“No poem was ever written by a drinker of water” ~ Horace
Rome, the beloved Eternal City, has contributed much to the modern world. Think about it: architectural innovation, models of governing, roadways, the Julian calendar, amazing art, cement…the list goes on and on. But perhaps most enduring (and possibly most appreciated) is ancient Rome’s contribution to the art of wine making.
Rome’s love affair with wine has deep roots. Intertwined like the tendrils of a grape vine, Roman culture has been inseparable from wine from at least the days of the Empire, if not before. Can you imagine nibbling a fork full of piping hot pasta alla gricia while gazing at the Colosseum…without a glass of wine in hand? Of course not.
“Nothing more excellent nor more valuable than wine was ever granted mankind by God” ~ Plato
While the earliest notations on wine and wine making date back over six thousand years, we can thank the ancient Greeks for planting the first vines on Italian soil. Void of any altruistic intention, the idea was to simplify having wine at the ready for love and war and everything in between. Viticulture flourished. By the time Alexander’s regime was conquered and the Roman Empire began to thrive, the love affair of the people with fermented juice was well-established. As Roman rule and trade spread across the occupied world, so, too, did vineyards. Cuttings attentively planted and tended by conquering soldiers found fertile soil in areas of Western Europe now renown for fine wine. You can raise a toast to a Roman soldier next time you enjoy that glass of lusty Bordeaux or perky Pinot.
While much of the art of wine making today can claim ancestral rights to ancient Rome, the original grape varietals have been largely lost over ensuing centuries. Through a visionary collaboration between the Parco Archeologico del Colosseo (The Colosseum Archeological Park or PArCo) and Cincinnato Winery, one particular varietal of old is finding new life in the ancient soil of the Palatine Hill.
“Agriculture – the Roman citizen’s most morally worthy activity.” ~ Cato the Elder
Following in the footsteps of Pliny, Cato, and other great thinkers who celebrated the labors of the land, Cincinnato Winery originated in 1947 as an ethically minded co-op. Located in Cori, a small town about 30 miles southeast of Rome, the co-op today consists of 105 families farming 550 hectares of land. Members share a passion for organic methods, cultural preservation, and regeneration of native varietals such as Bellone and Nero Buono. In fact, the name itself honors a revered Roman dictator, Lucius Quinctius Cincinnatus (519 BC – 430 BC), who upon retirement shunned the riches and royalty of Rome to return to work the land near present-day Cori.
The Colosseum Archeological Park (hereby referred to as PArCo) has only been in existence since 2017 but is a kindred spirit to Cincinnato’s values of preservation of culture and heritage. Succinctly stated, PArCo’s main mission is to serve as guardian to the historical heart of Rome. The Park’s boundaries include the grounds whereupon sit the treasures of the Colosseum, the Roman Forum, Palatine Hill, Circus Maximus, and every other priceless piece of real estate within this area: it’s a mighty calling. Along with conservation and improvement, PArCo also strives to connect ancient Roman culture to present-day Rome. Park director Alfonsina Russo chooses the term “ethical operation” to define the goal of increasing public awareness through means such as educational workshops, interactive technology, and giving visitors first-hand experiences that bring ancient Rome to life.
It was the shared idea for a hands-on experience connecting old to new that opened the door for Cincinnato Winery to forge an exciting new – or perhaps “renewed” – collaboration with PArCo. Why not reestablish an original/historic cultivar vineyard in the soil of the Palatine Hill? “We enjoy an enduring bond with Rome…in particular with its agricultural origins,” Cincinnato president NazzarenoMilata remarked. “For us, cultivating on the Palatine Hill means not only producing wine, it means culture.”
“Wine is sunlight held together by water” ~ Galileo
In keeping with the goal of authenticity, the ancient cultivar Bellone was chosen. The bright golden-green grapes were widely grown throughout Roman provinces and resulted in a bright, highly drinkable wine. Even Pliny the Elder makes mention of the merits of this fruit, referring to it as the “pantastica grape.” Whether his pet name was the result of the grape’s thin, bread-like skin (panem is Latin for bread) or favored to be paired with bread, we will never know! However, the choice of Bellone is fitting, and nicely honors the goal of bringing an authentic product back to its ancestral ties with Roman culture.
