Not many may think of it, but the 15th of March, the Ides of March, to say it with the Romans, marks the millenary anniversary of one of history’s most notorious murders, that of Caius Julius Caesar. Legendary Roman leader and warrior, lover of Cleopatra and father of one of her children, writer – ask any Italian teenager about the hours spent translating Caesar’s tales on the conquest of Gaul or the fratricidal dueling with Pompey – history told us almost everything about him.
Or so we usually believe. Truth is some aspects of Caesar’s life and, indeed, death, remained veiled in mystery up to only a handful of years ago and, in fact, there are facets of his personal life still at the centre of academic diatribes. Exploring the unknown fact of his life and, especially, his death, will help appreciate a pivotal figure of Italy and European history, who also
left an indelible mark in the world’s collective imagination. Who did really kill him? Can we visit the place where he died? Did he truly suffer from a mysterious illness? Caesar still holds so many secrets…
The Assassination of an icon
Think of Largo Argentina, in the very heart of Rome: immerse in traffic, the ancient Roman ruins of the area are today home to one of the capital’s popular cat colonies and are, of course, visited every day by thousands. Here, more than 2000 years ago, was Pompey’s Curia, provisional see of the Roman Senate after a fire had destroyed its regular location. This is the place where Caesar’s blood tinged with crimson the soil of the urbs.
Sources tell us Caesar left home around 11 in the morning alone, without guards protecting him: walking through the Via Sacra was a small scale triumph for the dictator, acclaimed by his people, filled with the pride and sense of almightiness only a leader of his calibre can truly experience. Mind, danger was in the air and many had tried to convince Caesar not to join the senators that morning: Artemidorus of Cnidus the philosopher, Spurinna the clairvoyant and even a simple slave had warned him about the dangers awaiting him in the Senate, but what could that be to a man who conquered Europe for his city, who subjugated the proud and defiant Gauls and carried haughtily the Roman eagle onto the cold, wild lands of Britannia? Nothing, indeed.
When he entered the Curia, Trebonius, one of Caesar’s general conspiring against him, distracted Marcus Antonius, impeding him to reach his leader. How things may have changed, had fearless Antonius been near Caesar that morning: in spite of their divergences, he had remained faithful to him and had, not long before, refused to join the very murderous conspiracy which was about to unwind in front of his eyes.
Alone, Caesar was quickly surrounded by his murderers: Tullius Cimbrus dramatically embraced his legs, pulling at his toga, the sign it was time to act. Servilius Casca was the first to hit him, a knife in his hand, but Caesar was a soldier and he feared little, so he struck back with a dagger. Suetonius, Roman historian and author of The Twelve Caesars, wrote Caesar audaciously asked his attacker what he thought he was doing. Not enough time to blink, and the other conspirators were on him: Caesar tried to escape, but it was not safety he encountered, but the blade of another knife, maybe that of his foster son, Marcus Junius Brutus, who was among the conjurers.
In a passage filled with pathos, Suetonius wrote Caesar, once he understood his fate was sealed, rose one harm to cover his head and face, while lowering the other to protect his legs. Not from wounds, but from other people’s gaze: no one had to voraciously stare at the last living moments of the most powerful man Rome had ever known.
He died at the feet of Pompey’s statue, his body torn by 23 stabs. All senators escaped the building and his corpse laid abandoned and alone for hours before three slaves came to pick him up and brought it away.
His Last Words
“Tu quoque Brute, fili mi”. You too, Brutus, my son! The very first words in Latin I learned, when I was still a child, getting to know the Romans for the first time. Popular tradition wants these to be the last words uttered by Caesar, dying yes, but also mortally wounded in his soul by the unthinkable treason of Brutus, a man he had brought up and loved as his own son.
In truth, it is unlikely Caesar uttered these universally famous words: it is Suetonius again to point out Caesar did say something, but in Greek, not in Latin. In the culturally élitist world of Rome, Greek was the language of the intellectuals and the dominant classes, so it was in Greek that Caesar would have expressed his surprise at seeing Brutus among the conjurers: “kai su teknòn,” you too, son. Different language, same sense of how deep the betrayal had hit him.
As you would not expect from a modern historian, but quite naturally for one of his times, Suetonius changes his mind in a matter of pages and eventually admits Caesar’s last uttered sounds were not words at all, but simple groans of pain. It does not matter to the world: tu quoque, Brute, fili mi became the sorrowful symbol of universal betrayal.
44 BC: the murder scene
Largo Argentina: this is where it happened.
Archaeological excavations had already brought to light the statue of Pompey Roman sources said Caesar died by, but it is thanks to the relentless work of Spanish professor Antonio Monterroso and his équipe that we can, today, say “here’s where they killed him.” Monterroso brought attention to a wall, added at a later date by Octavian Augustus, where, he maintains, a commemorative plaque remembering the death of his mentor had been placed.
To the same conclusion, albeit taking a slightly different route, has come also Italian archaeologist Andrea Carandini, who identifies in the same area a niche-like shape which, he believes, corresponds to the place where the statue of Pompey used to be: a quick cross reference with written sources and it becomes adamant that very area is likely to be the place where Caesar took his last mortal breath.
