Master of aviation and motorization, D’Ascanio died 40 years ago
In 1981, Corradino D’Ascanio switched his “life engine” off. The end of a lengthy life, but certainly not the end of a name that made history in technical design and marked the success of Italy’s mechanical engineering in the world. His name may have been forgotten by many, but his iconic creations – Vespa and the helicopter – are synonyms of Made in Italy: the Vespas and Apes D’Ascanio designed motorized millions of people, and still do so to this day. They transported goods to the Andes’ plateaux and, just as easily they became, along with important actors, a symbol of more than a movie!
D’Ascanio was born in Popoli (Pescara) in 1891, from Giacomo and Anna De Michele. His interest in aviation developed when he was a teenager, at a time when this science was moving its first steps. Fascinated by such a pioneering world, he built his own glider in 1906, using his studies on birds’ flight as an inspiration. We were a mere three years after the Wrights’ first flight and, in Europe, the first plane had just flown a length of 25 meters, at a height of 3. Young D’Ascanio graduated with a degree in industrial engineering at the Politecnico di Torino in 1914 and experienced World War One on his own skin. He joined the air force and was immediately sent to the front, where he showed his creativity and skills by installing the first transmitting and receiving radio on an Italian plane. While in the army, he also tested L.B. Sperry’s autopilot on a fully Italian aircraft, an SP Pomilio, for the first time.
At the end of the war, D’Ascanio worked full time to the creation of his first aircraft, commissioned by the Pomilio Brothers of Turin. D’Ascanio didn’t disappoint: he demonstrated all his ingenuity creating for the company an incredibly fast fighter plane in only a handful of weeks, and obtaining considerable personal success. A few months later, he became technical assistant director and head of the research office for the Pomilio Brothers, helping the company to make the big jump into the American industrial market. In 1918, Pomilio closed down its Italian factories, and moved to the US, becoming Pomilio Bros. D’Ascanio, too, moved to States, attracted by the dream of having success in a country open to innovation and to the most curious and peculiar of ideas. His studies raised the interests of Indianapolis-based Allison Experimental Works. For them, D’Ascanio designed three different aircraft: a light bomber, a reconnaissance aircraft, and a military fighter. They were built and tested successfully at the experimental field of Dayton, Ohio, becoming D’Ascanio’s springboard into the American market. Despite the early conclusion of Pomilio Bros’ adventure in the New World, the Abruzzo-born engineer managed to create a small aeronautical company with friend Veniero D’Annunzio, son of the poet Gabriele. The two designed, in a very short time, the prototype for an ultra-light aircraft equipped with two small motorbike engines that reached a total power of 28 HP. However, their success was ephemeral: D’Ascanio and D’Annunzio had to eventually abandon their dream and return to Italy.
In 1920, D’Ascanio focused on the design of helicopters, an adventure to which he committed body and soul. After a first, disastrous flight attempt in 1907, this innovative type kept on disappointing throughout the early years of the 20th century. Significant technical issues and poor results soon led most engineers to abandon their work, but D’Ascanio didn’t. The engineer from Popoli didn’t give up and, after an initial failed attempt in 1926, he got his payback two years later, with the DAT 3 model, the first Italian helicopter ever and the first aircraft to beat, in 1930, all records of flight’s height, length and time. Senator Giovanni Agnelli understood the potential of the new aircraft, but couldn’t find other entrepreneurs interested in developing it. However, the lack of support from Italy’s most powerful businessmen didn’t hinder D’Ascanio’s career. Between 1932 and 1939, he patented many important discoveries in the electronic and aviation fields. In 1943, D’Ascanio completed a new prototype, the P.D.2, for Piaggio, but an allied bombing on Pontedera destroyed the factory almost completely, forcing the company to move to Biella, leaving D’Ascanio isolated in Tuscany, because of the Armistice.
