A young woman prepares pizza: here, too adding seasonal ingredients is the way to go (Photo: Gorodenkoff/Shutterstock)

Why is Italian food so awesome? We’re not talking red-checkered tablecloth chain restaurants but authentic, satisfying, unforgettable Italian food – the kind you’ll likely find only in Italy. It assails your senses strolling down the tiniest village vicolo, meandering through Rome’s bustling Piazza Navona – just about anywhere, really, where a kitchen exists. The mere thought fires up sensory memories and the mouth waters. If food equals sensuality, Italy’s is Aphrodite incarnate. 

It’s no accident that vacationers return from Italy with one of the first exclamations being “The food was amazing!” What, then, are Italy’s secrets for superiority as the premier place to mangiare bene

The answer is delightfully simple yet elegantly complex – much like authentic Italian cuisine. It all begins – and ends – with what’s on your plate. Essentially, what’s on your plate is equivalent to what’s on the calendar. Like an Italian Mother Nature, seasons dictate when it comes to food. If you subsist on flavorless plastic wrapped tomatoes but have ever had the joyful experience of chomping into one fresh off the vine, this concept makes beautiful sense. Food is sacred in Italy, as sacred as the ancient rituals that honored the rise of spring seedlings, the plentiful summer harvests, the gathering of olives and grapes in the fall. And thus it remains today – eating seasonally defines eating the Italian way. 

“But I prefer to eat whatever I want whenever I want”, one might protest. Instant gratification aside, limited availability is one of the great side effects of eating seasonally. A rich bowl of ribollita stew in the dark of winter is as much a part of the Italian experience as a refreshing panzanella salad in sunny June – and neither would taste the same if prepared out of season, nor bring such deep satisfaction. Some things are culturally expected year-round such as cacio e pepe in Rome, but they aren’t dependent on what’s pickable out in the garden. 

Why hasn’t Italy given out to a culture of processed, less expensive food like, well, here? It’s a layered answer but the short version is location and economics, with a mega-dose of tradition. The Italian peninsula is a conglomeration of micro-climates that stretch from north to south; a distance of about 800 miles surrounded by maritime influence and a lot of sunshine. Italy’s deep south is a virtual year-round garden while the northern regions are better suited to higher altitude cool weather crops. 

There was a time when every civilization cultivated and depended upon their own seasonal crops. With the advent of the Industrial Revolution and its innovations, wealthier countries integrated agricultural automation which included increased chemical use. Mass-producing food became much easier, yet quality and taste plummeted. How to make it more palatable for the consumer and keep them coming back for more? Add sugar and fat and throw in a wallop of salt, too. The availability of long-haul transportation, along with additives and preservatives, made acquiring seasonal and pre-prepared products all year long possible, as well. The food landscape in much of the modernized world shifted dramatically. 

Italy remained a struggling country during much of this industrial boom and avoided the cultural changes it brought about; citizens had to remain self-sufficient as they always had. And thankfully, the pride and passion inherently tied to food remained intact even after modernization became possible. Not every Italian family has green space for a garden, but those that do…do. That sense of pride in nurturing a garden carries over into what arrives in the kitchen and finally on the plate – a lovingly prepared, nourishing and tasty meal. 

Eating healthy also means enjoying what you eat! (Photo: Rosshelen/Dreamstime)

How can a diet that consists of a breakfast brioche slogged down with espresso, hefty amounts of pasta, copious wine and liquors, multiple course meals – and let’s not forget gelato – support a happy healthy gut and reasonable body fat, one might suspiciously ask? When it’s all broken down, Italian culture might be just as influential in eating well as the quality of what goes into the stomach. Let’s do a short list comparison. 

  • Coffee – It’s almost sacred in Italy, yet not the 500-calorie syrup and whipped cream laden versions many Americans feel must be consumed daily. A to-the-point espresso thrown back on a break or a morning cappuccino will do nicely. 
  • Real food – Parmigiano is Parmigiano, extra-virgin olive oil is truly EVO, etc. Substitutions or “wanna-be” products are not acceptable and, fortunately, are regulated through controlled denominations such as DOC and DOCG. 
  • Sweets – They certainly exist in the Italian dolce vita, but sugar content is dramatically lower. Soda is not a daily ritual, nor does its price make it attractive for consuming on a regular basis. Sweet tea…what’s that? And often dessert is fresh fruit – how peachy! 
  • Portions – There is no such thing as “super-size it” in Italy. Portions are generous but reasonable. More than one Italian friend has queried me on why American restaurants serve such huge portions! 
  • Chemicals – Italian agriculture is much less dependent on agricultural chemicals and food preservatives, along with forbidden use of GMO products. Big box shopping is practically unknown making highly preserved food unnecessary on a large scale. Daily jaunts to the local fruit market, butcher, bakery are still often the norm – the need for food items to be shelf-stable for six months doesn’t exist. 
  • Ancient grains – Much of Italy’s wheat crops are varietals that go back hundreds, even thousands, of years. They naturally have less gluten which equates to less inflammation and a happy gut. 
  • Movement – Walking is an essential part of daily Italian life. While a larger part of each day compared to an American lifestyle, it’s also intentional – the evening passeggiata is savored and integral to the culture.
  • Food is savored – True, fast food exists in larger Italian cities, but eating is purposefully a mindful experience in Italy. Italian food culture practically invented “living in the moment” regarding consuming meals. Mindless eating – when driving or hunched over a desk – is questionable behavior! 

