Children also participate to the Processione dei Misteri, on Good Friday in Procida (Photo: Dreamstime)

Easter is a very important moment for the people of Italy: for those still actively practicing, it is a time of meditation and prayer, steeped in profound spiritual meaning; for everybody else, it remains deeply tied to memories of traditions, practices and, of course, dishes, that bring us back centuries. Every Italian, I am sure, must have cherished memories of hours spent in the kitchen attentively observing grandmothers making torta pasqualina, tortellini, cestini pasquali with sweet bread dough and whole eggs. Most of us still feels the warmth of those first days of Springs, of that special Sunday scented of incense, repleting with the beautiful sounds of perfectly pitched voices coming our from the local church, music filling our young souls with an intangible, overwhelming sense of awe, the first stirs of those deep, heart moving emotions only the beauty of art allows to experience.

The procession of the Misteri is a moment of meditation, tradition and spirituality for all those involved (Photo: Francesca Sciarra/ Dreamstime)

As a country of tradition, and of Catholic tradition in particular, Easter time, especially the week preceding Easter Sunday, is also a time when every town, village and parish in the country opens up the chest of history, takes out its best gilded attire and prepares to honor the Saviour and, indeed, tradition.

The Misteri are the first in line in the procession, followed by traditional religious statues (Photo: Francesca Sciarra/Dreamstime)

Good Friday is the most important day of the Holy Week, as it commemorates the death of Jesus Christ: it comes as no surprise to realize that traditional ceremonies and celebrations take place everywhere in the country: in my town, a long mass, with beautiful music and hundreds of participants, is usual. There are some places though, where celebrating Good Friday is taken a notch above everywhere else, like in Procida.

Confraternita dei Turchini, the traditional organizer of the procession, gets its name from the color of their mantle: turquoise (turchino in Italian) (Photo: Francesca Sciarra/ Dreamstime)

Procida, Procida: beautiful island of Campania, the blue of its sea melting into a sky of tranquility. Known and loved by the Greeks of Cumae, who at the time of Magna Graecia, made of it a new home for themselves. Then the Roman came and, in the Middle Ages, the Lombards and the Normans, even some incursion of the Moor. In modern times, the growth of the shipbuilding industry, which was to enter into endless decline by the beginning of the 20th century.

Misteri are large sculpture creations representing important moments of the life of Christ (Photo: Francesca Sciarra/Dreamstime)

Procida, so beautiful and ethereal it became inspiration for poetry and prose: Lamartine and Morante set beautiful stories there. Even cinema chose it, in more recent years, as a splendidly delightful set: think of the The Postman and The Talented Mr. Ripley. But the reason we ideally want to visit Procida today is all historical and spiritual and, as it often happens when you decide to take one these little impromptu trips with me, it brings us back a few centuries, more precisely at the end of the 17th .

It is then that the Confraternita dei Turchini – a name that recalls beautifully the color of Procida’s sea, turquoise – made the first Good Friday Procession, or to say as we do, Processione del Venerdì Santo: in it, all male residents of the island would wear their typical confratello uniform, a white robe  and a turquoise mantle, to carry on their sturdy shoulders the Misteri, traditional artistic representations of important events of the life of Christ. Just like tridimensional paintings, the Misteri draw you into their world, made of spiritual awe, of creativity and artistic inspiration.

Children also participate to the Processione dei Misteri, on Good Friday in Procida (Photo: Francesca Sciarra/Dreamstime)

The procession, which gets through the Procida historic centre from Terra Murata to the Porto della Marina Grande, probably took place for the first time, albeit not in this specific form, about a century before the Turchini made it a personal affair. Indeed, holy processions and Misteri were a thing then: Naples had its own, too, organized also by a confraternita.
What strikes the most about Procida’s Processione dei Misteri is how it kept faithful to those very first ones throughout the centuries. If you have the luck to participate, think about that: you’re witnessing something older than the United States, something to which generation after generation of men and women took part, the first directly, the latter with prayers. Something whose ancient, ancestral energy still lives in the eyes, hands, shoulders and hearts of those animating it today.

