A view of Bagnone, in Lunigiana. Photo: Lunigiana World

In a small corner of Lunigiana, in the extreme north-western tip of Tuscany, lies a remarkable story bound up with the founding of a Wild West town in America.

An area of outstanding natural beauty bordering the Apennines on the north, Liguria on the west and the Apuane Alps on the south, the region of Lunigiana was home to the Luni people, moon worshippers. That was in ancient times. 

In the 18th century, the locals began to flee their depressed land. In the years, they formed communities in Northern Italy, Corsica, Switzerland, Belgium, France, and England. Between 1880 and 1920, especially the inhabitants of Bagnone, a village of this enclave located in the Massa Carrara province, emigrated to America. They had to leave the magical valleys of the river Magra with its tributaries sprinkled with medieval villages, castles, and mills along the ancient pilgrimage trail of the Via Francigena. Beauty was not enough. They had to earn their daily bread somehow. But homesickness never went away.  

Picturesque Bagnone. Photo: Lunigiana World

What part of America did the Bagnonesi pick out? They chose Northern California, where jobs were plentiful. Like many European immigrants to North America, they thought to find streets paved with gold. But no, life was harsher than they expected, for at least several years ahead.

The Bagnonesi settled in a town in the wild west that was just born. It was a company town founded by Abner Weed, a former soldier for the Union in the Civil War. At Appomattox Court House, Virginia, he witnessed Confederate General Robert E. Lee surrendering to Union General Ulysses S. Grant, April 9, 1865. 

At 27, in 1897, Mr. Weed bought his lumber business (the Siskiyou Lumber and Mercantile Mill) and 280 acres of land that is now the city of Weed for a sum of $400. The scenic area nestled at the base of Mount Shasta among the sequoias of the Siskiyou National Forest is halfway between San Francisco, Ca. and Portland, Or. 

Those forests promised a bountiful supply of timber. Mr. Weed needed strong men to cut down trees, chop wood and haul lumber. The lumberjacks were uneducated, low-skilled migrant workers who undertook an enormous amount of labor. 

Pontremoli, in Lunigiana. Photo Sigeric

When the first Bagnonesi arrived between 1890 and 1910, the area was a giant construction site: roads, railways, bridges were taking shape, says historian Adriana Dadà, author of La Merica, a book that gives voice to the Bagnonesi migrant laborers in Northern California. “In 1914, Weed turned into a magnet town for the workers from the surrounding area because of the saloons and dance halls where men spent hours of leisure and pleasures at the end of the day”, Addà says. The lumber and milling businesses brought a high number of nefarious characters to the locale, and the Redding Free Press described Weed as the “Sodom and Gomorrah of Siskiyou County.”

The Bagnone lumberjacks would live together in rough wooden shacks, get up at five in the morning, scarf down mounds of food and go out into the woods to fell, strip, and stack logs. 

Among the first settlers of Weed and the Siskyou County were the Bernabovi, the Luigi, and the Barberi families. Carmela Luigi was a beloved character. In 1907, Carmela fled to the US with several other Bagnone men. She had to join her fiancé Luigi Barbieri, who three years earlier was hired with his brother Antonio by the Long-Bell Lumber Company in Siskiyou County.

“Carmela was a real pioneer. She was the second woman to arrive in Weed when the town hardly existed on the maps,” says Dadà. “One of the first things her boyfriend did was to build an oven so she could make bread for the family.” 

Bagnone under the snow. Photo: Lunigiana World

Carmela had seven children and lived to be 100 in Weed. The day she hit 100, on March 26, 1986, the local newspaper, Weed Press, wrote: “Ms. Barbieri was the second woman to become a resident of our city. She was a personal friend of our founder Abner Weed.”

That day she received congratulatory phone calls from her relatives in Bagnone, other family members in Indiana, and from US President Ronald Reagan. Carmela died in Weed shortly after.

Besides devoting her life to her husband and their children, Carmela provided a room and board to workers. She was a kind boarding house proprietor to her Italian guests with no family in the US. “She made bread in a brick oven twice a day. Weed residents and the nearby communities loved her delicious bread and Pan di Spagna or sponge cake,” reported the local newspaper.

