A woodcut medieval representation of Carmenta, also known as Nicostrate (Image by kladcat/Wikicommons. CC BY 2.0)

When we think of ancient Roman festivals, the Saturnalia often comes to mind: this exuberant December celebration, marked by feasting, role reversals, and a temporary relaxation of social norms, is among the most famous. However, the Roman calendar was rich with festivals dedicated to a wide range of deities, each tied to specific aspects of life and society. Among them, some words should be dedicated to the Carmentalia, a festival held in honor of the goddess Carmenta

The Carmentalia were quite different from the Saturnalia, as they had a somehow less over-the-top nature: while Saturnalia celebrated abundance and communal joy, the Carmentalia focused on life, innovation, and prophecy, with a particular emphasis on childbirth and motherhood.

The honored goddess, Carmenta, was a multifaceted figure in Roman mythology: known also as Nicostrate, she was revered as a goddess of prophecy and childbirth, and her influence extended to innovation and culture. Her name derived from the Latin word carmen, meaning song, spell, or prophecy, which underlined her association with spoken oracles and divination. Indeed, this etymology also connects her to the poetic and prophetic traditions of the ancient world.

But it is, perhaps, her role as a protector of mothers and children that made her so beloved, and such a central figure for women seeking guidance or safety in childbirth. Her sanctuary, the Porta Carmentalis, located near the Capitoline Hill in Rome, served as a sacred space for her worshippers. Here, unique rules applied: the use of leather or dead animal skins, for example, was strictly forbidden, in a reflection of her association with life, purity, and renewal.

A Renaissance illustration of Carmenta creating the Latin alphabet (Image: Jean Pichore, Paris 1504-1506 -https://www.pinterest.ru/pin/228135537348098513/Wikicommons. Public Domain)

Her symbolism was tied to fertility and abundance, as reflected in her depiction with a wreath of fava beans: the choice of this plant is notable, as fava beans were considered both a symbol of fertility and a dietary staple in ancient Rome, and they were, therefore, connected to abundance and life. Carmenta’s dual nature as both a practical and mystical figure is also seen in her connection to the Camenae, a group of water nymphs and prophetic goddesses, which were later assimilated into Roman religious practices. They were associated with springs and fountains, linking Carmenta to the natural world and its life-giving properties.

The Carmentalia festival was held annually on January 11th and 15th and was among the most significant events in the Roman religious calendar for women. It celebrated Carmenta’s role as a guardian of childbirth and a source of prophetic wisdom and was particularly observed by Roman matrons, who sought her blessings for safe deliveries, healthy children, and familial prosperity. Unlike other Roman festivals, which often involved animal sacrifices, the Carmentalia emphasized offerings of spelt cakes and libations, reflecting the goddess’s association with life and purity. This rejection of blood sacrifices distinguished the Carmentalia from other rituals and highlighted the sanctity of the festival.

The rituals performed during the Carmentalia were held in her sacred grove beneath the Capitoline Hill: devotees observed specific rules, including entering the space barefoot and, as mentioned above, avoiding leather or any other material derived from animals. This prohibition mirrored Carmenta’s symbolic connection to life and the natural world: she was, in all effects, a deity of nature and respect for all creatures. 

During rituals, she was invoked by two names: postvorta and antevorta, titles that highlighted her ability to see both the past and the future, and underlined the dual aspect of her divinity. This made her a powerful figure for anyone seeking guidance during uncertain times.

Carmenta’s importance in Roman society can also be seen in her broader religious and cultural influence: as one of the Camenae, she was associated with divine law and order, similar to the Greek goddess Themis. Her prophetic powers aligned her with figures in other ancient cultures who were seen as intermediaries between the mortal and divine realms. In this way, Carmenta embodies a universal archetype of wisdom and foresight, while her specific Roman attributes reflect the values and priorities of her worshippers.

The Carmentalia not only honored Carmenta’s protective and prophetic qualities but also served as a reminder of the interconnectedness of life, innovation, and culture in Roman thought. The festival emphasized the roles of women, both as mothers and as keepers of tradition, and offered a space where their concerns were elevated and addressed within the broader framework of Roman religion. 

Today, the Carmentalia may not be as widely recognized as other Roman festivals, but its themes of renewal, life, and knowledge remain a symbol of Roman culture and civilization. By exploring the mythology of Carmenta and the rituals of her festival, we gain not only a deeper understanding of Roman religion but also an appreciation for the ways in which the Romans connected their deities to the fabric of everyday life: the focus on life-affirming practices, innovation, and cultural preservation observed in this festival highlights the legacy of  ancient traditions and their influence on both the Roman world and our own.

Quando pensiamo alle feste dell’antica Roma, vengono spesso in mente i Saturnalia: tra le più famose c’è l’esuberante celebrazione di dicembre, caratterizzata da banchetti, inversioni di ruoli e un temporaneo allentamento delle norme sociali. Tuttavia, il calendario romano era ricco di feste dedicate a un’ampia gamma di divinità, ciascuna legata ad aspetti specifici della vita e della società. Tra questi, qualche parola va dedicata alla Carmentalia, festa tenuta in onore della dea Carmenta.

I Carmentalia erano molto diversi dai Saturnalia, poiché avevano una natura in qualche modo meno esagerata: mentre i Saturnalia celebravano l’abbondanza e la gioia comunitaria, i Carmentalia si concentravano sulla vita, sull’innovazione e sulla profezia, con un’enfasi particolare sul parto e sulla maternità.

