Welcome 2020 a year to be proud to be Italian (Copyright: Dreamstime)

We’ve been living in a new decade for almost two weeks, and so many things have already happened. Yet, the month of January is, more often than not, a time when we look back at what  we did and  set up standards for what we’d  like to do. 

The same is true for countries. And so, we wonder, what does Italy want from the new year? 

The suggestive Matera was hit by a flood at the end of 2019 (Coyright: Dreamstime)

2019 wasn’t simple for the Belpaese: the government fell and reformed, leaving one of the country’s most controversial parties at the opposition and a great  deal of instability and confusion. Rome is filthy and apparently the city council cannot do a thing about it. Young people have no jobs and keep fleeing the country, in search of better opportunities which, often, they  find across the ocean, in the US. Towards  the end of the  year, Venezia risked to drawn under the waters of its lagoon, Matera found itself under the deluge and regions like Liguria faced a series of environmental catastrophes worthy of the apocalypse. 

Bad year, then, you  must think. Well, let’s not say that so quickly. 

It’s amazing how we  remember off the  top of our heads only the negative but we have to go online or check out the newspapers to make a list of what’s good, as I have just demonstrated to myself, by writing the first paragraph of this piece without opening one single window on my  browser, but having  to check out an article or two  to make a list of the “good stuff” Italy did in 2019. 

And you know what, there was quite a  lot of it. 

Milan and Cortina will host the 2026 Winter Olympics: a great Italian achievement of 2019 (Copyright: Dreamstime)

For instance, Milan and Cortina were chosen to host the 2026 Winter Olympics, an  event that will not only bring  funding and jobs to Lombardia,  but will also offer a great opportunity to the country to showcase once again its beauty to the world. Speaking of economy, our export rose of a good 3.4% since 2018 and it should rise even more this year, in spite of the economic crisis, and Trump’s tariffs. And, even if many people lost their jobs last year —but this doesn’t only happen in  Italy,  unfortunately — due to the ongoing difficulties to keep businesses afloat, Italy was also home to a plethora of positive, successful initiatives, like the  venture initiated by  12 workers of a steel plant in Acerra, near Naples, who took it over after it closed  down, renamed and finally, in 2019,  brought it back to its feet.

Italy has long been seen as one of the countries worst hit by an academic brain drain (Copyright: Dreamstime)

And  what about the brilliant minds of Italy, those we keep saying are leaving the country, to seek better opportunities abroad? Well, some of them remained here, like the researchers of the Fondazione EBRI (European Brain Research Institute) Rita Levi Montalcini who discovered a molecule able to stop the advancing of Alzheimers. The ground breaking discovery became possible also thanks to the collaboration of CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) and the Biology Department of the University  Roma Tre. 

Abroad, we all became familiar with Ciriaco Goddi —  who also spoke to us of L’Italo-Americano a few months ago — and  his team at  the  Event Horizon Telescope project, which managed to take the first ever photograph of a black hole.

Ciriaco Goddi, member of the team that gave to the world the first photo of a black hole (Copyright: Ciriaco Goddi)

So, 2019 wasn’t all bad for Italy, especially when you consider it from the point of view of Italians as a people, rather than Italy  as a country and this brings us to take a closer look at  the way Italians live their lives, the way they work, both inside and outside the country’s geographical borders: there must be  a reason why, for instance, Italy’s well being index has risen last year, in spite of the political instability and the sluggish economy. To come out with these results, ISTAT, the Italian institute of statistics, didn’t simply look at how much we earn, but also at many other factors that can influence our happiness and satisfaction: Italians are very happy with their families, with their health, with the way they spend their spare time. And  you know what? We start feeling more content, even if not much, about the cash we have in our pockets, too. Happiness doesn’t simply come from wealth and, when you think about it, Italians have always been good at understanding that. 

But there is more, and that’s when Italians of the  New World enter the  picture,  too. If it’s true that many young scientists, artists and researchers leave  the Belpaese to seek fortune abroad, we should never forget a couple of important things: the  first is that they remain Italians and that their success, wherever it happens, is ultimately a success for Italy. Are we proud of Ciriaco Goddi and his team? Of course we are. And what  about Luca Parmitano, who keeps the name of Italy high in space and works both for the European Space Agency and NASA? We love him, too. 

Italians as a world community, strong and connected, which lives on shared values (Copyright: Dreamstime)

My point is that, in the end, it doesn’t really matter that much where Italian people succeed, because their achievements are always a present to Italy. And  this leads me to another important consideration: we should begin looking at ourselves more as a people rather than a country. Italians are not only those who were born and live in Italy; Italians — and Italian-Americans know that well — are  all those people around the world who belong culturally and emotionally to Italy, whose family, memories, experiences, habits reach across the oceans and lead ideally all to the same Motherland, a  Motherland that is not made of earth and stone, but of culture and  heritage. 

