Photo: Pixabay

The late July heatwave has been making sun, sea and sand lovers happy this year, with temperatures well into the high 80s and a gentle breeze caressing the land and freshening up the evenings. And even for those who find the heat less agreeable, this summer hasn’t been all that bad so far: in the end, they always have gelato.

Gelato with friends (Photo: Dreamstime)

The association between il Bel Paese and its most colorful and refreshing creation is automatic for us all, because gelato is the quintessential symbol of the Italian summer: nothing speaks of it as much as un cono, perfect companion to an evening stroll on the promenade. Going for a gelato is a must during the hotter months and often takes the place of the ubiquitous ci facciamo una pizza stasera? typical of colder times of the year; indeed, gelato in Italy is not only the freshest of treats, but also a great way to socialize.

The gelato business is truly one that knows no recession, if it’s true – and it is – that it accounts for yearly earnings nearing almost 2 billion USD (Photo: Dreamstime)

And let’s face it, we Italians love gelato: we consume an average of more than 100 scoops per capita every year, which makes us the largest consumers of the stuff in Europe. We’re also the continent’s greatest producers, with about 157 million gallons whipped up in 2016 – 19% of the whole EU production – against the 135 million of Germany, our first runner up. Crucially, though, Germany, France and Belgium export more ice cream than us: quite simply, we love it so much we eat it all.

Nothing speaks of it as much as un cono, perfect companion to an evening stroll on the promenade (Photo: Dreamstime)

Simple data, but sufficient to show how important the gelato business is for our national economy: we count more than 19.000 gelaterie in the country, with numbers increasing exponentially every year. In the small village on the Italian riviera where I live there are 5 gelaterie within 50 meters from my apartment, all of them family run, all of them producing fresh, authentic gelato, all of them incredibly busy. The gelato business is truly one that knows no recession, if it’s true – and it is – that it accounts for yearly earnings nearing almost 2 billion USD and employs a whopping 69.000 people across the country.

At the Peccati di Gola gelateria, the one I favor here in Pietra Ligure, on Liguria’s Riviera di Ponente, there are sometimes queues stretching around the corner and everyone leaves with a smile. You could really take its standards as those of every good gelateria in the country: a small, solid, family run business, which bases its popularity on quality rather than quantity, with an eye for the creation of new, quirky flavors or the valuing of uncommon ones: “take licorice” says its owner to me “I don’t make it often, but when I do, it goes as quickly as a flash.” Elegant variations on classics are also welcomed by customers: “I like their dark chocolate flavor, because it’s not as sugary as your regular chocolate ice cream. It’s somehow refreshing, especially now in the summer,” says Erica, a teacher from Turin, on the riviera visiting friends.

Here, ingredients are locally sourced and flavors change from a day to another, depending on the fresh fruit available: and this is the way it should be, always keep it mind. Ten to twelve flavors are more than enough when all your ingredients are natural and the end product is made following rigorous methods. In other words, when you see an ice cream parlor with rows and rows of flavors, chances are at least some of them have been made with surrogates and pastes. That doesn’t mean you should refrain from trying peculiar flavors, though, just keep in mind not all are the same: don’t expect bubble gum ice cream to be natural, but certainly give a go to rarest but all-authentic ideas, such as gelato alla manna, made with a sugary resin produced by specific trees of the fraxinus family, usually collected in Sicily: it is sweet, delicate and aromatic at the same time and it was a delightful discovery. “We make a cream and ginger flavor here, we call it crema antica (old fashioned cream), and people do like it a lot. It’s one of our best sellers,” the people at the Peccati di Gola gelateria tell me: as you can see, there are plenty of flavorsome choices for gelato lovers, even without mingling with artificial concoctions.

Nothing speaks of Italian summer as much as a fresh cono gelato: Italians are the biggest consumers of ice cream in Europe (Photo: Dreamstime)

Italy, the queen of gelato. But why? Well, because the history of the treat was made here. Some believe it was Marco Polo who brought ice cream back to Italy from China, but modern historians no longer support this theory. Indeed, the habit to mix fruit and sweet additives like honey with shaved ice or snow was common in China as well as Persia, but it is very likely other areas of the world where snow and ice were easily accessible had developed the same habit. Roman Emperors, for instance, had a penchant for shaved ice and honey, made harder by the addition of rock salt to it, and the Arabs are thought to have made sharbat, a concoction of ice and fruit juices, popular in Sicily during their domination of the island. Both instances came well before the times of Marco Polo.

