Happy Birthday, Serenissima! Photo: Tomas Marek/Dreamstime

Buon compleanno, Venezia. I know, you’d never thought to have such a birthday. No tourists in town and your — not many — residents locked inside. I have the impression you enjoyed your 1500 years celebrations, back in 1921, better, even if you knew nothing about what was to happen (or better, deflagrate) twenty years later. Let’s try to remain positive, though, let’s keep being charmed by your beauty, even if it is, today, so silent and lonely. 

What could I say about you that hasn’t been said already, what could I write to honor you adequately? What’s the best way to celebrate the 1600 years of one of the most marvelous cities in the world? I’ve got an idea: would you like to join me for an intimate, private tour of the city, and discover it by land and by sea? Good, let’s go then. 

Venezia, the island of lovers: looking at the sunset from isola di San Giorgio, where Claude Monet painted Palazzo Ducale, kisses exchanged on a gondola. This is all known and done. Forget Google Maps and come with me, let’s discover a place that never fails to surprise even those who were born here. 

Cannaregio is the first sestiere one encounters when reaching the lagoon, and that’s where we’re starting our journey. Instead of taking Strada Nova, handy but rather anonymous, let’s turn left at the Ponte delle Guglie. That’s the beginning of a calm walk along Cannaregio canal, all the way to the Ponte dei Tre Archi, an architectural beauty where you can enjoy breathtaking views. Let’s walk down its many steps, then let’s turn left and walk all the way down to Baia del Re and, here we are, in Fondamenta San Girolamo. 

Life in Venice. Photo: Happyphoto/Dreamstime

I am always happy when I am here, enjoying a view that embraces the Ponte della Libertà (“without it — some bona fide Venetian say jokingly — Europe would be an island”), planes taking off and landing, the islands of San Michele and Murano and, during the clearest winter days, even the Dolomites covered in snow. I walk slowly. This is were true venezianità lives. It’s a land dominated by dialect, where you only meet the residents, walking their dogs or jogging in the morning. I cross a small wooden bridge and I am in Fondamenta Coletti which, in a handful of meters, turns into Fondamenta degli Ormesini and then Fondamenta della Misericordia, home to our traditional bacari and cicchetti.

This time, too, I avoid the busiest way and turn into calle San Girolamo. Why? It’s simple: I want to reach Sant’Alvise, another traditional area, with a large campiello (a small square) bearing the same name opening in front of the church, and one of the few public parks in town, just beside the Cannaregio rowing shed and the pool. From there, it’s only a few minutes walk to Fondamenta Riformati. Here, along the Rio Sant’Alvise, I find only a handful of sandoli and mascarete, traditional boats used for the voga alla Veneta. 

Relaxing, Venezia stile! Photo: Rachel Blunden/Dreamstime

My walk continues inside the heart of the city: I want to visit Tintoretto at home and the famous Moors of the homonymous campo. From there, I reach the gothic beauty of the Madonna dell’Orto church. Admiring it like this, bathed in moonlight, is an experience you should have at least once in your life time. 

My Venetian wanderings continue to Fondamenta Mori/Corte Muti: the city, here, gifts the traveler with enchanting views on the slipway near Rio della Sensa, all the way to the campo dell’Abbazia. A forced turn bring us in front of the imposing architectural complex of the Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia, today home to art exhibits and events, with a glorious past as home to the   Reyner Venezia basketball team and as a film set, most recently for Fariborz Kamkari’s 2015 Pitza e Datteri, starring Giuseppe Battiston. Most of the movie was set in the Cannaregio sestiere, with the Scuola transformed for the occasion in the local Muslim community’s new mosque. 

The magic light on a Venice’s canal. Photo: Altezza/Dreamstime

Now, it’s time to leave the most intimate, placid Venezia and head to my final destination. To please the most commercial of Venezia’s lovers, I walk the last part of Strada Nova, all the way to Campo San Bortolo to pay my most heartfelt tribute to Venetian comedy and to Carlo Goldoni, whose statue dominates the square. I could have cut short and walked straight to campo Santa Maria Formosa, it’s true, but I have a good reason for my choice. Just a few minutes from campo San Bortolo, we find Campo Sant’Angelo. If, instead of going straight, you’ll dare walk deep into the heart of town, along the small calli leading to Canal Grande, you may have the luck to end up in Calle del Traghetto and, from there, directly on the water. Here, you’ll even find a small pier to enjoy the coming and going of vaporetti and merchant boats: beware of the latter, because some of them may need to stop just where you stand and, if you don’t move quickly enough, your chaste ears may have to listen to all sorts of colorful dialectal expressions. 

After this example of, let us say, poetry, it’s time to reach the triumphal climax of our walk. 

