i reparti italiani, da quelli francesi, all’interno del trionfante esercito di Napoleone sceso in Italia a decretare la fine degli antichi Stati assoluti. Il blu del Tricolore francese fu sostituito dal verde delle uniformi della Guardia civica milanese, usate fin dal 1782, diventando il simbolo dei volontari che combattevano per l’Italia. Oltre al verde, i vessilli reggimentali della Legione Lombarda presentavano il bianco e il rosso dell’antichissimo stemma comunale di Milano (croce rossa su campo bianco). Gli stessi colori furono poi adottati negli stendardi della Legione Italiana, che raccoglieva i soldati delle terre dell’Emilia e della Romagna, e fu probabilmente questo il motivo che spinse la Repubblica Cispadana a confermarli nella propria bandiera. Al centro della fascia bianca, lo stemma repubblicano: un turcasso contenente quattro frecce, circondato da un serto di alloro e ornato da un trofeo di armi.
Il Tricolore fu così innanzitutto la bandiera della Repubblica Cispadana, costituita nel 1796, che comprendeva Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, città che Bonaparte aveva reso indipendenti dagli antichi governi. Ad essa furono poi annesse la Romagna, la Garfagnana, Massa e Carrara. La sua Costituzione, modellata su quella francese del 1795, fu pubblicata nel 1797. Pochi mesi dopo, per volontà di Napoleone, si fuse con la Repubblica Cisalpina che comprendeva gran parte dell’antico Ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese e del Modenese. Con il Trattato di Campoformio, il concordato di pace tra l’Austria e la Francia (17 ottobre 1797), che segnò la fine della Repubblica di Venezia ceduta all’Austria, incluse infine il Bresciano, il Mantovano e la Valtellina.
La prima campagna d’Italia, che Napoleone condusse tra il 1796 e il 1799, sgretolò l’antico sistema di Stati in cui era divisa la penisola. Al loro posto sorsero numerose repubbliche giacobine, di impronta democratica: la Repubblica Ligure, la Repubblica Romana, la Repubblica Partenopea, la Repubblica Anconitana. La maggior parte non sopravvisse alla controffensiva austro-russa del 1799, altre confluirono, dopo la seconda campagna d’Italia, nel Regno Italico, che sarebbe durato fino al 1814. Con la sconfitta di Napoleone però, il Tricolore fu abolito e per 30 anni fu soffocato dalla Restaurazione. Ma gli italiani più volte lo innalzarono nelle battaglie contro lo straniero diventando emblema di libertà nei moti del 1831, nelle rivolte mazziniane, nelle sollevazioni di popolo. Ormai la bandiera non era più sentita come segno dinastico o militare, ma come simbolo del popolo, delle libertà conquistate, degli ideali di indipendenza che alimentarono il nostro Risorgimento e, dunque, della nazione stessa. “Raccolgaci un’unica bandiera, una speme”, scriveva nel 1847 Goffredo Mameli nel suo Canto degli Italiani, che poi diventerà il nostro inno nazionale.
Con i moti del 1848 la bandiera divenne simbolo della riscossa nazionale da Milano a Venezia, da Roma a Palermo. Fu adottata nel Regno di Sardegna dai Savoia, che vi inserirono il loro scudo, una croce bianca in campo rosso. Per evitare che la croce si confondesse sullo sfondo bianco, la versione dell’epoca presentava lo stemma contornato di blu al centro e proprio questo “Blu Savoia” spiega perché i nostri sportivi sono gli “Azzurri”.
Con l’Unità del 1861, il Tricolore diventa la bandiera del Regno d’Italia, usata nelle residenze dei sovrani, nelle sedi parlamentari, negli uffici e nelle rappresentanze diplomatiche. Lo chiarisce una legge nel 1925: oltre ai tre colori verde, bianco e rosso, il vessillo aveva al centro lo stemma della corona reale.
Stemma che poi verrà cancellato con la proclamazione della Repubblica.
A scuola si impara a dire: verde come i boschi e le pianure, bianco come la neve delle Alpi e degli Appennini e rosso come il sangue delle vittime delle guerre. Ma i colori nazionali sono comparsi per la prima volta a Genova il 21 agosto 1789 su una coccarda tricolore, mentre il primo stendardo militare verde-bianco-rosso venne impiegato, 7 anni dopo, dalla Legione Lombarda a Milano l’11 ottobre 1796. Questo accadeva otto anni prima di diventare vessillo nazionale di uno Stato italiano sovrano: la Repubblica Cispadana.
La coccarda, simbolo rivoluzionario per eccellenza, è stata protagonista dei moti che hanno caratterizzato il Risorgimento. Veniva appuntata sulla giacca o i cappelli dai patrioti protagonisti di quel turbolento periodo della storia italiana. Comparve per la prima volta a Genova poco dopo lo scoppio della Rivoluzione francese, ai cui ideali ci si ispirava.
La coccarda tricolore è ancora oggi uno dei simboli dell’Aeronautica Militare Italiana, è utilizzata su tutti gli aeromobili civili e militari italiani, è la base del fregio da parata dei bersaglieri, dei reggimenti di cavalleria, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. È tradizione, per le massime cariche dello Stato, escluso il Presidente della Repubblica, averne una appuntata sulla giacca durante la parata militare della Festa della Repubblica Italiana il 2 giugno.
Per celebrare questo 225° anniversario del Tricolore, a una settimana dalla sua ultima conferenza di fine anno e a pochi giorni dal termine del suo mandato presidenziale, il capo dello Stato Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti, con il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea Josef Aschbacher e il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia. Alla prima italiana a volare nello spazio ha consegnato il Tricolore perchè lo porti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nella missione in programma per la primavera del 2022. “Consegnare la bandiera è un grande piacere. E’ nelle mani migliori per far vedere che andrà verso il futuro” ha detto Mattarella a Cristoforetti. “Sarà accompagnata da tutti gli italiani in questa ulteriore e splendida esperienza”.
L’astronauta, prima donna europea a ricoprire l’incarico di comandante della Stazione Spaziale Europea nella missione Expedition 68 (partirà con i colleghi della NASA Kjell Lindgren e Bob Hines a bordo di uno SpaceX Crew Dragon), ha espresso il suo “piacere immenso” nell’incontrare Mattarella che “in questi sette anni ci è stato sempre vicino” e ha sottolineato l’orgoglio “di portare nello spazio la bandiera italiana”. Poi il capo dello Stato si è complimentato con l’Agenzia spaziale italiana “per quello che fa” e che dimostra come siamo “proiettati con concretezza nel futuro”.
Una bandiera che condensa valori e sacrifici, impegno e passione, coraggio e lavoro quotidiano. “Tante tragiche ed eroiche vicende – ha detto Mattarella in occasione della Festa del Tricolore – hanno accompagnato il raggiungimento di un destino comune. Dalle difficoltà che hanno contraddistinto i nostri giorni, ad iniziare dalle sofferenze provocate dalla pandemia e dal clima di incertezza che questa ha generato, è sorta una nuova consapevolezza e fiducia nel futuro. Abbiamo dimostrato che ogni sfida può essere raccolta e affrontata con l’impegno e la responsabilità di tutti e di ciascuno”.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.