Over 1200 years of history are encapsulated on spindly, handwritten pages, in some of the first printed pages ever published and in geographic and artistic designs charting the Venetian empire and the explorations of its people © Damaisin1979 | Dreamstime.com

Silence engulfs the double vaulted reading room as solitary scholars pore over ancient scripts. Spidery trails of ink scurry across crackling pages. And the friary corridors are lined with nearly 80 kilometers of aged books dating back over a thousand years. But, despite appearances, Venice’s State Archive is at the vanguard of an international programme to digitize the city’s state and domestic documents, from maps to manuscripts, from music to personal papers. The Venice time machine project is extremely ambitious but, when it’s finished, it will open up centuries of Venetian and European history to researchers and historians around the globe. Let’s take a closer look.

The Archivio di Stato di Venezia was founded by the Austrian government in 1815 during a period of rule after Napoleon toppled the Venetian Republic in 1797. It was specifically designed to catalogue and protect the records of the great Venetian Republic and, although the Archive itself is only young, the papers it houses date back to the earliest days of the city, in the 7th century AD.

The Archivio di Stato di Venezia contains 1200 years worth ofl documents related to the city and its history. Today, many of them are available for digital consultation © Thomas Jurkowski | Dreamstime.com

The Archive is one of the largest in Italy and completely priceless as a repository of Venetian records. Many documents used to be housed in the wooden cabinets that gripped the walls of the back room offices in the Doge’s Palace at the mercy of damp, humidity and the occasional attack from hungry mice. As well as papers relating to the Venetian magistrature and legislature, a mammoth collection on its own, the Archive safeguards the paperwork of numerous local institutions, religious bodies, private Archives, personal documentation, diplomatic reports, maps, musical scores and correspondence between the Venetian administration, noble families and its various mainland territories.

But this isn’t just a static, historical treasure trove of old documents.The Archivio continues to collect and store documentation from the current provincial administration and is still growing.

Over 1200 years of history are encapsulated on spindly, handwritten pages, in some of the first printed pages ever published and in geographic and artistic designs charting the Venetian empire and the explorations of its people. The Archive is Venice and deciphering the documents is pivotal to understanding Venice and its position in the world.

Over the last few years, technology has begun to open up the library to a wider audience via a digital index and some small-scale scanning projects funded by the Italian government© Scaliger | Dreamstime.com

Up until recently, the only way to access the collection was to physically visit the old convent building next to the Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, itself a key location in the city’s San Polo sestiere, to request the papers you needed. Countless researchers and scholars have come to sit in the reading room, poring over delicate, irreplaceable old documents searching for clues to long-lost events, people or proceedings. And whether in winter or summer, the task has its own particular drawbacks, as the Archive is not temperature controlled, so mittens or fans can be essential.

But times are changing.

Over the last few years, technology has begun to open up the library to a wider audience via a digital index and some small-scale scanning projects funded by the Italian government. In 2006, for example, the Archive scanned its prized collection of 3000 maps using a purpose-built scanner, large enough to accommodate the enormous room-sized charts. After dipping its toe in the digital waters, and seeing the benefits, the Archive is now embracing the new world with the historic Venice time machine project.

Over 1200 years of history are encapsulated on spindly, handwritten pages, in some of the first printed pages ever published and in geographic and artistic designs charting the Venetian empire and the explorations of its people © Damaisin1979 | Dreamstime.com

The people behind the venture are Professor Frédéric Kaplan, a computer scientist who founded and directs the Digital Humanities Laboratory at the Swiss Federal Institute of Technology (EPFL) in Lausanne, Switzerland, and co-director Isabella di Lenardo, a Venice-trained historian. Kaplan is passionate about the possibilities of artificial intelligence and digital sciences and in 2012 brought together Swiss digital expertise, Venetian historical knowledge and collaborators from the Ca’ Foscari University of Venice to digitize the entire library. Their task is immense.

In layman’s terms, the team plans to scan the contents of over 300 rooms at the Frari Archive. That’s over 80 kilometers of books, millions of pages of script and printed text and around 300 volumes of documented history.

Instead of just copying the Archive for posterity before the frail leaves succumb to the see-saw attacks of soaring summer temperatures and intolerable humidity, then unrelenting winter flooding and freezing, Kaplan and his crew want the computers to actually “read” the documents to make them searchable.That’s relatively easy with printed books, as today’s character-recognition software can cope with different fonts and text sizes, but it has yet to learn how to interpret handwriting. So, whilst state of the art high-speed scanners robotically turn the pages of books, capturing thousands of images every day, a team of archivists is on hand to manually annotate inscribed texts, to decode diplomatic ciphers and to identify key names, places and other useful facts that can then be used to link records together.

