110 years of history and heritage, through the pages of our newspaper (Photo: L'Italo-Americano)

Domenico Di Salvo arrived on Ellis Island on September 5, 1907. He had left on the 23 rd of August on the Koenig Albert steamer, which had  been used only for a few years on the profitable Genoa-Naples-New York route. When fully loaded, the fast transatlantic liner built in the shipyards of Szczecin, today in Poland, could carry 2175 passengers, 1800 of them in third class. In November 1906, just 8 months before its courageous journey to the future, there had been a protest against overcrowding. Ten years later, it was to become a hospital ship of the Royal Italian Navy, after being requisitioned following Italy’s entry into the First World War.

Domenico was born 17 years earlier, on February 3rd, in the tiny hamlet of Pietrabbondante, a small and orderly place, where everyone knew everyone, and that today lies beneath a rocky ridge against the blue sky, right on top of a hill surrounded by green, gentle valleys. Less than ten houses remain of that hamlet, a hundred metres away from a ghost square where everything has been abandoned or collapsed.

When, in 1962, a landslide damaged the first houses, inhabitants moved to the village or emigrated. No one wanted to make any more sacrifices to operate a mill where flour dust made it hard to breathe, nor did they want to keep on repairing, immersed in the icy winter waters, the river banks regularly destroyed by flooding. Of Di Salvo’s home, only an ivy covered walls remains, surrounded by olive and peach trees, upon a lush meadow where wild flowers and orchids grow in spring and which, in the right season, is rich in precious truffles, for those able to find them.

L’Italo-Americano vintage edition from the collection of the Italian American Museum of Los Angeles (Courtesy of the Italian American Museum of Los Angeles)

Domenico left, leaving everything behind and saying goodbye to his family forever. Just like many others, he never returned. Who knows how many times he must have thought of that star-filled sky, of that fresh, fragrant nighttime air, of the endless fields and of all those trees immersed in a silence punctuated only by the buzz of insects, of a familiar yards filled with geese, hens and goats.  And who knows how menacing he must have found New York, with the confusion of the port and the noise of the city rumbling around, along all those incomprehensible words in English. There were migrants, control inspectors, documents to fill in without being able to write nor to understand anything.

With time, everything took off. There was labour, many jobs and many towns within that enormous country that, for a while, saw Italians as “enemy aliens.” His own ended up being a typical Italian American family: a Piedmontese wife, a community made of “paesani,” a son that speaks English perfectly, three grandchildren who can go to college. One of them, Alexander, is a born and bred third generation Italian American. The generation that goes back home to seek its roots, that wants to discover where their grandparents came from. And so, he goes back there, to that small village, he who bears the name of that great grandfather left in Molise all those years ago, that last hug at the door being the last time he was to see his son. It happened 111 years ago.

Alexander goes back and finds Antonio’s, Domenico’s brother, grandchildren. The third, fourth and fifth generation. He finds that lonely wall, the only still standing of his great grandparents’ house, and photo albums showing faces so similar to those he had met in America. He learns about the rustic flavor or tacconelle, a fresh handmade pasta his own grandfather had made for him more than 50 years earlier, gifting him with the most precious of all memories, a domestic and emotion-filled token of a world left behind. In Pietrabbondante, Alexander finds his family, he happily breathes in air of home. 5.642 miles away from his own house.

In a parallel manner, during the same years, began the history of L’Italo Americano, that this year celebrates its 110th birthday. An important achievement, realized only thanks to the support of the Italian American community.

It was founded at the beginning of 1908 by Gabriello Spini. He has Florentine origins and he wants, with his newspaper  to “inform, educate and bring together” a growing Italian American community. His nephew, who was to join him from Italy aged 18, will become Mr Italian Community. Cleto Baroni, leader of the newspaper for 50 years, made of the Italian community the centre of his own life: he would spend time within it, tell its stories, make its voice heard. His efforts were recognized when he was given the medaglia di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.

The history of our newspaper is that of millions of Italian Americans who crossed the Atlantic filled with dreams and tales to tell, of expectations and delusions, of conquests and segregation. Of the community of “paesani” in Little Italy who tried to find courage only to see their world disappear during the Gentrification. The history of L’Italo Americano is also mirror to the way Los Angeles changed, to the disappearance of the Italian Hall and of the Società di Mutuo Soccorso into the Mexican Pueblo, or of the Italian Church area into the fiery jaws of Chinatown’s dragons. A Los Angeles home to an Italian colony today spread out over a city that measures, from an end to the other, more than the distance between Italy’s two coasts.

