(Photo: Dreamstime)

In Waiting for Godot by Samuel Beckett, Vladimir, one of the two main characters in the existential play, suggests that the voice of the dead makes a noise like wings, like sand, like feathers, like ashes. But each time Estragon, the co-protagonist, replies: “Like leaves.”

Vladimir and Estragon, two homeless men in post-World War II Europe, are haunted by those voices they wish not to hear. All the dead voices are the sound of the leaves rustling. The pains of war, long after the battle, echo in a tree right there. It sprouted leaves the night before. It must be spring.

On May 4, Italy entered the second phase of its coronavirus restrictions as a new government decree replaced the strict lockdown rules that had been in place nationwide for more than seven weeks. Some 4 million people returned to work. And while some liberties are back, including going to a bookstore and exercising outdoors, freedom of movement remains limited. Caution and prudence can save our lives these torrid days. 

(Photo: Dreamstime)

On the contrary, the pictures that last week appeared in the newspapers of a fast crowd gathering on the Navigli district of Milan along the canals at the aperitivo hour were “shameful,” said Milan Mayor Giuseppe Sala, who delivered an ultimatum to those citizens whose priority in life seems to be evening entertainment. “Either things change right now, or I will have the access points to the canals shut down,” he shouted in anger. 

He stressed that the city needs to get back up on its feet. “I support those who go to work and struggle to make ends meet, not those who have fun. I will not allow a few rowdy people without a mask next to each other to question this.”

People are still dying. We are still vulnerable to the virus. Isn’t that clear enough?

(Photo: Dreamstime)

On Saturday, May 9, the overall death toll linked to COVID-19 rose to  30,395.  

Too many victims of COVID-19 silently fell away like leaves from the tree of life in a storm that ripped through the country starting from February 21 when we began to navigate a surreal new world. 

Too many Italians had somebody in the family whose body was burned to ashes. The spirit that died is not just of the one who passed away but also the sons, daughters, wives, husbands, or grandchildren who remain. The relatives had no armor against the ravages of sudden separation. The survivors have a dying voice within, reaching out somewhere, toiling in the morals of despair. 

 On the eve of “Phase Two,” a member of the Italian Parliament said that “if the Bergamo dead could talk, they would tell us to reopen the country.”

The deceased, not only the ones in the hardest-hit city of Bergamo, cannot talk. We also cannot put words in a dead man’s mouth. We can only speak to a dead loved one. We can feel their presence like a soothing balm to our agitated spirit that misses them. Too many families are dragged down to the regions of darkness. Some are asking God for strength, that they might achieve.

In March and April, although a priest was still available to bless the body, the absence of funerals was especially hard for the families. “Coping with the lack of funeral was a further traumatic experience,” said psychologist Isabella Cinquegrana. “The funeral is a rite of passage that also allows the family to emotionally close a chapter, to prepare for the farewell and slowly begin reworking the loss. It is much more difficult to grieve alone.”

At the Monumental Cemetery in Bergamo, the burials were performed at the pace of one every a half-hour. Those days, the daily obituary section of the LEco di Bergamo newspaper grew from just over one to 10 to 12 pages. The tragic lists not only registered the old and the elderly couples who die just hours apart but also doctors, photographers, salesmen, police officers, entrepreneurs, and blue-collar workers like Diego, a healthy man in his 40s who transported fridges to supermarkets.

To me, each death’s notice was like a short poem in the Spoon River Anthology by American writer Edgar Lee Masters, who told of the injustice done in a small mid-west town with too many deaths.

People died lonely deaths in isolation units and their next of kin grieved alone, a loneliness that is now making the loudest noise.