Once complete, Kaplan and his team will have created an unrivaled digital dataset focused on Venice that can be searched, cross-referenced, interrogated and interpreted. A four-dimensional database will be created empowering historians, scholars and Venetians alike to fly through the virtual doors of palaces and warehouses, through personal offices and courtrooms, through Venice’s ancient annals and through time, listening to the long-silenced voices of the people who lived, traded, travelled, governed and brought up families there.

And still there is more that Professor Kaplan, Isabella di Lenardo and their team want to achieve.

Even as Venice’s State Archive is being mapped, the time machine is enlisting other historical institutions across Europe to repeat the project, gradually stitching together the continent’s written history. Boffins are working on algorithms to finally digitize handwriting, including in the Venetian dialect. And others are working on a scanner that can read books without opening the cover to speed up the task. It sounds like science fiction but it’s already being done with scrolls from the ancient worlds of Greece and Egypt. As quickly as technology is developed, it is improved and superseded; the possibilities it creates are endless.

So now, with the help of universities, archivists and a team of digital experts, the Archivio di Stato di Venezia is finally revealing the everyday details behind the glorious Republic, coloring in the lives of working people and following stories beyond the lagoon out across Europe. From the birth of banking to the spread of trade, from devastating plagues to diplomatic machinations, the time machine is unlocking histories, long thought lost, from an Archive that no one person or even team of people could ever hope to read alone. Scholars and historians are eager to interrogate the data and as more and more archives are added, the time machine, that Kaplan describes as a social network linking historical people, places and events, will begin to show us the past in four dimensions. And maybe, just maybe, by bringing the Venice of the past to life once more, we will learn how to shape our future. Surely, that’s time travel at its very best? a

Il silenzio inghiotte la sala da lettura a doppia volta mentre solitari studiosi leggono attentamente antiche scritture. Sottilissime scie di inchiostro si muovono veloci su pagine crepitanti. E i corridoi del convento si allineano con circa 80 chilometri di libri antichi risalenti a oltre mille anni fa. Nonostante le apparenze, l’Archivio di Stato di Venezia è all’avanguardia con un programma internazionale per digitalizzare i documenti statali e nazionali della città, dalle mappe ai manoscritti, dalla musica alle carte personali. Il progetto della macchina del tempo di Venezia è estremamente ambizioso ma, una volta terminato, aprirà secoli di storia veneziana ed europea a ricercatori e storici di tutto il mondo. Diamo un’occhiata più da vicino.

L’Archivio di Stato di Venezia è stato fondato dal governo austriaco nel 1815 durante un periodo di dominio dopo che Napoleone aveva fatto cadere la Repubblica di Venezia nel 1797. E’ stato appositamente progettato per catalogare e proteggere le registrazioni della grande Repubblica di Venezia e, sebbene l’Archivio stesso sia recente, i documenti che ospita risalgono ai primi giorni della città, nel 7 ° secolo d.C.

L’Archivio è uno dei più grandi in Italia ed è assolutamente inestimabile come archivio di registri veneziani. Molti documenti sono alloggiati negli armadi di legno che hanno coperto le pareti degli uffici privati del Palazzo Ducale in balia dell’umidità e dell’attacco occasionale di topi affamati.

Come per le carte concernenti la magistratura e i legislatori veneziani, una collezione mastodontica di per sè, l’archivio salvaguarda le carte di numerose istituzioni locali, enti religiosi, archivi privati, documenti personali, rapporti diplomatici, mappe, spartiti musicali e la corrispondenza tra l’amministrazione veneziana, le famiglie nobili e i vari territori sulla terra ferma.

Ma questo non è solo un tesoro statico, storico, pieno di vecchi documenti. L’Archivio continua a raccogliere e immagazzinare i documentazione dell’attuale amministrazione provinciale e continua a crescere. Oltre 1200 anni di storia sono incapsulati su esili pagine manoscritte, su alcune delle prime pagine mai pubblicate e su stampe geografiche e artistiche che registrano l’impero veneziano e le esplorazioni della sua gente. L’Archivio è Venezia e decifrare i documenti è fondamentale per capire Venezia e la sua posizione nel mondo.

Fino a poco tempo fa, l’unico modo per accedere alla collezione era quello di visitare fisicamente il vecchio edificio del convento accanto alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, a sua volta un luogo chiave nel sestiere cittadino di San Polo, per richiedere i documenti necessari. Innumerevoli ricercatori e studiosi sono venuti a sedersi nella sala di lettura, a esaminare i delicati e unici documenti antichi alla ricerca di indizi su eventi, persone o procedimenti perduti da tempo. In inverno o in estate, il compito ha i suoi particolari svantaggi, poiché l’Archivio non è termicamente controllato, e quindi guanti o ventilatori possono essere essenziali.

Ma i tempi stanno cambiando.

