Caldarroste, roasted chestnuts: one of Italy's favorite winter treats. Photo: Starryvoyage/Dreamstime

It’s not even up for debate. Italy is one of the grandest places on earth. Period. What then would we expect during the Christmas season in Italy but the best of ways to celebrate it!  

One day? How about one month! 

Christmas Day —  it’s a big day for many reasons, a day that retailers started prepping us for in early July. But the 24 hours of the 25th day of December are up before you know it; time to start undoing all that tinsel and pack  it away for another year. 

Scoot over, one-day-celebration, and make way for a month of Buone Feste. The Italian way to celebrate the season commences on December 8th – the Feast of Immaculate Conception. Festivities continue in one form or another through Christmas Eve and Day, carrying forth through January 6thEpiphany Day. A whole month filled with lively parades and festivals, copious amounts of food, and endless toasts definitely increases the odds of soaking up some holiday cheer. 

Little Baby Jesus…and a complete cast of characters

The holidays aren’t just about prosecco and panettone in Italy; the focus on the birth of Christ is revered and observed throughout the country. The traditional nativity scene found in many American homes pales in comparison, though, to the Italian version – the Presepe. Baby Jesus, Mary, and Joseph are the lead characters, but most Presepe include a complete cast of townsfolks busy at work and play, landscapes, buildings, animals, comical characters, and often, motorized parts and even changes of weather. Virtually every church displays an invitation to passers-by to come on in, admire their Presepe. In many southern locales, the nativity scenes play out in grottos and caves, sometimes filling room-sized spaces. Bragging rights, though, go to Naples where the world’s largest Presepe resides – Presepe Cucinello. It’s a beehive of activity filled with 160 handmade characters, 80 animals, a host of cherubim, and hundreds of tiny objects.  

Chestnuts roasting on… a bonfire

Such joy it is to warm frosty hands by a crackling fire. Italian tradition loves a warm fire, too, but small won’t do. Huge bonfires abound during the holidays, many with roots in pagan festivals of old. From Christmas Eve bonfires festively lit in piazzas, to the massive Epiphany Eve fires ceremoniously topped with a witch effigy to burn away the old year, Italian holiday fires could warm an entire village quite effectively. 

Santa, a witch, and a monster are coming to town 

Jolly ol’ St. Nick – what would Christmas be without him? Although the merry man has been an integral part of American tradition for at least 150 years, only recently is he being embraced in Italy. However, Italian children have not missed out on the fun of legendary characters…nor have their parents on the opportunity to throw out some motivational threats! Christmas day in Italy has traditionally been a day of food and family rather than gift giving. Presents enter the scene on Epiphany Day when the haggard but kind old witch Befana is said to wander through villages throughout the night of Epiphany Eve. She trails behind the Three Wise Men, desperate to catch up to them: her mission — to find the Christ child. Perhaps he’s inside one of the homes along the way; she can’t chance missing him and thus leaves gifts for the good children along her route. If a witch sneaking in your house isn’t unsettling enough, consider an audience with a menacing, fur-bedecked, horned, fanged, and downright terrifying creature known as the Krampus. More likely to evoke nightmares than dreams of sugarplums, these devilish creatures have been a part of northern Italian Christmases for centuries. Krampuses run amok, literally, on the eve of December 5th. The harrowing clang of their bells and rumble of growls intensify as they bear down on the waiting crowds. It’s all in good fun, of course, and merry making follows the terrorizing. But I bet little Gianni and sister Sofia behave like saints, at least for a while. 

A Krampus. Photo: Tgasser/Dreamstime

Food. And more food. 

Si mangia bene always in Italy, but during the holidays it’s no-holds-barred. Food rules. Traditions vary from region to region; every locale is rife with specialties and meals that make slow eating a new sport. Christmas Eve traditionally finds fish or seafood on the table, a way to dine “lean” in observance of the day before a religious festival. The interpretation is somewhat loose, however, as pasta dishes and more follow. Theology is being observed here, however. Seven courses, barely enough, would honor the 7 sacraments, 12 for the apostles…but wait, add Christ, so that’s 13. But then again, why not 21 to observe the Trinity multiplied by the 7 sacraments. No kidding. And then arrives Christmas day and the feasting starts anew! 