Some 50,000 relatives of novel coronavirus victims joined a Facebook group called “Noi Denunceremo” (We will report you). The aim is to gather testimonies and raise a voice that shall be heard. The group was started by Luca Fusco, a commercialist in Bergamo whose father died from COVID-19. Last week, it became an association that asks for justice. People share their experiences and family cases. “The aim is not to target health workers, but people in leadership positions who may have underestimated the virus,” says Fusco. “The health workers are victims as much as those who have died,” he says. “But as the healthcare system in Italy is decentralized, it would have been those who lead the regions who set the guidelines for hospitals.”

 The Bergamo cluster was first detected in the Hospital of Alzano Lombardo two days after the outbreak’s epicenter in Codogno, south of Milan. Alzano is a village in the Seriana Valley some 6 km from the Upper City of Bergamo.

An official probe has already begun at a hospital in Alzano where the disease spread. 

In Italy, too many grandparents succumbed to the novel coronavirus, too many parents, and even too many sons and daughters. Several towns are planning to establish a monument to the victims. The urge to honor the dead and remember this shocking experience is as prevalent as the impulse to try to repress terrible memories and move on.

We owe a memorial to these innocents. To call them all by name is impossible, yet their stories will descend to any age. Each one of them will live in the leaves that tremble. 

Mistakes were made everywhere in the world during this collective public health emergency. We all minimized the problem at first. In the beginning, we all underestimated the perniciousness of COVID-19.

Half of all European COVID-19 related deaths have taken place in nursing homes. A report by the London School of Economics finds that in Italy, France, Ireland, Spain, and Belgium between 42 percent and 57 percent of deaths have occurred in skilled nursing homes. Some call it the “silent massacre.”

In Milan, several families have made allegations against Fondazione Don Gnocchi, claiming the nursing home mishandled the epidemic— some 150 of the 600 residents have died since the start of the outbreak.

The alarm claiming alleged wrongdoings was raised by 15 health-workers who fell ill with COVID-19 in mid-March when the Don Gnocchi clinic opened a dedicated COVID-19 ward with beds for confirmed but non-life threatening cases. The move came in response to a call from the Lombardy region asking nursing homes to host COVID-19 patients to ease pressure on hospitals. The health workers claimed they were told not to wear masks to avoid frightening patients. They complained to the management and filed a lawsuit against the clinic that laid them off. The Don Gnocchi clinic has rejected the accusations. But currently, three directors of the facility are under investigation, and also the general director has tested positive for the virus.

Another noted skilled nursing facility in Milan, the Pio Albergo Trivulzio, is facing similar allegations following an investigation by the daily newspaper La Repubblica that found 200 of its residents have died. The relatives of the victims have formed a committee to gather evidence for prosecutors.

The families’ outrage is understandable. They want justice served, yet violations of law must be proven before stating that a crime has been committed. Were those deaths caused by acts of negligence?

Truth is the glue that holds together civilization, and history will be the final judge of what happened during and before this unprecedented state of emergency. But to everything, there is a season. There is a time to keep silence, and a time to speak. Some say the latter has come. Some mistakes need to be tracked down. Last March and April were months of incredulity: nobody could predict such a scenario. 

As of May 9, 156 medical doctors have died of COVID-19 on the frontlines in Italy. “The dead do not make noise, ‘they are no louder than the growing grass’, wrote the poet Giuseppe Ungaretti”, says Filippo Anelli, president of FNOMCeO, the Italian Medical Association. “Yet, the names of our colleagues reported ‘dead’ and listed on our website make a deafening noise. And so it does the high number of the still infected health-workers —they constitute 10 percent of the total. We can no longer allow doctors, nurses, and paramedics to be sent to fight the virus with bare hands. It is an uneven fight that hurts us, the citizens, and the entire country.”

We are walking the path to recovery together. Individual responsibility must continue to sit at the heart of managing the improved situation at the best if we want to fully re-inhabit the land we love and choose to plow new ground.

 “Stop killing the dead/ Outcry no more, do not outcry/ If you would hear them still. If you would not die,” reads that famous Ungaretti’s poem from his book The Pain (Il Dolore). “Their whisper is imperceptible/ They are no louder/Than the growing of the grass, /Happy where man does not pass.”

