Sardinia usually conjures images of Mediterranean beach vacations, where blue-green waters lap at shores and celebrities float their yachts along the harbor of la Costa Smeralda. While that is a part of the island scene, it’s not the reality for most Sardinians, and certainly not what life is like in Barbagia, the mountainous interior region southwest of Olbia.
At its highest point, Punta La Marmora rises up to 6,000 feet, where there is plenty of snow during the winter. At any time of the year, the Gennargentu mountains make for an impressive backdrop while driving between villages like Mamoiada, Orgosolo, Oliena, Gavoi and more. With a climate and scenery far removed from the glitz and glamour of sun-drenched beaches, these towns guard long-standing cultural and culinary traditions that can be explored simply by heading up into the hills and interacting with the people.
Like the rest of Sardinia, this region was once home to the Nuragic people, a civilization dating as far back as 1800 BC during the Bronze Age. While the iconic Nuragic archaeological remains include circular stone dwellings that are found throughout the Sardinian countryside, important remnants of these mysterious people can be found in the mountains as well. Notably, in the village of Teti, where i bronzetti sardi, or bronze sculptures and tools, were discovered. Other Nuragic remnants can be found at archaeological sites like Meana Sardo, with its remaining towers, or Madau-Gremanu, in the woods near Fonni, at the site of an aqueduct and an ancient, pre-nuragic cemetery. Discovered in the 1950s, Su Tempiesu, in Orune, is a sacred well dating back to the Nuragic civilization, where smart hydraulic engineering stands out in what was once a sacred temple.
There are plenty of living traditions taking place in Barbagia today as well. In Mamoiada, home to just over 2,000 people, Carnival is celebrated with an unusual ritualistic procession known as the “Dance of the Mamuthones.” Its origins are unknown, but thought to be derived from a Nuragic tradition. This somber event sees men cloaked as Mamuthones and Issohadores—the former sport heavy and elaborate fur cloaks and cowbells and cover their faces in grim, dark masks, while the latter adorn signature red jackets, white pants and white, expressionless masks. Although the exact origins of the dancing ritual are unclear, it is thought to honor the animals and to usher in a good harvest season. Murals depicting the Mamuthones on local buildings and a museum in town dedicated to the affair remind passers-through that this is a serious local tradition.
In nearby Orgosolo, the fighting spirit of the local people is made clear in over 150 murals decorating the buildings. At various times during the 20th century, and most recently in the 1960s and 70s, the town faced upheaval in the form of banditry and kidnappings. The murals depict social and political issues, as the locals were spurred on by frustration over the general neglect of the town by the Italian government. Many of the murals were spearheaded by Francesco Del Casino, a Siena-born artist and teacher who in the 1970s was inspired to take a position in Orgosolo after watching Vittorio De Seta’s film, Banditi a Orgosolo.
The Barbagia region is also known for its authentic culinary specialties. It’s impossible to travel through the mountain towns and not come across signs advertising la purpuzza, a pork dish made from the thigh of the pig, cooked in wine or mirto, the Sardinian liqueur, and seasoned with spices like wild fennel, thyme, pepper and salt. This simple meat mixture could easily satisfy shepherds stuffed into a bread roll as a panino, but today can just as often be found in the classic malloreddus alla campidanese.
Another meat dish that was historically favored by mountain shepherds (though it might be more polarizing with tourists today) is su zurrette, or sheep’s stomach stuffed with blood, lard, onion, pecorino, pane carasau (the Sardinian cracker bread), thyme, mint and cheese.
Several towns are known for their production of the local red Cannonau wines, and in Oliena, it’s the vino Nepente that reigns supreme.
The tiny village of Gavoi is home to the famous DOP fiore sardo pecorino cheese, and further south in Tonara, the production of torrone, the Italian nougat, has made the town popular.
