Praying during the celebrations for Saint Agatha in Catania (Ebastard129/Dreamstime)

You may know her from the “scandalous” Sicilian dessert, or at least have seen it in photos. Small mounds, covered in a layer of sugary, white marzipan and adorned with a candied cherry on top. It’s also popular in iconic religious imagery, with a painting revealing the saint who is holding a pair of cakes on a plate. Some say these mini cassate resemble Etna in the winter time, the cherry representing lava flow, but side by side, le minne or i minnuzzi actually represent the breasts of Saint Agatha and how she suffered for her faith — and they are just one of the many traditions that dominate the Festival of Saint Agatha, celebrated every year in Catania in early February.

The sweet dessert is an homage to the woman-turned-saint, who suffered through gruesome tragedy because she refused to turn against her religious devotion. Legend has it that during the 3rd century, Agatha, a beautiful young woman from Catania, had already devoted her life to God when Governor Quinziano decided he wanted her to be his bride. Upon her refusal, she was tortured, her breasts were sliced off, and she was murdered. She quickly became a martyr, and just a year after she died in 252 AD when Mount Etna erupted, many attributed the staunch in the lava flow to Agatha’s veil, that which had been preserved and carried around town. This, in addition to her resilience and maintenance of her virginity and purity despite the torture she had been subjected to, helped usher her into sainthood.  The annual festival now draws nearly one million visitors and is one of the largest in the Catholic religion, alongside Holy Week in Seville, Spain, and the Corpus Christi festival in Cusco, Peru. 

Faithful transporting the Candelora (Photo: Francesco Lorenzetti/Dreamstime)

From February 3rd to the 5th, the day of Agatha’s death, Catania honors the saint and brims to life with religious processions and the aroma of various street foods as locals, religious visitors, and other tourists make their way through town. Day one begins with Agatha’s remains being transported in an elaborate ferculum, an embellished silver carriage, during the procession of the Candelore. Eleven candelore, or large golden sculptures, are used to make a traditional offering of the wax. That night, the sky is lit up with fireworks to cap off the events of the day. 

The next day begins with Aurora’s Mass, followed by another procession of locals dressed in white and black headscarves, who wave handkerchiefs and cry out “Tutti devoti tutti, cittadini, viva SantAgata!” (Roughly translated as: “We all devoted citizens, long live Saint Agatha!”)

Agatha’s remains are honored and carried throughout the town in processions both days until returning to the cathedral in Piazza San Domenico. Meanwhile, devotees and tourists take to the streets, visiting food vendors peddling traditional snacks and street fare in honor of Catania’s patron saint. The iconic minne di SantAgata are ubiquitous, each one essentially a small cassata, or cassatella, the marzipan topping hiding the sponge cake within that’s topped with a ricotta and candied orange peel and chocolate chip filling.

Saint Agatha is celebrated not only with cake but with portable savory foods as well. While arancini are eaten year-round, they are popular during this event, as are la calia and la simenza (toasted chickpeas and pumpkin seeds). Horse meat is a common southern Italian and Sicilian street food, and is no less the case during these festivities when it’s served in a panino or in the form of meatballs. Grilled kebab-like skewers of pancetta wrapped around spring onion stalks, known as le cipollate make for a savory snack to offset the dolci to come. Dried fruits and nuts, while ever-popular in the Sicilian sweet-making tradition, take center stage during the festivities. Dates are often stuffed with marzipan, and the smell of a special nougat, or torrone di Sant’Agata perfumes the air, with its decadent mix of almonds, pistachios, and sesame seeds wrapped with honey, while another version with pasta reale (almond paste), candied citrus peel and dried fruits entices those with sugar-cravings.

Celebrations for Saint Agatha in Catania (Photo: Giuseppe Lombardo/Dreamstime)

I crispeddi or crispelle di riso o di pane (rice or semolina, water, and yeast fritters) are Catania’s version of zeppole, Carnival street fritters. The shape determines the filling of these deep-fried treats: the straight, lengthwise fritters are recognizable for their anchovy filling, and the round ones are stuffed with ricotta.

One last iconic treat to keep an eye out for are le olivette, green marzipan shaped to resemble olives and coated in granulated sugar. Although there are several stories used to explain the candy, one is that Agatha was at one point saved by an olive tree that appeared when she was being chased by Quinziano’s henchmen; the sweet was thus made to bear a resemblance to the fruit that kept her safe.

The stories behind Saint Agatha’s turn to sainthood might turn one’s stomach, but the chance to see and partake of the local rituals and culinary traditions held in her honor makes for a unique way to better understand Sicilian culture.

Forse la conoscete per lo “scandaloso” dolce siciliano, o almeno l’avete vista in foto. Piccoli cumuli, ricoperti da uno strato di marzapane bianco zuccherino e decorati con una ciliegia candita in cima. È anche popolare nelle immagini religiose iconiche, con un dipinto che rivela la santa che tiene in mano un paio di torte su un piatto. Alcuni dicono che queste mini cassate assomiglino all’Etna in inverno, la ciliegia rappresenti la colata di lava, ma affiancate, le minne o i minnuzzi rappresentano in realtà il seno di Sant’Agata e il modo in cui soffrì per la sua fede – e sono solo una delle tante tradizioni che dominano la Festa di Sant’Agata, celebrata ogni anno a Catania i primi di febbraio.