In this, the Italians of the New World are much better than the Italians of the old continent: we often fail to see the connection between “us” and “you,” we  often lack the understanding and the knowledge of the magnitude and beauty of Italian communities around the world to appreciate how much richer you make Italy as a  nation. 

This, we should learn from you,  our cugini d’oltreoceano: to see Italians as a worldwide community, which is strong and connected and thrives on shared values rooted in a tradition that belongs to us all, on a language we love and speak or learn with adoration, on a  way of living life that,  and those ISTAT data really confirm it, still puts family, serenity and love at the heart of everything. 

Foreign sales of Made in Italy products, such as Parmigiano Reggiano, grew in 2019 (Copyright: Dreamstime)

And there  is more: we Italians of Italy should also embrace the respect, the protective attitude and undying love for our culture and heritage Italian-Americans have, because sometimes we just seem  to forget how amazing it all is, and focus only on the negative. But more than anything, I think we should begin realizing there isn’t really any difference between we Italians of Italy and the Italians of America, Australia or Germany: we  belong together, as an immense, centuries-old family, that spread out  all over the globe. And so, when one of our researchers or artists or doctors makes an amazing discovery in some other part of the world, it’s a success for Italy  just the same. 

The title of this article asked a question: what does Italy need in 2020? I think the answer is clear: it needs to get to know better all Italians keeping its name high in the world, including those who no longer live on its soil. It needs to learn from its cousins abroad how to love itself a bit more and how to make of the values and culture it stands for a  reason of undying pride. 

Viviamo in un nuovo decennio da quasi due settimane e sono già successe tante cose. In realtà il mese di gennaio è, il più delle volte, il momento in cui guardiamo indietro a quello che abbiamo fatto e stabiliamo degli standard per quello che vorremmo fare. 

Lo stesso vale per i Paesi. E allora, ci chiediamo, cosa vuole l’Italia dal nuovo anno? 

Il 2019 non è stato semplice per il Belpaese: il governo è caduto e si è riformato, lasciando all’opposizione uno dei partiti più controversi del Paese e molta instabilità e confusione. Roma è sporca e apparentemente il consiglio comunale non può farci niente. I giovani non hanno lavoro e continuano a fuggire dal Paese, alla ricerca di migliori opportunità che, spesso, trovano al di là dell’oceano, negli Stati Uniti. Verso la fine dell’anno, Venezia ha rischiato di finire sotto le acque della sua laguna, Matera si è trovata sotto il diluvio e regioni come la Liguria hanno affrontato una serie di catastrofi ambientali degne dell’apocalisse. 

Brutta annata, dunque, si direbbe. Beh, non diciamolo così in fretta. 

È incredibile come si ricordino bene solo le cose negative, e come occorra andare online o controllare i giornali per fare una lista delle cose buone, come ho appena dimostrato a me stessa, scrivendo il primo paragrafo di questo pezzo senza aprire una sola finestra del mio browser, ma dovendo controllare un articolo o due per fare una lista delle “cose buone” che l’Italia ha vissuto nel 2019. 

E sapete una cosa? Ce ne sono state un bel po’. 

Ad esempio, Milano e Cortina sono state scelte per ospitare le Olimpiadi invernali del 2026, un evento che non solo porterà finanziamenti e posti di lavoro in Lombardia, ma offrirà anche una grande opportunità al Paese per mostrare ancora una volta la sua bellezza al mondo. Parlando di economia, il nostro export è cresciuto di un buon 3,4% dal 2018 e dovrebbe crescere ancora di più quest’anno, nonostante la crisi economica e le tariffe di Trump. E, anche se molti hanno perso il lavoro l’anno scorso – ma questo purtroppo non accade solo in Italia – a causa delle continue difficoltà a far sopravvivere le imprese, l’Italia è stata anche sede di una pletora di iniziative positive e di successo, come l’iniziativa avviata da 12 operai di un’acciaieria di Acerra, vicino a Napoli, che l’hanno rilevata dopo la chiusura, ribattezzata e infine, nel 2019, rimessa in piedi. 

E che dire delle menti brillanti dell’Italia, quelle che continuiamo a dire lasciano il Paese, per cercare migliori opportunità all’estero? Ebbene, alcuni di loro sono rimasti qui, come i ricercatori della Fondazione EBRI (European Brain Research Institute) Rita Levi Montalcini che hanno scoperto una molecola in grado di fermare l’avanzata dell’Alzheimer. La scoperta è stata possibile anche grazie alla collaborazione del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e del Dipartimento di Biologia dell’Università Roma Tre. 

