Most of the features that made Bologna look like a “Little Venice” have since disappeared, but fortunately enough a few of them still surface in unexpected locations (Photo: Dreamstime)

Although the city of Bologna is located almost a hundred kilometers from the nearest sea, one of its most recognizable symbols, namely Neptune with its trident, is clearly related to water: so much so that, as far back as the 16th century, the Roman god of the sea was immortalized by the famous sculptor Giambologna in a gorgeous fountain still located in the eponymous Piazza del Nettuno, just next to the Piazza Maggiore main square. All of this should not come as a surprise. After all, even though it seems almost quaint now, during the Middle Ages the capital of the Emilia-Romagna region was a real “City of Water,” full of waterways and canals that ran through the heart of it. Most of the features that made Bologna look like a “Little Venice” have since disappeared, but fortunately enough a few of them still surface in unexpected locations. Let’s take a tour of the city’s secret corners to find out more about its past and present!

The first place you should go if you are looking for the traces of the Bologna that used to be is undoubtedly Via Piella. Here, just a few steps away from the old city gate called Torresotto dei Piella (or Porta Govese), you can take the most charming glimpse over what’s left of Bologna’s “Little Venice” from a tiny window (finestrella) overlooking one of the few surviving canals. Even though other examples of the city’s “Piccola Venezia” may not be as visible as the lovely “finestrella di Via Piella,” there is definitely more to discover in this part of Bologna’s historic center. First of all, you can enjoy other charming views over the same uncovered stretch of the Canale delle Moline (Moline Canal) from either Via Oberdan or the bridge in Via Malcontenti. In addition, you can also take a look at the nearby Via delle Moline and Via Capo di Lucca (formerly Via dei Molinari), at whose intersection another stretch of the canal comes to the surface, if only hidden and locked among the houses.

As suggested by the terms moline (mills) and molinari (millers), the ancient city canals flowing through this area were mostly used as an energy source to move the many local grain and silk mills: not surprisingly, it appears that – between the 14th and 17th century – Bologna had more than a hundred watermills, which provided the basis for its important textile industry as well as its flourishing trade. This part of the city, however, was not only notable for the detached houses that were once inhabited by millers: most of all, this was and still is the point where the only natural stream running through Bologna, called torrente Aposa, met  the canal system by flowing directly into the Canale delle Moline. Just as it was the case with the ancient canals, though, most of the river has been covered with asphalt and now runs underground, in the vicinity of the chiesa di San Martino all’Aposa: in recent years, excavations have even revealed the remains of a Roman bridge under Via Rizzoli, in the point where the ancient Via Emilia crossed the stream, not far from an underground Roman aqueduct.

Even though it may seem difficult to believe today, during the Middle Ages Bologna was a real “city of water” (Photo: Dreamstime)

An overview of the Moline Canal area and its former function might suffice to be convinced about Bologna’s privileged relationship with water. Yet the Canale delle Moline was by no means the sole nor the most relevant canal. Sure enough, much more important were the Canale di Reno and the Canale di Savena, both of which supplied water to the city, including all of its other canals and its moats, by drawing respectively from the Reno river (running west of Bologna) and the Savena river (running east of the city). At the same time, we must also remember the Canale Cavaticcio and the Canale Navile. Whereas the former’s importance was due to the presence here of the Porto Naviglio, one of the most prominent Italian river ports, the latter canal was instrumental in that it linked the city of Bologna with the Po on the one side and the Adriatic Sea on the other: to put it differently, back in the old days it was possible to reach Ferrara and Venice by boat.

Hidden window with view to the water canal in Bologna city. This place is famous tourist attraction in Bologna (Photo: Dreamstime)

As striking as it may seem, it was only after the Second World War, in the 1950s, that Bologna’s centuries-old waterways and port were definitely dismantled. Nowadays, the green area along the Via del Porto where the Naviglio had once stood is part of the Parco del Cavaticcio: most importantly, in this park you can still find the so-called Salara, an 18th century salt warehouse that is the only building of Bologna’s ancient harbor left standing.

As for the surviving canals, even though they are no longer visible in the city center (except for the aforementioned Canale delle Moline), some portions of them continue to flow aboveground outside the ancient city gates: for example, the Canale di Reno running alongside the Certosa (Charterhouse of Bologna) and a long stretch of the Canale Navile going from the Parco di Villa Angeletti to the Corticella neighborhood. Nonetheless, by looking carefully at some landmarks along the Via Riva di Reno and Via della Grada you can still trace the route of the Reno Canal as it flowed into the historic center: take a look, in particular, at the chiesa del Ponte delle Lame, built on a stone bridge that spanned over the canal, and the chiesa di Santa Maria e San Valentino della Grada, which marks the point where the water entered the city walls.

The first place you should go if you are looking for the traces of the Bologna that used to be is undoubtedly Via Piella (Photo: Dreamstime)

Finally, our tour would not be complete without a mention of the two places in which the memory of Bologna’s past as a “City of Water” is most kept alive: the Museo del Patrimonio Industriale (Industrial Heritage Museum), showcasing a working model of one of the city’s ancient silk mills, and the exhibition Bologna fotografata. Tre secoli di sguardi (Photographed Bologna. Three centuries of glances), set up by the Cineteca di Bologna in Piazza Re Enzo’s underpass, which includes archival footage and pictures of a time when the city used to be a lot like Venice.