A divine illness
His public life and death have been studied in depth for centuries, his literary works known by that vast section of Italians of yesterday and today, who learnt the language of the Fathers sweating it off also on his words. But what about his private life? We know he was married with Calpurnia and that Cleopatra had been his lover; with her he had a child. We know that, very likely, he was a bisexual, as it was common in ancient Rome, where sexuality was more fluid than it has ever been since.
Yet, it is his health that has been attracting the most interest: in Parallel Lives Plutarch maintained Caesar suffered from what modern medicine would consider epilepsy. At the time, seizures were considered a sign of divine nature, a factor which may have certainly helped increasing Caesar’s leader appeal. If classical sources are replete with passages describing Caesar’s health issues, modern historians do not all agree on their origin. One of the most recent researches on the topic was carried out by Francesco Galassi and Hutan Ashfrafian of the Imperial College London and advanced the hypothesis Caesar may have, in fact, been the victim of a series of minor strokes, temporarily affecting his physical and mental capacities and producing symptoms in all similar to those described by Roman and Greek sources. Another mystery, still to be solved, in the fantastic life of the first -although not official – Roman Emperor.
In pochi ci possono pensare ma il 15 marzo, le Idi di Marzo, per dirlo come i Romani, cade l’anniversario millenario di uno degli assassini più noti della storia, quello di Caio Giulio Cesare. Il leggendario comandante e guerriero romano, innamorato di Cleopatra e padre di uno dei suoi bambini, e scrittore – chiedete a qualsiasi adolescente italiano delle ore passate a tradurre le storie di Cesare sulla conquista della Gallia o delle lotte civili con Pompeo – la storia ci dice pressoché tutto di lui.
O così siamo soliti credere. La verità è che uno degli aspetti della vita di Cesare e, in realtà della sua morte, è rimasto coperto dal mistero fino ad una manciata di anni fa e, infatti, ci sono ancora aspetti della vita personale di Cesare al centro delle diatribe accademiche. Esplorare i fatti ignoti della sua vita e, specialmente, della sua morte, aiuterà ad apprezzare una figura importantissima della storia d’Italia e d’Europea che ha anche lasciato un segno indelebile nel mondo dell’immaginazione collettiva. Chi l’uccise realmente? Possiamo visitare il luogo dove è morto? Soffrì veramente di una malattia misteriosa? Cesare ha ancora così tanti segreti…
Giulio Cesare fu assassinato mille anni fa, ma ci sono ancora molti misteri da risolvere nella fantastica vita del primo imperatore romano.
L’assassinio di un’icona
Pensate a Largo Argentina, nel cuore di Roma: immerse nel traffico, le antiche rovine romane dell’area, sono oggi casa di una delle più popolari colonie di gatti della capitale e, chiaramente, sono visitate ogni giorno da migliaia di persone. Qui, più di 2000 anni fa c’era la Curia di Pompeo, sede provvisoria del Senato romano dopo che un incendio aveva distrutto la sua ubicazione regolare. Questo è il luogo dove il sangue di Cesare tinse di cremisi il suolo dell’urbe.
Le fonti ci dicono che Cesare lasciò casa attorno alle 11 di mattina, da solo, senza guardie che lo proteggevano: attraversare la Via Sacra era un trionfo a scala ridotta per il dittatore, acclamato dalla sua gente, pieno di orgoglio e senso di onnipotenza come solamente un leader del suo calibro veramente può sperimentare. Si badi, il pericolo era nell’aria e molti avevano tentato di convincere Cesare a non raggiungere i senatori quella mattina: Artemidoro di Cnido il filosofo, Spurinna il chiaroveggente ed anche un semplice schiavo l’aveva avvertito dei pericoli che l’attendevano nel Senato, ma cosa poteva essere questo per un uomo che aveva conquistato l’Europa per la sua città, che aveva soggiogato gli orgogliosi e provocatori Galli, che aveva portato superbamente l’Aquila romana sopra le fredde terre selvatiche di Britannia? Nulla, davvero.
Quando entrò nella Curia, Trebonio, uno dei generali di Cesare che cospirava contro di lui, distrasse Marco Antonio, impedendogli di raggiungere il suo leader. Come le cose potrebbero essere diverse se Antonio senza paura fosse rimasto vicino a Cesare quella mattina: nonostante le loro divergenze, lui gli era rimasto fedele ed aveva, non molto prima, rifiutato di associarsi alla cospirazione criminale che stava quasi per svolgersi di fronte ai suoi occhi.
Solo, Cesare fu rapidamente circondato dai suoi assassini: Tullio Cimbro drammaticamente abbracciò le sue gambe, tirando la sua toga, il segnale che ora di agire. Servilio Casca fu il primo a colpirlo, un coltello nella sua mano, ma Cesare era un soldato e non si spaventò, così lui colpì di nuovo con un pugnale. Svetonio, storico romano ed autore dei I Dodici Cesari, scrisse che Cesare chiese audacemente al suo assalitore se sapeva cosa stava facendo. Non ci fu abbastanza tempo per battere di nuovo le ciglia che gli altri cospiratori furono su lui: Cesare tentò di scappare, ma non trovò la salvezza bensì la lama di un altro coltello, forse quello del suo figlio adottivo Marco Giunio Bruto che era fra i congiurati.