It is the history of the difficult times during the two wars, Fascism, the confinement of the “enemy aliens,”  the Vietnam war, when naturalized Italians enlisted and died to protect their new home. It is also a tale about modern well being and about a new type of immigration made of graduates and professionals, of mass intercontinental tourism and of the internet, which keeps in touch Italian American communities from a side to the other of the US.

L’Italo Americano sailed through different time periods, societies and revolutions. It told of people, stories and communities. It changed formats and graphics, it adapted to social media. It changed its skin many times, but never its soul: it keeps on working for its own community, to protect its identity and promote its rich cultural and linguistic heritage.

Alexander uses some Italian words here and there, he patiently puts together sentences he never spoke at home and never really learned on a book. The Italian he knows, he’s learning today, at more than 60 years of age, thanks to the bilingual edition of L’Italo Americano. Before leaving  for his special trip into memory and towards the past of his family, he packed a copy of our newspaper in his suitcase.

Telling us his story was the best present he could do to us. Because it shows how  a paper like ours is important, even today, as it wants to keep alive a strong  and trustful relationship with its readers, a relationship created with pride by L’Italo Americano 110 years ago.

Domenico Di Salvo arrivò a Ellis Island il 5 settembre del 1907. Era partito il 23 agosto a bordo del piroscafo Koenig Albert, che solo da qualche anno era stato impiegato sulla redditizia rotta Genova-Napoli-New York. A pieno carico il veloce transatlantico costruito nei cantieri navali di Stettino, oggi in Polonia, poteva trasportare 2175 passeggeri di cui 1800 in terza classe. Nel novembre 1906, appena 8 mesi prima del suo coraggioso viaggio verso il futuro, c’era stata una protesta contro il sovraffollamento di emigranti italiani. Dieci anni dopo, diventerà una nave ospedale della Regia Marina Italiana dopo essere stata requisita in seguito all’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale.

Domenico era nato il 3 febbraio di 17 anni prima in una minuscola contrada di Pietrabbondante, paese piccolo e ordinato, dove tutti conoscono tutti, che oggi si staglia sotto un costone roccioso contro il cielo azzurro, proprio in cima a una collina immersa nel verde di dolci vallate circostanti. Di quella contrada restano meno di dieci casette a cento metri da una piazzetta fantasma dove tutto è abbandonato e tutto è crollato. Quando una frana nel 1962 lesionò le prime case, gli abitanti si trasferirono in paese o emigrarono. Nessuno aveva più voglia di fare sacrifici, di far funzionare un mulino dove la polvere della farina rendeva faticoso respirare né di riparare, immersi nelle gelide acque invernali del fiume, gli argini che le piogge sistematicamente portavano via. Della sua casa resta solo un muro completamente mangiato dall’edera, tra alberi di ulivo, peschi e un prato rigoglioso dove in primavera crescono fiori di campo e orchidee selvatiche ma che, per chi sa cercare, nella stagione giusta è ricco di preziosi tartufi.

Domenico è partito lasciandosi dietro tutto, salutando per sempre la famiglia. Come tanti, non tornò più. Chissà quante volte gli sarà tornato in mente quel cielo invaso dalle stelle, l’aria fresca della notte piena dei profumi della terra, i campi a perdita d’occhio, gli alberi immersi nel silenzio e nel ronzio degli insetti, l’aia piena di oche, galline e capre. Chissà come deve essergli sembrata minacciosa New York, dove la confusione del porto, il frastuono della città rimbombavano tra tutte quelle incomprensibili parole in inglese, la calca sbandata degli emigranti, i controlli degli ispettori, i documenti da compilare senza saper scrivere, senza capire e senza sapere niente.

Negli anni poi tutto è decollato. Certo la fatica, tanti lavori, tante città dentro quel Paese enorme che poi ha considerato gli italiani enemy aliens. La sua è stata una tipica famiglia italoamericana: una moglie piemontese, la comunità di paesani, un figlio che parla inglese perfettamente, tre nipoti che possono andare al college.