The young vineyard drapes itself across an area on the Palatine Hill known as Vigna Barberini, the name a holdover from the 17th century when the Barberini family had an extensive garden here. From present, the first vinting of Bellone is at least three years away. Sorry, though: you won’t be able to buy a bottle from your favorite enoteca. However, you might be lucky enough to score at least a sip, as PArCO has plans for on-site educational programs on Roman viniculture, wine making, and yes…tastings. “It will embody the innovative value of the Colosseum Archeological Park project, conveying its most profound values in a liquid and fragrant guise,” states Milata.
The Bellone vineyard endeavor, in effect, completes the vision of what Pliny’s Naturalis Historia extoled as the symbols of Roman culture: Ficus, Oleum et Vitus. In addition to the newly established vineyard, PArCo facilitates cultivation of 189 olive trees within its grounds, as well as an actively producing honeybee operation. The three projects underscore the importance of agriculture in ancient Rome, as well as facilitate opportunities for cultural education. Harvests from these programs will not be sold commercially but are hoped to be a tangible connection to the riches of Roman culture, both ancient and modern, made available to visitors in this remarkable and historic setting.
“Nessun poema fu mai scritto da un bevitore d’acqua” ~ Orazio
Roma, l’amata Città Eterna, ha contribuito molto al mondo moderno. Pensateci: innovazione architettonica, modelli di governo, strade, il calendario giuliano, arte straordinaria, cemento… l’elenco è lungo. Ma forse il lascito più duraturo (e forse il più apprezzato) è il contributo dell’antica Roma all’arte del vino.
L’amore di Roma per il vino ha radici profonde. Intrecciata come i viticci di una vite, la cultura romana è stata inseparabile dal vino almeno sin dai tempi dell’Impero, se non prima. Potete immaginare di gustarvi una forchettata di fumante pasta alla gricia mentre guardate il Colosseo… senza un bicchiere di vino in mano? Certo che no.
“Nulla di più eccellente e di più prezioso del vino fu mai concesso agli uomini da un Dio” ~ Platone
Se le prime annotazioni sul vino e sulla produzione di vino risalgono a più di seimila anni fa, possiamo ringraziare gli antichi Greci per aver piantato le prime viti sul suolo italiano. Senza alcuna intenzione altruistica, l’idea era quella di incrementare la disponibilità di vino per l’amore, la guerra e tutto il resto. La viticoltura fiorì. Quando il regno di Alessandro fu conquistato e l’Impero Romano iniziò a prosperare, l’amore del popolo per il succo fermentato era già ben consolidato. Come il dominio romano e il commercio si diffusero in tutto il mondo occupato, così fecero i vigneti. Le talee piantate e curate con attenzione dai soldati conquistatori trovarono terreno fertile nelle aree dell’Europa occidentale ora famose per il buon vino. Potete brindare a un soldato romano la prossima volta che vi godrete quel bicchiere di lussurioso Bordeaux o di vivace Pinot.
Se gran parte dell’arte di fare il vino oggi può rivendicare diritti ancestrali sull’antica Roma, i vitigni originali sono stati in gran parte persi nei secoli successivi. Attraverso una collaborazione visionaria tra il Parco Archeologico del Colosseo (PArCo) e la Cantina Cincinnato, un particolare vitigno sta trovando nuova vita nell’antico suolo del Palatino.
“L’agricoltura è l’attività moralmente più degna del cittadino romano” ~ Catone il Vecchio
Seguendo le orme di Plinio, Catone e altri grandi pensatori che celebravano le fatiche della terra, Cantina Cincinnato è nata nel 1947 come cooperativa etica. Situata a Cori, piccola città a circa 30 miglia a sud-est di Roma, la cooperativa consiste oggi in 105 famiglie che coltivano 550 ettari di terra. I membri condividono la passione per i metodi biologici, la conservazione della cultura e la rigenerazione dei vitigni autoctoni come il Bellone e il Nero Buono. Infatti, il nome stesso onora un venerato dittatore romano, Lucio Quinzio Cincinnato (519 a.C. – 430 a.C.), che dopo il pensionamento evitò le ricchezze e la regalità di Roma per tornare a lavorare la terra vicino all’odierna Cori.
