Compiano is a medieval village in Italy’s Emilia-Romagna region, located in the Apennines, about 50 miles southwest of Parma. It sits at an elevation of roughly 1,640 feet, and offers stunning views of the hills and fertile valleys that define the local landscape. Despite its small size, Compiano has a rich history, well-preserved architecture, and a deep connection to the past that makes it a great destination if you want to experience slow, cultural tourism.
The village’s name,” Compiano,” likely derives from the Latin Campus Planus, which means “flat field”—a reference to the relatively even terrain on which it was founded. This feature stands out in the otherwise undulating geography of the region, and made Compiano a natural stronghold throughout history.
The village’s origins trace back to the 9th century when it emerged as a Carolingian outpost guarding the upper reaches of the Taro Valley; by the 10th century, it had come under the rule of the Malaspina family before being taken over by the Landi dynasty in 1312. The Landis held power for an astonishing 426 years, the longest-running lordship in Italian history; under their rule, Emperor Charles V elevated Compiano to a principality in 1532, and by 1552, the Landis had begun minting their own currency. A particularly interesting connection in the village’s past is its link to the royal family of Monaco: Princess Maria Landi married Ercole I Grimaldi in 1595, tying Compiano to one of Europe’s most famous dynasties.
One of the village’s most striking architectural landmarks is the Castello di Compiano, a fortress with imposing yet elegant architecture: surrounded by ancient walls and beautifully maintained gardens, the castle now houses the International Masonic Museum, the only museum of its kind in Italy. Its exhibits include historical artifacts, medallions, and paintings shedding light on 18th- and 19th-century British Masonic traditions. Visitors can also explore the Gambarotta Collection, which features fine 18th-century furniture and artwork, donated by the castle’s last private owner, Countess Lina Raimondi Gambarotta. Beyond the castle, Compiano’s medieval heritage is evident in its narrow cobblestone streets, stone houses, and centuries-old churches, in particular the Church of San Giovanni Battista, with its striking bell tower.
The belfry of the San Giovanni Battista Church (Foto: Fabio
Caironi/Dreamstime)
The village is not only a medieval treasure but also a gateway to nature. The lush landscapes of Val di Taro provide endless opportunities for outdoor activities, including hiking trails that wind through dense forests, enjoying breathtaking views, horseback riding, and nature walks, all perfect if immersive experiences of nature are your thing. If you are into mushroom searching, then you’ll be happy to know that the area is especially known for its prized porcini, a staple in local cuisine and the star of seasonal festivals. Be careful, though: you can’t just pick them! In Italy, a permit is needed to collect wild mushrooms and there are also limits to how many you can bring home.
Back in the village, food lovers will find much to enjoy. Here, the culinary tradition is that of Emilia-Romagna, and features dishes such as tortelli d’erbetta (herb-stuffed pasta), hearty stews, and a variety of cured meats. Restaurants like Ristorante dell’Agriturismo Carovane and Trattoria Solari serve up authentic regional fare, and are perfect places to try the area’s gastronomic excellence. Local cheeses, chestnuts, and handmade desserts add to the rich flavors that make dining in Compiano a memorable experience.
Throughout the year, the village also hosts festivals celebrating its heritage, with autumn bringing lively porcini mushroom fairs where visitors can taste and purchase this beloved local delicacy. Compiano is also part of the Borghi più Belli d’Italia circuit, an acknowledgment of its historical and cultural significance.
All in all, Compiano offers an authentic slice of Italian life: it is a beautiful place, where slowing down, exploring, and relaxing comes as easy as having a nice espresso in the morning!
Compiano è un borgo medievale dell’Emilia-Romagna, situato sugli Appennini, a circa 80 km a sud-ovest di Parma. Si trova a un’altitudine di circa 500 metri e offre viste mozzafiato sulle colline e sulle fertili valli che caratterizzano il paesaggio locale. Nonostante le piccole dimensioni, Compiano vanta una ricca storia, un’architettura ben conservata e un profondo legame con il passato che lo rendono una meta ideale per chi desidera sperimentare un turismo lento e culturale.