I’m walking faster. Knowing Venezia means getting everywhere in a short time. And so, in just a handful of minutes, I am in Campo San Fantin, between the Ateneo Veneto, the oldest cultural institution in Venice, founded in 1812, and the glorious La Fenice Theatre. I walk through Frezzaria, along the entrance of the Museo Correr and, finally, here I am in Piazza San Marco. I walk with determination. I greet San Marco’s belfry(el paron de casa —the landlord— as Venetians lovingly call it) and Palazzo Ducale and I walk between the columns of San Todaro and San Marco, the two patron saints of Venezia. A shiver runs through my soul: it’s all here in front of me: the lagoon, its islands, the Madonna della Salute church, the Canal Grande. 

Timeless black and white for Venezia. Photo: Scaliger/Dreamstime

I could say goodbye to you here, in front of such splendor. But I’d like to make you one last gift. I jump on the first ferry and go all the way to the isola del Lido, to San Nicolò, where the ferryboat station is. On the ferry, I walk to the highest deck and enjoy my short trip, half an hour at most. From there, I can see a different Venice: Sant’Elena, the first Venetian settlement, and  Riva degli Schiavoni, all the way to the San Marco basin. What I saw earlier from the square, now I observe from the water. The ferry turns into the canal della Giudecca. 

La Giudecca is an incredible island, all to discover. On the opposite side, the lengthy Fondamenta delle Zattere, perfect location for a walk, but very hot during the summer months. The ferry finally reaches land again at the Tronchetto. I get off at Piazzale Roma, ready to start yet another tour of the lagoon and discover historical palaces, legends, masks and Venezia’s typical beauty, so powerful and fragile at the same time. 

Happy birthday, Venezia. I’ll see you in 2071, to celebrate your 1650 years. 

Auguri, Venezia. Lo so, non te lo saresti mai aspettata di vivere un compleanno così assurdo. Nessun turista in città e i tuoi sempre meno residenti chiusi in casa. Ho l’impressione che i tuoi 1500 anni, nel 1921, li abbia festeggiati meglio, anche se ancora non sapevi cosa sarebbe successo (ma sarebbe meglio dire scoppiato) di lì a un ventennio. Cerchiamo però di essere positivi e di continuare a lasciarci incantare dalla tua bellezza anche se oggi è solitaria e silenziosa.
Che cosa potrei dire di te che non sia già stato scritto? Che cosa potrei raccontare per celebrarti a dovere? Quale potrebbe essere il modo migliore per festeggiare i 1600 anni di una delle città più ammirate al mondo? Ho un’idea. Vi piacerebbe venire con me per fare un tour intimo, privato, in città, per scoprirla per terra e per acqua? Bene, allora si parte.
Venezia, l’isola degli innamorati. Il tramonto dall’isola di San Giorgio dove Claude Monet dipinse Palazzo Ducale. I baci sulle gondole. Tutto questo è noto e arcinoto. Dimenticate Google Maps e venite con me, alla scoperta di un luogo che non smette di stupire chi ci è nato. Cannaregio è il primo sestiere che solitamente si attraversa una volta sbarcati in laguna e parto proprio da qui. Invece dell’anonima e comoda Strada Nova però, giusto il tempo di arrivare al ponte delle Guglie e giro a sinistra. Iniziamo così una placida passeggiata lungo il canale di Cannaregio, fino al ponte dei Tre Archi, meraviglia architettonica in cima al quale si scorgono panorami mozzafiato. Smaltiti i tanti gradini, svoltiamo a sinistra, fino all’ultimo lembo lapideo veneziano, facendo ingresso nella popolare Baia del Re, ed eccoci in Fondamenta San Girolamo.
Ogni volta sono felice di godermi una vista capace di abbracciare il ponte della Libertà (senza il quale l’Europa sarebbe un’isola, come scherzosamente amano dire i veneziani più veraci), gli aerei in fase di atterraggio o decollo, le isole di San Michele e Murano, e nelle giornate invernali più nitide, addirittura le Dolomiti innevate. Cammino lento. Qui c’è la venezianità pura. Domina il dialetto. Ci sono solo residenti a passeggio con i cani e a fare jogging la mattina. Un piccolo ponte di legno, e sono in Fondamenta Coletti che col passare dei metri diventa Fondamenta degli Ormesini e poi ancora della Misericordia, la “strada” per eccellenza dei bacari e dei cicchetti veneziani.
Anche questa volta, invece di camminare sulla strada battuta, alla prima calle disponibile (San Girolamo), giro all’interno. La ragione è molto semplice. Sto puntando all’area di Sant’Alvise, altra zona tipica, con un ampio e omonimo campiello davanti alla chiesa e uno dei pochi parchi pubblici presenti a Venezia, adiacente tra l’altro la remiera di Cannaregio e la piscina. Pochi minuti a piedi e sono in Fondamenta Riformati. Lungo il Rio di Sant’Alvise solo qualche placido sandolo o mascareta, le tipiche imbarcazioni della voga alla veneta. Proseguo ancora, rientrando un po’ all’interno, per andare a salutare il Tintoretto nella sua abitazione e i celebri Mori dell’omonimo campo, da cui m’incammino verso il trionfo gotico della Madonna dell’Orto. Ammirarne l’architettura al chiaro di luna è un’esperienza che consiglio a tutti: va provata almeno una volta nella vita.
Il mio errare veneziano prosegue su Fondamenta Mori/Corte Muti, attraversando scorci a dir poco incantevoli con tanto di vista su tipico squero accanto il rio della Sensa fino a raggiungere campo dell’Abbazia. Svolta obbligata ed eccoci davanti all’imponente complesso della Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia, oggi usata per installazioni artistiche ed eventi, con un glorioso passato di casa della Reyer Venezia (basket) e anche set cinematografico, in ultimaoper lo strepitoso “Pitza e Datteri” (2015, di Fariborz Kamkari) con protagonista Giuseppe Battiston, girato per la maggior parte proprio nel sestiere di Cannaregio, e con la suddetta Scuola diventata per l’occasione la nuova sede della moschea della comunità musulmana locale.