La dea omaggiata, Carmenta, era una figura poliedrica nella mitologia romana: conosciuta anche come Nicostrato, era venerata come dea della profezia e del parto, e la sua influenza si estendeva all’innovazione e alla cultura. Il suo nome deriva dalla parola latina carmen, che significa canto, incantesimo o profezia, che sottolineava la sua associazione con gli oracoli parlati e la divinazione. L’etimologia, infatti, la collega anche alle tradizioni poetiche e profetiche del mondo antico.

Ma forse è stato il suo ruolo di protettrice delle madri e dei bambini ad averla resa così amata e una figura centrale per le donne che cercavano guida o sicurezza durante il parto. Il suo santuario, la Porta Carmentalis, situato vicino al Campidoglio a Roma, fungeva da spazio sacro per i suoi fedeli. Qui si applicavano regole uniche: l’uso di cuoio o pelli di animali morti, ad esempio, era severamente vietato, a testimonianza della sua associazione con la vita, la purezza e il rinnovamento.

Le leggende che circondano Carmenta evidenziano il suo significato di innovatrice culturale; era conosciuta come la madre di Evandro, un eroe culturale a cui si deve l’aver portato i costumi e la conoscenza greca in Italia. Si dice che Evandro e Carmenta abbiano fondato la città di Pallantium, insediamento che sarebbe poi stato inglobato a Roma. Inoltre, secondo la tradizione, Carmenta giocò un ruolo fondamentale nell’adattare le lettere greche a quello che divenne l’alfabeto latino, influenzando così lo sviluppo dell’alfabetizzazione e dell’amministrazione romana.

Il suo simbolismo era legato alla fertilità e all’abbondanza, come testimonia la sua raffigurazione con una ghirlanda di fave: notevole la scelta di questa pianta, poiché nell’antica Roma le fave erano considerate sia simbolo di fertilità che alimento base dell’alimentazione, ed erano quindi connesse all’abbondanza e alla vita. La duplice natura di Carmenta, sia come figura pratica che mistica, si vede anche nel suo legame con le Camenae, un gruppo di ninfe acquatiche e dee profetiche, che furono successivamente assimilate nelle pratiche religiose romane. Erano associate a sorgenti e fontane, collegando Carmenta al mondo naturale e alle sue proprietà vivificanti.

La festa della Carmentalia si teneva ogni anno l’11 e il 15 gennaio ed era tra gli eventi più significativi del calendario religioso romano dedicato alle donne. Celebrava il ruolo di Carmenta quale custode del parto e fonte di saggezza profetica ed era particolarmente osservata dalle matrone romane, che cercavano le sue benedizioni per parti sicuri, bambini sani e prosperità familiare. A differenza di altre feste romane, che spesso prevedevano sacrifici animali, i Carmentalia enfatizzavano le offerte di focacce di farro e le libagioni, rispecchiando l’associazione della dea con la vita e la purezza. Questo rifiuto dei sacrifici cruenti distingueva i Carmentalia dagli altri rituali e metteva in risalto la sacralità della festa.

I rituali eseguiti durante i Carmentalia si svolgevano nel suo boschetto sacro sotto il Campidoglio: i devoti osservavano regole specifiche, tra cui entrare nello spazio a piedi nudi e, come già detto, evitare cuoio o qualsiasi altro materiale di derivazione animale. Questo divieto rispecchiava il legame simbolico di Carmenta con la vita e il mondo naturale: era, a tutti gli effetti, una divinità della natura e del rispetto per tutte le creature.

Durante i rituali veniva invocata con due nomi: postvorta e antevorta, titoli che evidenziavano la sua capacità di vedere sia il passato che il futuro, e sottolineavano il duplice aspetto della sua divinità. Ciò l’ha resa una figura potente per chiunque cerchi una guida durante i periodi incerti.

L’importanza di Carmenta nella società romana può essere vista anche nella sua più ampia influenza religiosa e culturale: come una delle Camenae, era associata alla legge e all’ordine divino, simile alla dea greca Themis. I suoi poteri profetici la allineavano con figure di altre culture antiche che erano viste come intermediari tra il regno mortale e quello divino. In questo modo, Carmenta incarna un archetipo universale di saggezza e intuizione, mentre i suoi specifici attributi romani riflettono i valori e le priorità di chi la adorava. 

I Carmentalia non solo onoravano le qualità protettive e profetiche di Carmenta, ma servivano anche a ricordare l’interconnessione tra vita, innovazione e cultura nel pensiero romano. La festa enfatizzava il ruolo delle donne, sia come madri che come custodi della tradizione, e offriva uno spazio in cui le loro preoccupazioni venivano elevate e affrontate nel quadro più ampio della religione romana.

Oggi, i Carmentalia potrebbe non essere così ampiamente nota come altre feste romane, ma i suoi temi di rinnovamento, vita e conoscenza rimangono un simbolo della cultura e della civiltà romana. Esplorando la mitologia di Carmenta e i rituali delle sue feste, acquisiamo non solo una comprensione più profonda della religione romana, ma anche un apprezzamento per i modi in cui i romani collegavano le loro divinità al tessuto della vita quotidiana: l’attenzione all’affermazione della vita le pratiche, l’innovazione e la conservazione culturale osservate in questa festa mettono in luce l’eredità delle antiche tradizioni e la loro influenza sia sul mondo romano che sul nostro.

Receive more stories like this in your inbox