In un passaggio pieno di pathos, Svetonio scrisse che Cesare, una volta capito che il suo fato era segnato, alzò un braccio per coprire la testa e il viso mentre abbassò l’altro per proteggere le gambe. Non dalle ferite, ma dallo sguardo di altre persone: nessuno doveva fissare voracemente gli ultimi istanti di vita dell’uomo più potente che Roma avesse mai conosciuto.
Morì ai piedi della statua di Pompeo, il suo corpo lacerato da 23 pugnalate. Tutti i senatori scapparono dall’edificio ed il suo cadavere rimase abbandonato e solo per ore prima che tre schiavi andassero a prenderlo per portarlo via.
Le sue ultime parole
“Tu quoque Bruto, fili mi”. Anche tu, Bruto, figlio mio! Le prime parole di latino che ho imparato quando ero ancora un bambino mi portavano a conoscere i Romani per la prima volta. La tradizione popolare vuole che queste siano state le ultime parole dette da Cesare, morente, ma anche mortalmente ferito nella sua anima dal tradimento impensabile di Bruto, un uomo che lui aveva cresciuto e amato come il suo proprio figlio.
In verità, è improbabile che Cesare abbia detto queste parole universalmente famose: è di nuovo Svetonio che ci dice che Cesare abbia detto qualcosa ma in greco, non in latino. Nel mondo culturalmente elitario di Roma, il greco era la lingua degli intellettuali e delle classi dominanti, così era in greco che Cesare avrebbe espresso la sua sorpresa vedendo Brutus fra i congiutati: “kai su teknòn” anche tu figlio. Un linguaggio diverso ma lo stesso senso di profono tradimento che lo avevano colpito.
Come non ci si aspetterebbe da un storico moderno, ma piuttosto naturalmente da uno di quei tempi, Svetonio cambia idea in una manciata di pagine ed eventualmente ammette che le ultime parole non erano proprio parole ma semplice lamenti di dolore. Non importa al mondo: tu quoque, Brute, fili mi è divenuto il simbolo doloroso del tradimento universale.
44 prima di Cristo: la scena del delitto
Largo Argentina: ecco cosa accadde.
Gli scavi archeologici già avevano portato alla luce la statua di Pompeo presso cui, dicono le fonti romane, morì Cesare ma è grazie ai lavori senza sosta del professore spagnolo Antonio Monterroso e della sua équipe che noi possiamo, oggi, dire “qui è dove l’uccisero.” Monterroso portò l’attenzione su un muro, aggiunto in una data successiva da Ottaviano Augusto, dove, lui sostiene, era stata messa una placca commemorativa che ricordava la morte del suo mentore.
Alla stessa conclusione, benché seguendo una strada leggermente diversa, è arrivato anche l’archeologo italiano Andrea Carandini che identifica nella stessa area una specie di nicchia che, lui crede, corrisponde al luogo dove doveva esserci la statua di Pompeo: un veloce incrocio con le fonti scritte ed è stato evidente che l’area è probabilmente il luogo dove Cesare spirò.
Una malattia divina
La sua vita pubblica e la sua morte sono state studiate in profondità per secoli, le sue opere letterarie conosciute da quella parte enorme di italiani, di ieri e di oggi, che hanno imparato la lingua dei padri sudando sulle loro parole. Ma cosa si sa della sua vita privata? Noi sappiamo che si sposò con Calpurnia e che di Cleopatra è stato l’amante; con lei, lui aveva avuto un bambino. Noi sappiamo che, molto probabilmente, lui era un bisessuale, cosa comune nella Roma antica, dove la sessualità era più fluida di quanto non lo fosse prima.
Ma è la sua salute che sta attirando il maggior interesse: in Vite Parallele, Plutarco sostiene che Cesare soffriva di quella che la medicina moderna avrebbe considerato epilessia. A quei tempi, le convulsioni erano considerate un segno di natura divina, un fattore che avrebbe certamente potuto aiutare il crescente appeal da leader di Cesare. Se le fonti classiche sono piene di passaggi che descrivono i problemi di salute di Cesare, gli storici moderni non sono tutti d’accordo sulla loro origine. Una delle più recenti ricerche sul tema è stata portata avanti da Francesco Galassi e Hutan Ashfrafian dello Imperial College London che avanza l’ipotesi secondo cui Cesare possa, infatti, essere stato vittima di una serie di infarti minori, che abbiano colpito temporaneamente le sue capacità fisiche e mentali e prodotto sintomi del tutto simili a quelli descritti dalle fonti romane e greche. E’ un altro mistero da risolvere, nella fantastica vita del primo, sebbene non ufficialmente, imperatore romano.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.