Uno di loro, Alexander, nato vissuto e cresciuto americano è però la terza generazione. Quella che ritorna, che cerca le radici, che vuole riscoprire da dove sono partiti i nonni. E così ritorna in paese, lui che porta il nome del bisnonno lasciato in Molise in quel lontanissimo, ultimo, abbraccio sulla porta di casa, stringendo un figlio che non rivedrà mai più, nell’estate di 111 anni fa.

E ritrova i nipoti di Antonio, il fratello di Domenico. La terza, la quarta e la quinta generazione. Ritrova l’unico muro sopravvissuto della casa dei bisnonni, gli album di fotografie che mostrano volti simili a quelli che ha conosciuto in America, ricordi frammentari di vite passate, il sapore rustico delle Tacconelle, la pasta fresca fatta in casa che proprio il nonno, più di cinquant’anni prima, gli aveva preparato a mano regalandogli forse il ricordo più prezioso, domestico ed emozionante dell’Italia lasciata per sempre dietro di sè. Alexander a Pietrabbondante ritrova la famiglia, respira felice l’aria di casa. A 5.642 miglia da casa sua.

In parallelo, sul filo degli stessi anni, corre la storia de L’Italo-Americano che quest’anno compie 110 anni. Un traguardo importante reso possibile solo dal sostegno della comunità italoamericana.

Lo fonda all’inizio del 1908 Gabriello Spini. Ha origini fiorentine e con il suo giornale vuole “informare, educare, unire” una crescente comunità italoamericana. Il nipote che lo raggiungerà dall’Italia, a 18 anni, diventerà Mr Italian Community. Cleto Baroni, che per 50 anni guiderà il giornale, ha fatto della comunità italoamericana il suo baricentro personale: frequentava la sua gente, la raccontava, se ne faceva portavoce. Il suo sforzo gli valse la medaglia di Grande Ufficiale della Repubblica italiana.

La storia del giornale è quella di milioni di italoamericani che hanno attraversato l’Atlantico carichi di sogni e di storie, di aspettative e di delusioni, di conquiste e di emarginazione. Della comunità di paesani che si fece coraggio nelle Little Italy fino a quando scomparvero nella Gentrification. E’ il cambiamento di Los Angeles che ha visto la sede della Italian Hall e delle società di mutuo soccorso scomparire nel Pueblo messicano e il quartiere della Chiesa Italiana finire in pasto ai dragoni di Chinatown, la vecchia colonia disperdersi in una metropoli che supera, per dimensioni, la distanza che va da una costa all’altra dell’Italia. E’ la storia degli equilibri difficili durante le due guerre, il fascismo, il confino degli enemy aliens, della guerra del Vietnam quando gli italiani naturalizzati partirono e morirono per difendere il loro nuovo Paese. E’ il racconto del grande benessere, delle nuove ondate migratorie di laureati e professionisti hi-tech e del turismo intercontinentale di massa, di internet che mette in rete le comunità italoamericane cost to coast e fa leggere l’edizione online del giornale durante le vacanze in Australia.

L’Italo-Americano ha attraversato epoche, società, rivoluzioni. Ha raccontato persone, storie e comunità. Ha cambiato formati e grafica e si è adeguato alle piattaforme social. Ha cambiato tante volte pelle ma non sostanza: continua a lavorare per la sua comunità, per difenderne l’identità e promuoverne il ricco patrimonio culturale e linguistico.

Alexander usa qua e là parole italiane, imbastisce con pazienza brevi frasi in italiano che non ha mai parlato in casa e non ha mai studiato. L’italiano che sa è quello che sta imparando oggi, a più di 60 anni, con il testo a fronte su L’Italo-Americano. In valigia, nel suo viaggio della memoria verso il passato, verso l’Italia e la famiglia a lungo immaginata, c’era una copia uscita il mese scorso.

E’ il miglior regalo che poteva farci, nel raccontarci la sua storia. Perchè dimostra quanto è importante, ancora oggi, un giornale come il nostro che vuole portare avanti quel rapporto di fiducia personale che L’Italo-Americano ha orgogliosamente istaurato con i suoi lettori e la sua comunità 110 anni fa.


Receive more stories like this in your inbox