Esco dalla Venezia più intima, pronto per la mia destinazione finale. Accontentando il popolo più commerciale, attraverso l’ultimo pezzo di Strada Nova proseguendo fino in campo san Bortolo per i miei più sentiti omaggi al re della commedia veneziana, quel Carlo Goldoni la cui statua vi troneggia al centro. Avrei potuto tagliare e andare direttamente in campo Santa Maria Formosa, è vero, ma c’è una ragione per questa scelta.
A pochi minuti da San Bortolo, c’è campo Sant’Angelo. Se invece di proseguire, tranquilli e diritti, oserete inoltrarvi tra le callette che puntano sul Canal Grande, potreste avere la fortuna di ritrovarvi in Calle del Traghetto, che vi condurrà direttamente sull’acqua, offrendovi anche un piccolo pontile in legno dove vi potrete sporgere e vedere il viavai lagunare di vaporetti e imbarcazioni mercantili. Attenzione a queste ultime, alcune di esse potrebbero sostare proprio dove vi trovate e se non vi sposterete in tempo, le vostre caste orecchie potrebbero udire epiteti dialettali e coloriti. Fatto il pieno, diciamo così, di poesia umana, è ora tempo del trionfo supremo. Allungo il passo.
Conoscere Venezia significa arrivare ovunque in poco tempo. Così dopo pochi minuti sono già in campo San Fantin, tra l’Ateneo Veneto, la più antica istituzione culturale veneziana fondata nel 1812, e il glorioso Gran Teatro la Fenice. Proseguo in Frezzaria e costeggiando l’ingresso del Museo Correr, sono finalmente in Piazza San Marco. Avanzo deciso. Salutato il campanile di San Marco (el paron de casa, come viene affettuosamente chiamato dal popolo della Serenissima) e Palazzo Ducale, passo lì nel mezzo tra le colonne di San Todaro e San Marco, i due santi protettori di Venezia. Un lungo brivido attraversa l’anima. Davanti a me c’è tutto. Laguna, isole, la chiesa della Madonna della Salute, il Canal Grande.
Potrei congedarvi qui, di fronte allo splendore. Ma ho usato il condizionale perché voglio farvi un ultimo regalo. Salito sul primo battello disponibile, me ne vado fino all’isola del Lido, destinazione San Nicolò, dove c’è l’approdo del ferryboat. Sono a bordo. Salito al secondo piano dove sostano i passeggeri, inizio la mia crociera di mezz’oretta circa. Mi godo un’altra Venezia. Ecco Sant’Elena, primo avamposto veneziano. Tutta riva degli Schiavoni, fino ad arrivare nel bacino San Marco. Ciò che ho visto prima dalla piazza, adesso lo ammiro dall’alto e sull’acqua. La grande imbarcazione svolta a sinistra per il canal della Giudecca.
La Giudecca è un’isola incredibile da scoprire. Dalla parte opposta, la lunga fondamenta delle Zattere, ideale per passeggiate ma, attenzione, molto calda in estate. Il battello avanza ancora fino a toccare terra al Tronchetto. Ripreso il battello, smonto a Piazzale Roma, pronto per incominciare un nuovo tour lagunare alla scoperta di palazzi storici, leggende, maschere e una bellezza prepotente ma delicata.
Buon compleanno Venezia, ci vediamo nel 2071 per festeggiare i tuoi 1650 anni.


Receive more stories like this in your inbox