Statue at the Verano Cemetery (Photo: Dreamstime)

At Campo Verano, Rome’s most exclusive cemetery, the dead keep office hours. Although the grounds are open between 7:30 AM and 6:00 PM, formal mourning is allowed only at set times. Visitors must enter on foot, unless obtaining a permit for age or handicap. Limited access and strict protocol reflect the cemetery’s cachet.

Tour guides call the Verano Rome’s “ultimate district.” People are dying to belong. Located on the Via Tiburtina near the Church of San Lorenzo outside the city’s eastern wall, the necropolis resembles a gated community. It features unified streets and avenues, neoclassical statues and monuments, and perfectly manicured lawns. Cypresses guard and shade its 20-foot high walls.

Rome did not always segregate the dead from the living. For most of its history, the two mingled. Ancient pagans buried relatives in the kitchen or cremated and kept their ashes in the parlor. Early Christians used catacombs only when they were an underground sect. Once their faith had triumphed, they converted houses of worship into family crypts. Basilicas were for the affluent and important, simple parishes for the hoi polloi. Marble floor slabs in old churches are usually tombstones, the inscription smoothed and made illegible by time.

Among the most important people buried at Verano Cemetery, Alessandro Moreschi, the last castrato of Bel Canto and Marcello Mastroianni (Photo: Dreamstime)

Napoleon abolished this custom, for olfactory and hygienic reasons. On September 5, 1806, the French emperor implemented the Edict of Saint-Cloud in Italy. All burials, the law stated, must occur outside city walls. Furthermore, to promote democracy, all monuments for the dead must be the same size and their inscriptions regulated by a special committee. This fiat overturned centuries of tradition. Ugo Foscolo, in an ode, protested the violation of Italy’s sepulchers. Pius VII sought a practical solution for the Papal States.

To comply with Napoleon’s ordinance, the Pope proposed designating and blessing a field outside of Rome. The church would consecrate the ground, but the civil authorities would administer the burials. But where, asked city prefects and canon lawyers, should this holy field, this camposanto, be? As former Bishop of Tivoli, Pius suggested a tract beside the ancient consular road leading to his old diocese. Containing catacombs, this field once belonged the Verani, a senatorial family from the time of the Republic, hence its name Campo Verano.

Giuseppe Valadier drafted the blueprints and broke ground between 1807 and 1812. The cemetery, however, was not consecrated until 1835. Work continued during the papacies of Gregory XVI and Pius IX, under the supervision of Virginio Vespignani. Further construction was performed, even after Rome became the capital of United Italy, but the wall was unfinished. Cows, goats, and sheep snuck through the gaps and pastured among the dead. Scandalized relatives unburied them at night and smuggled the remains back to their parishes.

Respectability came in the late 19th century. King Umberto, an incorrigible Philistine, praised the Verano’s kitschy architecture. The main entrance with its three openings, rendered even more imposing by four large statues depicting Meditation, Hope, Charity, and Silence, precedes a large, four-sided portico. The mausoleums, some built like Art Nouveau villas, are decorated with climbing ivy, truncated pillars, bronze flower urns, and stained glass.

Verano Monumental Cemetery, Rome. © Giuseppe Di Paolo

Everyone wants to be buried here, if only to socialize with celebrities. Silvio Spaventa, the great statesman, clears dirt from his throat and continues a speech: “Ma tornare a Bomba!” Alessandro Moreschi, the last surviving castrato, squeaks Gounod’s “Ave Maria.” Marcello Mastroianni, who needs no introduction, smooths his dinner jacket, lights a cigarette, and traces circles of smoke in the air. Glory may be fleeting, but status is eternal.

Unfortunately, demand has caused overcrowding. To accommodate new generations of the dead, Campo Verano must evict old tenants. From time to time, the tombs are opened. Workmen enter, remove the cadavers (now rags and bones) from their coffins, place them in much smaller zinc containers, and then label and stack them in ranks along the walls. Once the coffins are gone, space is free for new arrivals, provided the Department of Antiquities and Fine Arts approves.

These indignities do not disturb the dead. Their ceramic images, embedded beside their chiseled names on vertical slabs of shiny black Carrara, are as resigned as passport photos. The living, however, sigh and shake their heads. Is the sleep of death less heavy, they ask, beneath the shade of cypresses or within a sculptured urn?
Obviously not.

Pasquino’s secretary is Anthony Di Renzo, professor of writing at Ithaca College. You may reach him at direnzo@ithaca.edu.

Al Campo Verano, il cimitero più esclusivo di Roma, i defunti fanno orario d’ufficio. Sebbene i campi siano aperti tra le 7:30 e le 18:00, il lutto formale è consentito solo in orari prestabiliti. I visitatori devono entrare a piedi, a meno che non si ottenga un permesso per età o handicap. Accesso limitato e protocollo rigoroso riflettono il prestigio del cimitero.