At 90, she wrote a letter to her relatives in Italy communicating she had left to go and eat “il pane dalle sette croste” or the bread with seven crusts – meaning, the daily migrants’ life is hard work in difficult condition. When you bite the first crust off, a second, then a third and a fourth crust, and so on, will follow. The harsh search for a better life, the soft inner part of the bread or the crumb, requires a lot of patience, resilience, and endurance. 

In 1947, Carmela’s daughter Katie became the owner of the Weed Steam Laundry & Dry Cleaners. She and her husband worked together for the next 33 years without taking a vacation. 

Except for her sister Ines who settled in San Leandro, all of Carmela’s siblings lived in Weed. Her cousin Giuseppe left Weed for San Francisco to be a waiter at the world-famous Fairmont Hotel at 950 Mason Street. 

Today, Carmela’s great-grandchildren are successful professionals. They have visited Bagnone and its sights that include three castles, the churches of San Niccolò, San Leonardo, and San Terenzio.  

The local heritage museum, the Museo Archivio della Memoria, organized a photographic exhibition on the families portrayed in the book La Merica. The Bagnonesi combine two cultural identities. “We feel half Tuscans and half Ligurians,” explains Francesca Guastalli, director at Il Museo Archivio della Memoria. “We maintain an orientation toward both cultures. Due to cultural reasons, we are Tuscans but genetically we are a Ligurian ethnic group descending from the ancient Apuan Ligurians,” she says. “You can tell by our cuisine.” Their gastronomy is authentic Ligurias cucina povera or the cooking of the poor. And it is terrific as evidenced by their specialties: the Testaroli, huge pancakes cut into pieces and served with pesto, the Lasagne Bastarde, a flavored dish made with chestnut flour, tossed with sausage, leek, and Parmesan cheese. As well, it is worth trying their savory cakes stuffed with Swiss chard and herbs.  

Castagneti or chestnuts woods surrounds Bagnone. Through forested hills, you can walk along the Via Francigena. Each stage of the route connects to a historical town such as Pontremoli, a must-see. It is the quintessential heart of Lunigiana designed around Baroque palazzos with balconies overlooking winding alleys. The solid heart of Italy beats to its timeless rhythm in Pontremoli. Its slow time promises respite from the urban rat race. 

This locale seduced the international singer-songwriter Zucchero “Sugar” Fornaciari, who has been living here since 1993. The musician from Reggio Emilia chose Pontremoli for his home in a difficult period of his life. “When I am out of ideas and lack inspiration, I walk out to the courtyard to look at the chickens,” he told the Italian press. “In the early 90s, I was dealing with serious existential depression. I was in a dark place: too many unanswered questions,” he confessed from his farmhouse named Lunisiana Soul that he shares with his second wife. “I had just released my album Miserere, a resounding success. But, as a man, I no longer knew where to stay or where to go. I had separated from my first wife,” he explained. “One day, I started wandering around the countryside of Lunigiana. It is such a mysterious corner of Italy, perhaps better known abroad than domestically. I was mesmerized by the beauty of nature. I wanted to find a farmhouse to renovate and do the construction work myself to improve my mood, distract myself with physical work, and move on. The moment I was about to give up, from a road up high in the mountains, I saw what I was looking for. A ruin to rebuilt sat in the middle of the valley. Well, this home saved my life. It saved me from depression.”