The shouting we all do, the violence of words, and all the hatred is disrespect for the dead. In a way, it is as if we desecrate their graves or stifle their whisper through the grass that fears the passage of man. For man is capable of doing wrong.

There will be always a bridge called love that connects the land of the living and the land of the dead. Love has the power to overcome divisions, heal wounds, and provide the strength of pursuing social justice. But accepting pain as a condition of existence is the first step towards that justice.

In Waiting for Godot, all the dead voices make noise “like leaves,” says Estragon. Earth puts forth new life in spring. Even our tattered hopes shine a light on a new beginning.

La memoria del Covid-19: i morti in Italia frusceranno a lungo come le foglie 

In Aspettando Godot di Samuel Beckett, Vladimir, uno dei due protagonisti del dramma esistenziale, suggerisce che la voce dei morti fa un rumore come di ali, come di sabbia, come di piume, come di cenere. Ma ogni volta Estragon, il co-protagonista, rispondeva: “Come di foglie”.

Vladimir ed Estragon, due senzatetto nell’Europa del secondo dopoguerra, sono perseguitati da quelle voci che non vogliono sentire. Tutte le voci dei morti sono il fruscio delle foglie. I dolori della guerra, molto tempo dopo la battaglia, riecheggiano in un albero proprio lì. Sono germogliate le foglie della notte precedente. Dev’essere primavera.

Il 4 maggio l’Italia è entrata nella seconda fase delle restrizioni sul coronavirus, con un nuovo decreto governativo che ha sostituito le severe norme di blocco in vigore a livello nazionale da più di sette settimane. Circa 4 milioni di persone sono tornate al lavoro. E mentre alcune libertà sono tornate, tra cui quella di andare in libreria o di fare attività fisica all’aperto, la libertà di movimento rimane limitata. Cautela e prudenza possono salvarci la vita in questi giorni di fuoco.

Al contrario, le immagini che la settimana scorsa sono apparse sui giornali di una folla che si è radunata velocemente nel quartiere dei Navigli di Milano lungo i canali all’ora dell’aperitivo, sono state “vergognose”, come ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala, che ha lanciato un ultimatum a quei cittadini la cui priorità nella vita sembra essere il divertimento serale. “O le cose cambiano subito, o farò chiudere i punti di accesso ai canali”, ha tuonato con rabbia. 

Ha sottolineato che la città ha bisogno di rimettersi in piedi. “Io sostengo chi va a lavorare e fa fatica a sbarcare il lunario, non chi si diverte”. Non permetterò a poche persone chiassose senza mascherina e l’una accanto all’altra di mettere in discussione tutto questo”.

La gente sta ancora morendo. Siamo ancora vulnerabili al virus. Non è abbastanza chiaro?

Sabato 9 maggio il numero complessivo dei morti legati a COVID-19 è salito a 30.395.  

Troppe vittime di COVID-19 sono cadute silenziosamente come le foglie dell’albero della vita in una tempesta che si è abbattuta sul Paese a partire dal 21 febbraio, quando abbiamo iniziato a navigare in un mondo nuovo e surreale.

Troppi italiani hanno in famiglia qualcuno il cui corpo è stato ridotto in cenere. Lo spirito che è morto non è solo di colui che è morto, ma anche dei figli, delle figlie, delle mogli, dei mariti, dei nipoti che restano. I parenti non hanno avuto alcuna armatura contro le devastazioni di una separazione improvvisa. I sopravvissuti hanno una voce morente dentro di loro, che si rivolge da qualche parte, che si dibatte nella morale della disperazione. 

Alla vigilia della “seconda fase”, un parlamentare italiano ha detto che “se i morti di Bergamo potessero parlare, ci direbbero di riaprire il Paese”.