For both Carnival and the now-annual autunno in Barbagia fall festivals, deep-fried fare that is generally known as zippulas or zeppole sarde appear under various guises. They might show up under names like gatzas, or hatzas, gathas or cattas, depending on which village they are prepared in, but they are all usually variations on flour-based donuts containing lard, and possibly ricotta or potato to make them even softer. While not sweet on their own, they can be served as a dessert with a sprinkle of sugar on top. Another popular fried food on offer during festival days is origliettas, or orillettas, whose shape (and name) will vary depending upon which town they are made in. In Orgosolo, the simple flour and lard-based dough is shaped into long braids and then soaked in honey before being served.
Finally, a one-of-a-kind citrus fruit known as sa pompia makes for the most all-natural Barbagia dessert. Thought to be a hybrid of either a citron and a lemon, or a citron and a grapefruit, this wrinkly, grapefruit-sized fruit comes from the Siniscola region in the Nuoro province. Up until 2015, it had no name and was referred to by scientists as citrus x monstruosa, or monster citrus. The fruit grows only in this particular section of the mountains and has been around for two to three centuries. The long-standing local tradition is to make sa pompia intrea, a laborious recipe that involves peeling off the skin but leaving the white pith of the fruit, then poking a hole into the citrus and forcing out all of the fruit and juice within. These empty fruit “balloons” are then candied after being boiled in water and honey for hours, and eventually jarred with additional honey to preserve them.
So…sand, sun and cocktails? That’s only to be found at the edge of Sardinian shores. A venture further inland and uphill reveals so much more about real Sardinian culture worth exploring and experiencing.
La Sardegna di solito evoca immagini di vacanze al mare nel Mediterraneo, dove le acque blu-verdi lambiscono le coste e le celebrità fanno galleggiare i loro yacht nei porti della Costa Smeralda. Sebbene questo sia un aspetto della vita isolana, non è la realtà per la maggior parte dei sardi, e certamente non è la vita in Barbagia, una regione montuosa interna a sud-ovest di Olbia.
Nel suo punto più alto, Punta La Marmora si eleva fino a 6.000 piedi e durante l’inverno c’è molta neve. In qualsiasi periodo dell’anno, le montagne del Gennargentu costituiscono uno scenario impressionante mentre si guida tra paesi come Mamoiada, Orgosolo, Oliena, Gavoi e altri. Con un clima e uno scenario lontani dallo sfarzo e dal glamour delle spiagge assolate, queste città custodiscono tradizioni culturali e culinarie di lunga data che possono essere esplorate semplicemente salendo sulle colline e interagendo con la gente.
Come il resto della Sardegna, questa regione un tempo era abitata dal popolo nuragico, una civiltà risalente al 1800 a.C. periodo che corrisponde all’età del bronzo. Mentre gli iconici resti archeologici nuragici comprendono abitazioni circolari in pietra che si trovano in tutta la campagna sarda, importanti resti di questo popolo misterioso si possono trovare in montagna. In particolare, nel villaggio di Teti, sono stati scoperti i bronzetti sardi, ovvero sculture e strumenti in bronzo. Altri resti nuragici si trovano in siti archeologici come Meana Sardo, con le torri rimaste, o Madau-Gremanu, nei boschi vicino a Fonni, presso il sito di un acquedotto e di un antico cimitero prenuragico. Scoperto negli anni ’50, SuTempiesu, a Orune, è un pozzo sacro risalente alla civiltà nuragica, dove spicca un’ingegnosa ingegneria idraulica in quello che un tempo era un tempio sacro.
Molte sono le tradizioni vive anche oggi in Barbagia. A Mamoiada, che conta poco più di 2.000 abitanti, il Carnevale si festeggia con un insolito corteo rituale noto come “Danza dei Mamuthones”. Le sue origini sono sconosciute, ma si pensa derivi da una tradizione nuragica. Questo cupo evento vede uomini mascherati da Mamuthones e Issohadores: i primi sfoggiano pesanti ed elaborati mantelli di pelliccia e campanacci e si coprono il volto con maschere cupe e scure, mentre i secondi vestono tipiche giacche rosse, pantaloni bianchi e maschere bianche e inespressive. Sebbene le origini esatte della danza rituale non siano chiare, si pensa che onorino gli animali e inaugurino una buona stagione del raccolto. I murales raffiguranti i Mamuthones sugli edifici locali e un museo in città dedicato alla vicenda, ricordano ai passanti che si tratta di una seria tradizione locale.