In un piccolo angolo della Lunigiana, nell’estrema punta nord-occidentale della Toscana, si trova una storia notevole legata alla fondazione di una città del Far West americano.
Un’area di straordinaria bellezza naturale che confina a nord con l’Appennino, a ovest con la Liguria e a sud con le Alpi Apuane, la Lunigiana è stata la patria dei Luni, gli adoratori della luna. Questo in tempi antichi.
Nel XVIII secolo, la gente del posto cominciò a fuggire dalle terre depresse. Negli anni, formarono comunità nel nord Italia, in Corsica, Svizzera, Belgio, Francia e in Inghilterra. Tra il 1880 e il 1920, soprattutto gli abitanti di Bagnone, un villaggio di questa enclave situata nella provincia di Massa Carrara, emigrarono in America. Dovettero abbandonare le magiche valli del fiume Magra con i suoi affluenti cosparsi di borghi medievali, castelli e mulini lungo l’antico percorso di pellegrinaggio della Via Francigena. La bellezza non bastava. In qualche modo dovevano guadagnarsi il pane quotidiano. Ma la nostalgia di casa non se ne andava mai.
Quale parte dell’America scelsero i Bagnonesi? Scelsero il nord della California, dove il lavoro era abbondante. Come molti immigrati europei in Nord America, pensarono di trovare strade lastricate d’oro. Ma no, la vita fu ben più dura di quanto si aspettassero, almeno per molti anni a venire.
I Bagnonesi si stabilirono in una città appena nata del selvaggio West. Era una città aziendale fondata da Abner Weed, un ex soldato dell’Unione nella Guerra Civile. Ad Appomattox Court House, in Virginia, egli assistette alla resa del generale confederato Robert E. Lee al generale dell’Unione Ulysses S. Grant, il 9 aprile 1865.
A 27 anni, nel 1897, il signor Weed comprò la sua attività di legname (il Siskiyou Lumber and Mercantile Mill) e 280 acri di terreno che oggi è la città di Weed per una somma di 400 dollari. L’area panoramica situata alla base del Monte Shasta, tra le sequoie della Siskiyou National Forest, si trova a metà strada tra San Francisco, California, e Portland, Oregon.
Quelle foreste promettevano una generosa fornitura di legname. Il signor Weed aveva bisogno di uomini forti per abbattere gli alberi, tagliare la legna e trasportare il legname. I boscaioli erano lavoratori migranti non istruiti e poco qualificati, che si sobbarcavano un’enorme quantità di lavoro.
Quando i primi Bagnonesi arrivarono tra il 1890 e il 1910, la zona era un gigantesco cantiere: strade, ferrovie, ponti stavano prendendo forma, dice la storica Adriana Dadà, autrice di La Merica, un libro che dà voce ai lavoratori bagnonesi emigrati nel nord della California. “Nel 1914, Weed si trasformò in una città calamita per i lavoratori della zona circostante grazie ai saloon e alle sale da ballo dove gli uomini trascorrevano ore di svago e di piacere alla fine della giornata”, dice Addà. Le imprese di legname e di fresatura portarono un alto numero di personaggi nefasti nella zona, e il Redding Free Press descrisse Weed come “la Sodoma e Gomorra della Contea di Siskiyou”.
I boscaioli di Bagnone vivevano insieme in baracche di legno grezzo, si alzavano alle cinque del mattino, ingoiavano montagne di cibo e uscivano nel bosco per far cadere alberi, spaccare legna e impilare tronchi.
Tra i primi coloni di Weed e della Contea di Siskyou c’erano le famiglie Bernabovi, Luigi e Barberi. Carmela Luigi è stata molto amata. Nel 1907, Carmela fuggì negli Stati Uniti insieme ad altri uomini di Bagnone. Raggiunse il suo fidanzato Luigi Barbieri, che tre anni prima era stato assunto con il fratello Antonio dalla Long-Bell Lumber Company nella Contea di Siskiyou.
“Carmela è stata una vera pioniera. È stata la seconda donna ad arrivare a Weed quando la città quasi non esisteva sulle mappe”, dice Dadà. “Una delle prime cose che fece il suo ragazzo fu di costruire un forno per farle fare il pane per la famiglia”.
Carmela ebbe sette figli e visse fino a 100 anni a Weed. Il giorno in cui raggiunse i 100 anni, il 26 marzo 1986, il giornale locale Weed Press scrisse: “La signora Barbieri è stata la seconda donna a diventare residente nella nostra città. Era un’amica personale del nostro fondatore Abner Weed”.