Negli ultimi anni, la tecnologia ha iniziato ad aprire la biblioteca a un pubblico più ampio attraverso l’indice digitale e alcuni progetti di scansione di piccola scala finanziati dal governo italiano. Nel 2006, ad esempio, l’Archivio ha scansionato la sua preziosa raccolta di 3000 mappe utilizzando uno scanner costruito allo scopo, abbastanza grande da contenere gli enormi grafici a grandezza naturale.

Dopo aver immerso la punta delle dita nelle acque digitali e averne visto i benefici, l’Archivio sta ora abbracciando il nuovo mondo con il progetto storico della macchina del tempo di Venezia.

Le persone dietro all’impresa sono il professor Frédéric Kaplan, uno scienziato informatico che ha fondato e dirige il Laboratorio di studi umanistici digitali presso l’Istituto federale svizzero di tecnologia (EPFL) a Losanna, in Svizzera, e la co-direttrice Isabella di Lenardo, storica formatasi a Venezia. Kaplan è certo delle possibilità dell’intelligenza artificiale e delle scienze digitali e nel 2012 ha messo insieme le competenze digitali svizzere, le conoscenze storiche veneziane e i collaboratori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per digitalizzare l’intera biblioteca. Il loro compito è immenso.

In parole povere, il team progetta di scansionare il contenuto di oltre 300 stanze presso l’Archivio Frari. Sono oltre 80 chilometri di libri, milioni di pagine di testo scritto e stampato e circa 300 volumi di storia documentata.

Invece di limitarsi a copiare l’archivio per i posteri, prima che i fragili fogli soccombano agli attacchi altalenanti dei picchi delle temperature estive e di umidità insopportabile, e quindi degli inverni spietati che sommergono e congelano, Kaplan e il suo team vogliono che i computer “leggano” davvero i documenti per renderli accessibili. Questo è relativamente facile con i libri stampati, grazie a software per il riconoscimento dei caratteri che oggi possono gestire diversi font e dimensioni del testo, ma devono ancora imparare a interpretare la scrittura a mano. Così, mentre gli scanner ad alta velocità girano automaticamente le pagine dei libri, catturando migliaia di immagini ogni giorno, un gruppo di archivisti è a disposizione per annotare manualmente i testi con note, per decodificare cifre diplomatiche e per identificare i nomi principali, i luoghi e altri fatti utili che possono essere utilizzati per collegare i documenti tra loro.

Una volta completato, Kaplan e il suo team avranno creato un complesso di dati digitali senza eguali incentrato su Venezia che potrà essere ricercato, referenziato, interrogato e interpretato. Un database a quattro dimensioni sarà creato consentendo a storici, studiosi e veneziani di volare attraverso le porte virtuali dei palazzi e dei magazzini, attraverso gli uffici del personale e i tribunali, attraverso le antiche cronache di Venezia e attraverso il tempo, ascoltando le voci da tempo rimaste in silenzio della gente che viveva, commerciava, viaggiava, governava e tirava su famiglie. E c’è ancora dell’altro che il professor Kaplan, Isabella di Lenardo e il loro team vogliono riuscire a fare.

Anche se viene mappato l’Archivio di Stato di Venezia, la macchina del tempo sta coinvolgendo altre istituzioni storiche in tutta Europa per ripetere il progetto, per cucire insieme la storia scritta del continente a poco a poco. Gli scienziati stanno lavorando su algoritmi per digitalizzare finalmente la calligrafia, anche nel dialetto veneziano. E altri stanno lavorando su uno scanner in grado di leggere libri senza aprire la copertina per accelerare il compito. Sembra fantascienza, ma è già stato fatto con i rotoli degli antichi mondi della Grecia e dell’Egitto. Appena la tecnologia viene sviluppata, viene migliorata e sostituita; le possibilità che crea sono infinite.

Così ora, con l’aiuto di università, archivisti e un team di esperti digitali, l’Archivio di Stato di Venezia sta finalmente rivelando i dettagli di tutti i giorni dietro la gloriosa Repubblica, dando forma alla vita delle persone che ci lavoravano e seguendo le storie al di là della laguna in tutta Europa. Dalla nascita del sistema bancario alla diffusione del commercio, dalle piaghe devastanti alle macchinazioni diplomatiche, la macchina del tempo sta tirando fuori storie e pensieri da tempo perduti da un archivio che mai una sola persona, o anche un gruppo di persone, potrebbe mai sperare di leggere da solo. Gli studiosi e gli storici non vedono l’ora di interrogare i dati man mano che vengono aggiunti sempre più archivi. La macchina del tempo, che Kaplan descrive come un social network che collega persone storiche, luoghi ed eventi, inizierà a mostrarci il passato in quattro dimensioni. E forse, riportando di nuovo in vita la Venezia del passato, impareremo a modellare il nostro futuro. Sicuramente, non è questo il miglior viaggio nel tempo?

Receive more stories like this in your inbox