Sadly, the war marked the end of Italian-made helicopters. However, D’Ascanio joined forces again with Piaggio, developing for it his last projects, in an entirely new field, that of motorcycles. Piaggio’s executives assessed the new product created by their most genial inventor with care and, finally, decided to take a chance, starting production of a new vehicle, called Vespa, a scooter that was to become legendary around the world. A few years later, D’Ascanio designed Ape, Vespa’s younger but just as successful sister. Such success finally gave notoriety to this tireless inventor, without diminishing his creative vein. When, in 1937, he became a professor at the Università di Pisa, a position he maintained until 1961, he returned to his old love, helicopters, creating the PD3 and PD4 for Piaggio, models that gained plenty of success in their own fields. In 1955, D’Ascanio designed the Vespa 400 car, which was mass-produced in France. In the meantime, he had also become a consultant for Agusta, with which he collaborated, creating helicopter prototypes, until the death of Domenico Agusta, when he resigned after the company opted to focus on military production.
In 1948, D’Ascanio crossed the Atlantic again, to participate in the international congress for the helicopter in Philadelphia, where he enjoyed great success: there, he became “the king of helicopters and the emperor of scooters.” In that far-away moment, D’Ascanio’s vibrant ingenuity was finally, and fully, recognized.
A genius with an extraordinarily long, yet reserved life, entirely focused on research, design, and on the improvement of motor technology.
E’ il 1981 quando l’uomo Corradino D’Ascanio ferma il proprio motore vitale. Ma sarà la fine di una lunghissima vita umana, non quella di un nome destinato a entrare nella storia della progettazione tecnica e del successo dell’industria meccanica italiana nel Mondo. Perché il nome di Corradino D’Ascanio si è perso nelle nebbie del tempo: quello dei suoi prodotti simbolo – la Vespa e l’elicottero – fa rima invece con il made in Italy: le vespe e le api progettate da D’Ascanio hanno motorizzato milioni di persone ( e continuano a farlo), trasportando merci sugli altipiani delle Ande; e di pari passo hanno accompagnato gli attori in pellicole cinematografiche importanti!
Nato a Popoli (Pescara) nel 1891 da Giacomo e Anna De Michele, Corradino d’Ascanio si interessò ancora adolescente alla nascente scienza aeronautica. Affascinato da questo mondo pionieristico, nel 1906 costruì in proprio un aliante, cercando di mettere in pratica le sue osservazioni sul volo degli uccelli. Erano passati appena tre anni dal primo volo dei fratelli Wright e in Europa soltanto il primo aereo si era appena sollevato da terra per percorrere “ben” venticinque metri, ad un’altezza di tre metri! Il giovane D’Ascanio terminò i suoi studi universitari con la laurea in ingegneria industriale presso il Politecnico di Torino e nel 1914 visse in prima persona l’ingresso in guerra dell’Italia . Arruolato nel battaglione aviatori e spedito al fronte, il giovane diede subito prova della sua vena creativa installando il primo apparecchio radio trasmittente e ricevente su un velivolo italiano. Suo anche il primo collaudo dell’autopilota inventato da L.B. Sperry, su un un aereo italiano, un SP Pomilio.
Terminata la guerra D’Ascanio si immerse completamente nella progettazione del suo primo aereo. I fratelli Pomilio di Torino gli offrirono la grande occasione e lui non deluse le aspettative. L’abruzzese dimostrò tutto il suo talento ideando per questa azienda in pochissime settimane un caccia eccezionalmente veloce per l’epoca, e riportando uno strepitoso successo personale. Divenuto dopo qualche mese vicedirettore tecnico e capo dell’ufficio studi ed esperimenti, D’Ascanio condivise i Pomilio il grande salto nel mondo industriale americano. Chiusi i battenti italiani alla fine del 1918 i battenti , la Pomilio decise di trasferire la sede negli Stati Uniti con il nome di Pomilio Bros. D’Ascanio emigrò con l’azienda, attratto dal miraggio di sfondare in un paese aperto alle innovazioni e pronto a recepire anche le idee più strampalate. I suoi studi trovarono un partner interessato: la Allison Experimental Works di Indianapolis. Per questa azienda D’Ascanio realizzò il suo personalissimo exploit progettando ben tre tipi diversi di aeroplani: un bombardiere leggero, un aereo ricognitore ed un caccia militare. I tre velivoli vennero costruiti e collaudati con successo al campo sperimentale di Dayton nell’Ohio, rappresentando un trampolino di lancio nell’industria americana per l’ ingegnere arrivato dall’Abruzzo. Nonostante la fine anticipata dell’avventura Pomilio nel Nuovo Continente D’Ascanio riuscì a impiantare insieme all’amico Veniero D’Annunzio (figlio del poeta Gabriele) una piccola azienda aeronautica. I due amici progettarono in brevissimo tempo il primo prototipo di aereo ultraleggero, dotato di due piccolissimi motori da motocicletta con una potenza complessiva di 28 cavalli vapore. Il successo che arrise ai due progettisti si rivelò effimero.