Il nome del paese, “Compiano”, deriva probabilmente dal latino Campus Planus, che significa “campo pianeggiante”, un riferimento al terreno relativamente uniforme su cui è stato fondato. Questa caratteristica spicca nella geografia altrimenti ondulata della regione e ha reso Compiano una roccaforte naturale nel corso della storia.
Le origini del villaggio risalgono al IX secolo, quando emerse come avamposto carolingio a guardia delle zone alte della valle del Taro; nel X secolo, è passato sotto il dominio della famiglia Malaspina prima di essere rilevato dalla dinastia Landi nel 1312. I Landi mantennero il potere per ben 426 anni, la signoria più longeva nella storia italiana. Sotto il loro governo, nel 1532 l’imperatore Carlo V elevò Compiano a principato e nel 1552 i Landi iniziarono a coniare la propria moneta. Un legame particolarmente interessante nel passato del paese è con la famiglia reale di Monaco: la principessa Maria Landi sposò Ercole I Grimaldi nel 1595, legando Compiano a una delle dinastie più famose d’Europa.
Uno dei monumenti architettonici più suggestivi è il Castello di Compiano, una fortezza dall’architettura imponente ma elegante: circondato da antiche mura e giardini splendidamente curati, il castello ospita oggi il Museo Massonico Internazionale, unico nel suo genere in Italia. Le sue esposizioni comprendono reperti storici, medaglioni e dipinti che gettano luce sulle tradizioni massoniche britanniche del XVIII e XIX secolo. I visitatori possono anche esplorare la Collezione Gambarotta, che comprende raffinati mobili e opere d’arte del XVIII secolo, donati dall’ultima proprietaria privata del castello, la contessa Lina Raimondi Gambarotta. Oltre al castello, l’eredità medievale di Compiano è evidente nelle strette strade acciottolate, nelle case in pietra e nelle chiese secolari, in particolare la chiesa di San Giovanni Battista, con il suo imponente campanile.
Il villaggio non è solo un tesoro medievale, ma anche una porta d’accesso alla natura. I paesaggi lussureggianti della Val di Taro offrono infinite opportunità per attività all’aria aperta, tra cui sentieri escursionistici che si snodano attraverso fitti boschi, con viste mozzafiato, passeggiate a cavallo e nella natura, tutte perfette se amate le esperienze immersive nella natura. Se siete appassionati di funghi, sarete felici di sapere che la zona è particolarmente nota per i pregiati porcini, un alimento base della cucina locale e protagonisti delle sagre stagionali. Ma attenzione: non potete semplicemente raccoglierli! In Italia per raccogliere funghi selvatici è necessario un permesso e ci sono anche dei limiti alla quantità che è possibile portare a casa.
Tornati al villaggio, gli amanti del cibo troveranno molto da gustare. Qui la tradizione culinaria è quella emiliano-romagnola e propone piatti come i tortelli d’erbetta, sostanziosi stufati e salumi di vario tipo. Ristoranti come il Ristorante dell’Agriturismo Carovane e la Trattoria Solari propongono autentici piatti della cucina regionale e sono il luogo ideale per provare le eccellenze gastronomiche della zona. Formaggi locali, castagne e dolci fatti a mano contribuiscono a creare sapori intensi che rendono la cena a Compiano un’esperienza memorabile.
Durante tutto l’anno, il paese ospita anche festival che celebrano la sua tradizione; in autunno, invece, si tengono vivaci fiere del fungo porcino, dove i visitatori possono assaggiare e acquistare questa amata prelibatezza locale. Compiano fa parte del circuito dei Borghi più Belli d’Italia, a testimonianza della sua importanza storica e culturale.
Nel complesso, offre un autentico spaccato di vita italiana: è un posto meraviglioso, dove rallentare, esplorare e rilassarsi è facile come sorseggiare un buon espresso al mattino!
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.