I defunti, non solo quelli della città più colpita di Bergamo, non possono parlare. E noi non possiamo mettere parole in bocca a un morto. Possiamo parlare solo con una persona cara morta. Possiamo sentirne la presenza come un balsamo calmante per il nostro spirito agitato che ne sente la mancanza. Troppe famiglie sono trascinate giù nelle regioni delle tenebre. Alcuni chiedono a Dio la forza, per poterla raggiungere.

Nei mesi di marzo e aprile, anche se c’era un sacerdote a benedire il corpo, l’assenza di funerali è stata particolarmente dura per le famiglie. “Far fronte alla mancanza di funerali è stata un’ulteriore esperienza traumatica”, ha detto la psicologa Isabella Cinquegrana. “Il funerale è un rito di passaggio che permette anche alla famiglia di chiudere emotivamente un capitolo, di prepararsi all’addio e di iniziare lentamente a rielaborare la perdita”. È molto più difficile elaborare il lutto da soli”.

Al Cimitero Monumentale di Bergamo le sepolture venivano eseguite al ritmo di una ogni mezz’ora. In quei giorni, la sezione dei necrologi quotidiani de L’Eco di Bergamo è passata da poco più di una a 10-12 pagine. Le tragiche liste non registravano solo anziani e coppie di anziani che morivano a poche ore di distanza, ma anche medici, fotografi, commercianti, poliziotti, imprenditori e operai come Diego, un uomo sano sulla quarantina che trasportava frigoriferi nei supermercati.

Per me, l’annuncio di ogni morte è stato come una breve poesia nell’Antologia di Spoon River dello scrittore americano Edgar Lee Masters, che raccontava dell’ingiustizia in una piccola città del Midwest con troppi morti.

La gente moriva da sola in unità di isolamento e i parenti più prossimi erano soli, una solitudine che ora fa il rumore più forte.

Circa 50.000 parenti delle nuove vittime del coronavirus si sono uniti a un gruppo di Facebook chiamato “Noi Denunceremo“. L’obiettivo è raccogliere testimonianze e alzare una voce che deve essere ascoltata. Il gruppo è stato fondato da Luca Fusco, un commercialista di Bergamo il cui padre è morto a causa di COVID-19. La settimana scorsa è diventata un’associazione che chiede giustizia. Le persone condividono le loro esperienze e i casi familiari. “L’obiettivo non è quello di prendere di mira gli operatori sanitari, ma le persone in posizioni di leadership che potrebbero aver sottovalutato il virus”, dice Fusco. “Gli operatori sanitari sono vittime tanto quanto quelli che sono morti”, dice. “Ma poiché il sistema sanitario in Italia è decentralizzato, sono stati i dirigenti delle regioni a stabilire le linee guida per gli ospedali”.

Il cluster bergamasco è stato individuato per la prima volta nell’Ospedale di Alzano Lombardo due giorni dopo lo scoppio dell’epidemia a Codogno, a sud di Milano. Alzano è un paese della Val Seriana a circa 6 km dalla città alta di Bergamo.

Un’inchiesta ufficiale è già iniziata nell’ospedale di Alzano dove la malattia si è diffusa. 

La metà di tutti i decessi legati al COVID-19 in Europa sono avvenuti in case di cura. Un rapporto della London School of Economics rileva che in Italia, Francia, Irlanda, Spagna e Belgio tra il 42 e il 57% dei decessi si sono verificati in case di cura specializzate. Alcuni lo chiamano “il massacro silenzioso”. 

A Milano, diverse famiglie hanno mosso accuse contro la Fondazione Don Gnocchi, sostenendo che la casa di cura ha gestito male l’epidemia: circa 150 dei 600 residenti sono morti dall’inizio dell’epidemia.

