Michele Santulli

Paludi pontine, un capitolo della storia d’Italia così drammatico da comprendere il silenzio che lo circonda. Questa vuole essere una pagina che getta luce sulla esistenza dell’umanità ciociara nel territorio a Sud di Roma, tra il latifondo incoltivato e le …

I cultori sanno bene che nella pittura europea tra fine 1700 e tutto l’ottocento i soggetti  più diffusi e più appetiti erano quelli di Napoli e di Venezia, una produzione immensa ma sempre uguale, sempre le solite sette/otto vedute; l’altro …

L’Unesco è una delle 17 agenzie specializzate delle Nazioni Unite che  si occupa di Educazione, Scienza e Cultura. Ha sede a Parigi e vi fanno parte circa duecento Stati. Uno dei suoi compiti è la salvaguardia e la tutela di …

In verità è poca cosa parlare di ‘europeismo’ del costume ciociaro, riferendoci solamente alla sua componente artistica! Dalle ultime decadi del 1700 -ma documenti evidenti ancora prima- la creatura in costume ciociaro rappresentava agli occhi degli artisti la visione materializzata …

La sua lunga esistenza nella celebre Biblioteca di Montecassino si è svolta, produttiva e attiva, nell’ombra e nella oscurità, una esistenza trascorsa in mezzo ai libri, a contatto quotidiano, quasi un rapporto fisico con la carta stampata e scritta. Malgrado …

L’emigrazione italiana rappresenta una pagina buia e terribile della storia d’Italia: non c’è paese al mondo che si sia liberato di così tanti figli come l’Italia: si calcola che dal 1880 ai primi anni del Novecento almeno 22-23 milioni di …

E’ inspiegabile come certi personaggi che veramente hanno fatto la storia, siano così poco coltivati e tenuti a mente o per lo meno non quanto la grandezza di quello realizzato meriterebbe. Si pensi alla Roma dell’epoca fascista: una Roma certamente …