I heard the…bagpipes…on Christmas Day? 

Bells are an integral part of daily life in Italy, their heavenly song drifting from towers ancient and new. And what would the Christmas season be without a plentitude of bells no matter where you live – those that jingle, those that play carols, those that decorate a one-horse open sleigh. It’s fairly certain that bagpipes, however, are not generally associated with holiday traditions…except in Italy. The sounds of the zampogna, a simpler version of Scottish bagpipes, have filled Italian towns for centuries during yuletide. Ancient tunes are coaxed from wooden flute-like arms by the musicians known as the zampognari. In Christmases past, these players were shepherds who would wander down from their mountain abodes bringing festive songs to the villagers. Today, most zampognari hold jobs in town but value and continue the tradition. Dressed almost to match the sheep they traditionally tended, proper gear includes oversized sheepskin vests, wooly coats, and fluffy, leather laced leg coverings. It’s not unusual, either, for the zampognari to be accompanied by another wind instrument, a throwback honoring the various medieval instruments played by the shepherds. 

While many of these beautiful, larger-than-life Italian traditions are on hold this year, joy is found in remembrance. After all, if hope is the theme of the season, how sweet the anticipation of renewing grand traditions in Christmas seasons to come. 

Non c’è neanche da discutere. L’Italia è uno dei luoghi migliori della terra. Punto. Cosa aspettarsi allora durante il periodo natalizio se non il modo migliore per festeggiarlo?

Un giorno? Che ne dite di un mese?
Natale è un giorno importante per molti motivi, un giorno per cui i commercianti cominciano a prepararsi fin dall’inizio di luglio. Ma le 24 ore del 25 dicembre terminano prima che ce se ne accorga ed è già ora di iniziare a disfare tutto quel che è stato preparato e di metterlo via per un altro anno.
Un giorno di festa? Fatevi in là e lasciate spazio a un mese di Buone Feste. Il modo italiano di celebrare le festività inizia l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione. I festeggiamenti continuano in un modo o nell’altro fino alla vigilia e al giorno di Natale e proseguono fino al 6 gennaio, il giorno dell’Epifania. Un intero mese pieno di riti e feste, abbondanti quantità di cibo e brindisi senza fine che aumentano sicuramente le probabilità di assorbire un po’ di allegria festiva.
Il piccolo Gesù Bambino… e un cast completo di personaggi
Le vacanze non sono solo prosecco e panettone in Italia; l’attenzione per la nascita di Cristo è venerata e osservata in tutto il Paese. Il presepe tradizionale che si trova in molte case americane impallidisce rispetto alla versione italiana: il Presepe. Gesù Bambino, Maria e Giuseppe sono i personaggi principali, ma la maggior parte dei Presepi comprende un cast completo di personaggi impegnati nel lavoro e nel gioco, paesaggi, edifici, animali, personaggi comici, e spesso, parti motorizzate e persino cambiamenti del tempo. Quasi tutte le chiese invitano i passanti a entrare e ad ammirare il loro Presepe. In molti posti del sud, i presepi sono ambientati in grotte e anfratti, a volte riempiendo intere stanze. Vanterie a parte, il Presepe più grande del mondo – il Presepe Cucinello – si trova a Napoli. È un alveare di attività pieno di 160 personaggi fatti a mano, 80 animali, una miriade di cherubini e centinaia di piccoli oggetti.

Castagne che arrostiscono su… un falò
Che gioia riscaldare le mani gelate su un fuoco scoppiettante. Anche la tradizione italiana ama il fuoco caldo, ma non è tutto. Durante le feste abbondano i grandi falò, molti dei quali affondano le loro radici in antiche feste pagane. Dai falò della vigilia di Natale accesi a festa nelle piazze, agli enormi fuochi della vigilia dell’Epifania, cerimoniosamente sormontati dall’effige di una strega per bruciare l’anno vecchio, i fuochi delle feste italiane potrebbero riscaldare un intero villaggio in modo efficace.