Le guide turistiche chiamano il Verano “l’ultimo Municipio” di Roma. Le persone muoiono dalla voglia di farne parte. Situata sulla Via Tiburtina vicino alla Chiesa di San Lorenzo, fuori dalle mura orientali della città, la necropoli ricorda una comunità recintata. Presenta strade e viali unificati, statue e monumenti neoclassici e prati perfettamente curati. I cipressi proteggono e ombreggiano i suoi muri alti 20 piedi.

Roma non ha sempre segregato i morti lontano dai vivi. Per la maggior parte della sua storia, i due si sono mescolati. Gli antichi pagani seppellivano i parenti in cucina o li cremavano e tenevano le loro ceneri in salotto. I primi cristiani usarono le catacombe solo quando erano una setta clandestina. Una volta che la loro fede trionfò, trasformarono le case di culto in cripte familiari.

Le basiliche erano per le persone facoltose e importanti, le semplici parrocchie per la gente comune. Le lastre di marmo nelle vecchie chiese di solito sono pietre tombali, l’iscrizione è levigata e resa illeggibile dal tempo.

Napoleone abolì questa usanza, per motivi olfattivi e igienici. Il 5 settembre 1806, l’imperatore francese applicò l’editto di Saint-Cloud in Italia. Tutte le sepolture, stabiliva la legge, dovevano stare fuori dalle mura della città. Inoltre, per promuovere la democrazia, tutti i monumenti per i morti dovevano avere le stesse dimensioni e le loro iscrizioni dovevano essere controllate da un comitato speciale. Questo decreto ha stravolto secoli di tradizione. Ugo Foscolo, in un’ode, ha protestato per la violazione dei sepolcri italiani. Pio VII cercò una soluzione pratica per gli Stati pontifici.

Per rispettare l’ordinanza di Napoleone, il Papa propose di designare e benedire un campo fuori Roma. La chiesa avrebbe consacrato la terra, ma le autorità civili avrebbero amministrato le sepolture. Ma dove, chiesero i prefetti e gli avvocati canonici, avrebbe dovuto essere questo campo sacro, questo camposanto? Da ex vescovo di Tivoli, Pio suggerì un tratto accanto all’antica strada consolare che portava alla sua vecchia diocesi. Contenente catacombe, questo campo un tempo apparteneva ai Verani, una famiglia senatoriale dei tempi della Repubblica, da cui il nome Campo Verano.

Tra il 1807 e il 1812 Giuseppe Valadier redasse i progetti e scavò i campi. Il cimitero, tuttavia, non fu consacrato fino al 1835. I lavori continuarono durante i papati di Gregorio XVI e Pio IX, sotto la supervisione di Virginio Vespignani. Ulteriori costruzioni furono eseguite, anche dopo che Roma divenne la capitale dell’Italia unita, ma il muro rimase incompiuto. Mucche, capre e pecore sgattaiolavano tra le fessure e pascolavano tra i morti. I parenti scandalizzati li diseppellivano di notte e li trasportavano di nascosto nelle loro parrocchie.

La rispettabilità arrivò alla fine del 19° secolo. Re Umberto, filisteo incorreggibile, lodò l’architettura kitsch del Verano. L’ingresso principale con le sue tre aperture, reso ancora più imponente da quattro grandi statue raffiguranti Meditazione, Speranza, Carità e Silenzio, precede un ampio portico a quattro lati. I mausolei, alcuni costruiti come ville in stile Art Nouveau, sono decorati con edera rampicante, pilastri tronchi, vasi di fiori in bronzo e vetrate colorate.

Tutti vogliono essere seppelliti qui, se non altro per socializzare con le celebrità. Silvio Spaventa, il grande statista, toglie la polvere dalla gola e continua un discorso: “Ma tornare a Bomba!”. Alessandro Moreschi, l’ultimo castrato sopravvissuto, pigola l’”Ave Maria” di Gounod. Marcello Mastroianni, che non ha bisogno di presentazioni, liscia la giacca da cena, accende una sigaretta e traccia cerchi di fumo nell’aria. La gloria può essere fugace, ma lo stato è eterno.

Sfortunatamente, la domanda ha causato il sovraffollamento. Per ospitare le nuove generazioni di morti, il Campo Verano deve sfrattare i vecchi inquilini. Di tanto in tanto vengono aperte le tombe. Gli operai entrano, rimuovono i cadaveri (ormai stracci e ossa) dalle loro bare, li posizionano in contenitori di zinco molto più piccoli, quindi li etichettano e li impilano in file lungo le pareti. Una volta che le bare sono sparite, lo spazio è libero per i nuovi arrivati, a condizione che il Dipartimento delle Antichità e Belle Arti approvi.

Queste indegnità non disturbano i morti. Le loro immagini in ceramica, incastonate accanto ai loro nomi cesellati su lastre verticali di marmo di Carrara nero lucido, sono rassegnate come le foto dei passaporti. I vivi, tuttavia, sospirano e scuotono la testa. Il sonno della morte è meno pesante, chiedono, sotto l’ombra dei cipressi o dentro un’urna scolpita?
Ovviamente no.

Il segretario di Pasquino è Anthony Di Renzo, professore di scrittura all’Ithaca College. Potete contattarlo all’indirizzo direnzo@ithaca.edu.


Receive more stories like this in your inbox