L’allarme per presunte malefatte è stato lanciato da 15 operatori sanitari che si sono ammalati di COVID-19 a metà marzo, quando la clinica Don Gnocchi ha aperto un reparto dedicato al COVID-19 con letti per casi positivi ma non in pericolo di morte. Il trasferimento è avvenuto in risposta a una richiesta della Regione Lombardia che chiedeva alle case di cura di ospitare i pazienti COVID-19 per alleviare la pressione sugli ospedali. Gli operatori sanitari hanno affermato di non indossare mascherine per evitare di spaventare i pazienti. Si sono lamentati con la direzione e hanno intentato una causa contro la clinica che li ha licenziati. La clinica Don Gnocchi ha respinto le accuse. Ma attualmente tre direttori della struttura sono sotto inchiesta, e anche il direttore generale è risultato positivo al virus.

Un’altra nota struttura di assistenza infermieristica specializzata di Milano, il Pio Albergo Trivulzio, si trova ad affrontare accuse simili in seguito a un’indagine del quotidiano La Repubblica che ha rilevato la morte di 200 dei suoi residenti. I parenti delle vittime hanno formato un comitato per raccogliere prove per i pubblici ministeri.

L’indignazione delle famiglie è comprensibile. Vogliono che sia fatta giustizia, ma le violazioni della legge devono essere provate prima di dichiarare che è stato commesso un crimine. Queste morti sono state causate da atti di negligenza?

La verità è il collante che tiene insieme la civiltà, e la storia sarà il giudice finale di ciò che è accaduto durante e prima di questo stato di emergenza senza precedenti. Ma per ogni cosa c’è una stagione. C’è un tempo per tacere e un tempo per parlare. C’è chi dice che quest’ultimo è arrivato. Alcuni errori vanno rintracciati. Lo scorso marzo e aprile sono stati mesi di incredulità: nessuno poteva prevedere uno scenario del genere.

A partire dal 9 maggio, 156 medici in prima linea sono morti di COVID-19 in Italia. “I morti non fanno rumore, ‘non sono più rumorosi dell’erba che cresce’, scriveva il poeta Giuseppe Ungaretti”, dice Filippo Anelli, presidente della FNOMCeO, l’Associazione Medici Italiani. Eppure, i nomi dei nostri colleghi segnalati come “morti” ed elencati sul nostro sito web, fanno un rumore assordante. E così fa l’alto numero di operatori sanitari ancora infetti, che costituiscono il 10 per cento del totale. Non possiamo più permettere che medici, infermieri e paramedici vengano inviati a combattere il virus a mani nude. È una lotta impari che fa male a noi, ai cittadini e all’intero Paese”.

Stiamo percorrendo insieme la strada della guarigione. La responsabilità individuale deve continuare a stare, nel migliore dei modi, al centro nella gestione di una situazione in via di miglioramento, se vogliamo tornare ad abitare completamente la terra che amiamo e scegliamo per arare nuovi terreni.

“Smettete di uccidere i morti, smettete di gridare, non gridate più se li volete ancora ascoltare, se sperate di non morire”, si legge nella famosa poesia di Ungaretti tratta dal suo libro Il Dolore. “I morti hanno una voce fioca, non fanno più rumore dell’erba che cresce, che può prosperare solo dove non passa l’uomo”.

Le grida che tutti noi lanciamo, la violenza delle parole, e tutto l’odio è mancanza di rispetto verso i morti. In un certo senso, è come se profaniamo le loro tombe o soffochiamo il loro sussurro attraverso l’erba che teme il passaggio dell’uomo. Perché l’uomo è capace di sbagliare.

Ci sarà sempre un ponte chiamato amore che collega la terra dei vivi con la terra dei morti. L’amore ha il potere di superare le divisioni, di guarire le ferite e di dare la forza di perseguire la giustizia sociale. Ma accettare il dolore come condizione dell’esistenza è il primo passo verso quella giustizia.

In Aspettando Godot, tutte le voci dei morti fanno rumore “come foglie”, dice Estragon. La Terra emana nuova vita in primavera. Anche le nostre speranze a brandelli illuminano un nuovo inizio.


Receive more stories like this in your inbox