Sebbene la città di Bologna si trovi a quasi cento chilometri dal mare più vicino, uno dei suoi simboli più noti, vale a dire Nettuno con il suo tridente, è chiaramente correlato all’acqua: tanto che, fin dal XVI secolo, il dio romano del mare è stato immortalato dal famoso scultore Giambologna in una splendida fontana ancora collocata nell’omonima Piazza del Nettuno, proprio accanto alla principale Piazza Maggiore. Tutto questo non dovrebbe essere una sorpresa. Dopotutto, anche se ora sembra strano, durante il Medioevo la capitale dell’Emilia-Romagna era una vera “Città d’acqua”, piena di vie d’acqua e canali navigabili che ne attraversavano il cuore. Molto di ciò che ha fatto sembrare Bologna una “Piccola Venezia” è ormai scomparso, ma per fortuna qualcosa riemerge ancora in luoghi inaspettati. Facciamo un giro tra gli angoli segreti della città per saperne di più sul suo passato e presente!

Il primo posto in cui andare, se cercate tracce della Bologna del passato, è sicuramente Via Piella. Qui, a pochi passi dalla vecchia porta della città chiamata Torresotto dei Piella (o Porta Govese), si ha lo scorcio più affascinante su ciò che rimane della “Piccola Venezia” di Bologna da una finestrella affacciata su uno dei pochi canali sopravvissuti. Anche se altri esempi della “Piccola Venezia” della città potrebbero non essere così visibili come la deliziosa “finestrella di Via Piella”, c’è sicuramente molto da scoprire in questa parte del centro storico di Bologna. Prima di tutto, potrete godere di altre incantevoli viste sullo stesso tratto scoperto del Canale delle Moline (Canale Molino) da Via Oberdan o dal ponte di Via Malcontenti. Inoltre, si può anche dare un’occhiata alla vicina Via delle Moline e Via Capo di Lucca (già Via dei Molinari), al cui incrocio un altro tratto del canale affiora in superficie, seppur nascosto e stretto tra le case.

Come suggerito dai termini moline (mulini) e molinari (mugnai), gli antichi canali della città che fluivano attraverso quest’area erano per lo più utilizzati come fonte di energia per movimentare le numerose fabbriche locali di grano e di seta: non sorprendentemente, sembra che – tra il 14 ° e 17 ° secolo – Bologna avesse più di un centinaio di mulini ad acqua, che hanno fornito le basi per la sua importante industria tessile e il suo fiorente commercio. Questa parte della città, tuttavia, non era solo degna di nota per le case unifamiliari che un tempo erano abitate dai mugnai: più di tutto, questo era ed è ancora il punto in cui l’unico corso naturale che attraversa Bologna, chiamato torrente Aposa, incontrava il sistema di canali fluendo direttamente nel Canale delle Moline.

Come nel caso degli antichi canali, però, gran parte del fiume è stato ricoperto di asfalto e ora scorre sottoterra, nei pressi della chiesa di San Martino all’Aposa: in anni recenti, gli scavi hanno persino rivelato i resti di un ponte romano sotto Via Rizzoli, nel punto in cui l’antica Via Emilia attraversava il torrente, non lontano da un acquedotto romano sotterraneo.
Una panoramica dell’area del Canale Molino e della sua precedente funzione potrebbe essere sufficiente per convincersi del rapporto privilegiato di Bologna con l’acqua. Eppure il Canale delle Moline non era affatto l’unico né il canale più rilevante.

Molto più importanti erano il Canale di Reno e il Canale di Savena, che rifornivano entrambi la città di acqua, compresi tutti gli altri canali e i fossati, che tiravano fuori acqua rispettivamente dal Reno (a ovest di Bologna) e dal fiume Savena (a est della città). Allo stesso tempo, dobbiamo ricordare anche il Canale Cavaticcio e il Canale Navile. Mentre l’importanza del primo era dovuta alla presenza qui del Porto Naviglio, uno dei più importanti porti fluviali italiani, l’altro canale fu determinante in quanto collegava la città di Bologna con il Po da un lato e il Mare Adriatico sul altro: per dirla in modo diverso, in passato era possibile raggiungere in barca Ferrara e Venezia.

Per quanto possa sembrare sorprendente, fu solo dopo la seconda guerra mondiale, negli anni ’50, che i secolari corsi d’acqua e il porto di Bologna furono definitivamente smantellati. Oggi, l’area verde lungo la Via del Porto dove un tempo sorgeva il Naviglio fa parte del Parco del Cavaticcio: cosa più importante, in questo parco è ancora possibile trovare la cosiddetta Salara, un magazzino del sale del XVIII secolo che è l’unico edificio dell’antico porto di Bologna rimasto in piedi.

Per quanto riguarda i canali superstiti, anche se non sono più visibili nel centro della città (ad eccezione del già citato Canale delle Moline), alcune parti di essi continuano a scorrere in superficie oltre le antiche porte della città: ad esempio, il Canale di Reno che costeggia la Certosa di Bologna, e un lungo tratto del Canale Navile che va dal Parco di Villa Angeletti al quartiere di Corticella. Tuttavia, osservando attentamente alcuni punti di riferimento lungo la Via Riva di Reno e Via della Grada, è ancora possibile tracciare il percorso del Canale Reno quando scorreva nel centro storico: date un’occhiata, in particolare, alla chiesa del Ponte delle Lame, costruita su un ponte di pietra che attraversava il canale, e la chiesa di Santa Maria e San Valentino della Grada, che segna il punto in cui l’acqua entrava nelle mura della città.

Infine, il nostro tour non sarebbe completo senza menzionare i due luoghi in cui la memoria del passato di Bologna come “Città dell’Acqua” è più viva: il Museo del Patrimonio Industriale, che mostra un modello funzionante di una delle antiche fabbriche di seta della città e la mostra “Bologna fotografata. Tre secoli di sguardi”, allestito dalla Cineteca di Bologna nel sottopassaggio di Piazza Re Enzo, che comprende filmati d’archivio e immagini di un’epoca in cui la città era molto simile a Venezia.


Receive more stories like this in your inbox