All’estero, tutti noi abbiamo conosciuto Ciriaco Goddi – che qualche mese fa ha parlato anche a noi de L’Italo-Americano – e il team del progetto Event Horizon Telescope, che in assoluto è riuscito a scattare la prima fotografia di un buco nero.

Il 2019 non è stato quindi un anno negativo per l’Italia, soprattutto se lo si considera dal punto di vista degli italiani come popolo, più che come Paese, e questo ci porta a guardare più da vicino il modo in cui gli italiani vivono la loro vita, il loro modo di lavorare, sia all’interno che all’esterno dei confini geografici del Paese: ci deve essere un motivo per cui, ad esempio, l’indice di benessere dell’Italia è aumentato lo scorso anno, nonostante l’instabilità politica e la lentezza dell’economia. Per arrivare a questi risultati, l’Istat, l’Istituto Italiano di Statistica, non si è limitato a guardare quanto guadagniamo, ma ha anche considerato molti altri fattori che possono influenzare la nostra felicità e la nostra soddisfazione: gli italiani sono molto contenti delle loro famiglie, della loro salute, del modo in cui trascorrono il loro tempo libero. E sapete una cosa? Cominciamo a sentirci più contenti, anche se non troppo, dei soldi che abbiamo in tasca. La felicità non viene semplicemente dalla ricchezza e, a pensarci bene, gli italiani sono sempre stati bravi a capirlo. 

Ma c’è di più, ed è allora che entrano in gioco anche gli italiani del Nuovo Mondo. Se è vero che molti giovani scienziati, artisti e ricercatori lasciano il Belpaese per cercare fortuna all’estero, non dobbiamo mai dimenticare un paio di cose importanti: la prima è che rimangono italiani e che il loro successo, ovunque avvenga, è in definitiva un successo per l’Italia. Siamo orgogliosi di Ciriaco Goddi e del suo team? Certo che lo siamo. E che dire di Luca Parmitano, che tiene alto il nome dell’Italia nello spazio e lavora sia per l’Agenzia Spaziale Europea che per la NASA? Amiamo anche lui. 

Il punto è che, alla fine, non importa molto dove gli italiani hanno successo, perché i loro successi sono sempre un regalo per l’Italia. E questo mi porta a un’altra considerazione importante: dovremmo cominciare a considerarci più come popolo che come Paese. Gli italiani non sono solo quelli che sono nati e vivono in Italia; gli italiani – e gli italo-americani lo sanno bene – sono tutte quelle persone in giro per il mondo che appartengono culturalmente ed emotivamente all’Italia, la cui famiglia, i cui ricordi, le cui esperienze e le abitudini oltrepassano gli oceani e ritornano idealmente tutti alla stessa Madrepatria, una Madrepatria che non è fatta di terra e di pietra, ma di cultura e di patrimonio. 

In questo, gli italiani del Nuovo Mondo sono molto meglio degli italiani del vecchio continente: spesso non riusciamo a vedere il legame tra “noi” e “voi”, spesso ci manca la comprensione e la conoscenza della grandezza e della bellezza delle comunità italiane nel mondo per apprezzare quanto più ricca sia l’Italia come nazione. 

Questo, dovremmo impararlo da voi, che siete i nostri cugini d’oltreoceano: vedere gli italiani come una comunità mondiale, forte e connessa, che vive di valori condivisi, radicati in una tradizione che appartiene a tutti noi, in una lingua che amiamo e parliamo o che impariamo con adorazione, in un modo di vivere la vita che, e i dati Istat lo confermano davvero, pone ancora la famiglia, la serenità e l’amore al centro di tutto. 

E c’è di più: noi italiani d’Italia dovremmo anche abbracciare il rispetto, l’atteggiamento protettivo e l’amore eterno per la nostra cultura e il nostro patrimonio che gli italo-americani hanno, perché a volte sembra che ci dimentichiamo di quanto tutto sia sorprendente, e ci concentriamo solo sul negativo. Ma più di ogni altra cosa, credo che dovremmo cominciare a renderci conto che non c’è davvero alcuna differenza tra noi italiani d’Italia e gli italiani d’America, Australia o Germania: siamo tutti italiani, come un’immensa famiglia secolare che si è diffusa in tutto il mondo. E così, quando uno dei nostri ricercatori o artisti o medici fa una scoperta sorprendente in qualche altra parte del mondo, è comunque un successo per l’Italia. 

Il titolo di questo articolo poneva una domanda: di cosa ha bisogno l’Italia nel 2020? Credo che la risposta sia chiara: ha bisogno di conoscere meglio tutti gli italiani che tengono alto il suo nome nel mondo, compresi quelli che non vivono più sul suo suolo. Ha bisogno di imparare dai suoi cugini all’estero ad amarsi un po’ di più e a fare dei valori e della cultura che rappresenta un motivo di eterno orgoglio. 


Receive more stories like this in your inbox