Il Parco Archeologico del Colosseo (qui indicato come PArCo) esiste solo dal 2017, ma ha uno spirito affine ai valori di conservazione della cultura e del patrimonio di Cincinnato. In poche parole, la missione principale del PArCo è quella di fungere da custode del cuore storico di Roma. I confini del Parco includono i terreni su cui si trovano i tesori del Colosseo, il Foro Romano, il Palatino, il Circo Massimo, e ogni altro pezzo inestimabile di proprietà immobiliare in quest’area: impegno rilevante. Insieme alla conservazione e al miglioramento, PArCo si sforza anche di creare legami tra la cultura romana antica e la Roma di oggi. La direttrice del parco Alfonsina Russo sceglie il termine “operazione etica” per definire l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del pubblico attraverso mezzi come i laboratori educativi, la tecnologia interattiva, e di offrire ai visitatori esperienze di prima mano che riportano in vita l’antica Roma.
È stata l’idea condivisa di un’esperienza concreta capace di collegare il vecchio al nuovo che ha aperto la porta alla Cantina Cincinnato per dare vita a una nuova entusiasmante – o forse “rinnovata” – collaborazione con PArCo. Perché non rilanciare un vigneto di cultivar originali/storiche nel suolo del Palatino? “Abbiamo un legame duraturo con Roma… in particolare con le sue origini agricole”, osserva il presidente di Cincinnato Nazzareno Milata. “Per noi coltivare sul Palatino non significa solo produrre vino, ma cultura”.
“Il vino è la luce del sole tenuta insieme dall’acqua” ~ Galileo
In linea con l’obiettivo dell’autenticità, è stata scelta l’antica cultivar Bellone. L’uva verde-oro brillante era ampiamente coltivata in tutte le province romane e dava un vino brillante e altamente bevibile. Anche Plinio il Vecchio fa menzione dei meriti di questo frutto, riferendosi ad esso come “uva pantastica”. Se il suo nomignolo fosse il risultato della buccia sottile, simile al pane (panem è il latino per pane) o prediletto per essere abbinato al pane, non lo sapremo mai! Comunque, la scelta del Bellone è appropriata, e onora piacevolmente l’obiettivo di riportare un prodotto autentico ai suoi legami ancestrali con la cultura romana.
Il giovane vigneto si estende su un’area del Palatino conosciuta come Vigna Barberini, il nome è un retaggio del XVII secolo quando la famiglia Barberini aveva qui un ampio giardino. Attualmente, la prima vinificazione del Bellone risale almeno a tre anni fa. Mi spiace, però: non potrete comprarne una bottiglia dalla vostra enoteca preferita. Tuttavia, potreste essere abbastanza fortunati da berne almeno un sorso, dato che PArCo ha in programma programmi educativi in loco sulla viticoltura romana, la produzione di vino, e sì… degustazioni. “Incarnerà il valore innovativo del progetto del Parco Archeologico del Colosseo, trasmettendone i suoi valori più profondi in una veste liquida e fragrante”, afferma Milata.
L’impegno del vigneto Bellone, infatti, completa la visione di quelli che la Naturalis Historia di Plinio esaltava come simboli della cultura romana: Ficus, Oleum et Vitus. Oltre al nuovo vigneto, PArCo sostiene la coltivazione di 189 ulivi all’interno dei suoi terreni, così come un’attività di apicoltura. I tre progetti sottolineano l’importanza dell’agricoltura nell’antica Roma, oltre a facilitare le opportunità di educazione culturale. I raccolti di questi programmi non saranno venduti commercialmente, ma si spera che siano un legante tangibile con le ricchezze della cultura romana, sia antica che moderna, messe a disposizione dei visitatori in questo straordinario contesto storico.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.