D’Ascanio e D’Annunzio alzarono loro malgrado bandiera bianca e tornarono in Italia.
Nel 1920 D’Ascanio concentrò i suoi studi nella progettazione degli elicotteri e dedicando anima e corpo alla nuova avventura ingegneristica. Dopo un primo disastroso esperimento di volo, avvenuto 1907, il nuovo mezzo aeronautico regalò nel corso dei primi anni del secolo soltanto delusioni ai suoi pionieri. I grandi problemi tecnici di un elicottero e gli scarsi risultati portono presto ad un accantonamento di questi studi. L’ingegnere di Popoli non mollerà però questa difficile impresa che dopo un primo esperimento fallito nel 1926 si prese la sua rivincita due anni dopo con il modello DAT 3, il primo elicottero italiano in assoluto e il primo velivolo destinato a infrangere, nel 1930, tutti i primati di altezza, distanza e durata di volo. Il senatore Giovanni Agnelli intuì le grandi potenzialità del nuovo mezzo ma non trovò altri imprenditori interessati a sviluppare il nuovo veicolo. L’abbandono da parte dei potenti imprenditori italiani non fermò la carriera di D’Ascanio, autore, tra il 1932 e il 1939 di importantissimi brevetti nel campo aviatorio ed elettronico. Nel 1943 D’Ascanio ultimò un nuovo prototipo, il P.D.2, per conto della Piaggio, ma un bombardamento su Pontedera distrusse il prototipo e gran parte dell’industria, costringendo i suoi dirigenti a trasferirla a Biella e lasciando in Toscana, a causa dell’armistizio, un isolato D’Ascanio.
I tempi cupi della guerra cancellarono per sempre il successo per gli elicotteri targati Italia. L’ingegnere abruzzese si ricongiunse invece all’azienda regalandole i suoi ultimi progetti in un nuovo campo, quello delle motociclette. I dirigenti della Piaggio valutarono con molta cautela il nuovo prodotto proposto dal loro geniale inventore e alla fine decisero di tentare la sorte, lanciandosi nella produzione di un nuovo motociclo battezzato Vespa, uno scooter destinato a entrare nella leggenda della motorizzazione mondiale. Qualche anno dopo D’Ascanio disegnò anche l’Ape, una sorella altrettanto fortunata e destinata a solcare i terreni di tutti i continenti. Il grandissimo successo regalò finalmente la fama al suo instancabile inventore, ma non ne stemperò la foga inventiva. Divenuto nel 1937 professore nell’Università di Pisa (cattedra mantenuta fino al 1961) l’ingegnere ritornò al suo vecchio amore per gli elicotteri progettando per la stessa Piaggio il monorotore PD3 il birotore PD4, entrambi modelli di successo nel loro campo. Divisosi equamente tra le due sue creature, D’Ascanio nel 1955 regalò un altro eccezionale successo alla Piaggio, progettando l’automobile Vespa 400, che nella vicina Francia venne riprodotta in serie. Divenuto intanto consulente della Agusta, ne l’ingegnere ne seguì i destini progettando fino alla morte di Domenico Agusta prototipi di elicotteri, e lasciando l’azienda quando i successori optarono per la produzione militare.
Invitato al congresso mondiale per l’elicottero, nel 1948 Corradino D’Ascanio riattraversò l’Atlantico per raccogliere il bagno di successo nella città di Philadelphia. Il suo nome venne scandito per essere celebrato come il “re degli elicotteri e imperatore degli scooter” e consacrando in quel lontano 1948 il genio dell’ effervescente inventore e progettista abruzzese. Un genio dalla vita straordinariamente lunga e altrettanto schiva, tutta concentrata nella ricerca progettuale e nel miglioramento della tecnologia motoristica.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.