The Processione starts at dawn, on Good Friday: all Misteri are there, in the square of Terra Murata, just outside Saint Michael Archangel Abbey: think of the beauty of that silence, think of how our senses are alive and vividly ready to experiment, in those early hours of the day. That alone is something worth living. The voice of a trumpet and three drum beats break the stillness of the air: that’s how, in ancient Roman times, the passage of those sentenced to death was announced. For the whole length of the procession, this is what you’ll hear, a mournful reminder of death, a nod to history, a pained prayer, for those who believe. And the procession goes, through streets and alleys, drums and trumpet, whispering voices in prayer, stopping here and there – the very same places, for hundreds of years – for a moment of meditation, of silence, of contemplation.

The Misteri are the first in line in the procession, followed by traditional religious statues: that of Christ Dead, an 18th century piece by Carmine Lantriceni, that of Our Lady of Sorrows, more recent, crafted in the 19th century and the pallio, a traditional funeral canopy. Behind the Virgin Mary’s statue, the angioletti: children of about two years of age, carried in the arms of adults, wearing black and gold gowns, reminiscent of the Our Lady of Sorrow’s own dress.

And then, of course, there is music. The local brass band follows the statues and the Misteri, it plays marches and religious hymns, voices mingling, rising in the air of the morning. Then the priests and celebrants, local authorities and the people. Many, many people, faithful especially, but also tourists, curious, lovers of local heritage.

All certainly taken away by the beauty and pathos of the ceremony, some brought to think and reflect about the strength of our history and traditions, others about that of spirituality. A beautiful way, in any case, to live a meaningful day by the turquoise sea of Procida.

La Pasqua è un momento molto importante per il popolo italiano: per i fedeli è un momento di meditazione e preghiera, intriso di profondo significato spirituale; per tutti gli altri, rimane profondamente legato ai ricordi di tradizioni, usi e, ovviamente, piatti, che ci riportano indietro di secoli. Ogni italiano, ne sono certo, custodisce ricordi di ore trascorse in cucina ad osservare attentamente le nonne intente a fare la torta pasqualina, i tortellini, i cestini pasquali con pasta di pane dolce e uova intere. La maggior parte di noi sente ancora il calore di quei primi giorni di primavera, di quella speciale domenica profumata di incenso, che si riempie dei bei suoni di voci perfettamente intonate provenienti dalla chiesa locale, la musica che riempie le nostre giovani anime di un senso di soggezione intangibile e travolgente, le prime sensazioni di quelle emozioni profonde e toccanti che solo la bellezza dell’arte permette di sperimentare.

In quanto Paese di tradizioni, e in particolare di tradizione cattolica, il periodo pasquale, specialmente la settimana precedente la domenica di Pasqua, è anche un momento in cui ogni città, villaggio e parrocchia del Paese apre lo scrigno della storia, tira fuori il suo miglior vestito della festa e si prepara ad onorare il Salvatore e, di fatto, la tradizione.

Il Venerdì Santo è il giorno più importante della Settimana Santa, in quanto commemora la morte di Gesù Cristo: non sorprende che le cerimonie e le celebrazioni tradizionali si svolgano ovunque nel Paese: nella mia città c’è una lunga messa, con bella musica e centinaia di partecipanti. Ci sono alcuni posti però, dove celebrare il Venerdì Santo è un gradino sopra qualsiasi altro luogo, come a Procida.

Procida, Procida: bellissima isola della Campania, il blu del suo mare si fonde in un cielo di tranquillità. Conosciuta e amata dai greci di Cuma, che ai tempi della Magna Grecia, ne fecero la loro nuova casa. Poi vennero i Romani e, nel Medioevo, i Longobardi e i Normanni, anche qualche incursione dei Mori. Nei tempi moderni si ebbe la crescita della cantieristica navale, che entrò in un declino senza fine all’inizio del 20° secolo.

Procida, così bella ed eterea, è diventata fonte d’ispirazione per la poesia e la prosa: Lamartine e Morante vi ambientarono belle storie.