Babbo Natale, una strega e un mostro stanno arrivando in città
Il caro vecchio Babbo Natale… cosa sarebbe il Natale senza di lui? Sebbene l’allegro uomo sia parte integrante della tradizione americana da almeno 150 anni, solo recentemente è stato introdotto in Italia. Tuttavia, i bambini italiani non si sono lasciati sfuggire il divertimento dei personaggi leggendari… né i loro genitori di lanciare qualche minaccia motivazionale! Natale, in Italia, è tradizionalmente un giorno di cibo e di famiglia piuttosto che di regali. I regali entrano in scena il giorno dell’Epifania, quando si dice che la vecchia strega Befana, gentile ma malconcia, vaghi per i villaggi tutta la notte della vigilia dell’Epifania. La Befana segue le orme dei tre Re Magi, nel disperato tentativo di raggiungerli. La sua missione: trovare il Cristo bambino. Forse si trova in una delle case lungo il cammino; non può rischiare di perderlo e così lascia doni ai bambini buoni lungo il suo cammino. Se una strega che si intrufola in casa non è abbastanza inquietante, che ne dite di una creatura minacciosa, con il collo di pelliccia, le corna, le zanne e assolutamente terrificante, nota come Krampus? Più propensi a evocare incubi che sogni di dolciumi, queste creature diaboliche fanno parte dei Natali del Nord Italia da secoli. I Krampus impazziscono, letteralmente, alla vigilia del 5 dicembre. Il fragore straziante delle loro campane e il clamore dei rintocchi si intensifica mentre piombano sulle folle in attesa. È tuttofatto in allegria, naturalmente, e al terrore segue il divertimento. Ma scommetto che il piccolo Gianni e sua sorella Sofia si comportano da santi, almeno per un po’.

Cibo. E ancora cibo.
Si mangia bene sempre in Italia, ma durante le festività non c’è nulla da vietare. Il cibo regna. Le tradizioni variano da regione a regione; ogni posto è ricco di specialità e di piatti che fanno del mangiare lento un nuovo sport. La vigilia di Natale trova tradizionalmente sulla tavola il pesce o i frutti di mare, un modo per cenare “di magro” nel rispetto del giorno prima di una festa religiosa. L’interpretazione è però un po’ leggera, visto che seguono piatti di pasta e altro ancora. Qui, però, si osserva la teologia. Sette portate, a malapena sufficienti, per onorare i 7 sacramenti, 12 per gli apostoli… ma aspettate, aggiungete Cristo, quindi sono 13. E ancora, perché non 21 per osservare la Trinità moltiplicata per i 7 sacramenti? Non si scherza. E poi arriva il giorno di Natale e la festa ricomincia daccapo!

Ho sentito le… zampogne… il giorno di Natale?
Le campane sono parte integrante della vita quotidiana in Italia, il loro canto celestiale arriva da torri antiche e nuove. Non importa dove si viva, cosa sarebbe il periodo natalizio senza un’abbondanza di campane: quelle che tintinnano, quelle che suonano i canti, quelle che decorano una slitta aperta con un cavallo solo. È invece abbastanza certo che le zampogne non sono generalmente associate alle tradizioni festive… se non in Italia. I suoni della zampogna, una versione più semplice della cornamusa scozzese, hanno riempito per secoli le città italiane durante il periodo natalizio. Le antiche melodie sono state ricavate da canne di legno simili a flauti da musicisti conosciuti come zampognari. Nei Natali passati, questi suonatori erano pastori che scendevano dalle loro dimore di montagna portando canti festosi agli abitanti del villaggio. Oggi la maggior parte degli zampognari ha un lavoro in città, ma valorizza e continua la tradizione. Vestiti quasi in tinta con le pecore che curavano per tradizione, l’abbigliamento adeguato comprende gilet di pelle di pecora sovradimensionati, cappotti di lana, e soffici coperture in pelle allacciate sulle gambe. Non è insolito, inoltre, che gli zampognari siano accompagnati da un altro strumento a fiato, un ritorno al passato in onore dei vari strumenti medievali suonati dai pastori.

Se quest’anno molte di queste belle e grandi tradizioni italiane sono sospese, la gioia si ritrova nel ricordo. Dopotutto, se la speranza è il tema della stagione, quanto sarà dolce l’attesa di rinnovare le grandi tradizioni nel periodo natalizio.


Receive more stories like this in your inbox