And by the way, you guessed it right, our sorbetto – and your sorbet, of course – do come from Arabic sharbat and so does granita.

So, we can’t quite say that the first frozen desserts were invented in Italy, but gelato, the creamy, milky gelato: that’s another story. It was Italian chefs during the Renaissance who turned iced delicacies, made with ice, sugar and natural flavors into a European trend. And it was an Italian, Caterina de Medici, who supported such a diffusion, by bringing her own chefs to the royal French court, where early gelato became a dessert très en vogue. It was to take another couple of centuries before milk was added to the mix, finally creating our modern gelato, which appeared in a recipe book for the first time in the 18th century. Wondering who came up with the idea of adding a dash of milk to the ice? Neapolitans.

Gelato is the real king of the Italian summer. It’s delicious, it’s gloriously decadent, it’s refreshing. It supports an industry that goes strong in spite of the recession and it is, without a doubt, one of the most appreciated traditional Italian products. What you may not know, yet, is that gelato can even be good for you: milk based flavors have carbs, proteins, calcium and vitamins, while fruit ones are lighter in calories and are full of vitamins and antioxidants. Because it is rich of water, it’s a good way to keep you hydrated during the hot season and it can be consumed as a meal replacement, especially if you opt for fruity flavors. There is more: according to Alessio Penzo, vice-president of the International Society of Psychology, ice cream is a mood booster, can help reduce stress and even make you sleep better, because it contains L-tryptophan, which relaxes our nervous system.

No wonder its sales keep on rising, summer or not: gelato may not hold the secret to eternal happiness, but it surely help keep us smiling.

L’ondata di caldo di fine luglio ha reso felici gli amanti del sole, del mare e della sabbia con temperature, quest’anno, fino a 27 gradi e una brezza leggera che accarezza la terra e rinfresca le serate. E anche per chi trova il calore poco piacevole, quest’estate non è stata poi così male: alla fine, c’è sempre il gelato.

L’associazione tra il Bel Paese e la sua creazione più colorata e rinfrescante è automatica per tutti noi, perché il gelato è il simbolo per eccellenza dell’estate italiana: nulla la racconta meglio di un cono, compagno perfetto di una passeggiata serale. Uscire per un gelato è d’obbligo durante i mesi più caldi e spesso prende il posto dell’onnipresente “ci facciamo una pizza stasera?” tipico dei periodi più freddi dell’anno; infatti, il gelato in Italia non è solo il più fresco dei dolci, ma è anche un ottimo modo per socializzare.

E diciamocelo, noi italiani amiamo il gelato: consumiamo mediamente più di 100 porzioni pro capite ogni anno, il che ci rende i maggiori consumatori in Europa. Siamo anche i maggiori produttori del continente, con circa 594 milioni di litri nel 2016 – il 19% dell’intera produzione dell’UE – contro i 511 milioni della Germania, seconda classificata. Soprattutto, Germania, Francia e Belgio esportano più gelati di noi: semplicemente, lo amiamo così tanto che lo mangiamo tutto.

Dati semplici, ma sufficienti a dimostrare quanto sia importante il business del gelato per la nostra economia nazionale: nel Paese contiamo più di 19.000 gelaterie, con numeri in crescita esponenziale ogni anno. Nel piccolo villaggio della riviera italiana dove vivo ci sono 5 gelaterie a 50 metri dal mio appartamento, tutte a conduzione familiare, tutte che producono un gelato fresco e autentico, tutte incredibilmente indaffarate. Il business del gelato non conosce davvero recessione, se è vero – e lo è – che rappresenta guadagni annuali pari a quasi 2 miliardi di dollari e impiega 69.000 persone in tutto il Paese.

Alla gelateria Peccati di Gola, quella che preferisco qui a Pietra Ligure, sulla Riviera Ligure di Ponente, a volte ci sono code che si allungano dietro l’angolo e tutti se ne vanno con un sorriso. Si potrebbe davvero considerare i suoi standard come quelli di ogni buona gelateria del Paese: una piccola, solida azienda a conduzione familiare, che basa la sua popolarità sulla qualità più che sulla quantità, con un occhio alla creazione di nuovi, eccentrici, gusti o a valutare quelli meno comuni: “prendi la liquirizia” mi dice il proprietario. “Non la faccio spesso, ma quando lo faccio, va via veloce come un lampo”. Anche le variazioni eleganti sui classici sono ben accolte dai clienti: “Mi piace il loro gusto al cioccolato fondente, perché non è così zuccherino come il normale gelato al cioccolato. È in qualche modo rinfrescante, soprattutto ora in estate”, dice Erica, un’insegnante torinese in Riviera per far visita agli amici.