While this list isn’t complete, it does help succinctly explain why Italians eat so well and revere their food culture. It’s also interesting to note that markets in Italy don’t have the vast rows of supplements, probiotics, protein drinks, etc. that we find here. Things that might make you go hmmmm

Si mangia bene in Italia – one eats well in Italy…but perhaps more importantly, one can BE well eating the deliciously seasonal and proud Italian way.  Buon appetito

Perché il cibo italiano è così fantastico? Non stiamo parlando di catene di ristoranti con tovaglie a quadretti rossi, ma di cibo italiano autentico, soddisfacente e indimenticabile, del tipo che probabilmente troverai solo in Italia. Assalta i tuoi sensi passeggiando lungo il vicolo del più piccolo villaggio, serpeggia attraverso la vivace Piazza Navona di Roma: praticamente ovunque, in realtà, dove esista una cucina. Il solo pensiero accende i ricordi sensoriali e fa venire l’acquolina in bocca. Se il cibo è sinonimo di sensualità, quello italiano è Afrodite fatta persona.

Non è un caso che i vacanzieri tornino dall’Italia esclamando innanzitutto: “Il cibo era fantastico!”. Quali sono, allora, i segreti della superiorità dell’Italia quale primo posto dove si mangia bene?

La risposta è deliziosamente semplice ma allo stesso tempo elegantemente complessa, proprio come l’autentica cucina italiana. Tutto inizia – e finisce – con ciò che hai nel piatto. In sostanza, ciò che è nel tuo piatto equivale a ciò che è sul calendario. Come Madre Natura, sono le stagioni a dettare le regole del cibo in Italia. Se sopravvivi con pomodori insipidi avvolti nella plastica ma non hai mai avuto la gioiosa esperienza di masticarne uno fresco appena raccolto, questo concetto ha molto senso. Il cibo è sacro in Italia, sacro come gli antichi rituali che onoravano la crescita delle piantine primaverili, gli abbondanti raccolti estivi, la raccolta delle olive e dell’uva in autunno. E così rimane anche oggi: mangiare secondo stagione significa mangiare alla maniera italiana.

“Ma preferisco mangiare quello che voglio quando voglio”, si potrebbe obiettare. Gratificazione immediata a parte, la disponibilità limitata è uno dei grandi effetti collaterali del mangiare stagionalmente. Una ricca scodella di ribollita nel buio dell’inverno fa parte dell’esperienza italiana tanto quanto una rinfrescante insalata di panzanella nel soleggiato giugno – e nessuno dei due avrebbe lo stesso sapore se preparato fuori stagione, né porterebbe una soddisfazione così profonda. Alcune cose sono culturalmente previste tutto l’anno, come la cacio e pepe a Roma, ma non dipendono da ciò che si può raccogliere in giardino.

Perché l’Italia non ha ceduto a una cultura del cibo trasformato e meno costoso come, beh… qui? È una risposta stratificata, ma la versione breve riguarda la posizione e l’economia, con una mega dose di tradizione. 

La penisola italiana è un agglomerato di microclimi che si estendono da nord a sud; una distanza di circa 800 miglia circondata dall’influenza marittima e da tanto sole. Il profondo sud dell’Italia è virtualmente un giardino tutto l’anno, mentre le regioni settentrionali sono più adatte alle colture con clima fresco ad alta quota.