Il dolce dessert è un omaggio alla donna diventata santa, che soffrì una tragedia raccapricciante perché si rifiutò di opporsi alla sua devozione religiosa. La leggenda narra che nel III secolo Agata, una bellissima giovane catanese, avesse già consacrato la sua vita a Dio quando il governatore Quinziano decise di volerla come sua sposa. Al suo rifiuto fu torturata, le furono tagliati i seni e fu uccisa. Divenne rapidamente una martire e, appena un anno dopo la sua morte nel 252 d.C., quando l’Etna eruttò, molti attribuirono il blocco della colata lavica al velo di Agata, quello che era stato preservato e trasportato in giro per la città. Questo, oltre alla sua resilienza e al mantenimento della sua verginità e purezza nonostante le torture a cui era stata sottoposta, la aiutò a introdurla alla santità.

La festa annuale attira oggi quasi un milione di visitatori ed è una delle più grandi della religione cattolica, insieme alla Settimana Santa di Siviglia, in Spagna, e al festival del Corpus Domini a Cusco, in Perù.

Dal 3 al 5 febbraio, giorno della morte di Agata, Catania onora la santa e si riempie di vita con processioni religiose e il profumo dei vari cibi di strada mentre gente del posto, turisti religiosi e altri visitatori si fanno strada per la città. Il primo giorno inizia con il trasporto dei resti di Agata in un elaborato ferculum, un carro d’argento impreziosito, durante la processione della Candelore. Undici candelore, ovvero grandi sculture dorate, vengono utilizzate per la tradizionale offerta della cera. Di notte, il cielo è illuminato da fuochi d’artificio per coronare gli eventi della giornata.

Il giorno successivo inizia con la Messa dell’Aurora, seguita da un altro corteo di cittadini vestiti con veli bianchi e neri, che sventolano fazzoletti e gridano “Tutti devoti tutti, cittadini, viva Sant’Agata!” Le spoglie di Agata vengono onorate e portate in processione per tutto il paese in entrambi i giorni fino al ritorno nella cattedrale in Piazza San Domenico. Nel frattempo, devoti e turisti scendono per strada, visitando i venditori ambulanti che vendono snack tradizionali e piatti da strada in onore della santa patrona di Catania. Le iconiche minne di Sant’Agata sono onnipresenti, ognuna essenzialmente una piccola cassata, o cassatella, la copertura di marzapane che nasconde all’interno il pan di spagna ricoperto da ricotta e scorza d’arancia candita e ripieno di gocce di cioccolato.

Sant’Agata viene festeggiata non solo con il dolce ma anche con cibi salati da portare con sé. Anche se gli arancini vengono consumati tutto l’anno, sono molto apprezzati durante questa ricorrenza, così come la calia e la simenza (ceci tostati e semi di zucca). La carne di cavallo è uno street food molto diffuso nel Sud Italia e in Sicilia, e non manca durante queste festività quand0 viene servita in panino o sotto forma di polpette. Spiedini di pancetta grigliati simili a kebab avvolti attorno a gambi di cipollotto, noti come le cipollate, costituiscono uno spuntino salato per compensare i dolci a venire.

La frutta secca e le noci, da sempre molto apprezzate nella tradizione dolciaria siciliana, sono al centro dell’attenzione durante i festeggiamenti. I datteri sono spesso ripieni di marzapane e l’odore di uno speciale torrone, il torrone di Sant’Agata, profuma l’aria, con il suo decadente mix di mandorle, pistacchi e semi di sesamo avvolti nel miele, mentre un’altra versione con pasta reale (pasta di mandorle), scorze di agrumi canditi e frutta secca attirano chi ha voglia di zucchero.

I Crispeddi o Crispelle di riso o di pane (frittelle di riso o semolino, acqua e lievito) sono la versione catanese delle zeppole, frittelle di strada di Carnevale. La forma determina il ripieno di questi dolcetti fritti: le frittelle dritte e longitudinali sono riconoscibili per il ripieno di acciughe, mentre quelle rotonde sono ripiene di ricotta.

Un’ultima chicca iconica da tenere d’occhio sono le olivette, marzapane verde a forma di oliva e ricoperto di zucchero semolato. Sebbene ci siano diverse storie usate per spiegare i dolci, una è che Agatha ad un certo punto fu salvata da un ulivo apparso mentre veniva inseguita dagli scagnozzi di Quinziano; il dolce è stato così fatto per somigliare al frutto che la tenne al sicuro.

Le storie dietro il passaggio alla santità di Sant’Agata potrebbero rivoltare lo stomaco, ma la possibilità di vedere e prendere parte ai rituali locali e alle tradizioni culinarie tenute in suo onore, sono un modo unico per comprendere meglio la cultura siciliana.

Receive more stories like this in your inbox