Anche il cinema l’ha scelta, in anni recenti, come splendido set: si pensi a Il Postino e al Talento di Mr. Ripley. Ma la ragione per cui idealmente vogliamo visitare Procida oggi, è tutta storica e spirituale e, come spesso accade quando si decide di fare con me questi piccoli viaggi estemporanei, questo tour ci riporta indietro di qualche secolo, e più precisamente alla fine del 17° secolo. È allora che la Confraternita dei Turchini – nome che richiama splendidamente il colore del mare di Procida, il turchese – fece la prima Processione del Venerdì Santo: in essa, tutti gli uomini dell’isola indossarono l’uniforme tipica del confratello, veste bianca e manto turchese, per portare sulle spalle robuste i Misteri, rappresentazioni artistiche tradizionali di importanti eventi della vita di Cristo. Proprio come dipinti tridimensionali, i Misteri attirano nel loro mondo, fatto di meraviglia spirituale, di creatività e ispirazione artistica.

La processione, che attraversa il centro storico di Procida da Terra Murata al Porto della Marina Grande, probabilmente ebbe luogo per la prima volta, anche se non in questa forma specifica, circa un secolo prima che i Turchini se ne appropriassero. Infatti, sacre processioni e Misteri erano già diffuse allora: anche Napoli aveva le sue, organizzate sempre da una confraternita.
Quello che colpisce di più della Processione dei Misteri di Procida è il modo in cui si è mantenuta fedele nel corso dei secoli alle sue prime rappresentazioni. Se avete la fortuna di partecipare, pensateci: state assistendo a qualcosa di più vecchio degli Stati Uniti, qualcosa a cui hanno partecipato generazioni e generazioni di uomini e donne, i primi direttamente, le seconde con le preghiere. Qualcosa la cui antica energia ancestrale vive ancora negli occhi, nelle mani, nelle spalle e nei cuori di coloro che la animano oggi.

La Processione inizia all’alba, il Venerdì Santo: tutti i Misteri sono lì, nella piazza di Terra Murata, appena fuori l’Abbazia di San Michele Arcangelo: pensate alla bellezza di quel silenzio, pensate a come i nostri sensi sono vivi e pronti a sentire, in quelle prime ore del giorno. Già questo è qualcosa che vale la pena vivere. Il suono di una tromba e tre tamburi spezzano la quiete dell’aria: è così che, in epoca romana, era annunciato il passaggio dei condannati a morte.

Per tutta la durata della processione, questo è ciò che ascolterete, un mesto memento della morte, un cenno alla storia, una preghiera addolorata, per coloro che credono.

La processione procede, attraverso strade e vicoli, tamburi e trombe, sussurrando voci in preghiera, fermandosi qua e là – gli stessi luoghi, da centinaia di anni – per un momento di meditazione, di silenzio, di contemplazione.

I Misteri sono in prima fila nella processione, seguiti dalle statue religiose tradizionali: quella del Cristo Morto, un pezzo del XVIII secolo di Carmine Lantriceni, quella della Madonna Addolorata, più recente, realizzata nel XIX secolo e il Pallio, un baldacchino funebre tradizionale. Dietro la statua della Vergine Maria, gli Angioletti: bambini di circa due anni, portati tra le braccia degli adulti, con indosso abiti neri e oro, che ricordano l’abito della Madonna Addolorata.

E poi, ovviamente, c’è la musica. La banda musicale locale segue le statue e i Misteri, suona marce e inni religiosi, voci che si mescolano e si alzano nell’aria del mattino. Quindi i sacerdoti, i celebranti, le autorità locali e il popolo. Molte, molte persone, soprattutto fedeli, ma anche turisti, curiosi, amanti del patrimonio locale.

Tutti certamente rapiti dalla bellezza e dal pathos della cerimonia, alcuni portati a pensare e riflettere sulla forza della nostra storia e delle nostre tradizioni, altri sulla forza della spiritualità. Un modo magnifico, in ogni caso, di vivere una giornata significativa nel mare turchese di Procida.

Receive more stories like this in your inbox