Nella vicina Orgosolo, lo spirito combattivo della gente locale è reso evidente negli oltre 150 murales che decorano gli edifici. In vari momenti nel corso del XX secolo, e più recentemente negli anni ’60 e ’70, la città ha dovuto affrontare sconvolgimenti sotto forma di banditismo e rapimenti. I murales raffigurano questioni sociali e politiche, poiché la gente del posto era segnata dalla frustrazione per l’abbandono generale della città da parte del governo italiano. Molti dei murales sono stati guidati da Francesco Del Casino, un artista e insegnante nato a Siena che negli anni ’70 fu ispirato a prendere posizione a Orgosolo dopo aver visto il film di Vittorio De Seta, Banditi a Orgosolo.
La Barbagia è nota anche per le sue autentiche specialità culinarie. È impossibile percorrere i paesi di montagna e non imbattersi in cartelli che pubblicizzano la purpuzza, un piatto a base di carne di maiale, cotta nel vino o nel mirto, il liquore sardo, e condita con spezie come finocchietto selvatico, timo, pepe e sale. Questo semplice impasto di carne tra fette di pane come in un panino poteva facilmente soddisfare i pastori, ma oggi si ritrova altrettanto spesso nei classici malloreddus alla campidanese.
Un altro piatto di carne storicamente amato dai pastori di montagna (anche se oggi potrebbe essere più polarizzante tra i turisti) è su zurrette: stomaco di pecora ripieno di sangue, strutto, cipolla, pecorino, pane carasau (il pane friabile sardo), timo, menta.e formaggio.
Numerosi paesi sono noti per la produzione di vini rossi locali Cannonau. A Oliena è il vino Nepente a regnare sovrano.
Il minuscolo villaggio di Gavoi è la patria del famoso formaggio pecorino fiore sardo DOP, e più a sud, a Tonara, la produzione del torrone, ha reso popolare la città.
Sia per il Carnevale che per l’ormai annuale festival Autunno in Barbagia, i piatti fritti generalmente noti come zippulas o zeppole sarde appaiono sotto varie forme. Potrebbero presentarsi con nomi come gatzas, o hatzas, gathas o cattas, a seconda del villaggio in cui vengono preparati, ma di solito sono tutte varianti di ciambelle a base di farina contenenti strutto, ed eventualmente ricotta o patate per renderle ancora più morbide. Anche se non sono dolci di per sé, possono essere serviti come dessert con una spolverata di zucchero sopra.
Un’altra frittura molto apprezzata nei giorni di festa sono le origliette, o orillettas, la cui forma (e nome) varia a seconda del paese in cui vengono preparate. A Orgosolo il semplice impasto a base di farina e strutto viene modellato in lunghe trecce e poi imbevuto di miele prima di essere servito.
Infine, un agrume unico nel suo genere noto come sa pompia costituisce il dessert più naturale della Barbagia. Ritenuto un ibrido tra un cedro e un limone, oppure tra un cedro e un pompelmo, questo frutto rugoso, delle dimensioni di un pompelmo, proviene dalla regione di Siniscola, in provincia di Nuoro. Fino al 2015 non aveva nome e gli scienziati lo chiamavano citrus monstruosa o agrume mostruoso. Il frutto cresce solo in questa particolare area delle montagne ed esiste da due o tre secoli. L’antica tradizione locale è quella di preparare sa pompia intrea, una ricetta laboriosa che prevede di togliere la buccia ma lasciare il midollo bianco del frutto, quindi di fare un buco negli agrumi e di far uscire tutto il frutto e il succo all’interno. Questi “palloncini” di frutta vuoti vengono poi canditi dopo essere stati bolliti in acqua e miele per ore, e infine messi in barattolo con altro miele per conservarli.
Quindi…sabbia, sole e cocktail? Si trova solo sui litorali delle coste sarde. Un’avventura più all’interno e in salita rivela molto di più sulla vera cultura sarda che vale la pena esplorare e sperimentare.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.