Quel giorno ricevette telefonate di congratulazioni dai suoi parenti di Bagnone, da altri familiari dell’Indiana e dal presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. Carmela morì a Weed poco dopo.
Oltre a dedicare la sua vita al marito e ai loro figli, Carmela ha fornito vitto e alloggio ai lavoratori. Era una gentile proprietaria di una pensione per i suoi ospiti italiani senza famiglia negli Stati Uniti. “Faceva il pane in un forno di mattoni due volte al giorno. Gli abitanti di Weed e le comunità vicine amavano il suo delizioso pane e il Pan di Spagna”, riferiva il giornale locale.
A 90 anni scrisse una lettera ai suoi parenti in Italia comunicando che era partita per andare a mangiare “il pane dalle sette croste”, il che significa che la vita quotidiana dei migranti è un duro lavoro in condizioni difficili. Quando si morde la prima crosta, ne segue una seconda, poi una terza e una quarta, e così via. La dura ricerca di una vita migliore, la parte interna più morbida del pane o la mollica, richiede molta pazienza, resilienza e resistenza.
Nel 1947, la figlia di Carmela, Katie, divenne proprietaria di una lavanderia a vapore e di una lavanderia a secco. Lei e suo marito lavorarono insieme per i successivi 33 anni senza farsi mai una vacanza.
Ad eccezione della sorella Ines che si stabilì a San Leandro, tutti i fratelli di Carmela vissero a Weed. Suo cugino Giuseppe lasciò Weed per San Francisco per fare il cameriere al Fairmont Hotel, famoso in tutto il mondo, al 950 di Mason Street.
Oggi i pronipoti di Carmela sono professionisti di successo. Hanno visitato Bagnone e i suoi monumenti che comprendono tre castelli, le chiese di San Niccolò, San Leonardo e San Terenzio.
Il locale Museo Archivio della Memoria ha organizzato una mostra fotografica sulle famiglie ritratte nel libro La Merica. I Bagnonesi coniugano due identità culturali. “Ci sentiamo per metà toscani e per metà liguri”, spiega Francesca Guastalli, direttrice de Il Museo Archivio della Memoria. “Manteniamo un orientamento verso entrambe le culture. Per motivi culturali siamo toscani, ma geneticamente siamo un’etnia ligure che discende dagli antichi liguri apuani”, dice. “Si capisce dalla nostra cucina”. La loro gastronomia è l’autentica cucina povera ligure. E lo dimostrano le loro specialità: i Testaroli, enormi frittelle tagliate a pezzi e servite con il pesto, le Lasagne Bastarde, un piatto aromatizzato a base di farina di castagne, condite con salsiccia, porri e parmigiano. Vale la pena provare anche le torte salate ripiene di bietole ed erbe aromatiche.
I castagneti circondano Bagnone. Attraverso colline boscose, si può passeggiare lungo la Via Francigena. Ogni tappa del percorso si collega a città storichw come Pontremoli, da non perdere. È il cuore pulsante della Lunigiana disegnato intorno a palazzi barocchi con balconi che si affacciano su vicoli tortuosi. Il cuore solido dell’Italia batte al suo ritmo senza tempo a Pontremoli. Il suo tempo lento promette una tregua dalla corsa forsennata delle città.
Questo luogo ha sedotto il cantautore internazionale Zucchero “Sugar” Fornaciari, che vive qui dal 1993. Il musicista reggiano ha scelto Pontremoli in un periodo difficile della sua vita. “Quando sono a corto di idee e mi manca l’ispirazione, esco in cortile a guardare le galline”, ha detto alla stampa italiana. “Nei primi anni ’90 avevo una grave depressione esistenziale. Ero in un luogo oscuro: troppe domande senza risposta”, confessa dal suo casale chiamato Lunisiana Soul che condivide con la seconda moglie. “Avevo appena pubblicato il mio album Miserere, un successo clamoroso. Ma, come uomo, non sapevo più dove stare e dove andare. Mi ero separato dalla mia prima moglie”, ha spiegato. “Un giorno ho cominciato a vagare per le campagne della Lunigiana. È un angolo d’Italia così misterioso, forse più conosciuto all’estero che in patria. Ero ipnotizzato dalla bellezza della natura. Volevo trovare un casale da ristrutturare e fare i lavori di costruzione da solo per migliorare il mio umore, per distrarmi con il lavoro fisico e andare avanti”. Nel momento in cui stavo per rinunciare, da una strada in alta montagna, ho visto quello che cercavo. Un rudere da ricostruire si trovava in mezzo alla valle. Ebbene, questa casa mi ha salvato la vita. Mi ha salvato dalla depressione”.

Receive more stories like this in your inbox