Qui, gli ingredienti sono di provenienza locale e i gusti cambiano da un giorno all’altro, a seconda della frutta fresca disponibile: e dovrebbe essere sempre così, tenetelo sempre a mente. Dieci-dodici gusti sono più che sufficienti quando tutti gli ingredienti sono naturali e il prodotto finale è fatto seguendo metodi rigorosi. In altre parole, quando vedete una gelateria con file e file di sapori, è possibile che almeno alcuni di essi siano stati realizzati con surrogati e paste. Ciò non significa che dovreste astenervi dal provare sapori particolari, però, tenete a mente che non tutti saranno uguali: non aspettatevi che il gelato alla gomma da masticare sia naturale, ma certamente provate le idee più rare ma autentiche, come il gelato alla manna, realizzato con una resina zuccherina prodotta da particolari alberi della famiglia dei Fraxinus, solitamente raccolta in Sicilia: è dolce, delicata e aromatica allo stesso tempo ed è stata una piacevole scoperta. “Qui creiamo un sapore alla crema e zenzero, lo chiamiamo crema antica e alla gente piace molto. È uno dei nostri best seller”, mi dicono le persone della gelateria Peccati di Gola: come potete vedere, ci sono molte scelte gustose per gli amanti del gelato, anche senza usare intrugli artificiali.

L’Italia, regina del gelato. Ma perché? Bene, perché la storia di come è nato è stata scritta qui. Alcuni credono che sia stato Marco Polo a portare in Italia il gelato dalla Cina, ma gli storici moderni non sostengono più questa teoria. In effetti, l’abitudine di mescolare frutta e additivi dolci come il miele con ghiaccio tritato o neve, era comune in Cina e in Persia, ma è molto probabile che altre aree del mondo in cui neve e ghiaccio erano facilmente accessibili avessero sviluppato la stessa consuetudine. Gli imperatori romani, ad esempio, avevano un debole per il ghiaccio tritato e il miele, reso più duro dall’aggiunta di sale di roccia, e si pensa che gli Arabi abbiano creato lo sharbat, una miscela di ghiaccio e succhi di frutta, popolare in Sicilia durante il loro dominio dell’isola. Entrambe le cose sono arrivate ben prima dei tempi di Marco Polo. E a proposito, lo avete capito, il nostro (e ovviamente vostro) sorbetto viene dallo sharbat arabo e così anche la granita.

Quindi, non possiamo proprio dire che i primi dessert ghiacciati siano stati inventati in Italia, ma il gelato, il gelato cremoso e al latte: questa è un’altra storia. Sono stati i cuochi italiani durante il Rinascimento a trasformare le prelibatezze ghiacciate, realizzate con ghiaccio, zucchero e aromi naturali in una moda europea. Ed è stata un’italiana, Caterina de Medici, che ne ha sostenuto la diffusione, portando i suoi chef nella corte reale francese, dove il primo gelato è diventato un dolce molto in voga. Ci vollero un altro paio di secoli prima che il latte venisse aggiunto al mix, creando finalmente il nostro gelato moderno, che apparve per la prima volta in un ricettario nel XVIII secolo. Vi chiedete chi ha avuto l’idea di aggiungere un goccio di latte al ghiaccio? I Napoletani.

Il gelato è il vero re dell’estate italiana. È delizioso, è un piacere che ci si concede, è rinfrescante. Supporta un settore che va forte nonostante la recessione ed è, senza dubbio, uno dei prodotti italiani tradizionali più apprezzati. Ciò che potreste non sapere, tuttavia, è che il gelato può anche far bene: i gusti a base di latte hanno carboidrati, proteine, calcio e vitamine, mentre quelli a base di frutta sono più leggeri in calorie e sono ricchi di vitamine e antiossidanti. Poichè è ricco di acqua, è un buon modo per mantenersi idratati durante la stagione calda e può essere consumato come sostituto del pasto, soprattutto se si opta per i gusti alla frutta. C’è di più: secondo Alessio Penzo, vicepresidente della International Society of Psychology, il gelato ricarica l’umore, può aiutare a ridurre lo stress e persino a far dormire meglio, perché contiene L-triptofano, che rilassa il nostro sistema nervoso.

Nessuna meraviglia che le sue vendite continuino a crescere, non solo in estate: il gelato non può nascondere il segreto della felicità eterna, ma sicuramente aiuta a farci sorridere.

Receive more stories like this in your inbox