C’è stato un tempo in cui ogni civiltà coltivava e dipendeva dai propri raccolti stagionali. Con l’avvento della rivoluzione industriale e delle sue innovazioni, i Paesi più ricchi hanno integrato l’automazione agricola che includeva un maggiore utilizzo di prodotti chimici. La produzione di massa del cibo è diventata molto più semplice, ma la qualità e il gusto sono crollati. Come renderlo più appetibile per il consumatore e invogliarlo a tornare per averne di più? Aggiungendo lo zucchero e il grasso e aggiungendo anche una manciata di sale. La disponibilità di trasporti a lungo raggio, insieme ad additivi e conservanti, ha reso possibile l’acquisto di prodotti stagionali e già pronti durante tutto l’anno. Il panorama alimentare in gran parte del mondo modernizzato è cambiato radicalmente.

L’Italia è rimasta un Paese in difficoltà durante gran parte di questo boom industriale ed ha evitato i cambiamenti culturali che esso ha portato; i cittadini dovevano restare autosufficienti come avevano sempre fatto. E per fortuna, l’orgoglio e la passione intrinsecamente legati al cibo sono rimasti intatti anche dopo che la modernizzazione è diventata possibile. Non tutte le famiglie italiane hanno uno spazio verde per il giardino, ma quelle che ce l’hanno… lo fanno. Quel senso di orgoglio nel coltivare un giardino si trasmette a ciò che arriva in cucina e infine nel piatto: un pasto preparato con cura, nutriente e gustoso.

Come può una dieta che consiste in una colazione con brioche accompagnata da caffè espresso, grandi quantità di pasta, vino e liquori abbondanti, pasti a più portate – e non dimentichiamo il gelato – supportare un intestino felice e sano e un grasso corporeo ragionevole, ci si potrebbe chiedere con sospetto? Quando tutto è a pezzi, la cultura italiana potrebbe influire tanto nel mangiare bene quanto sulla qualità di ciò che finisce nello stomaco. Facciamo un breve confronto:

● Caffè – È quasi sacro in Italia, ma non le versioni ricche di sciroppo e panna montata da 500 calorie che molti americani ritengono debbano essere consumate quotidianamente. Un espresso intenso da buttare giù durante una pausa o un cappuccino mattutino andranno bene.

● Cibo vero – Il Parmigiano è Parmigiano, l’olio extravergine di oliva è veramente Evo, ecc. Sostituzioni o prodotti “simili” non sono accettabili e, fortunatamente, sono regolati attraverso denominazioni controllate come Doc e Docg.

● Dolci – Esistono certamente nella dolce vita italiana, ma il contenuto di zucchero è drasticamente inferiore. La soda non è un rituale quotidiano, né il suo prezzo la rende abbordabile per il consumo regolare. Tè dolce… che cos’è? E spesso il dessert è la frutta fresca: che bontà!

● Porzioni – Non esiste il “super-size” in Italia. Le porzioni sono generose ma ragionevolmente. Più di un amico italiano mi ha chiesto perché i ristoranti americani servono porzioni così enormi!

● Prodotti chimici – L’agricoltura italiana è molto meno dipendente dai prodotti chimici agricoli e dai conservanti alimentari, oltre all’uso proibito di prodotti Ogm. Il commercio in grandi scatole è praticamente sconosciuto e rende superfluo il cibo altamente conservato su larga scala. Le gite giornaliere al mercato della frutta locale, alle macellerie o ai panifici sono ancora spesso la norma: non esiste la necessità che i prodotti alimentari siano stabili sugli scaffali per sei mesi.

● Grani antichi – Gran parte dei raccolti di grano italiani sono varietà che risalgono a centinaia, se non migliaia, di anni fa. Hanno naturalmente meno glutine, il che equivale a meno infiammazioni e ad un intestino felice.

● Movimento – Camminare è una parte essenziale della vita quotidiana italiana. Sebbene gran parte della giornata sia paragonabile allo stile di vita americano, è spesso intenzionale: la passeggiata serale è assaporata ed è parte integrante della cultura.

● Il cibo si assapora – È vero, il fast food esiste nelle più grandi città italiane, ma mangiare è volutamente un’esperienza consapevole in Italia. La cultura alimentare italiana ha praticamente inventato il “vivere il momento” per quanto riguarda il consumo dei pasti. Mangiare in modo insensato – mentre si guida o si è curvi sulla scrivania – è un comportamento discutibile!

Sebbene questo elenco non sia completo, aiuta a spiegare in modo sintetico perché gli italiani mangiano così bene e venerano la loro cultura alimentare. È anche interessante notare che i mercati in Italia non hanno la vasta schiera di integratori, probiotici, bevande proteiche, ecc. che troviamo qui. Cose che potrebbero farti dire “hmmmm”.

Si mangia bene in Italia – sì, ..ma forse, cosa ancora più importante, si può stare bene mangiando in modo deliziosamente stagionale e orgogliosamente in stile italiano. Buon appetito!

Receive more stories like this in your inbox